• Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
Comitato Regionale Liguria
Comitato Regionale Liguria
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  • Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  1. Home
  2. Notizie
News
12 Aprile 2025

Il Panathlon Club Imperia-Sanremo festeggia il quinto scudetto consecutivo delle ragazze della società “Amici del Castello” di pallapugno

Serata di sport, storia, tradizione e amarcord quella andata in scena ieri sera al Circolo Golf degli Ulivi di Sanremo in occasione del convivio del Panathlon Club Imperia Sanremo dedicato alla formazione femminile di pallapugno della società Amici del Castello, che si è confermata per il quinto anno consecutivo Campione d'Italia, aggiungendo alla bacheca dei trofei anche la Coppa Italia. Introdotti dal presidente del Panathlon Angelo Masin, che ha ripercorso la storia della società, sono intervenuti il presidente degli Amici del Castello Walter Mignone, che ha ricordato gli attuali confini della pallapugno, circoscritti tra Liguria e Basso Piemonte, e l'assessore regionale Marco Scajola.

Assente Rebecca Kippl, la capitana battitrice della squadra di Diano Castello, impegnata per lavoro a Borgo San Dalmazzo, dove indossa la divisa da carabiniere, erano presenti le compagne di squadra Lorenza Mignone, che è anche la figlia del presidente del sodalizio dianese Walter, Enrica Taramasco e Nicole Bottino. Della formazione che lo scorso anno ha conquistato il suo quinto titolo di Campione d'Italia, allenata da Fabio Novaro Mascarello, facevano parte  anche altre due componenti, Alessia Mela e Lara Ghigliazza.

Nel corso della serata Marco Scajola, che è vice presidente della Federazione Nazionale Pallapugno ha ricordato che grazie alla disponibilità delle società piemontesi, tesa a diffondere la pallapugno oltre gli attuali confini, le prossime finali di Coppa Italia, ad agosto, si disputeranno tra gli sferisteri di Imperia e Andora. Si tratta delle finali di tutte le categorie, maschile e femminile. Presidente nazionale della Federazione Pallapugno è il cuneese onorevole Enrico Costa e Scajola ha ricordato come sia stato proprio quest'ultimo a coinvolgerlo nel mondo della pallapugno per svilupparne la diffusione.

News
11 Aprile 2025

Sabrina Benvenuto rieletta alla guida della FISR Regionale

Sabrina Benvenuto è stata riconfermata Presidentessa del Comitato Regionale Liguria della Federazione Italiana Sport Rotellistici per il terzo quadriennio consecutivo nel corso dell'Assemblea Regionale Ordinaria svoltasi oggi presso la Sala Riunioni della Casa delle Federazioni di Genova. La Benvenuto ha avuto la meglio nella corsa a due per la presidenza regionale con 810 voti contro i 500 ottenuti dall'altro candidato Daniele Pistone.

News
10 Aprile 2025

Targa d’oro Città di Alassio: al via la 72a edizione della storica competizione

Da domani ad Alassio il grande spettacolo con i campioni dello sport bocce. Per la storica manifestazione internazionale si tratta della 72a edizione. Prologo (venerdì) e gran finale (domenica) al Palaravizza. Sabato la manifestazione viene ospitata in sette località e dieci impianti, da Pietra Ligure a Diano Marina. La competizione di bocce per antonomasia è pronta a mandare in scena la sua 72a edizione. Con 1.068 giocatori iscritti, uomini e donne di tutte le età (dai 10 ai 75 anni e oltre) e di tutte le categorie, la Targa d’oro Città di Alassio, in cartellone sabato 12 e domenica 13, si conferma la più partecipata e attesa del panorama internazionale della specialità volo.

I partecipanti tornano a crescere: 231 sono le quadrette al via della Targa Oro Senior, 44 le coppie pronte per l’11a Targa Rosa Silvana Gioielli e 28 le coppie della 12a Targa Junior Under 15 Trofeo Boulenciel. Altri numeri altamente significativi: 6 Paesi rappresentati (Italia, Principato di Monaco, Francia, Svizzera, Croazia e Slovenia), 17 formazioni straniere, 18 i comitati territoriali Fib rappresentati, 7 località interessate all’evento nella giornata di sabato (Alassio, Albenga, Garlenda, Loano, Pietra Ligure, Diano Marina, Andora), dieci impianti di gioco e 120 campi da gioco, di cui 28 presso la Parrocchia di San Bernardino ad Albenga, località Vadino. La Targa d’oro è la Gara: tutti vogliono essere al via e tutti puntano a entrare nell’albo d’oro. Per raggiungere l’obiettivo serve mettere insieme otto vittorie di fila. Anche appassionati, addetti ai lavori e familiari degli atleti non vogliono mancare a questo appuntamento. E’ la Milano-Sanremo delle bocce, la più amata dagli italiani, con finali in un palcoscenico che, per questo sport, non ha eguali. Quello del Palaravizza, casa della Targa d’oro dal 2010 e già sede di due Mondiali e un Europeo. Tra i premi speciali, da assegnare il Memorial Caudera (miglior puntatore), Memorial Andreoli (miglior bocciatore) e per la prima volta Memorial Albino Cuneo (Targa Junior) e Memorial Lucia Bosio(Targa Rosa). Confermato lo svolgimento della Targa Bis, tabellone complementare riservato ai perdenti dei primi due turni, con inizio sabato alle ore 15.

L’importanza della manifestazione, inserita nel calendario di Liguria Regione Europea dello Sport 2025, è sottolineata dall’arrivo ad Alassio del presidente della Federbocce Marco Giunio De Sanctis, del nuovo presidente della Federazione Internazionale Sport Bocce Pascal Hernandez e dell’assessore regionale Simona Ferro.

Nella giornata di venerdì saranno coinvolti anche una cinquantina di giovani studenti alassini, che nella mattinata al Palaravizza saranno introdotti dallo staff della Fenarina alla sport delle bocce, e, in serata, il team Special Olympics dell’Associazione Viceversa effettuerà presso la Bocciofila Palasport di Albenga un’esibizione congiunta con i ragazzi della Bocciofila Pro Loco Leverone.
La 72a Targa d’oro è organizzata per la terza volta dal Circolo La Fenarina con la collaborazione di Gesco, sotto l’egida della Federazione Italiana Bocce e della Federazione Internazionale Sport Bocce, con il supporto di Comune di Alassio e Regione Liguria (enti promotori), con il contributo di Fondazione De Mari e con il patrocinio di Coni, Federazione Europea Bocce, Provincia di Savona e Comune di Albenga.

News
09 Aprile 2025

Torna per il terzo anno consecutivo Golf In Ti Caruggi a Savona

Anche quest’anno il Golf Club Albisola porta lo sport tra i caruggi e le piazze della Liguria con quattro appuntamenti gratuiti e aperti a tutti. Torna per il terzo anno consecutivo Golf In Ti Caruggi, l’innovativo progetto che porta il golf fuori dal green per farlo vivere nei centri storici delle città liguri. Un’iniziativa ideata e promossa dal Golf Club Albisola in collaborazione con BarraBrava e BellaBrezza, con l’obiettivo di abbattere pregiudizi e rendere il golf accessibile, inclusivo e divertente per tutti. L’evento gode del patrocinio di: Comune di Savona, Albissola Marina, Vado Ligure, Albisola Superiore, Regione Liguria, Fondazione de Mari, Federazione Italiana Golf, Comitato Italiano Paralimpico e Coni. Il format, ormai consolidato e sempre più apprezzato, prevede la trasformazione di caruggi, piazze e lungomare in veri e propri campi da gioco temporanei, con percorsi personalizzati composti da 2-3 buche urbane e prove di abilità studiate ad hoc per ogni location.

Le tappe dell’edizione 2025. La manifestazione itinerante toccherà quattro località del savonese:

  • Savona – Sabato 12 aprile
  • Albissola Marina – Sabato 31 maggio
  • Vado Ligure – Sabato 26 luglio
  • Albisola Superiore – Sabato 23 agosto

Formula di gioco e partecipazione. Si gioca in gruppi da quattro persone, composte da tre neofiti accompagnati da un golfista del Golf Club Albisola che farà da tutor. L’organizzazione fornirà tutto il materiale necessario, incluse le palline in gomma morbida appositamente studiate per il contesto urbano. L’evento è completamente gratuito e aperto a tutti, dai 7 anni in su (i minorenni dovranno essere accompagnati nello stesso gruppo da un genitore o tutore maggiorenne). Non è richiesta alcuna esperienza pregressa, anzi: Golf In Ti Caruggi è pensato soprattutto per chi non ha mai impugnato un ferro da golf.

Attività per tutti. Chi non desidera partecipare alla competizione potrà comunque avvicinarsi a questo sport gratuitamente:

  • Nell’area dimostrativa con il grande gonfiabile per esercitarsi con lo swing
  • Sul putting green allestito per provare l’emozione della prima imbucata

Per la tappa di Savona il Golf Club ha previsto una postazione speciale dedicata ai croceristi della Costa Toscana che attraccherà in porto proprio sabato 12 aprile. I turisti avranno l’opportunità di partecipare a una prova di abilità appositamente pensata per loro, scoprendo così un lato inedito della città.

“Con Golf In Ti Caruggi vogliamo ribaltare la percezione comune del golf come sport d’élite“, dichiara il Golf Club Albisola “trasformando gli spazi urbani in campi da gioco accessibili a tutti vogliamo far scoprire questo meraviglioso sport in un’atmosfera informale e divertente“. La prima tappa si terrà a Savona sabato 12 aprile con partenze dalle 9 alle 16.
Premiazione ore 18 circa. L’appuntamento è aperto a tutti, prenotazione per la gara sul sito del Golf Club Albisola.

Informazioni e iscrizioni: www.golfclubalbisola.it/golfinticaruggi

Cell: +393808914196

E-mail: segreteria@golfclubalbisola.it

News
07 Aprile 2025

Pronta la squadra dei candidati per la Presidenza e la Giunta CONI Liguria 2025-2028

Si sono chiuse venerdì scorso alle 14 le candidature per la Presidenza e la composizione della Giunta del Coni Liguria per il quadriennio 2025-2028. Antonio Micillo, dirigente sportivo di lungo corso (già segretario di Coni Liguria e Genova, FIV e delegato Coni Genova) e dal 2017 alla guida del Comitato Regionale, sarà riconfermato Presidente in occasione dell’assemblea del Consiglio Regionale Elettivo in programma sabato 12 aprile presso la Sala delle Grida della Borsa Valori di Genova. Sarà la sua terza elezione per il terzo mandato consecutivo: la Giunta sarà in parte rinnovata. Tre i candidati in quota FSN: unico a ripresentarsi è Andrea Fossati (Federazione Tennis e Padel), attuale vicepresidente vicario, con Piero Picasso (Federkombat) che dalle Discipline Associate scala alle Federazioni Sportive e la novità Maurizio Cipriani, medico da poco eletto alla guida della Ginnastica Ligure. In quota DSA, al posto di Picasso, andrà Anna Maria Boninelli (Federazione Twirling), in quota Enti di Promozione Sportiva sfida a due tra Roberta Gelli (Acsi) e Silvia Morais (Pgs). Riconferme tra gli Atleti per i candidati unici Furio Ginori (Federazione Scherma), altro Vicepresidente uscente, e tra i Tecnici per Roberto Valle (Pallavolo/Tiro a Segno).

Sottocategorie

Genova

Savona

La Spezia

Imperia

Pagina 5 di 98

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • Notizie
  • Benemerenze Sportive
  • Società Sportive
  • Contatti
  • Privacy
Comitato Regionale Liguria

Comitato Regionale Liguria

Via Ippolito D'Aste, 3, 16121 Genova, Italia

Tel. 010 564174 - Fax 06 32723508

liguria@coni.it - liguria@cert.coni.it