
Sono partiti i 5 bus da Imperia, Savona, Genova e La Spezia con a bordo i 227 componenti della delegazione ligure; l'arrivo in Friuli è previsto per le 15,30 circa.
Questo il programma di massima delle 4 giornate:
Domenica 28 settembre
Entro le ore 16:00 - arrivo delle Rappresentative Regionali presso le strutture di accoglienza di Lignano Sabbiadoro
18:30/19:30 Cerimonia di Apertura Ufficiale del Trofeo CONI 2025 presso Stadio Comunale Guido Teghil
Lunedì 29 settembre
Competizioni Sportive
Giochi Fair Play CONI – Attività sportive multidisciplinari basati sui valori olimpici (OVEP);
Martedì 30 settembre
Competizioni Sportive
Giochi Fair Play CONI – Attività sportive multidisciplinari basati sui valori olimpici (OVEP);
18:30/19:30 Cerimonia di Chiusura Ufficiale del Trofeo CONI 2024 e proclamazione della Regione Vincitrice e consegna Premio Fair Play – presso Villaggio Bella Italia
Mercoledì 1° ottobre
Rientro delle rappresentative con partenza subito dopo la colazione

Stand e dimostrazioni per una giornata all’insegna dello sport, che vuole educare a un futuro inclusivo e sano. Oggi 27 settembre, a Imperia, in Calata Anselmi, dalle 14:30 alle 18:30, le associazioni sportive locali animeranno la “Festa dello Sport”, appuntamento organizzato dalla Provincia di Imperia – capofila in Liguria del progetto nazionale “G.A.M.E. UPI 2.0” #Correggilostile Team: insieme per il benessere e l’inclusione, promosso dall’Unione delle Province d’Italia (UPI), in collaborazione con il Comune di Imperia, ANCI Liguria e CONI.
A pochi passi dal mare, gli stand e le aree gioco allestite avvicineranno giovani e giovanissimi allo sport: ai partecipanti sarà consegnato il “Passaporto dello Sportivo” e gadget-ricordo.
Il progetto nazionale “G.A.M.E. UPI 2.0” #Correggilostile Team: insieme per il benessere e l’inclusione è finalizzato a incoraggiare un maggiore esercizio dell’attività motoria, a incentivare un corretto stile di vita e all’eliminazione delle barriere sociali e culturali tra i giovani. In tale contesto, le associazioni sportive partecipanti presenteranno attività e programmi all’insegna del movimento, con attenzione al binomio “sport-corretto stile di vita”, che è infatti il messaggio del progetto.
Il tema della giornata sarà anche il filo conduttore dell’incontro con i campioni imperiesi dello sport, in programma alle 14:30. Ne parleranno il pallanuotista Cristian Gandini, l’ostacolista Oliver Mulas, la danzatrice paralimpica Chiara Bruzzese, accompagnata dal suo tecnico Edo Pampuro e Simone Stella, leader del gruppo di danza Fresh ‘n Clean, che si esibirà in apertura dell’evento.
Il presidente della Provincia, Claudio Scajola, commenta: “La festa è un’occasione per scoprire il valore sociale ed educativo dello sport per tutti, che ci ricorda come l’attività fisica sia importante per improntare la propria crescita a un corretto stile di vita”.
Alla Festa dello Sport ci sarà anche uno spazio per i più piccoli, con truccabimbi, bolle di sapone giganti e i giochi di una volta.
Ecco nel dettaglio le associazioni sportive imperiesi che hanno aderito e che saranno presenti con stand e dimostrazioni: Uc Imperia, Imperia Basket, Circolo Scacchistico Imperia, Fondazione ISAH, Viva Sport Imperia, ASD S. Camillo Pallamano, La Giraffa a Rotelle, Blu di Mare Circolo Parasio, MTB Imperia, Ferocity Academy, ASD Mondovertigine, Rari Nantes, Imperia Volley, Imperia Rugby, Circolo Tennis, ASD Maurina, Karate Fudoshin, O.K. Club Imperia, Infinity, Cerchio d’Oro, ASD Niche, Handarpermare, The Tigers Den.
Il CONI Regionale Liguria, con la Delegazione Imperiese, che hanno supportato la Provincia di Imperia nella fase organizzativa, premierà ogni bambino delle Asd partecipanti con una medaglia di partecipazione.

Meno 1, si scaldano i motori per la partenza!!!
Le parole del Presidente del CONI Luciano Buonfiglio
“Con orgoglio saluto la decima edizione del Trofeo CONI ormai prossima al via in una terra con una grande tradizione sportiva. Sarò presente alla cerimonia di persona e vivrò questo Trofeo CONI con un’emozione particolare in quanto si tratta della mia prima edizione da Presidente del Comitato Olimpico Nazionale Italiano. Sono certo che l’impegno del CONI regionale guidato dal Presidente Marcon e della Direzione Territorio del CONI, unito all’importante sostegno offerto dalla Regione Friuli Venezia Giulia e dal Comune di Lignano Sabbiadoro, regaleranno a migliaia di ragazze e di ragazzi un’importante occasione di incontro e di crescita nel segno dello sport. Sono certo che anche questa edizione contribuirà ad accendere in tanti giovani provenienti da tutta Italia quella scintilla che poi alimenta il sogno di ogni atleta: partecipare ai Giochi Olimpici. Mi piace ricordare inoltre la collaborazione con il Ministero degli Esteri per consentire a tanti ragazzi di riscoprire le loro origini italiane e quella con il Ministero dell’Ambiente per rendere questo Trofeo sempre più sostenibile. Grazie a tutti coloro che garantiranno un’edizione di successo, all’insegna dell’amicizia e dei valori più autentici dello sport.”
Il Trofeo CONI sarà trasmesso sull'ItaliaTeamTV, la piattaforma OTT del CONI, a partire dalla cerimonia di apertura.

Ieri con quelle di Savona e Genova sono terminate le cerimonie di consegna delle divise a tecnici ed accompagnatori liguri che parteciperanno alla decima edizione in Friuli Venezia Giulia.
Imperia era stata la prima provincia ad effettuare la consegna ad atleti, tecnici ed accompagnatori presso la sede operativa del Comitato Regionale nel campo di atletica Lagorio in zona Prino. Alla presenza del Delegato Provinciale CONI Massimo Zorniotti, dell'Assessora alla Cultura ed allo Sport del Comune di Imperia Marcella Roggero, dei dipendenti del Comitato che fungeranno da capi delegazione, gli atleti delle Federazioni che partiranno in bus dalla provincia di Imperia avevano ricevuto già dal 15 settembre lo zainetto con la tuta e la maglietta peronalizzate per la Liguria col classico motto del Trofeo "Vivi il tuo sogno".
A Genova presso il Porto Antico, davanti alla sede di Synlab-Il Baluardo, alla presenza del Vice Presidente del CONI Liguria Furio Ginori, dei membri di giunta Roberto Valle e Maurizio Cipriani, dei dipendenti CONI, gli atleti, i tecnici e gli accompagnatori hanno ricevuto le divise del Trofeo CONI. L'Assessore allo Sport della Regione Liguria Simona Ferro e l'Assessore del Comune di Genova alla Sicurezza Urbana e Polizia Locale Arianna Viscogliosi hanno portato un saluto alla rappresentativa augurando un "bocca al lupo per i risultati in terra friulana".
Ieri pomeriggio a Savona ha avuto luogo l'ultima cerimonia di consegna delle divise: presso la sede del CONI savonese il Delegato Provinciale Roberto Pizzorno ha distribuito il materiale alle Federazioni che partiranno da Savona; è stato coadiuvato dall'Assessore allo Sport del Comune di Savona Francesco Rossello che ha salutato atelti, allenatori, tecnici e genitori presenti prima della foto di rito in Piazza Mameli.
La Spezia non aveva tecnici in partenza dall'estremo levante ligure se non quello del calcio che ha preferito far ritirare le divise a Genova dal suo collega genovese e da alcuni componenti della squadra: domenica però un bus, dopo aver caricato una parte dei molti atleti genovesi, partirà alla volta di La Spezia per raccogliere i 14 atleti spezzini di varie discipline sportive che si aggregheranno al resto della comitiva.

La decima edizione del Trofeo CONI estivo, che si terrà dal 28 settembre al 01 ottobre 2025 a Lignano Sabbiadoro, in Friuli-Venezia Giulia sta per iniziare.
Lignano Sabbiadoro, e tutto il Friuli Venezia Giulia, si veste a festa per l’edizione 2025 del Trofeo CONI, la più grande manifestazione sportiva italiana dedicata agli under 14, promossa dal Comitato Olimpico Nazionale Italiano in collaborazione con il mondo dello sport organizzato.
Dal 28 settembre al 01 ottobre 2025, la più grande metà turistica del Friuli Venezia Giulia accoglierà 4600 atleti e tecnici (record storico di partecipanti) provenienti da ogni regione d’Italia, pronti a vivere un’esperienza all’insegna dello sport, dell’amicizia e del fair play.
Saranno 44 le discipline - tra cui l’esordio della Federazione Italiana Wushu Kung-Fu con il sanda - che concorreranno alla classifica finale che metterà in palio il trofeo che, nell’edizione 2024 svoltasi in Sicilia, è stato vinto dall’Emilia Romagna. Prevista inoltre l’attività dimostrativa del twirling.
Il Friuli Venezia Giulia ospita il Trofeo CONI estivo, che festeggia quest’anno la decima edizione, per la seconda volta dopo quella del 2015 e dimostra, ancora una volta, la grande attitudine di tutto il territorio ad organizzare grandi eventi. Lo sport giovanile sarà così ancora una volta protagonista, in attesa del Festival Olimpico Estivo della Gioventù Europea che si terrà nel 2027 nella stessa località turistica friulana.
La cerimonia di apertura si terrà allo stadio Teghil di Lignano Sabbiadoro, domenica 28 settembre alle 18.30, con la sfilata delle delegazioni regionali e l’accensione simbolica della fiaccola olimpica. La cerimonia sarà l’occasione anche per mettere in luce le tante peculiarità del Friuli Venezia Giulia che verranno raccontate attraverso un percorso che partirà dalle nostre montagne per arrivare fino al mare.
Le gare si svolgeranno lunedì 29 e martedì 30 per culminare poi nella cerimonia di chiusura che si svolgerà in spiaggia. Le gare si disputeranno a Lignano Sabbiadoro presso impianti sportivi o direttamente in spiaggia mentre saranno diffuse sul territorio quelle di bowling (che si disputerà a Portogruaro), arrampicata sportiva (Basaldella), tiro a volo (Porpetto), pattinaggio a rotelle (Cervignano del Friuli) e ginnastica artistica (Latisana). I giovani atleti saranno invece ospitati nelle strutture del Bell’Italia, del Camping Sabbiadoro e dell’Albatros.
Grazie al progetto del PNRR “Turismo delle Radici”, saranno in gara anche i ragazzi delle comunità italiane all’estero del CONI di Argentina, Australia, Brasile e Venezuela, che in occasione del Trofeo visiteranno il Friuli Venezia Giulia alla scoperta delle proprie origini. La loro presenza è uno dei risultati del Protocollo d’Intesa di collaborazione permanente tra CONI e Ministero degli Esteri per la diffusione della cultura e della pratica sportiva, nonché della promozione del Sistema Paese attraverso la realizzazione di incontri ed eventi sportivi a favore delle Comunità Italiane.
In attuazione, invece, del protocollo biennale siglato tra il CONI e il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, quest’edizione del Trofeo CONI sarà ancora di più sostenibile con l’adozione di numerose iniziative volte al raggiungimento degli obiettivi fissati dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.