
Questa mattina alle 7.35 il Santo Padre ci ha lasciati: il Presidente del CONI Giovanni Malagò invita le Federazioni Sportive Nazionali, le Discipline Associate e gli Enti di Promozione Sportiva a sospendere tutte le attività sportive previste nella giornata odierna e a far osservare un minuto di silenzio nelle manifestazioni agonistiche in programma in Italia nel resto della settimana per piangere la scomparsa del Santo Padre Francesco e onorarne la memoria. Jorge Mario Bergoglio dal 13 marzo del 2013 era la massima autorità all'interno della Chiesa Cattolica; è stato il primo papa gesuita, nonché il primo originario di un paese non europeo da molti secoli, e il primo a scegliere come nome Francesco. Aveva 88 anni.

Auguriamo a tutti una Pasqua serena, piena di pace e di gioia.


Si tratta di un Avviso Pubblico promosso dalla Direzione di Area Sviluppo Economico e Promozione del comune di Genova, nell’ambito del Programma Nazionale Metro Plus e Città Medie del Sud 2021-2027 che potrebbe interessare gli Organismi Sportivi. L’iniziativa si propone di sostenere micro, piccole e medie imprese e imprese sociali per lo sviluppo di progetti di innovazione e rigenerazione urbana nel centro storico, con l’obiettivo di rafforzare il tessuto economico locale e favorire lo sviluppo del territorio.
Il bando ha una dotazione finanziaria complessiva di 2,5 milioni di euro e prevede contributi a fondo perduto, in regime de minimis, per progetti di innovazione d’impresa ad alto impatto sociale nei sestieri di Maddalena, Molo e Prè. Il contributo concedibile per ciascun progetto selezionato sarà compreso tra un minimo di 40.000 euro e un massimo di 120.000 euro.
La scadenza per la presentazione delle domande è fissata per il 30 maggio 2025.
A corredo dell’iniziativa sono stati organizzati tre webinar per stimolare e ispirare le candidature al bando e vedono protagonisti
2. QUARTIERI CIRCOLARI: Come attività e spazi possono dar vita ad un sistema più sostenibile? Lunedì 14 aprile h 14.00
3. ECONOMIA DELLA NOTTE: Quali azioni possono migliorare l’integrazione tra città diurna e notturna? Lunedì 5 maggio h 14.00
Potete visionare i programmi e iscriversi gratuitamente qui https://lu.ma/user/usr-lhFbnS2yqEtGO0z. Fare clic o toccare se si considera attendibile questo collegamento." data-auth="NotApplicable" data-linkindex="0">https://lu.ma/user/usr-lhFbnS2yqEtGO0z
Al seguente link potete trovare un media kit con i materiali informativi relativi al bando e il programma dei webinar. https://www.swisstransfer.com/d/b0cead68-0f15-41f0-8e43-15acafe7a420.

Antonio Micillo è stato confermato alla presidenza del Comitato Regionale del CONI Liguria per il quadriennio olimpico 2025/2028. Il Presidente uscente inizia così il suo terzo mandato consecutivo alla guida dello sport ligure: la sua conferma è giunta con ben 53 voti su 55.
Nel corso dell’Assemblea elettiva tenutasi presso la Sala delle Grida del Palazzo della Borsa Valori di Genova, Micillo ha replicato i successi del 2017 e del 2021, ottenendo, anche in questo caso, un consenso pressochè unanime da parte di tutti gli organismi sportivi tra elettori presenti all'Assemblea e Delegati (53 voti validi e 2 schede bianche).
Questo risultato è un chiaro segnale di unità e fiducia che l’intero movimento sportivo ligure ha confermato a Micillo, una scelta che deriva dall’intenso lavoro svolto dal Presidente nel corso dei suoi primi due mandati che lo hanno portato a essere il punto di riferimento del mondo sportivo del territorio, un interlocutore competente e apprezzato anche dalle Istituzioni della nostra Regione.
Nell'ultimo quadriennio Micillo ha affrontato sfide impegnative come la pandemia e l’avvio della riforma dello sport, riuscendo a far sentire sempre la vicinanza e l’importanza del CONI Liguria. Con le molte iniziative dedicate alla formazione e un costante supporto alle Asd, attraverso la realizzazione dei Progetti Nazionali ma anche con l'organizzazione di corsi, seminari e webinar sulle tematiche più sentite ha cercato di supportare il sistema sportivo regionale.
Il Presidente, dopo la proclamazione, ha subito voluto ringraziare gli elettori presenti in sala, in primis per la numerosa presenza: "55 elettori su 60 aventi diritto, tra presenti e rappresentati, è un risultato clamoroso, non scontato, li ringrazio prima di tutto per la presenza e poi anche per il consenso che hanno espresso".
Avrà come compagni di viaggio per il quadriennio olimpico 2025-28 i 3 rappresentanti delle Federazioni Sportive Nazionali, il vicepresidente vicario uscente, Andrea Fossati (presidente regionale FITP) eletto con 24 voti, Piero Picasso (Federkombat) con 18 e Maurizio Cipriani (FGI) con 8. Lo affiancheranno anche il rappresentante degli Atleti, l'altro vicepresidente uscente Furio Ginori e la rappresentante delle Discipline Associate Anna Boninelli (Twirling) che hanno collezionato l'en plein con 55 voti; gli altri due membri della Giunta Regionale CONI sono il rappresentante dei Tecnici Roberto Valle, 54 voti e la rappresentante degli Enti di Promozione Sportiva Silvia Morais del Pgs che con 36 voti ha avuto la meglio sulla candidata dell'Acsi Roberta Gelli che ha totalizzato 17 preferenze.
La nuova Giunta Regionale CONI (da sinistra: Valle, Fossati, Picasso, Micillo, Ginori, Morais, Cipriani; assente Boninelli)