
Ieri con quelle di Savona e Genova sono terminate le cerimonie di consegna delle divise a tecnici ed accompagnatori liguri che parteciperanno alla decima edizione in Friuli Venezia Giulia.
Imperia era stata la prima provincia ad effettuare la consegna ad atleti, tecnici ed accompagnatori presso la sede operativa del Comitato Regionale nel campo di atletica Lagorio in zona Prino. Alla presenza del Delegato Provinciale CONI Massimo Zorniotti, dell'Assessora alla Cultura ed allo Sport del Comune di Imperia Marcella Roggero, dei dipendenti del Comitato che fungeranno da capi delegazione, gli atleti delle Federazioni che partiranno in bus dalla provincia di Imperia avevano ricevuto già dal 15 settembre lo zainetto con la tuta e la maglietta peronalizzate per la Liguria col classico motto del Trofeo "Vivi il tuo sogno".
A Genova presso il Porto Antico, davanti alla sede di Synlab-Il Baluardo, alla presenza del Vice Presidente del CONI Liguria Furio Ginori, dei membri di giunta Roberto Valle e Maurizio Cipriani, dei dipendenti CONI, gli atleti, i tecnici e gli accompagnatori hanno ricevuto le divise del Trofeo CONI. L'Assessore allo Sport della Regione Liguria Simona Ferro e l'Assessore del Comune di Genova alla Sicurezza Urbana e Polizia Locale Arianna Viscogliosi hanno portato un saluto alla rappresentativa augurando un "bocca al lupo per i risultati in terra friulana".
Ieri pomeriggio a Savona ha avuto luogo l'ultima cerimonia di consegna delle divise: presso la sede del CONI savonese il Delegato Provinciale Roberto Pizzorno ha distribuito il materiale alle Federazioni che partiranno da Savona; è stato coadiuvato dall'Assessore allo Sport del Comune di Savona Francesco Rossello che ha salutato atelti, allenatori, tecnici e genitori presenti prima della foto di rito in Piazza Mameli.
La Spezia non aveva tecnici in partenza dall'estremo levante ligure se non quello del calcio che ha preferito far ritirare le divise a Genova dal suo collega genovese e da alcuni componenti della squadra: domenica però un bus, dopo aver caricato una parte dei molti atleti genovesi, partirà alla volta di La Spezia per raccogliere i 14 atleti spezzini di varie discipline sportive che si aggregheranno al resto della comitiva.

La decima edizione del Trofeo CONI estivo, che si terrà dal 28 settembre al 01 ottobre 2025 a Lignano Sabbiadoro, in Friuli-Venezia Giulia sta per iniziare.
Lignano Sabbiadoro, e tutto il Friuli Venezia Giulia, si veste a festa per l’edizione 2025 del Trofeo CONI, la più grande manifestazione sportiva italiana dedicata agli under 14, promossa dal Comitato Olimpico Nazionale Italiano in collaborazione con il mondo dello sport organizzato.
Dal 28 settembre al 01 ottobre 2025, la più grande metà turistica del Friuli Venezia Giulia accoglierà 4600 atleti e tecnici (record storico di partecipanti) provenienti da ogni regione d’Italia, pronti a vivere un’esperienza all’insegna dello sport, dell’amicizia e del fair play.
Saranno 44 le discipline - tra cui l’esordio della Federazione Italiana Wushu Kung-Fu con il sanda - che concorreranno alla classifica finale che metterà in palio il trofeo che, nell’edizione 2024 svoltasi in Sicilia, è stato vinto dall’Emilia Romagna. Prevista inoltre l’attività dimostrativa del twirling.
Il Friuli Venezia Giulia ospita il Trofeo CONI estivo, che festeggia quest’anno la decima edizione, per la seconda volta dopo quella del 2015 e dimostra, ancora una volta, la grande attitudine di tutto il territorio ad organizzare grandi eventi. Lo sport giovanile sarà così ancora una volta protagonista, in attesa del Festival Olimpico Estivo della Gioventù Europea che si terrà nel 2027 nella stessa località turistica friulana.
La cerimonia di apertura si terrà allo stadio Teghil di Lignano Sabbiadoro, domenica 28 settembre alle 18.30, con la sfilata delle delegazioni regionali e l’accensione simbolica della fiaccola olimpica. La cerimonia sarà l’occasione anche per mettere in luce le tante peculiarità del Friuli Venezia Giulia che verranno raccontate attraverso un percorso che partirà dalle nostre montagne per arrivare fino al mare.
Le gare si svolgeranno lunedì 29 e martedì 30 per culminare poi nella cerimonia di chiusura che si svolgerà in spiaggia. Le gare si disputeranno a Lignano Sabbiadoro presso impianti sportivi o direttamente in spiaggia mentre saranno diffuse sul territorio quelle di bowling (che si disputerà a Portogruaro), arrampicata sportiva (Basaldella), tiro a volo (Porpetto), pattinaggio a rotelle (Cervignano del Friuli) e ginnastica artistica (Latisana). I giovani atleti saranno invece ospitati nelle strutture del Bell’Italia, del Camping Sabbiadoro e dell’Albatros.
Grazie al progetto del PNRR “Turismo delle Radici”, saranno in gara anche i ragazzi delle comunità italiane all’estero del CONI di Argentina, Australia, Brasile e Venezuela, che in occasione del Trofeo visiteranno il Friuli Venezia Giulia alla scoperta delle proprie origini. La loro presenza è uno dei risultati del Protocollo d’Intesa di collaborazione permanente tra CONI e Ministero degli Esteri per la diffusione della cultura e della pratica sportiva, nonché della promozione del Sistema Paese attraverso la realizzazione di incontri ed eventi sportivi a favore delle Comunità Italiane.
In attuazione, invece, del protocollo biennale siglato tra il CONI e il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, quest’edizione del Trofeo CONI sarà ancora di più sostenibile con l’adozione di numerose iniziative volte al raggiungimento degli obiettivi fissati dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.

Nell’ambito delle Competizioni Sportive Scolastiche, si sono svolte a Varese dal 16 al 19 settembre, le finali nazionali di Orienteering e Trail-O.
La rappresentativa ligure, formata da I.O. Vallescrivia e Istituto Calvino di Genova insieme al Liceo Giordano Bruno di Albenga, torna a casa con uno splendido oro nazionale ottenuto dallo studente Diego Sanna dell’I. O. Vallescrivia.
Accompagnati dalle docenti Rossi, Mangolini, Crisafulli, Carli gli studenti e le studentesse liguri, si sono distinti per l’ottimo comportamento e la partecipazione.
Allo studente ed alla sua docente Proff.sa Rosanna Bricchi, le congratulazioni dell’ufficio Ed. Fisica dell’USR Liguria ai quali si aggiungono quelli del CONI Liguria.

Trento, Firenze e Milano, secondo l'annuale classifica de "Il Sole 24 Ore" relativa all’indice di sportività, sono le città da podio. Genova occupa un onorevole sesto posto, alle spalle anche di Bergamo e Bologna, confermandosi nella top ten.
Trentadue indicatori vanno a configurare quattro aree tematiche con le rispettive classifiche: la struttura sportiva, gli sport di squadra e quelli individuali, le relazioni fra sport, economia e realtà sociale. Non mancano, tuttavia, alcuni aggiornamenti: ad esempio, per Sport e bambini, si è tenuto conto dei Giochi della Gioventù, ripresi dopo molti anni, e in Formazione per lo sport sono stati inclusi i master dedicati allo sport promossi dalle Università.

Si è chiusa la quinta edizione di Sportup, questa del 2025 da record: 65 società sportive, 32 discipline, 10 associazioni e tantissimo pubblico.
Piazza Sisto, via Manzoni, piazza Pertini e corso Italia sono state scenario di attività sportiva, esibizioni a cura delle associazioni sportive e prove delle varie discipline. In particolar modo il palco allestito in Piazza Pertini ha ospitato le scuole di danza del savonese che si sono anche esibite in uno spettacolo speciale a scopo benefico.
Tra le novità di questa edizione la danza medievale, il bridge, le attività cinofile, il coinvolgimento della Federazione Arbitri Calcio e il susseguirsi di micro eventi dedicati anche a chi desiderava approcciare lo sport per la prima volta.
L’evento aveva avuto il prologo venerdì mattina presso lo stadio Bacigalupo, dove oltre 300 alunni delle scuole primarie hanno potuto provare diverse discipline sportive proposte dalle associazioni sportive aderenti.
“SportUp è oramai riconosciuto come la festa dello sport savonese – aggiunge l'assessore allo sport del Comune di Savona Francesco Rossello – una manifestazione nella quale la nostra comunità sportiva si presenta alla città. Fin dall’inizio abbiamo voluto una manifestazione per tutti, capace di rappresentare lo sport nella sua forma più inclusiva e solidale, come forma di socializzazione aperta a tutte e tutti”.
Il CONI ha partecipato proponendo con i tutor sportivi Tiziana Tobia e Nico Morando presso lo stadio Bacigalupo e la bandiera CONI ha sfilato per le vie cittadine in testa al corteo degli sportivi per la soddisfazione del Delegato Provinciale Roberto Pizzorno.