• Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
Comitato Regionale Liguria
Comitato Regionale Liguria
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  • Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  1. Home
  2. Notizie
News
24 Luglio 2025

Il Coni Savona ha celebrato le società di calcio della provincia che hanno conseguito la promozione nella stagione 24/25

Martedì 22 luglio alle ore 18, nella Sala Lelio Speranza del Coni di Savona in via Montenotte, si è svolta la cerimonia di consegna della Targa Coni alle società calcistiche del territorio che hanno ottenuto la promozione nella categoria superiore nella stagione sportiva appena conclusa.

L'iniziativa è stata organizzata dal delegato provinciale del Coni Savona, Cav. Roberto Pizzorno. Durante l’evento sono state premiate le seguenti società: Baia Alassio, Carcarese, Millesimo, Savona Fbc, Virtus Don Bosco, Celle Varazze Fbc e Veloce.

Alla cerimonia, curata da Felicino Vaniglia, hanno preso parte, tra gli altri, il sindaco di Varazze Luigi Pierfederici, il consigliere regionale Alessandro Bozzano, l’assessore allo sport del Comune di Savona Francesco Rossello e il fiduciario Coni nonché delegato regionale Fitav Liguria Francesco Ciocca.

 

News
23 Luglio 2025

Bando "Supporter" della Compagnia di San Paolo con Fondazione Carige a supporto delle Associazioni Sportive Dilettantistiche

E' stato recentemente presentato il Bando "Supporter" della Compagnia di San Paolo in sinergia con la Fondazione Carige, a sostegno delle Associazioni Sportive Dilettantistiche della Città Metropolitana di Genova e delle province di Savona ed Imperia regolarmente iscritte al Rasd o al Registro CONI. 
Data l'importanza del riconoscimento dell'importanza dello sport e dei suoi valori di inclusione e promozione del benessere, auspichiamo che il messaggio venga recepito dal maggior numero di Associazioni sportive dilettantistiche. 
La scadenza per la presentazione delle domande è fissata per il 25 settembre alle ore 13.
 
Bando Supporter
 
portale per inserimento domande
News
22 Luglio 2025

Presentato stamattina l'Annuario Ligure dello Sport 2025, presenti la Sindaca Salis ed il Presidente CONI Liguria Micillo

E’ stata presentata questa mattina, nella Sala della Trasparenza di Regione Liguria, la diciottesima edizione dell’Annuario Ligure dello Sport. La pubblicazione curata da Michele Corti e Marco Callai, con la collaborazione tecnica di Cristina Cambi, diventa maggiorenne nell’anno in cui la Liguria è Regione Europea dello Sport. Sono 396 le pagine della guida che fotografa lo sport regionale immediatamente dopo il rinnovo delle cariche nazionali e locali di Coni e Cip, di 50 Federazioni Sportive, 13 Discipline Sportive Associate, 14 Enti di Promozione e 20 Associazioni Benemerite. 
Dopo i successi di Parigi 2024, lo sport ligure inizia il suo percorso in direzione delle Olimpiadi e delle Paralimpiadi di Los Angeles 2028. Disciplina per disciplina, l’Annuario censisce tutti i riferimenti di Comitati e Delegazioni regionali, delle società sportive affiliate con il riassunto dell’ultima stagione sportiva 2024/2025, profili dei migliori atleti e gli interventi dei massimi dirigenti regionali. Una carta d’identità preziosa per il mondo sportivo ligure, nata nel 2005 e cresciuta, anno dopo anno, nell’ambito del progetto Stelle nello Sport.
In copertina alcune delle “stelle” sportive della Liguria protagoniste ai Giochi di Parigi e nella stagione 2024-2025: da Alice D’Amato, Ilaria Spirito e Francesco Bocciardo, straordinari ori ai Giochi, a Lorenzo Musetti, Francesca Salvadé, Camilla Moroni (prima volta per l’arrampicata alle Olimpiadi) e Andrea Fondelli con la sua Pro Recco che ha vinto tutto, in Italia e in Europa. Sorrisi azzurri per Arianna Arado (protagonista con l’Italbasket proprio a Genova), Filippo Armaleo, Davide Mumolo e Lorenzo Mark Finn, astro nascente del ciclismo con la vittoria nel mondiale juniores. E infine Giulia Segatori, stella della ginnastica, fresca di medaglia d’oro nella Coppa del Mondo di ritmica.
I numeri dello Sport in Liguria. Con le elezioni tenute tra la fine del 2024 e l’inizio del 2025, si registrano diciassette cambiamenti ai vertici delle Federazioni Sportive liguri, quattro nelle Discipline Sportive Associate e altrettanti negli Enti di Promozione. Con 12.468 tesserati ogni 100.000 abitanti (fonte report Coni), la Liguria è quinta nella classifica per densità sportiva, preceduta soltanto da Valle d'Aosta, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia e Marche. Sono, invece, 138 le società sportive ogni 100.000 abitanti, con la Liguria in questo caso all’ottavo posto. Lo sport ligure conta, a fine 2023, 184.704 atleti tesserati, 2.046 società sportive e 29.713 operatori sportivi. Rispetto al 2020 c’è stata quindi una crescita di oltre 40.000 atleti e 54 società.
Questa la ripartizione per ogni singola provincia. A Genova: 1002 società sportive, 8347 dirigenti, 5461 tecnici, 1730 ufficiali di gara, 99990 atleti. A Imperia: 265 società sportive, 1748 dirigenti, 1072 tecnici, 556 ufficiali di gara, 17942 atleti. A La Spezia: 313 società sportive, 2688 dirigenti, 1457 tecnici, 462 ufficiali di gara, 25240 atleti. A Savona: 466 società sportive, 3488 dirigenti, 1958 tecnici, 746 ufficiali di gara, 41532 atleti. 
Gli sport più praticati in Liguria. Il Calcio, con le sue 264 società e i suoi 29.201 atleti, è ancora lo sport maggiormente praticato. La crescita di Tennis e Padel (e pickleball) è però straordinaria e vale il secondo posto nella classifica per tesserati (ben 25.500). Pesca Sportiva e Attività Subacquee si confermano punto di riferimento importante in Liguria con ben 216 Associazioni affiliate. Così come la Vela che ha 11.558. Supera quota diecimila anche la Pallavolo (10.162 tesserati). Per numero di Società brillano anche Judo, Lotta, Karate e Arti Marziali (102) e Bocce (77).
Nella classifica per numero di atleti, la top 10 vede il Calcio davanti a Tennis e Padel (25500), Pesca Sportiva e attività subacquee (12050), Vela (11558), Pallavolo (10162), Nuoto, Pallanuoto, Sincro e Tuffi (7475), Pallacanestro (6702), Judo, Lotta, Karate e Arti Marziali (6691), Atletica Leggera (4939) e Ginnastica (3941). 
Nella classifica per numero delle società, la top 10 è composta da Calcio, Pesca Sportiva e Attività Subacquee (216), Tennis e Padel (154), Judo, Lotta, Karate e Arti Marziali (102), Pallavolo (97), Bocce (77), Ciclismo (73), Atletica Leggera e Vela (72) e Pallacanestro (68). 
Tra gli Enti di Promozione, l’Uisp può contare su 46.162 tesserati, il Csi su 38.458, la Libertas su 21478, la Pgs su 5.651 e lo Csain su 304. 
“L’Annuario dello Sport è un lavoro prezioso, che evidenzia l’importante attività svolta giorno dopo giorno dalle tantissime realtà che operano sul nostro territorio – commenta l’assessore allo Sport di Regione Liguria Simona Ferro. – Quest’anno la Liguria è stata insignita del prestigioso titolo di “Regione Europea dello Sport” e l’amministrazione regionale sta investendo come mai prima d’ora in ambito sportivo: solamente nel 2025 sono stati stanziati quasi 11 milioni di euro per la riqualificazione di nuovi impianti e il sostegno alle società per la manutenzione delle strutture. Tra le eredità più significative di questo anno speciale spicca la realizzazione di 23 aree attrezzate in tutto il territorio per offrire a cittadini di ogni età la possibilità di fare attività fisica e prendersi cura del proprio benessere. La Liguria sportiva continua a crescere grazie alle sue eccellenze, alle tantissime discipline in forte sviluppo e alle buone pratiche promosse: vogliamo continuare a rafforzare il legame tra sport, salute, educazione e turismo per crescere ancora insieme”.
“Con emozione ho firmato, tra i miei primi atti ufficiali da Sindaca di Genova, questo Annuario dello Sport Ligure che, per tanti anni, ha registrato e raccontato i miei risultati sportivi come atleta”, sottolinea Silvia Salis, Sindaca di Genova. “Genova ha una grande tradizione sportiva, figlia della sua natura portuale, della sua innata tensione internazionale, dell’impegno delle centinaia di presidenti di società che, ogni giorno, sacrificano tempo, risorse e una impareggiabile passione per garantire continuità e futuro a tutte le discipline sportive. Come amministratori, il nostro impegno deve essere innanzitutto quello di supportarli, garantendo impianti adeguati, funzionali, sostenibili, avvicinando sempre più giovani atlete e atleti alla pratica sportiva, agonistica e non, offrendo al tempo stesso l’accesso allo sport a tutti, in particolare alla terza età che può trarre enormi benefici dalla pratica sportiva. Lo sport è lavoro di squadra, crescita personale, benessere individuale e collettivo e l’unico, vero ascensore sociale del nostro Paese: per questo, come sancito dalla nostra Costituzione, deve essere di tutte e di tutti. È un impegno che ho avuto chiarissimo nei miei anni da Vice Presidente Vicario del CONI e che continuerà a guidarmi nei prossimi cinque anni da Sindaca di Genova, nel corso dei quali l’impegno a rendere sempre più centrale la città nel panorama politico sportivo andrà a braccetto con l’impegno a uno sport diffuso e accessibile a tutte e tutti i genovesi”.
AnnuarioLigureSport 2025 copertina0

 

News
21 Luglio 2025

Mondiale Youth in Uzbekistan a Luglio: il Membro di Giunta Piero Picasso designato team manager della nazionale

Il nostro Membro di Giunta del CONI Liguria Piero PIcasso è stato designato come Team Manager della squadra nazionale che parteciperà a Tashkent, Uzbekistan, dal 23 al 27 luglio alll’edizione 2025 del 𝗖𝗮𝗺𝗽𝗶𝗼𝗻𝗮𝘁𝗼 𝗠𝗼𝗻𝗱𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗬𝗼𝘂𝘁𝗵 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘃𝗮𝘁𝗲 𝗔𝘀𝘀𝗮𝗹𝘁𝗼 organizzato dalla FISav; si tratta di un appuntamento di altissimo livello che vedrà protagonisti i migliori giovani talenti da tutto il mondo. 

A guidare gli atleti in questa importante trasferta internazionale saranno i Tecnici Nazionali Domenico Iaia, Alessandro Zini e Fabio Russo, mentre la squadra è formata dalle tre speranze azzurre Alessio Lateana (Elite Club Pegli), Giulia Triolo (Soc. Ginnastica Andrea Doria) ed Elena Iacolina (Ecole de Savate Sdm - Lombardia).

locandina tashkent

News
17 Luglio 2025

Non ce l’ha fatta Samuele Privitera: il ciclista imperiese, originario di Soldano, è morto a seguito dei gravi traumi subiti nella caduta al Giro della Valle d’Aosta

È morto nella tarda serata di ieri all'ospedale Parini di Aosta Samuele Privitera, 19 anni, ciclista imperiese originario di Soldano. Il giovane atleta era rimasto vittima di un grave incidente nel pomeriggio a Pontey, durante la prima tappa del 61° Giro Ciclistico della Valle d'Aosta - Mont Blanc, gara internazionale riservata alla categoria under 23.

Privitera stava affrontando una discesa a circa 35 chilometri dal traguardo quando, per cause ancora da chiarire, ha perso il controllo della bicicletta, potrebbe essere stato colpito da un malore oppure sbalzato a causa di un dosso. Nella caduta ha perso il casco protettivo e ha battuto violentemente la testa contro un cancello, riportando un trauma cranico gravissimo. Immediatamente soccorso dai medici di gara, è stato trasportato in condizioni critiche all’ospedale di Aosta, dove è stato ricoverato in terapia intensiva. Nonostante i tentativi dei medici, Samuele non ce l’ha fatta, i suoi genitori, accorsi in ospedale, sono stati informati del decesso nella tarda serata.

Samuele Privitera era una giovane promessa del ciclismo italiano, cresciuto nelle file della Ciclistica Bordighera, trasferitosi poi a Bergamo nel team dei Fratelli Giorgi per coltivare il suo sogno più grande, il passaggio dai dilettanti al professionismo. Da due anni era passato nell'Under 23 tra le fila della Hagens Berman Axeon fucina di campioni sotto la sapiente guida di Axel Merckx. Ha partecipato alla Settimana Internazionale Coppi e Bartali e, tra le altre competizioni, si è distinto anche al Giro d’Italia Next Gen. Nei primi mesi dell’anno è andato vicino al successo nella categoria, classificandosi al secondo posto nella tappa inaugurale dell’Istrian Sprint Tour. 

La sua morte lascia un grande vuoto tra familiari, amici, compagni di squadra e tutti coloro che avevano intravisto in lui un futuro luminoso su due ruote. La tragica notizia ha scosso profondamente il mondo del ciclismo giovanile e tutto l’ambiente sportivo. In segno di lutto, gli organizzatori hanno deciso di annullare la tappa di oggi: si riprenderà domani con la frazione Pré Saint Didier-Colle del Gran San Bernardo, preceduta da un momento di raccoglimento e con la neutralizzazione della prima parte della tappa in memoria di Samuele. Fino al termine della manifestazione tutte le cerimonie protocollari sono cancellate.

Il Presidente Regionale CONI Antonio Micillo, con tutta la Giunta, esprime il suo sentito cordoglio per la scomparsa del giovane atleta ligure ed è vicino alla sua famiglia, agli amici ed ai compagni di squadra.

Sottocategorie

Genova

Savona

La Spezia

Imperia

Pagina 4 di 99

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • Notizie
  • Benemerenze Sportive
  • Società Sportive
  • Contatti
  • Privacy
Comitato Regionale Liguria

Comitato Regionale Liguria

Via Ippolito D'Aste, 3, 16121 Genova, Italia

Tel. 010 564174 - Fax 06 32723508

liguria@coni.it - liguria@cert.coni.it