
Inizia stasera, con il primo modulo on line sul ruolo, le conoscenze e le competenze dell’Educatore Tecnico Sportivo, il corso indirizzato a tecnici e/o operatori delle Organizzazioni sportive FSN, EPS, DSA aderenti ai progetti Coni ed a , laureati in scienze motorie, diplomandi dei Licei Sportivi. Il corso, a numero chiuso, già proposto nel primo semestre, ha visto esaurire anche in questo caso tutti i posti disponibili. Dopo la prima serata che vedrà come relatore Cristina Caprile, Direttore Scientifico della Scuola Regionale dello sport, che condurrà anche il secondo appuntamento di mercoledì 29/11 sulle abilità motorie e l’apprendimento, Angelo Gadina, docente della commissione nazionale sui Progetti Coni tratterà nella serata del 5 dicembre il tema della metodologia ludica e del gioco come strumento di apprendimento. Il corso proseguirà con la parte in presenza che sarà proposta nelle delegazioni provinciali dai docenti formatori con simulazioni di progettazione ed implementazione di un’attività finalizzata all’apprendimento attraverso il gioco; l'ultima parte del corso consta in 6 ore di attività di tirocinio certificata in un Centro Coni, o di appartenenza o segnalato.
Prosegue intanto la proficua collaborazione con gli Organismi Sportivi: nel 2023 sono aumentate le Federazioni che hanno chiesto l'intervento del Coni Regionale Liguria per l'attuazione della parte generale dei corsi di formazione per tecnici SNAQ. Sono in svolgimento i corsi con la Federazione Italiana Hockey e la Federazione Italiana Canottaggio Sedile Fisso: la parte generale viene proposta dai docenti della Srds del CONI Liguria a più Comitati Regionali di tutta Italia accorpati.

Relatore: dott. Mario Salisci - dirigente scolastico, docente universitario, sociologo, esperto ricercatore nell'analisi dei fenomeni legati alle giovani generazioni
Il webinar è indirizzato a tutti i portatori di interesse del mondo sportivo, Presidenti, Dirigenti, Tecnici, Educatori sportivi, Professori, Genitori ed Appassionati. I giovani della generazione Z che sono determinati a sfidare gli stereotipi, sono preoccupati per i cambiamenti climatici, si battono per un mondo più green e pacifico, si sfidano ai videogames su qualunque piattaforma, come si pongono nei confronti dello sport?. Lo sport è importante per loro, sia vederlo che praticarlo, anche se viene dopo musica, cibo, cinema/film, tecnologia, viaggi, gaming. Come stare al passo con i bisogni e le caratteristiche dei giovani atleti, in una società che sta cambiando così velocemente?
Il relatore tratterà queste ed altre tematiche di estrema attualità, per partecipare in diretta al webinar è sufficiente collegarsi MARTEDI' 21 NOVEMBRE ALLE ORE 20 sulla PAGINA FACEBOOK del CONI COMITATO REGIONALE LIGURIA non occorre link nè iscrizione.

Lo scorso 11 novembre la zona sportiva di regione San Lazzaro e Calata Anselmi di Imperia è stata teatro di un poker di eventi CONI organizzati in collaborazione con il Comune di Imperia e rientranti nelle celebrazioni per i 100 anni della Città di Imperia: la mattina la cerimonia di consegna delle benemerenze sportive 2021 presso l'Auditorium del Museo del Mare ed il corso di aggiornamento per i membri dello staff tecnico regionale che ha visto la partecipazione di 30 tecnici. Al pomeriggio, ancora nell'Auditorium, ha avuto luogo un frequentatissimo convegno fiscale organizzato in collaborazione con Fisconoprofit (rag. Cristina Volpi, rag. Pietro Canta) con relatori l'avvocato Monica Campione e lo stesso Pietro Canta sull'attualissima tematica della riforma dello sport; contemporanemante nella splendida cornice della Calata Anselmi, centinaia di giovanissimi hanno giocato cimentandosi nei 5 giochi del Fair Play, organizzati in collaborazione con il Panathlon Club Imperia-Sanremo, che richiamavano i colori dei cinque cerchi olimpici, e nel test di efficienza motoria, Tem, proposto dai tecnici dello staff tecnico. Molto soddisfatti per il successo numerico e qualitativo delle iniziative l'Assessore alla Cultura ed allo Sport del Comune di Imperia Marcella Roggero, il Presidente del Coni Regionale Antonio Micillo con il Delegato provinciale Alessandro Zunino, il Presidente del Panathlon Imperia-Sanremo Angelo Masin, il Direttore Scientifico della Scuola Regionale dello Sport Cristina Caprile ed il docente nazionale dei progetti CONI Angelo Gadina.

MEDAGLIA D’ORO AL VALORE ATLETICO 2021
FRANCONE CRISTINA – FIPSAS – CAMPIONESSA MONDIALE IMMERSIONE IN APNEA CON ATTREZZI
GUIDICELLI MATTEO – FIPSAS – CAMPIONE MONDIALE ATT. MARITTIME BIG GAME PER NAZIONI
MEDAGLIA D’ARGENTO AL VALORE ATLETICO 2021
MORONI CAMILLA – FASI – 2° CLASS. CAMP. MONDIALE ARRAMPICATA SPORTIVA BOULDER
SIRIGU SALVATORE – 2021 – FIGC – CAMPIONE EUROPEO CALCIO
MEDAGLIA DI BRONZO AL VALORE ATLETICO 2021
AVVEDUTO VALENTINA – FIB – CAMPIONESSA ITALIANA VOLO A SQUADRE DI SOCIETA’
BLELE’ LAURA – FIB – CAMPIONESSA ITALIANA PETANQUE A SQUADRE
CARDO LAURA – FIB – CAMPIONESSA ITALIANA PETANQUE A SQUADRE
CAVANNA GABRIELLA – FIB – CAMPIONESSA ITALIANA PETANQUE A SQUADRE
FERRERA AURORA – FIB – CAMPIONESSA ITALIANA PETANQUE A SQUADRE
FERRERA SARA – FIB – CAMPIONESSA ITALIANA PETANQUE A SQUADRE
OLIVERI VIOLA – FIB – CAMPIONESSA ITALIANA PETANQUE A SQUADRE
ORENGO PIERANGELA – FIB – CAMPIONESSA ITALIANA PETANQUE A SQUADRE
GROSSO ANDREA – FIBIS – 3°CLASS.CAMP. EUROPEO
BONAMONETA ALESSANDRO – FIC – CAMPIONE ITALIANO CANOTTAGGIO OTTO CON
BRISSOLARI FILIPPO – FIC – CAMPIONE ITALIANO CANOTTAGGIO OTTO PESI LEGGERI
CAPPANNELLI GIACOMO – FIC – CAMPIONE ITALIANO CANOTTAGGIO OTTO PESI LEGGERI
COSTA GIACOMO – FIC – CAMPIONE ITALIANO CANOTTAGGIO OTTO PESI LEGGERI
NIZZI EDOARDO – FIC CAMPIONE ITALIANO CANOTTAGGIO OTTO PESI LEGGERI
PRATO MARIO – FIC – CAMPIONE ITALIANO CANOTTAGGIO OTTO PESI LEGGERI
REBUFFO MICHELE – FIC – CAMPIONE ITALIANO CANOTTAGGIO OTTO PESI LEGGERI
ROSSI TOMMASO – FIC – CAMPIONE ITALIANO CANOTTAGGIO OTTO PESI LEGGERI
SATTA LORENZO – FIC – CAMPIONE ITALIANO CANOTTAGGIO OTTO PESI LEGGERI
FARININI EMANUELE – FIC – CAMPIONE ITALIANO CANOTTAGGIO OTTO PESI LEGGERI
CAVO FRANCESCO – FICK – CAMPIONE ITALIANO C2-SLALOM
SABATTINI CHIARA – FICK – CAMPIONESSA ITALIANA C1 INDIVIDUALE SLALOM
GARDINI PIETRO – FICSF – CAMPIONE ITALIANO QUATTRO DI COPPIA JOLE
MOSCATELLI ARIANNA – FICSF – CAMPIONESSA ITALIANA DUE DI PUNTA JOLE
PERINO ENRICO – FICSF – CAMPIONE ITALIANO QUATTRO DI COPPIA JOLE
SIRACUSA FABIO – FICSF – CAMPIONE ITALIANO QUATTRO DI COPPIA JOLE
BRASCHI VERONICA – FIJLKAM – CAMPIONESSA ITALIANA LOTTA FEMMINILE 65 KG
CANEVA DALMA – FIJLKAM – 3°CLASS.CAMP. EUROPEO E CAMPIONE ITALIANO LOTTA FEMMINILE 72 KG
MASOTTI JACOPO – FIJLKAM – CAMPIONE ITALIANO LOTTA STILE LIBERO 74 KG
PARODI LORENZO – FIJLKAM – CAMPIONE ITALIANO JUDO – KG 81
CARRARO MARTINA – FIN – 6° E 7° CLASS.OLIMPIADI STAFFETTA 4X100 MISTI E 100M RANA
RAZZETTI ALBERTO – FIN – 8° CLASS. OLIMPIADI M. 400 MISTI
AMATO MATTHIEU – FIPSAS – 5° CLASS. CAMP.MONDIALE PESCA CON CANNA DA NATANTE PER CLUBS
COSTA ANDREA – FIPSAS – 5° CLASS. CAMP.MONDIALE PESCA CON CANNA DA NATANTE PER CLUBS
DE LUCA GUGLIELMO – FIPSAS – CAMPIONE ITALIANO TRAINA COSTIERA
REPETTO RICCARDO – FIPSAS – CAMPIONE ITALIANO TRAINA COSTIERA
CASTELLO MADDALENA – FISE – CAMPIONE ITALIANO HORSE BALL
LANZI LUCA – FISE – CAMPIONE ITALIANO HORSE BALL
MARENCO SOPHIE – FISE – CAMPIONE ITALIANO HORSE BALL
NOVI VITTORIA – FISE – CAMPIONE ITALIANO HORSE BALL
NOCETI SARA – FITARCO – CAMPIONESSA ITALIANA TIRO DI CAMPAGNA A SQUADRE

Giovedì 9 novembre alle ore 18.00, nella magnifica cornice del Park Tennis Club di Genova, avrà luogo la cerimonia di consegna delle "Stelle al merito sportivo", delle "Medaglie al valore atletico" e delle "Palme al merito tecnico" agli atleti che si sono particolarmente distinti nell'annata sportiva 2021 conseguendo almeno il titolo italiano assoluto ed alle società sportive, ai tecnici ed ai dirigenti sportivi che nel corso della propria carriera abbiano lungamente servito lo sport. Saranno consegnate 55 onorificenze (1 stella d'oro, 2 stelle d'argento, 8 stelle di bronzo almerito sportivo a dirigenti e società sportive, 2 medaglie d'oro, 2 medaglie d'argento e 40 medaglie di bronzo al valore atletico ad atleti). Interverranno il Presidente del Coni Regionale Antonio Micillo, il Delegato Provinciale Coni Genova Alberto Bennati, l'Assessore allo Sport della Regione Liguria Simona Ferro, l'Assessore allo Sport del Comune di Genova Alessandra Bianchi; a fare gli onori di casa il Presidente del Park Tennis Club Federico Ceppellini. Non mancheranno i Membri della Giunta del Coni Regionale, a cominciare dai Vicepresidenti Andrea Fossati e Furio Ginori ed i rappresentanti degli Organismi Sportivi Regionali (Federazioni Sportive, Discipline Associate, Enti di Promozione Sportiva e Associazioni Benemerite).