
Emozioni a non finire, stasera, alla Sala Grecale del Porto Antico di Genova per il 26° Galà delle Stelle, la Notte degli Oscar dello sport ligure che nell’anno di “Liguria 2025 Regione Europea dello Sport” ha celebrato le eccellenze scelte dal pubblico di Stelle nello Sport, premiate dalle massime autorità istituzionali e sportive. Un evento destinato a rimanere a lungo nella mente e nel cuore degli oltre settecento spettatori che, tra gli altri, hanno potuto applaudire la portabandiera di Londra 2012, Valentina Vezzali (sei ori olimpici nel fioretto), alzandosi poi in piedi per celebrare la carriera di Francesco Bocciardo, quattro ori vinti in altrettante Paralimpiadi.
In apertura, passerella per i Green nel Trofeo Fondazione Carige: l’assessore regionale allo sport Simona Ferro e Andrea Rivellini (membro CDA Fondazione Carige) hanno premiato i tre più votati Under 14, ovvero la danzatrice paralimpica Caterina Gransasso, il pallavolista Lorenzo Fazio e il velista Edoardo Bastini. Doppia emozione per il Genoa CFC che si aggiudica il Trofeo Eco Eridania con Andrea Pinamonti, Rossoblucerchiato dell’anno, e festeggia la promozione in Serie A con le Woman, rappresentate dalla capitana Giada Abate. Sul palco anche il Direttore generale del Genoa, Flavio Ricciardella. A consegnare gli Oscar sono state Cinzia Cirillo, in rappresentanza del Gruppo Eco Eridania e Luisella Tealdi, responsabile Eventi del Porto Antico di Genova. Applausi anche per l’impresa della Virtus Entella, con un Oscar consegnato dal Presidente del CONI Liguria Antonio Micillo al tecnico Fabio Gallo per la promozione in serie B. Nel Trofeo BPER, passerella per lo spadista Filippo Armaleo, il ciclista LKorenzo Mark Finn e il pallavolista Enrico Zappavigna. Sul palco sono saliti il responsabile territoriale retail BPER Liguria Levante Massimo Primo e Valentina Vezzali, con cui subito dopo si è aperta un’ampia pagina sugli Europei di Scherma “Genova 2025” in programma dal 14 al 19 giugno al Jean Nouvel e al Palasport. A ricordare l’appuntamento sono stati anche il presidente del COL Beppe Costa e il presidente Federscherma Liguria Giovanni Falcini, affiancati dagli Ambassador Michele Maffei e Bianca Del Carretto. Un oscar speciale alla carriera alla Vezzali è stato consegnato dal vicesindaco facente funzioni Pietro Piciocchi. A brillare nel Trofeo Montallegro sono state l’arciera Chiara Rebagliati e la quattrocentista Ilaria Accame, con cui si sono complimentati l’amministratore delegato di Villa Montallegro Francesco Berti Riboli e l’assessore comunale allo sport Alessandra Bianchi. Due i premi firmati SportAbility. I primi cento anni di storia del CSS Genova sono stati festeggiati insieme al presidente Richi e a una selezione dei suoi ragazzi. Oscar alla carriera per Francesco Bocciardo, direttamente dalle mani di Silvia Salis, vicepresidente vicaria del Coni. Capitolo Junior. Nel Trofeo PSA, il supply chain manager Fabio Bucchioni e il presidente Coni Liguria Antonio Micilo hanno premiato la judoka Rachele Paris, la pattinatrice Rachele Bianchi e la sciatrice Gea Zaquini. Nel Trofeo Cambiaso Risso, Cinzia Calapai e il presidente CIP Liguria Dario Della Gatta hanno consegnato l’Oscar al rugbysta Filippo Repetto, all’hockeysta Riccardo Piccini e al pallanuotista Daniele Gardella. Atlete, allenatrici e dirigenti della società dell’anno, PGS Auxilium Genova, hanno alzato il Trofeo Novelli 1934 ricevuto da Stefano Scapin. Un Oscar anche per il Rapallo Nuoto e la Ginnastica Riviera dei Fiori, sul secondo e terzo gradino del podio delle società più votate in Liguria. Il 26° Galà delle Stelle è stata anche l’occasione per ammirare i risultati dei contest e attività promossi da Stelle nello Sport. Copertina dedicata alle 20 foto vincitrici del Premio Fotografico Nicali – Iren che ha raccolto ben 367 foto con oltre 27 mila interazioni sui social. Ammirazione per gli 83 elaborati del concorso scolastico “Il Bello dello Sport” che ha potuto contare sulla partecipazione di ben 10.425 studenti in rappresentanza di oltre 120 scuole della Liguria. Spazio anche alle immagini degli incontri tra Campioni e studenti nell’ambito del progetto “Una Classe di Valori” e, come per tradizione, gli highlights di SportAbility Day e Festa dello Sport.

E' stata un'importante occasione di confronto sul tema dell’uguaglianza online e sull’uso consapevole dei social media il convegno tenutosi ieri presso la Sala della Sibilla del Priamar di Savona “Eguaglianza online: navigare tra libertà di espressione e discriminazione di genere sui social media”.
L’iniziativa, patrocinata dal Comune di Savona - Assessorato allo Sport, dal CONI Savona e dalle sue Associazioni Benemerite (ANSMES - Associazione Nazionale Stelle al Merito Sportivo, UNVS - Unione Nazionale Veterani dello Sport, ANAOAI - Azzurri d'Italia) Provincia di Savona, Ufficio Scolastico Regionale si rivolgeva in particolare a studenti e atleti.
Dopo i saluti delle autorità si è aperta la sessione di interventi con relatori di primo piano nel panorama accademico e legale italiano:
“Cos’è la dipendenza dai social”, a cura del dott. Mattia Zunino (Luiss Roma); “Quando e in che modo i social vengono usati per la discriminazione di genere”, intervento congiunto della prof.ssa Emiliana De Blasio (Luiss Roma) e della prof.ssa Donatella Selva (Università di Firenze); “Quando e come le frontiere della legalità vengono superate sui social media: elementi tecnico-giuridici”, a cura dell’avv. Eva Balzarotti e della dott.ssa Maria Pia Izzo, entrambe investigatrici digitali.
A chiudere la mattinata il dibattito con le domande del pubblico per un costruttivo momento di confronto diretto tra relatori e giovani presenti.

Santa Margherita Ligure capitale di un evento unico dedicato al mare e alle sue infinite connessioni
La manifestazione “Il Mare Festival” patrocinata dal CONI Liguria, si proponeva come un’importante piattaforma culturale e scientifica per ripensare e valorizzare il mare come ecosistema vitale, motore economico, spazio di ricerca e luogo di memoria culturale. La programmazione ha abbracciato temi cruciali per il presente e il futuro, come sostenibilità, cambiamento climatico, geopolitica e innovazione tecnologica, senza dimenticare le “lezioni olimpiche” e la cultura legata al mondo sportivo. Santa Margherita Ligure ha ospitato, nell'ambito della manifestazione, una conferenza dedicata alla meteorologia marina, esplorando il suo ruolo cruciale dalla navigazione da diporto fino alle competizioni internazionali come le Olimpiadi e la Coppa America. L’incontro è stato introdotto da due esperti del settore: Gianfranco Meggiorin, fondatore e presidente di Navimeteo, e Alessandro Pezzoli, meteorologo e formatore per la vela agonistica, neo-presidente della I-Zona FIV.
Gianfranco Meggiorin, riconosciuto come uno dei maggiori esperti italiani di meteorologia applicata alla navigazione, ha iniziato la sua carriera nel 1990 fondando l’osservatorio di Portofino. Successivamente, ha creato Navimeteo, un centro che fornisce supporto meteorologico a comandanti e marittimi in tutto il mondo, collaborando con navi da crociera, yacht e porti.
Alessandro Pezzoli ha condiviso la sua esperienza come preparatore meteo per atleti e team velici di alto livello. Ha collaborato con i team di Coppa America Luna Rossa, Mascalzone Latino e Victory Challenge, oltre a partecipare alle Olimpiadi di Atene, Pechino, Londra, Rio de Janeiro e Parigi, supportando le squadre austriaca e svedese.
La conferenza ha visto gli interventi del Tenente di Vascello (CP) Salvatore Amenta comandante della Capitaneria di Porto di Santa Margherita Ligure e di Achille Tonani, presidente della LNI sezione Santa Margherita, esperti nel campo della sicurezza marittima e della meteorologia. Il dibattito è stato moderato dal giornalista Simone Rosellini, che ha guidato la discussione sui temi della sicurezza in mare e dell’importanza delle previsioni meteorologiche accurate per la navigazione e le competizioni veliche.
L’evento ha sottolineato l’importanza della meteorologia marina non solo per garantire la sicurezza dei diportisti, ma anche come elemento strategico nelle competizioni veliche di livello internazionale. La combinazione di esperienza pratica e conoscenza scientifica dei relatori ha offerto al pubblico una panoramica approfondita delle sfide e delle soluzioni nel campo della meteorologia applicata alla navigazione.

Mercoledì 14 maggio alle ore 18 presso la Sala C della Casa delle Federazioni in Via Padre Santo 1 a Genova la Federazione Handball Liguria è lieta di ospitare il prof. Riccardo Capanna, uno dei più illustri esperti di preparazione fisica a livello nazionale e non solo, che parlerà di apprendimento motorio.
Diplomatosi presso l’I.S.E.F. di Bologna nel 1969, il dott. Capanna ha intrapreso una lunghissima carriera accademica e sportiva. Docente di “Ginnastica Educativa” prima e “Ginnastica Correttiva” poi, tra il 1981 e il 2007 ha ricoperto il ruolo di docente di “Preparazione Fisica“, di “Teoria e Metodologia dell’allenamento“, di “Metodologia dell’allenamento Sportivo“, di “Giochi Sportivi” e di “Teoria e Metodologia degli Sport di Squadra” presso numerosissimi enti.
A livello sportivo, gli incarichi ricoperti dal dott. Capanna sono innumerevoli, e tutti di altissimo livello. Dal 1971 al 1980 si dedica all’atletica leggera, per poi passare al Handball femminile e maschile dal 1980 al 1988. Nel 1987 entra definitivamente nel mondo del Calcio: prima l’Entella Chiavari, poi lo Spezia Calcio e infine la Massese Calcio, prima di Passare al Genoa dove rimarrà dal 1998 al 2003. Dopo alcuni anni trascorsi sempre in Liguria, nel 2007 approda al Parma per la sua prima esperienza in Serie A. L’ottimo lavoro svolto negli anni gli permette di guadagnarsi la chiamata della Juventus per le stagioni 2007-2008 e 2008-2009, della Roma per le due successive e infine dell’Inter. Al termine dell’esperienza con l’Inter, il dott. Capanna torna alla Virtus Entella.
È autore di diciannove libri sull'argomento e di numerosi articoli pubblicati su riviste specializzate e scientifiche.

Lunedì 12 maggio nella Sala della Sibilla al Priamar di Savona si svolgerà il convegno "EGUAGLIANZA ONLINE: NAVIGARE TRA LIBERTA' DI ESPRESSIONE E DISCRIMINAZIONE DI GENERE SUI SOCIAL MEDIA", organizzato da Azzurri d'Italia - sezione di Savona, ANSMES - sezione di Savona, VETERANI DELLO SPORT - sezione di Savona con il patrocinio di Comune di Savona - Assessorato allo Sport, Provincia di Savona, Ufficio Scolastico Regionale e CONI provinciale di Savona.
Il convegno, che vuole analizzare e proporre soluzioni nel complicato rapporto tra i giovani ed i social media con particolare attenzione al loro improprio utilizzo, vede la presenza di importanti relatori specializzati sul tema. Il Dr. Mattia Zunino, Assegnista di ricerca e titolare d’insegnamento in Sociologia della Comunicazione dell'Università LUISS di Roma, aprirà gli interventi con il tema "Vivere all’interno di una bolla. I social media tra algoritmi e bolle da filtri”.
A seguire le Professoresse Emiliana De Blasio, Full Professor in Media Studies, Advisor del Rettore per la Diversità, l’inclusione e la sostenibilità (Università LUISSdi Roma ) e Donatella Selva, Assistant Professor in Sociologia dei processi culturali e comunicativi (Università di Firenze) affronteranno il tema "I social media tra discriminazione di genere e odio online”.
Chiuderanno gli interventi l'Avvocato Eva Balzarotti e la Dottoressa Maria Pia Izzo, investigatrici digitali, chiuderanno gli interventi con il tema “Quando le frontiere della legalità vengono superate sui social media diventando reato”.
Seguirà il dibattito dove studenti, atleti e chiunque lo desideri potrà porre domande ai relatori. Il programma orario prevede dalle 8,30 alle 9,00 si svolgeranno gli accrediti, quindi, dopo i saluti delle autorità, alle 9,15 inizieranno gli interventi. Dalle 12,15 alle 13,30 si svolgerà il dibattito. Il convegno è aperto al pubblico e tutta la cittadinanza è invitata a partecipare.