
ll Circolo Tennis La Spezia è pronto ad accogliere un evento di assoluto prestigio: l’esposizione della Coppa Davis. Il trofeo sarà esposto il 16 e il 17 luglio e sarà protagonista di due giornate di incontri ed eventi che coinvolgeranno atleti, famiglie e appassionati.
"Il Consiglio d’Amministrazione e lo staff del circolo sono onorati di poter ospitare questa storica coppa – commenta il Presidente Stefano Zacutti Cipollini. È un riconoscimento da parte della Federazione Italiana Tennis e Padel che premia il lavoro portato avanti in questi anni da parte di tutti coloro che si sono avvicendati alla guida di questa società ormai centenaria. Sarà una festa per tutta la città di cui il circolo è un importante punto di riferimento, capace di coniugare sport, crescita dei giovani e tempo libero ”
La scuola tennis, guidata dai maestri Guidotti e Sanna vanta 46 atleti agonisti, 75 bambini/ragazzi della scuola avviamento tennis, un corso adulti composto da 60 unità. Importante anche l’adesione al progetto FITP Racchette in classe con la partecipazione di 67 classi per un totale 1.550 alunni segno che il tennis è uno sport trasversale per tutte le età
Programma ufficiale Trophy Tour 2025 – Circolo Tennis La Spezia
Mercoledì 16 luglio – ore 18.30 - Cerimonia di benvenuto ed inaugurazione con esposizione ufficiale della coppa Davis aperta ad autorità, rappresentanti FITP, soci del circolo ed appassionati di tennis.
Giovedì 17 luglio – dalle ore 9.00 ingresso libero - Sessioni aperte al pubblico per visione della Coppa.
In svolgimento dall' 11 Luglio con termine il 20 Luglio, il torneo OPEN P&P LOYAL lim. 2.1 Montepremi 5.000,00 euro

Sarà l’arciera savonese Chiara Rebagliati a guidare la delegazione italiana nella cerimonia d’apertura della 12ª edizione dei World Games, in programma dal 7 al 17 agosto 2025 a Chengdu, in Cina. La designazione ufficiale dei due portabandiera è stata deliberata oggi dalla Giunta Nazionale del CONI.
La rassegna multisportiva, riservata alle discipline non presenti nel programma olimpico, vedrà impegnati atleti di tutto il mondo in 34 sport, 60 discipline e 256 eventi da medaglia. Ad ospitarla sarà Chengdu, megalopoli da oltre 20 milioni di abitanti nel sud-ovest della Cina, capitale della provincia del Sichuan. Per la terza volta nella storia l’evento si svolgerà in Asia, dopo Akita 2001 (Giappone) e Kaohsiung 2009 (Taiwan), scrivendo un nuovo capitolo della manifestazione nata nel 1981.
Chiara Rebagliati, classe 1997 e originaria di Savona, rappresenta una delle punte di diamante del tiro con l’arco italiano. Dopo l’esperienza a Tokyo 2020 e una lunga serie di successi in campo internazionale, arriva a Chengdu con ambizioni importanti nell’arco ricurvo femminile.
L’Italia si presenta alla rassegna cinese forte dei risultati della precedente edizione statunitense, dove aveva conquistato 13 medaglie (3 ori, 6 argenti e 4 bronzi), e con l’obiettivo di confermare il proprio ruolo da protagonista negli sport emergenti.

Oggi l’assessore regionale allo Sport Simona Ferro ha premiato i giocatori e lo staff della CDM Futsal, la squadra genovese di calcio a 5 promossa in Serie A a quattro anni di distanza dall’ultima apparizione nella massima serie. Sono intervenuti, insieme all’assessore, l’allenatore Hugo de Jesus e il presidente Matteo Fortuna.
“Oggi celebriamo una promozione straordinaria, frutto di impegno, sacrificio e determinazione. Nella stagione appena conclusa, la CDM Futsal è stata protagonista di una grande cavalcata, culminata con la vittoria ai rigori nella finale playoff contro il Pescara, che ha sancito il ritorno in Serie A dopo quattro anni”. Con queste parole l’assessore allo Sport di Regione Liguria Simona Ferro ha accolto e premiato in Sala della Trasparenza la CDM Futsal, la squadra genovese neopromossa nella massima serie di calcio a 5. “Questa squadra – ha proseguito l’assessore – rappresenta un autentico orgoglio per lo sport ligure. Con i suoi 300 tesserati a Genova e la prima squadra di base a Campo Ligure, dimostra come lo sport possa essere volano di crescita non solo per il capoluogo, ma anche per le aree dell’entroterra. In un anno così significativo in cui la Liguria è Regione Europea dello Sport, tornare ad avere una squadra di futsal nella massima serie è un grande risultato di cui poter andare fieri. Complimenti al presidente Matteo Fortuna, all’allenatore Hugo de Jesus e a tutti i giocatori, che con il loro esempio ispirano le nuove generazioni e diffondono sul territorio una disciplina spettacolare e in continua crescita”.

Una giornata intera dedicata al mare: martedì 15 luglio, l’associazione Informare sarà protagonista di un doppio appuntamento a Laigueglia dedicato alla divulgazione sui temi della Ocean Literacy e dell’educazione ambientale.
Si parte al mattino: dalle ore 10.00 sarà infatti possibile iscriversi a un’attività di biosnorkeling guidato per ragazzi dagli 8 ai 12 anni, che potranno anche fare una prova di SUP in collaborazione con A.S.D. Aquilia Laigueglia e Mako Surfshop. Il ritrovo è nei pressi del molo centrale di Laigueglia. I partecipanti dovranno essere muniti di maschera, pinne e snorkel.
La sera, alle 21.30, sulla Terrazza Giuliano si svolgerà la premiazione dei partecipanti alla mattinata, e seguirà una proiezione commentata da biologi e subacquei di foto e video che raccontano la straordinaria ricchezza del mare di Laigueglia. Un’occasione per “portare il mare fuori dal mare”, con l’obiettivo di far conoscere le meraviglie dell’ambiente sottomarino e diffondere la consapevolezza della sua fragilità.
La doppia iniziativa fa parte del programma “Le quattro stagioni in Blue”, proposto dall’associazione Informare durante il corso di tutto anno nell’ambito del progetto “Blue as a cultural brand”, promosso dal Comune di Laigueglia e finanziato dal Bando Borghi del PNRR con l’obiettivo di valorizzare il mare non solo come risorsa naturale, ma anche come patrimonio identitario di Laigueglia.

Lo Sport Ligure non riposa approfittando dei vari appuntamenti, acquatici e non, previsti in questa seconda settimana di luglio, dalla cima delle valli fino al mare.
Si comincia proprio sull’orlo delle acque con la Pesca Sportiva del 15° Trofeo Big Game Marina di Alassio, ospitante assieme agli organizzatori dell’A.P.S.D. Tuna Club Riviera dei Fiori, Open interazionale di traina d’altura, venerdì 11 e sabato 12.
Si risale sulla terra ferma, e ben più in alto, per la 24°Stracairo e Family Run, organizzata dall’Atletica Cairo, Corsa podistica stracittadina in seminotturna sui 6,6 km, in realtà un circuito cittadino di km 1,650 da ripetersi 4 volte, interamente pianeggiante, asfaltato e chiuso al traffico. A tutti i partecipanti un ricco pacco gara e un buono per una tira e una bibita.
Si svolgeranno sabato 12 luglio e domenica 13 i Campionati Regionali Individuali Assoluti di Atletica Leggera, all’impianto di Boissano, organizzati dal comitato regionale della Fidal.
Si corre anche, ma per tramite di motori, al Campionato Italiano Mintrial, sabato 12, ospitato al Pro Park Ceranesi, e, spartito sul week end, a Imperia, al 2°Rally Valle Arroscia, organizzato dalla Scuderia Imperia Corse.
Proseguono sui campi del Park Tennis Club Genova e del Tennis Club Genova 1893 i Campionati Regionali Under, sino al 13 luglio, rispettivamente U13-14 e U11-12-15. Ci si sposta di poco, in centro al Carlo Felice oppure ai Parchi, per il Nervi International Ballet Festival, sino al 27 luglio.
Si riprende a correre, letteralmente ma anche in bicicletta, e a nuotare, grossomodo tutto assieme, con il XIX° Aquathlon e Triathlon Olimpico Internazionale Città di Recco, con sabato 12 in programma la competizione di Aquathlon, corsa di 2.500 mt seguita da una gara di nuoto di 1000 mt, e da un’altra corsa di 2500 mt, tutti nelle acque e strade del comune levantino. Domenica 13 invece la classica Triathlon con distanza olimpica per un totale di 1500 mt. nuoto, 42 km bici, e 10 km corsa.
Ancora un tuffo alla Sportiva Sturla sabato 12 con il 4° Trofeo Maruzzella di Pallanuoto, per le selezioni Under 10.
Si torna invece, domenica 13, al Tennis Club Genova 1893 per il1°Trofeo Alberto Castelli, organizzato dall’omonima fondazione che sostiene progetti e iniziative mirate al benessere delle persone, che vivono circostanze difficili e condizioni di fragilità a causa di malattia, disagio sociale o economico, e la ricerca in campo oncologico pediatrico. In questo caso ha organizzato un torneo benefico per raccogliere fondi a favore della Gigi Ghirotti.
Si torna a spasso sul verde, dei monti o del Green, domenica 13: si svolgerà la 7ª Tappa della Liguria Golf Experience –, al Golf Club Pineta di Arenzano, mentre a Dego organizzato dalla locale Pro Loco si potranno percorrere i Quattro Passi sulle langhe di Santa Giulia, Corsa Ludico-Motoria su anello di circa 3,5 Km da ripetere due volte abbinata a una Family Run adatta a tutti su un anello di circa 3,5 Km; oppure ci si può spostare in provincia della Spezia per il 3° Su e giù per le Colline di Nave, prova Competitiva di 9 Km.