
Matteo Franzoso non ha superato le conseguenze del trauma cranico e del conseguente edema cerebrale, che si era creato dopo la caduta avvenuta sabato durante un allenamento sulla pista di La Parva, a 50 km dalla capitale cilena. L’atleta genovese si è spento oggi a Santiago del Cile. Franzoso, che avrebbe compiuto 26 anni il prossimo 16 settembre, ha affrontato male il primo, piccolo salto del tracciato di allenamento, finendo sbalzato in avanti verso le reti e sbattendo contro la staccionata posizionata 6-7 metri fuori dal tracciato. Raggiunto immediatamente grazie all’elisoccorso, l’azzurro delle Fiamme Gialle, cresciuto sciisticamente al Sestriere, è stato subito ricoverato nel reparto di terapia intensiva e indotto al coma farmacologico. Col passare delle ore, però, il fisico di Franzoso non ha retto ai danni creati dal trauma.
Ragazzo solare, sorridente e gentile, Franzoso era arrivato a La Parva il 6 settembre per la sessione di allenamenti sulla neve assieme agli altri velocisti azzurri.
A livello giovanile, Franzoso era stato quarto in discesa ai Campionati Mondiali junior di Narvik, nel 2020. Aveva esordito in Coppa Europa il 13 dicembre 2017, e la sua prima e unica vittoria nel circuito risale al superG del 29 novembre 2021 a Zinal, in Svizzera. Nella stessa stagione, Franzoso aveva fatto il suo esordio in Coppa del mondo, il 17 dicembre, nel superG della Val Gardena. Sono diciassette le sue presenze nel circuito maggiore (11 superG e 6 discese), nelle quali ha fatto registrare il 28/o posto nel superG di Cortina d’Ampezzo del 28 gennaio 2023 quale miglior risultato. Sempre nel ’23 aveva vinto il titolo italiano nella combinata. L’ultima partenza in Coppa risale alle gare norvegesi di Kvitfjell dello scorso marzo.
“E’ una tragedia per la famiglia e per il nostro sport – ha detto il Presidente FISI, Flavio Roda -, un dramma che ci riporta allo stato d’animo di poco meno di un anno fa, quando scomparve Matilde Lorenzi. E’ assolutamente necessario fare tutto il possibile perché non si ripetano più episodi del genere. In questo momento triste e doloroso voglio dire a tutti gli atleti e tecnici, di tutti gli sport, che la Federazione è al loro fianco e che troveranno tutto il supporto necessario. Chiedo il massimo del rispetto per la famiglia di Matteo, alla quale staremo vicini per tutto quanto sarà necessario”.
“Con immenso dolore apprendiamo la notizia della scomparsa di Matteo Franzoso, giovane talento dello sci e orgoglio della nostra Liguria. A soli 25 anni ci lascia un atleta che con passione, impegno e sacrificio aveva saputo conquistarsi un posto importante nello sport azzurro. Alla sua famiglia, agli amici e a tutta la comunità sportiva la vicinanza della Regione Liguria. Matteo resterà per sempre esempio luminoso di dedizione e amore per lo sport”.
Così il presidente della Regione Liguria Marco Bucci e l’assessore allo Sport Simona Ferro.
"La notizia della morte di Matteo Franzoso mi lascia sgomenta - dichiara la sindaca di Genova Silvia Salis -. Perdiamo un giovane talento sportivo dello sci italiano e della nostra città, che con tanta dedizione e sacrifici si era conquistato un posto in nazionale. Alla sua famiglia, ai suoi amici, ai suoi compagni e a tutti coloro che gli hanno voluto bene il profondo cordoglio e sincero cordoglio mio e di tutta la città"

Torna SportUp Savona, la manifestazione giunta alla sua quarta edizione, organizzata da AD Communication Sport, in collaborazione con il Comune di Savona ed il CONI, che accoglie nelle piazze e nelle vie della città, le Società Sportive di Savona e Provincia, con proposte e eventi ogni anno rinnovati.
Una edizione che dedica agli sport zone tematiche e ampio spazio di attività e promozione, un palco dedicato alla danza e un’area media attrezzata per presentazioni e conferenze, a cura di Radio Jasper. Ma anche una edizione costellata di microeventi sportivi dedicati allo sport in ogni sua sfumatura. Le aree interessate alla manifestazione saranno: Piazza Sisto IV, Via Manzoni, Via Astengo, Piazza Pertini, Corso Italia e la zona mare del Prolungamento.
Si partirà venerdi 19 settembre al mattino allo stadio Bacigalupo con l’incontro tra società sportive e gli alunni delle scuole primarie di Savona e si procederà alle 17.30 con una suggestiva cerimonia di apertura in Piazza Sisto, alla quale seguirà la ormai tradizionale parata per le vie della città, guidata dalla Banda Forzano e dalla Mascotte della manifestazione Baletta. La parata terminerà poi in Piazza Calabresi con una emozionante esibizione di danza paralimpica a cura di “Semplicemente Danza”.
Sabato 21 settembre sarà giornata dedicata alle 9 alle 18 alle attività in tutte le zone indicate, con un magico momento di Taiji all’ alba a cura di Fiore d’inverno in piazza Guido Rossa, con una straordinaria esibizione dei maestri delle scuole di danza sul palco in Piazza Pertini dalle 17 alle 19 a favore della associazione Amici del Centro oncologico Bianucci, una sfida di calcio cecato nella quale Sebastiano Gravina sfiderå presenti e appassionati con la presenza degli arbitri dell’AIA, e una simultanea di dama a cura di Centro Damistico Savonese. In concomitanza con la fine di SportUp la Banda Forzano omaggerà la cittadinanza di un concerto dal titolo “Note in movimento”.
Domenica 21 ancora attività, sfide, tornei e esibizioni in tutte le zone: in Piazza Sisto una sfida di basket inclusivo alle ore 10 a cura di Eunike, alle 16 una esibizione di acrobatica aerea su tessuti a cura di Danzeria, si chiuderà in dolcezza con il Silent Reading a cura di Oriana Villani e i Birrattieri. Sempre domenica 21 Passi di Vita Nordik Walking e Canottieri Sabazia si occuperanno dell’evento benefico ‘Respiro Rosa”.

E’ annunciato il tutto esaurito, mercoledì 17 settembre, per il confronto tra i piemontesi, tornati in Superlega dopo 11 stagioni, e i transalpini, da anni protagonisti della Ligue A. I biglietti sono andati letteralmente a ruba, l'inizio incontro alle ore 20, apertura impianto alle ore 19.
Per la seconda volta il test match, tradizionale appuntamento del Memorial Tessitore dal 2016, è riservato al settore maschile. L’unico precedente risale al 2018, quando a Taggia ebbe luogo la partita tra Vbc Mondovì e Nice Volley Ball. Arbitri del match sono Alessandro Rossi di Sanremo, “fischietto” di Serie A da diverso tempo, e Diletta Pagliero di Savona. Tra gli ospiti della serata alcune glorie del volley locale, quali Simone Parodi (che nel corso della sua luminosa carriera ha vestito anche la maglia di Cuneo) e Paolo Giribaldi (venti stagioni in serie A tra campo e panchina). Attese anche numerose autorità in rappresentanza di Regione Liguria, Provincia e Comune di Imperia, Comune di Sanremo, Coni, Fipav, Csen e Panathlon.
La 41a Sanremo Cup XXXIII Memorial Dado Tessitore, organizzata dalla Asd Nuova Lega Pallavolo Sanremo – con la collaborazione dell’agenzia Immedia – e inserita nel calendario di Liguria 2025 Regione Europea dello Sport, proseguirà con due tornei giovanili, in cartellone rispettivamente nei weekend del 27-28 settembre (Under 16 femminile) e 11-12 ottobre (Under 15 maschile), con squadre che arriveranno da Piemonte, Lombardia, Emilia e Liguria.

Il CONI Liguria, attraverso le figure dei Delegati Provinciali, dei Fiduciari Locali e del suo staff tecnico, oltre che dell'ufficio regionale, supporterà gli organizzatori locali nel coordinamento degli eventi che avranno il seguente calendario:
sabato 13 e domenica 14 settembre: Sport in Piazza alla Spezia
sabato 13 settembre: Festival dello Sport a Bordighera
domenica 14 settembre: Festa dello Sport a Sanremo
domenica 14 settembre: Festa dello Sport a San Lorenzo al Mare
da venerdì 19 a domenica 21: settembre: Sport Up Savona
venerdì 26 settembre: Val Bisagno in Sport
sabato 27 settembre: Festa dello Sport di Imperia
sabato 4 e domenica 5 ottobre: Sportivamente Feel the Move a Diano Marina
Il mese di settembre è sempre tradizionalmente ricco di iniziative in cui le associazioni sportive, in autonomia o riunite in eventi dagli Enti Locali, presentano alle famiglie le proprie proposte per la stagione agonistica che va ad iniziare dopo le vacanze estive.
Per i programmi dettagliati dei singoli eventi consultare la sezione in calce nel sito "CALENDARIO - ATTIVITA" sempre in aggiornamento

L’Italia dell’head coach Giovanni Calabrese conquista otto medaglie in occasione degli Europei a Racice, in Repubblica Ceca. Arrivano l’oro del singolista Marco Selva e del doppio maschile, gli argenti del quattro senza maschile, del quattro di coppia femminile e del singolista leggero Luca Borgonovo, i bronzi del due senza maschile, dell’otto maschile e della singolista leggera Melissa Schincariol. Due ori, tre argenti e tre bronzi: con questi risultati, l’Italia è terza nel medagliere vinto dalla Romania davanti agli Atleti Indipedenti Neutrali.
Brilla la Liguria remiera, con i tre atleti della Sportiva Murcarolo tutti medagliati. Splendido finale di gara del quattro senza maschile di Giovanni Melegari. Con Francesco Garruccio, Emanuele Meliani e Paolo Falossi supera Danimarca e Polonia, andandosi a piazzare secondi a 3.48 dalla Romania. Grande impresa dell’otto maschile di Andrea Licatalosi, Guglielmo Melegari Con Giulio Zuccalà, Simone Pappalepore, Lorenzo Cracco, Virgilio Sorrentino, Filippo Angella, Emilio Pappalettera, con al timone Ilaria Colombo, salgono sul podio grazie a grinta, cuore e compattezza. Davanti a loro solo Romania e Repubblica Ceca. Bene anche Gemma Ghinelli del Rowing Club Genovese classificatasi all’ottavo posto.