
Tante attività gratuite ed esibizioni sportive alla Festa dello Sport di Lerici, una domenica dedicata al movimento, alla scoperta delle realtà sportive locali e alla condivisione. L’evento si è svolto il primo di giugno sul Lungomare Vassallo e in altri spazi del borgo con esibizioni, dimostrazioni, incontri e attività gratuite per tutti. Patrocinata da Regione Liguria, Regione Europea dello Sport 2025 e dal CONI Liguria la manifestazione ha coinvolto tantissime associazioni, società sportive e centri specializzati del territorio, con un programma fitto e una grande festa all’aperto fino a tarda sera.
Il Sindaco Leonardo Paoletti e l’Assessore allo Sport Massimo Carnasciali, insieme al vicesindaco Marco Russo e a tutto il team del Comune di Lerici, hanno curato ogni dettaglio per rendere la giornata davvero vincente per tutti. Coinvolto anche il Coni Liguria, con il Presidente Regionale Antonio Micillo, la Delegata Provinciale Anna Del Vigo che hanno firmato la “Carta dell’Atleta”.
Presente lo staff dei tutor provinciali CONI coordinato dalla prof. Giselle Reginato, che hanno proposto giochi già sperimentati nei progetti Centri CONI ed Educamp. Sono state proposte le seguenti discipline sportive dalle realtà locali:
Tennis – Circolo Tennis Lerici
Remergometro – Borgata San Terenzo
Tira in porta – ASD Santerenzina
Patinaggio – ASD Patina
Esercizi con il pallone – Lerici FC
Tiro a canestro – Landini Basket
Mini golf – Golf Club Marigola Lerici
Tap Dance – ProDanza
Vela – Lega Navale Lerici
Pesca in piscina – Il Gabbiano ASD
Queste le Associazioni presenti: Circolo Tennis Lerici, Landini Basket, Lerici FC, ProDanza, Golf Club Marigola, Lega Navale, Il Gabbiano, Running Station, Lerici Roller, Lerici Sport SSD, Lerici Freediving, Lerici Nuoto Master, Tribù Diving, Trittico Natatorio, Patina Lerici, Borgate Marinare, Scuola Mare Santa Teresa, Stelle ASD, Panathlon, CONI, UISP e molti altri. Coinvolti anche gli esercenti e le realtà territoriali: Battagli Nautica, Dalla Colombina, Ti Riabilita, SOS Sport, Tonic Club.

Campionati europei di scherma di Genova: modalità di accesso a tariffe ridotte per il mondo sportivo




Può capitare di incontrare nei pressi dello stand una pluri campionessa olimpica della scherma come Valentina Vezzali o come il pluri campione paralimpico del nuoto Francesco Bocciardo ma anche il Presidente Regionale dell'UITS Renato Masieri con il suo staff, tra cui il Membro di Giunta CONI Roberto Valle che hanno promosso la disciplina del tiro a segno facendola provare a grandi e piccini proprio allo stand CONI - Synlab. Sabato 24, come da tradizione, lo stand si è riempito di bersagli per la gioia dei moltissimi frequentatori che hanno voluto mettere alla prova la propria mira.

La Festa dello Sport si chiude con l’ennesimo record di passione, partecipazione ed entusiasmo. Dal venerdì delle scuole al week end delle famiglie, il villaggio sportivo più affascinante d’Italia ha coinvolto e fatto giocare decine di migliaia di giovani. Nell’anno in cui la Liguria è Regione Europea dello Sport, la Festa dello Sport ha proseguito nel suo percorso di crescita grazie all’impegno di Porto Antico di Genova spa e Stelle nello Sport. Tante le “stelle” scese in campo tra cui Valentina Vezzali,una delle atlete azzurre più titolate di sempre, e Stefania Belmondo, leggenda Olimpica dello sci di fondo e oggi Ambassador di Milano Cortina 2026. Giovani affascinati anche dal pallavolista Andrea Lucchetta con la novità “Gymgament”, dalle farfalle della ritmica dell’Aeronautica Militare, dallo show e dalle evoluzioni sulla moto di Vanni Oddera.
Occasione speciale sabato mattina per celebrare i vincitori del concorso scolastico “Il Bello dello sport” In Piazza delle Feste: il mondo della scuola protagonista con la premiazione degli 83 studenti i cui elaborati erano stati scelti dalla giuria sui 10.425 elaborati inviati da oltre cento istituti scolastici di tutta la Liguria. Erano presenti il Presidente del CONI Liguria Antonio Micillo ed il Fiduciario Locale CONI Rino Zappalà a consegnare i premi ai vincitori del concorso.