La Scuola Regionale dello Sport del CONI Liguria ha aperto le iscrizioni ad un corso in presenza sulla "Parità di genere e fair play nello sport giovanile" a Genova; si tratta di un'iniziativa rivolta alle Associazioni Sportive aderenti ai progetti CENTRO CONI ed EDUCAMP, ai tecnici federali, ai tecnici EPN, agli studenti di scienze motorie. Il corso vuole fornire agli iscritti le conoscenze e le competenze relative agli obiettivi CIO per il programma OVEP, riguardanti il Fair Play, la parità di genere e la leadership, nonchè le competenze adeguate alla gestione delle dinamiche di gruppo. Per informazioni ed iscrizioni clicca qui

L'altra iniziativa, progettata e coordinata dalla dottoressa Livia Pisciotta col Direttore Scientifico dott. Sergio Agosti, tratterà il tema della dietologia sportiva per tecnici CONI (Fondamenti di nutrizione nello sport, gestione nutrizionale dell'atleta, Aspetti etici, regolatori e di sicurezza, Alimentazione per tipologia di sport e laboratori pratici). Per informazioni ed iscrizioni cliccare qui
Dopo il successo di iscritti al corso online per dirigenti sportivi di secondo livello in partenza stasera ed a quello in presenza ad Albisola esaurito da giorni, la Scuola Regionale dello Sport del CONI Liguria ha aperto le iscrizioni ad un corso in presenza sulla "Parità di genere e fair play nello sport giovanile" a Genova; si tratta di un'iniziativa rivolta alle Associzioni Sportive aderenti ai progetti CENTRO CONI ed EDUCAMP, ai tecnici federali, ai tecnici EPN, agli studenti di scienze motorie. Il corso vuole fornire agli iscritti le conoscenze e le competenze relative agli obiettivi CIO per il programma OVEP, riguardanti il Fair Play, la parità di genere e la leadership, nonchè le competenze adeguate alla gestione delle dinamiche di gruppo. Per informazioni ed iscrizioni clicca qui
L'altra iniziativa, progettata e coordinata dalla dottoressa Pisciotta col Direttore Scientifico Sergio Agosti, tratterà il tema della dietologia sportiva (Fondamenti di nutrizione nello sport, gestione nutrizionale dell'atleta, Aspetti etici, regolatori e di sicurezza, Alimentazione per tipologia di sport e laboratori pratici). Per informazioni ed iscrizioni cliccare qui
È stato presentato oggi nella Sala della Trasparenza il progetto “Le Radici dello Sport”, la nuova iniziativa promossa da Regione Liguria per celebrare l’anno di “Liguria Regione Europea dello Sport 2025” e testimoniare il legame tra sport, ambiente e comunità.
Il progetto prevede la piantumazione di 120 nuovi alberi e piante nelle aree verdi dei quattro capoluoghi liguri – Genova, Imperia, La Spezia e Savona – come gesto simbolico di riconoscenza verso le società sportive che nel corso del 2025 hanno ricevuto contributi o patrocini regionali e hanno animato il territorio con centinaia di eventi.
“L’idea nasce dal desiderio di lasciare un segno concreto di questo anno straordinario – ha spiegato l’assessore regionale allo Sport Simona Ferro –. Le radici dello sport affondano nei nostri territori e proprio da qui vogliamo ripartire: con questo gesto simbolico celebriamo la crescita e la vitalità del movimento sportivo ligure, consegnando un’eredità tangibile e green dell’anno in cui siamo Regione Europea dello Sport. Le piantumazioni prenderanno il via da novembre: piantiamo oggi, nel 2025, per far crescere un piccolo patrimonio verde che resterà negli anni a venire”.
Le aree individuate dai Comuni sono tutte strettamente legate alla pratica sportiva. A Imperia la piantumazione interesserà il campo di atletica Angelo Lagorio, sede operativa del CONI Liguria, dove verranno messi a dimora undici alberi. A Savona è stato scelto il Parco delle Nazioni, in prossimità della nuova area dedicata al calisthenics, con la piantumazione di 25 alberi.
A Genova saranno collocati oltre 50 piante negli spazi verdi di Villa Doria, accanto al campetto da basket e alle aree gioco. Infine, alla Spezia l’intervento interesserà il centro sportivo Alessandro Montagna, dove verranno piantati 30 alberi.
Dopo la piantumazione, nell’area verranno collocati cartelli a ricordo dell’iniziativa e di tutte le società sportive della provincia che hanno organizzato eventi patrocinati nell'anno di Liguria Regione Europea dello Sport 2025.
Puntuale all’appuntamento torna il 16 novembre la Savona Half Marathon, alla sua 11° edizione. Gara che non solo fa parte del calendario nazionale Fidal, ma che, sia nella sua versione sui 21,097 km che per la prova sui 10 km, è anche nel calendario WorldAthletics. D’altro canto la classica ligure ha sempre avuto una vocazione internazionale, richiamando grandi interpreti soprattutto africani che hanno impreziosito l’albo d’oro della manifestazione. I primati della gara appartengono all’etiope Jena Sintayehu Dinksa, primo nel 2023 in 1h03’33” e alla sua connazionale Addisalem Belay Tegegn che nel 2022 ha corso in 1h13’47”. Merito anche del bellissimo percorso disegnato dagli organizzatori, tracciato con partenza e arrivo in Via Paleocapa, che si va a sviluppare toccando altri luoghi caratteristici della provincia come Albissola Marina, Albisola Superiore e Vado Ligure. Anche la Ten 10K si sviluppa attraverso lo stesso tracciato con l’unica differenza del ritorno verso Savona subito dopo aver toccato Albisola Superiore.
Lo start della gara verrà dato alle ore 9:30 sia per la mezza che per la 10 km che avrà anche la sua versione non competitiva. Subito dopo l’arrivo si procederà alle premiazioni dei primi assoluti uomini e donne mentre i primi 3 di ogni categoria verranno premiati presso l’Area Iscrizioni alla palestra Sandro Pertini in Via Verzellino 1°. Le iscrizioni sono già iniziate ad agosto con già numeri cospicui di adesioni. Fino al 10 novembre si potrà ancora procedere versando il costo di 28 euro per la mezza maratona e 20 euro per la 10 km. L’iscrizione si può effettuare tramite il portale Runrace oppure direttamente presso i punti vendita Sporting Savona in Piazza Guido Rossa 26R oppure Sporting Outdoor in Via Manzoni 46R. Non sarà possibile iscriversi nel weekend della manifestazione. A margine della manifestazione confermata anche la Family Run, su 4,1 km, che si svolgerà al sabato di vigilia con partenza alle ore 15:30 da Piazza Sisto IV, costo di partecipazione 8 euro.
Il mese di ottobre è storicamente molto ricco di offerta formativa per tecnici e dirigenti sportivi, ma anche per i semplici appassionati delle discipline sportive.
La Scuola Regionale dello Sport del CONI Liguria, diretta da pochi mesi dal dott. Sergio Agosti, codiuvato dal dott. Luca Verardo per la parte manageriale, dalla dott.ssa Cristina Caprile per i corsi Snaq con le Federazioni Sportive, dal prof. Angelo Gadina per la formazione tecnica dei progetti CONI, ha messo in campo molte iniziative formative per tutti gli stakeholder.
Dopo il debutto molto apprezzato di Sergio Agosti in veste di relatore al Festival della Salute di Sanremo, in collaborazione con l'Asl 1 imperiese, sono stati attivati i corsi sulla parte generale di competenza CONI nella formazione regionale dei tecnici della FIJLKAM e della FEDERKOMBAT, sono in partenza quelli della FIV e della FISCF, addirittura quest'ultima con due livelli.
Sono aperte le iscrizioni e si contano già oltre 60 iscritti per il corso per Dirigenti di secondo livello CONI (PROGRAMMA ED ISCRIZIONI), è possibile iscriversi al corso in presenza "Scienza del movimento e prevenzione: dall'attività giovanile allo sport d'elite" ad Albisola (PROGRAMMA ED ISCRIZIONI); a giorni pubblicheremo il programma di un interessante corso online di dietologia sportiva per tecnici CONI.
Parimenti sono in corso o in partenza i corsi sulla parte generale di competenza CONI nella formazione regionale dei tecnici della FIJLKAM, della FEDERKOMBAT, della FIV e della FISCF (PROGRAMMI CORSI SNAQ FSN).