• Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
Comitato Regionale Liguria
Comitato Regionale Liguria
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  • Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  1. Home
  2. Notizie
News
14 Luglio 2025

Regione Liguria premia la società CDM Futsal di Genova promossa in serie A

Oggi l’assessore regionale allo Sport Simona Ferro ha premiato i giocatori e lo staff della CDM Futsal, la squadra genovese di calcio a 5 promossa in Serie A a quattro anni di distanza dall’ultima apparizione nella massima serie. Sono intervenuti, insieme all’assessore, l’allenatore Hugo de Jesus e il presidente Matteo Fortuna.

“Oggi celebriamo una promozione straordinaria, frutto di impegno, sacrificio e determinazione. Nella stagione appena conclusa, la CDM Futsal è stata protagonista di una grande cavalcata, culminata con la vittoria ai rigori nella finale playoff contro il Pescara, che ha sancito il ritorno in Serie A dopo quattro anni”. Con queste parole l’assessore allo Sport di Regione Liguria Simona Ferro ha accolto e premiato in Sala della Trasparenza la CDM Futsal, la squadra genovese neopromossa nella massima serie di calcio a 5. “Questa squadra – ha proseguito l’assessore – rappresenta un autentico orgoglio per lo sport ligure. Con i suoi 300 tesserati a Genova e la prima squadra di base a Campo Ligure, dimostra come lo sport possa essere volano di crescita non solo per il capoluogo, ma anche per le aree dell’entroterra. In un anno così significativo in cui la Liguria è Regione Europea dello Sport, tornare ad avere una squadra di futsal nella massima serie è un grande risultato di cui poter andare fieri. Complimenti al presidente Matteo Fortuna, all’allenatore Hugo de Jesus e a tutti i giocatori, che con il loro esempio ispirano le nuove generazioni e diffondono sul territorio una disciplina spettacolare e in continua crescita”.

 

News
14 Luglio 2025

Doppio appuntamento a Laigueglia con Informare

Una giornata intera dedicata al mare: martedì 15 luglio, l’associazione Informare sarà protagonista di un doppio appuntamento a Laigueglia dedicato alla divulgazione sui temi della Ocean Literacy e dell’educazione ambientale.

Si parte al mattino: dalle ore 10.00 sarà infatti possibile iscriversi a un’attività di biosnorkeling guidato per ragazzi dagli 8 ai 12 anni, che potranno anche fare una prova di SUP in collaborazione con A.S.D. Aquilia Laigueglia e Mako Surfshop. Il ritrovo è nei pressi del molo centrale di Laigueglia. I partecipanti dovranno essere muniti di maschera, pinne e snorkel.

La sera, alle 21.30, sulla Terrazza Giuliano si svolgerà la premiazione dei partecipanti alla mattinata, e seguirà una proiezione commentata da biologi e subacquei di foto e video che raccontano la straordinaria ricchezza del mare di Laigueglia. Un’occasione per “portare il mare fuori dal mare”, con l’obiettivo di far conoscere le meraviglie dell’ambiente sottomarino e diffondere la consapevolezza della sua fragilità.

La doppia iniziativa fa parte del programma “Le quattro stagioni in Blue”, proposto dall’associazione Informare durante il corso di tutto anno nell’ambito del progetto “Blue as a cultural brand”, promosso dal Comune di Laigueglia e finanziato dal Bando Borghi del PNRR con l’obiettivo di valorizzare il mare non solo come risorsa naturale, ma anche come patrimonio identitario di Laigueglia.

News
11 Luglio 2025

Molti appuntamenti sportivi in programma nel week end in Liguria

Lo Sport Ligure non riposa approfittando dei vari appuntamenti, acquatici e non, previsti in questa seconda settimana di luglio, dalla cima delle valli fino al mare.

Si comincia proprio sull’orlo delle acque con la Pesca Sportiva del 15° Trofeo Big Game Marina di Alassio, ospitante assieme agli organizzatori dell’A.P.S.D. Tuna Club Riviera dei Fiori, Open interazionale di traina d’altura, venerdì 11 e sabato 12.

Si risale sulla terra ferma, e ben più in alto, per la 24°Stracairo e Family Run, organizzata dall’Atletica Cairo, Corsa podistica stracittadina in seminotturna sui 6,6 km, in realtà un circuito cittadino di km 1,650 da ripetersi 4 volte, interamente pianeggiante, asfaltato e chiuso al traffico. A tutti i partecipanti un ricco pacco gara e un buono per una tira e una bibita.

Si svolgeranno sabato 12 luglio e domenica 13 i Campionati Regionali Individuali Assoluti di Atletica Leggera, all’impianto di Boissano, organizzati dal comitato regionale della Fidal.

Si corre anche, ma per tramite di motori, al Campionato Italiano Mintrial, sabato 12, ospitato al Pro Park Ceranesi, e, spartito sul week end, a Imperia, al 2°Rally Valle Arroscia, organizzato dalla Scuderia Imperia Corse.

Proseguono sui campi del Park Tennis Club Genova e del Tennis Club Genova 1893 i Campionati Regionali Under, sino al 13 luglio, rispettivamente U13-14 e U11-12-15. Ci si sposta di poco, in centro al Carlo Felice oppure ai Parchi, per il Nervi International Ballet Festival, sino al 27 luglio.

Si riprende a correre, letteralmente ma anche in bicicletta, e a nuotare, grossomodo tutto assieme, con il XIX° Aquathlon e Triathlon Olimpico Internazionale Città di Recco, con sabato 12 in programma la competizione di Aquathlon, corsa di 2.500 mt seguita da una gara di nuoto di 1000 mt, e da un’altra corsa di 2500 mt, tutti nelle acque e strade del comune levantino. Domenica 13 invece la classica Triathlon con distanza olimpica per un totale di 1500 mt. nuoto, 42 km bici, e 10 km corsa.

Ancora un tuffo alla Sportiva Sturla sabato 12 con il 4° Trofeo Maruzzella di Pallanuoto, per le selezioni Under 10.

Si torna invece, domenica 13, al Tennis Club Genova 1893 per il1°Trofeo Alberto Castelli, organizzato dall’omonima fondazione che sostiene progetti e iniziative mirate al benessere delle persone, che vivono circostanze difficili e condizioni di fragilità a causa di malattia, disagio sociale o economico, e la ricerca in campo oncologico pediatrico. In questo caso ha organizzato un torneo benefico per raccogliere fondi a favore della Gigi Ghirotti.

Si torna a spasso sul verde, dei monti o del Green, domenica 13: si svolgerà la 7ª Tappa della Liguria Golf Experience –, al Golf Club Pineta di Arenzano, mentre a Dego organizzato dalla locale Pro Loco si potranno percorrere i  Quattro Passi sulle langhe di Santa Giulia, Corsa Ludico-Motoria su anello di circa 3,5 Km da ripetere due volte abbinata a una Family Run adatta a tutti su un anello di circa 3,5 Km; oppure ci si può spostare in provincia della Spezia per il 3° Su e giù per le Colline di Nave, prova Competitiva di 9 Km.

 

News
10 Luglio 2025

Le juniores del Bogliasco ad un soffio dallo scudetto di categoria della pallanuoto, sconfitta di misura e sogno rimandato

Le atlete Juniores dell’AGN Energia Bogliasco 1951 vedono lo scudetto sfumare davanti ai propri occhi. Nella finalissima di Padova, la 32° della storia della categoria Juniores, contro le padrone di casa del Plebiscito, le biancazzurre cedono di un solo gol (9-8) alle venete; è stata una finale combattutissima e spettacolare, quasi una partita a scacchi con confronti diretti tra giocatrici già affermate come Beatrice Cassarà e Carlotta Paganuzzi. Rimandato ancora l’appuntamento delle liguri con un titolo nazionale di categoria che manca dal 2016.  
Autrici di una grande partita, le ragazze di Mario Sinatra si sono dovute arrendere alle rivali, vincitrici con merito di una sfida bella ed equilibrata nella quale la differenza l’ha fatta un solo gol. Spinte dal calore del pubblico amico le padovane sono partite forte ma le bogliaschine sono sempre rimaste incollate all’avversario, fino a sorpassarlo sul finire del terzo quarto. Il vantaggio è durato poco, venendo prontamente ribaltato dalle patavine nell'ultimo quarto. Le biancazzurre hanno trovato ancora la parità sull’8-8 ma a due minuti dal termine, il Plebiscito Padova si è riportato avanti, gestendo la preziosa rete fino alla conclusione della gara.
 
Per Bogliasco, presente alla rassegna con tantissime atlete sotto leva anche di tre anni, resta l’orgoglio di aver portato a casa l’ennesima medaglia in un campionato nazionale. Per molte delle protagoniste in vasca ci sarà la possibilità di prendersi una rivincita già a fine mese, quando la vasca di Sori ospiterà le finali scudetto della categoria Allieve. Gratificazione personale per Eleonora Bianco che con 27 reti segnate nelle sei gare disputate si è laureata capocannoniere delle Final Eight tricolori.
 
“Abbiamo disputato una bella finale, pur con qualche errore di troppo che, a conti fatti, ci è costato carissimo. Complimenti al Padova, brave loro. Per noi è stato importante riuscire a giocarcela fino all’ultimo e sono soddisfatto di ciò – ha dichiarato coach Sinatra – Molte delle nostre ragazze erano stanche, reduci dall’Europeo Under 16 terminato solo pochi giorni fa, che non ha permesso loro di preparare questo appuntamento come avremmo voluto. Tra due giorni, inoltre, torneranno in acqua per le semifinali Allieve. Purtroppo, finché le cose verranno organizzate in questo modo, sarà sempre difficile. Non solo per noi, ma per il movimento in generale: lo spettacolo ne risente, perché si continua a concentrare impegni senza una logica. Detto questo, come amo sempre ricordare, oggi non abbiamo perso un oro, ma vinto un argento”.
 
Il cammino del Bogliasco alle finali padovane era cominciato domenica sera con un pareggio in rimonta contro il Sori (11-11). Successivamente erano arrivate le vittorie con Brescia (14-8) e Locatelli 12-6) che avevano permesso di chiudere il girone iniziale al primo posto. Nei quarti di finale una larghissima vittoria (20-9) contro la Roma Vis Nova aveva spalancato le porte alla zona medaglie, poi corroborata da un nuovo successo sul Brescia (23-12) in semifinale.
 
TABELLINO DELLA FINALE
 
CS PLEBISCITO PADOVA-AGN ENERGIA BOGLIASCO 1951 9-8 (3-2, 3-3, 0-2, 3-1)
 
BOGLIASCO: De Capitani, Bianco 2, Virzi 1, Deserti, Bozzo 2, Bettini, Rosta 2, Roccalberti, Paganuzzi, Bo, Nicatore, Lava, Lombardo 1, Giovanetti, Soro. All. M. Sinatra.
News
09 Luglio 2025

10° edizione fase nazionale del Trofeo CONI: si torna in Friuli Venezia Giulia a Lignano Sabbiadoro a fine settembre, le discipline aderenti

Oggi scade il primo step per finalizzare l’adesione delle rappresentative per la partecipazione alla Finale Nazionale del Trofeo CONI 2025 che si svolgerà in Friuli-Venezia Giulia a Lignano Sabbiadoro dal 28 settembre al 1° ottobre: entro il 9 luglio infatti i Comitati Regionali delle Federazioni Sportive e Discipline Sportive Associate partecipanti dovevano inviare al CONI Liguria la conferma della composizione numerica della propria rappresentativa regionale.

Hanno già garantito la propria adesione le discipline dell'arrampicata sportiva (FASI), ciclismo (FCI), ginnastica (FGI), bocce (FIB), baseball e softball (FIBS) biliardo e bowling (FISBB), canoa kajak (FICK), atletica leggera (FIDAL), flag (FIDAF), danza sportiva (FIDESM), golf (FIG), calcio (FIGC), beach handball (FIGH), hochey su prato (FIH), pattinaggio artistico (FISR), judo-karate-lotta (FIJLKAM), kickboxing, muay thai, savate e shoot boxe (FEDERKOMBAT), pallacanestro (FIP), pallatamburello (FIPT), beach volley (FIPAV), rugby (FIR), sup (FISSW), tennis (FITP), taekwondo (FITA), tiro con l'arco (FITARCO), tennistavolo (FITeT), triathlon (FITri), vela (FIV), sanda (FIWUK), pugilato giovanile sparring (FPI), scacchi (FSI), badminton (FIBa).  

Il Trofeo CONI è un appuntamento annuale in una location sempre nuova, giunto alla decima edizione che rivedrà protagonista la località marina del Friuli nello splendido Villaggio Getur, in grado di accogliere i circa 4000 atleti con il seguito di tecnici, accompagnatori e genitori.

Le città che, nelle nove edizioni precedenti, sono state sedi della Finale Nazionale sono:

2014 – Caserta (Campania)

2015 – Lignano Sabbiadoro (Friuli-Venezia Giulia)

2016 – Cagliari (Sardegna)

2017 – Senigallia (Marche)

2018 – Rimini (Emilia-Romagna)

2019 – Crotone, Cutro e Isola di Capo Rizzuto (Calabria)

2022 – Valdichiana Senese (Toscana)

2023 – Costa Jonica (Basilicata)

2024 – Catania e Palermo (Sicilia)

 

Sottocategorie

Genova

Savona

La Spezia

Imperia

Pagina 7 di 100

  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • Notizie
  • Benemerenze Sportive
  • Società Sportive
  • Contatti
  • Privacy
Comitato Regionale Liguria

Comitato Regionale Liguria

Via Ippolito D'Aste, 3, 16121 Genova, Italia

Tel. 010 564174 - Fax 06 32723508

liguria@coni.it - liguria@cert.coni.it