• Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
Comitato Regionale Liguria
Comitato Regionale Liguria
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  • Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  1. Home
  2. Notizie
News
04 Agosto 2025

Il basket genovese trionfa ai Nazionali Giovanili 3x3 Under 16: primi i Seagulls tra i maschi, secondo il Basket Pegli tra le ragazze

Ai Campionati Italiani 3C3 U16 di Riccione grandissimo risultato per gli atleti genovesi delle squadre  Seagulls Genova Sestri e il Basket Pegli, capaci nella categoria Under 16 3x3 ai campionati Nazionali ottengono la vittoria del tricolore coi maschi sestresi e l'argento con le femmine arancioblu pegliesi.  Nicolò Cogorno, Eddy Spallarossa, Diego Zilioli e Simone La Marca, allenati dai tecnici Fabrizio Razzetti e Lorenzo Aldrighetti sono dunque Campioni Italiani della categoria Under 16, Spallarossa addirittura è stato insignito del titolo di MVP della competizione. A completare il risultato genovese il piazzamento tra le prime 8 delle due squadre Under 18 femminili del Pegli.

News
31 Luglio 2025

Entusiasmo per le medaglie liguri alle Ponyadi 2025

La partecipazione della rappresentativa ligure all’edizione 2025 delle Ponyadi è stata caratterizzata da grande entusiasmo, spirito di squadra e risultati di rilievo in diverse discipline. A fare la differenza, più che il medagliere, è stato lo spirito sportivo che ha animato l’intera delegazione. “La nostra Regione ha affrontato una competizione che, per numeri e mezzi, premia spesso le realtà più grandi. Tuttavia – hanno dichiarato dalla FISE Liguria – le medaglie che abbiamo conquistato sono state meritatissime e hanno un grande valore per noi”.

Tra i risultati più importanti, spicca la medaglia di bronzo nel Salto Ostacoli ottenuta dai giovanissimi delle Mini Ponyadi, a cui si aggiungono tre medaglie d’argento nelle specialità Carosello B2, Horseball Esordienti e Presentazione Integrata. Ma il traguardo più significativo, sottolinea la Federazione, è stato l’atteggiamento del gruppo: “Tutti, dai ragazzi ai Tecnici, dai genitori agli accompagnatori, hanno dimostrato un senso di appartenenza e di collaborazione straordinari. Si è visto un vero spirito di squadra, con persone sempre pronte a supportarsi a vicenda, anche in discipline meno familiari”.

Medaglie a squadre:

  • Argento – Carosello B2
    Nora Montaldo (Rosie), Luisa Pasqua (Sans Soucis du Preuil), Giulia Marziale (Fingal Raven), Martina Vissicchio (Opium de la Dore) – Centro Ippico Genovese

  • Argento – Horseball Esordienti
    Greta Succu (Laika), Mirko Massera (Piccola Bambola), Diego Sanguineti (Tanaquilla), Krystal Rizzo (Kupuj), Greta Miranda (Pegasus) – Lo Scrivia

  • Argento – Presentazione Integrata
    Samuele Cocchella e Sofia Romeo – Il Golfo

  • Bronzo – Mini Ponyadi Salto Ostacoli
    Mirko Massera (Pegasus – Lo Scrivia), Vittoria Dimo (Leo – SIS), Alice Fabris (Donna – 3M), Greta Miranda (Adel – Lo Scrivia)

Medaglie individuali:

  • Oro – Attacchi Brevetti Mini Pony: Letizia Bianchelli (Abbazia)

  • Oro – Volteggio Cat. F Prima Fascia: Samuele Cocchella e Martina Saffioti (Il Golfo)

  • Bronzo – Salto Ostacoli Cat. 50 (1ª giornata): Mirko Massera (Lo Scrivia)

News
30 Luglio 2025

La pallanuoto categoria Allieve parla ligure: scudetto al Bogliasco 1951, terzo posto per il Sori Pool Beach

L'AGN Energia Bogliasco 1951 regola 14-8 L'Ekipe Orizzonte e si aggiudica il campionato nazionale allieve di pallanuoto per la stagione 2024/2025. Alla piscina comunale di Sori, sede della Final Eight, le bogliaschine allenate da Mario Sinatra impongono la loro supremazia aprendo con un break di 5-0. Trascinate da Benedetta Bo, autrice di sei reti come la catanese Sara Pulvirenti, l'AGN Energia Bogliasco 1951 tocca poi il massimo vantaggio (12-3) a metà del terzo tempo. Gran prova di forza della formazione ligure che fissa sul 14-8 il risultato definitivo. Terzo posto per la New Ultra Clean Sori Pool Beach che ha superato 12-10 l'AN Brescia. 
Assegnato a Carlotta Paganuzzi dell’AGN Energia Bogliasco 1951 il riconoscimento di miglior giocatrice delle finali, a Sofia Zanoni dell’AN Brescia di miglior portiere e a Giulia Maggio della Roma Vis Nova Pallanuoto, Matilde Gallettini della New Ultra Clean Sori Pool Beach e Benedetta Bo dell'AGN Energia Bogliasco 1951 di migliori marcatrici con 26 reti. A premiarle il tecnico delle nazionali giovanili Aleksandra Cotti, la campionessa Roberta Bianconi argento olimpico a Rio 2016 con il capitano del Setterosa Agnese Cocchiere reduci dai mondiali di Singapore; presenti alla cerimonia anche le giocatrici Silvia Avegno, Giulia Viacava e Chiara Tabani. I premi per il miglior portiere e il miglior giocatore sono votati dai tecnici delle società partecipanti. 

A consegnare i premi alle otto squadre finaliste e al tecnico campione d’Italia Mario Sinatra il sindaco di Sori Marco Visca con l'assessore allo sport Luca Pittore, il presidente onorario della Federazione Italiana Nuoto Lorenzo Ravina e il presidente del Comitato Regionale Liguria Alessandro Martini con il consigliere Gianfranco De Ferrari.

News
29 Luglio 2025

Anche agli Eyof di Skopje l'Italia è leader nello sport giovanile: 50 podi e primo posto nel medagliere

Record assoluto di podi, ben 50, e trionfo nel medagliere, il terzo consecutivo dopo Banska Bystrica 2022 e Maribor 2023. L’Italia Team saluta Skopje, sede della XVIII edizione del Festival Olimpico della Gioventù Europea, con un pieno di soddisfazioni e le ultime otto medaglie della spedizione: 19 ori, 19 argenti e 12 bronzi il bottino finale. Dalla Macedonia, per la prima volta paese organizzatore dell’EYOF, il testimone passa a Lignano Sabbiadoro, sede della prossima edizione in programma dal 24 luglio al 1 agosto 2027, ventidue anni dopo la rassegna ospitata nel 2005.

Il programma dell’atletica leggera si è chiuso con tre podi azzurri. In mattinata la staffetta mista femminile composta da Alessia Succo, Margherita Castellani, Laura Frattaroli e Kelly Ann Maevane Doualla Edimo (con Isabella Pastore protagonista in semifinale) ha chiuso al primo posto in 2’04”57 vincendo l’oro davanti a Svizzera e Polonia. Caterina Caligiana ha invece conquistato il bronzo negli 800 metri in 2’05”07, battuta soltanto dalla svizzera Von Fluee in 2’03”18 e dalla tedesca Weimann in 2’04”36. Nel pomeriggio Matteo Sorci ha chiuso in modo trionfale il decathlon: con 7.605 punti totali il giovane umbro si è messo al collo l’oro con il resto del podio completato dal francese Trochain e dallo svizzero Bruegger.

Tre medaglie sono arrivate anche nelle ultime finali di specialità del programma della ginnastica artistica. Doppietta azzurra nella sbarra, con Pietro Mazzola d’oro (13.200 con dedica a Lorenzo Bonicelli) e Ivan Rigon d’argento (13.000). Il diciassettenne padovano ha bissato il secondo posto nelle parallele simmetriche, chiuse con il punteggio di 13.233, pari merito con svizzero Schumacher, mentre l’oro è andato al britannico Chowdhury

I tornei di pallavolo hanno invece portato in dote due medaglie. Per le ragazze l’oro è sfumato soltanto all’ultimo atto, sconfitte 3-1 in finale dalla Turchia dopo un ottimo avvio (15-25 25-19 25-17 26-24). Bronzo invece per i ragazzi, che hanno riscattato la netta sconfitta in semifinale contro la Francia battendo 3-2 la Slovenia (25-19 22-25 27-29 25-22 15-9) con Gioele Costa top scorer con 25 punti a referto.

Per i colori azzurri i portabandiera della cerimonia di chiusura son stati la nuova primatista europea U18, nonché terza italiana di sempre sui 100 metri Kelly Doualla e il nuotatore Francesco Cecconi, vincitore di quattro ori e un argento a Skopje.

News
28 Luglio 2025

Una Estate da incorniciare per moltissimi atleti liguri che hanno fatto incetta di titoli e medaglie in giro per il mondo

Si sono conclusi a Duisburg (Germania) le finali delle Universiadi estive. L’Italia del Canottaggio porta a casa due ori (doppio femminile e quattro di coppia misto), due argenti (due senza maschile e quattro senza maschile) e un bronzo (doppio maschile). Buono il comportamento degli atleti liguri: oro, con quasi due secondi di vantaggio sulla Germania, per il quattro di coppia misto firmato da Martina Fanfani (Rowing Club Genovese), Tommaso Vianello, Lorenzo Baldo e Alice Ramella (Canottieri Santo Stefano al Mare). Anche il quattro senza maschile, con Ermanno Virgilio (Rowing Club Genovese, Tommaso Rossi (Rowing Club Genovese), Matteo Giorgetti e il genovese Francesco Graffione, si esprime ad alti livelli. Il secondo posto, alle spalle dell’Olanda con sorpasso sulla Repubblica Ceca poco prima dei 1500, premia l’Italia. E bronzo anche per Edordo Rocchi nel doppio.

Davide Occhione, Andrea Patchaliev, Alessandro Gullotta, e Nicolò Giorgio Maria Da Rold, della Rari Nantes Savona sono stati 4 punti fermi della nazionale di pallanuoto universitaria maschile di Mario Fiorillo che ha superato per 16-12 gli Stati Uniti ed ha conquistato la medaglia d'oro alle XXXII Universiadi di Rhine-Ruhr 2025 per la terza edizione consecutiva dopo Napoli 2019 e Chengdu 2023.

Nella scherma, sempre da Duisburg, arriva l’argento nella prova di spada a squadre della finalese Carola Maccagno. 

La Nazionale universitaria femminile guidata dal tecnico imperiese Maurizio Mirarchi e con la rapallina Benedetta Cabona nel roster batte per 10-5 la Nuova Zelanda e conquista la medaglia di bronzo alle Universiadi di Rhine-Ruhr. L’Italia si conferma sul podio della Universiadi per la terza edizione consecutiva dopo gli argenti di Napoli 2019 e Chengdu 2023. 

Giulia Triolo si laurea campionessa del mondo di savate a Taskent, in Uzbekistan. La portacolori dell’Andrea Doria trionfa nella categoria Youth -65kg. Dopo 4 combattimenti vittoriosi ha sfidato in finale la temibile avversaria francese: vittoria all’unanimità e medaglia d’oro. Festa d’argento anche per Alessio Lateana (ligure della Élite Pegli).

Nel giorno delle finali dell’European Grand Prix di Arnhem (NED) di tiro con l'arco l’Italia conquista sette medaglie. La savonese Chiara Rebagliati conquista il bronzo allo shoot off 6-5 (9*-9) in una sfida infinita con l’ucraina Marchenko. Il match scatta con un set per parte, il primo è ucraino (29-28), il secondo azzurro (28-27), il terzo si conclude invece in parità 27-27. Marchenko effettua un nuovo sorpasso nella quarta volée (26-25), ma Rebagliati, prossima portabandiera ai World Games, non trema a manda il verdetto allo spareggio con il 26-23 dell’ultima tornata di frecce. Lo shoot off premia l’azzurra con il 9 più vicino al centro rispetto a quello dell’avversaria. Termina invece con la sconfitta per 6-0 la finale per l’oro della squadra femminile formata da Tatiana Andreoli, Lucilla Boari e Chiara Rebagliati. Le azzurre si inchinano alla Germania (Bauer, Idensen, Kroppen) perdendo i parziali con i risultati di 54-52, 54-50 e 57-53.

A Weymouth il genovese Federico Bergamasco è campione mondiale di vela nella classe WASZP overall. L’atleta del Waterfront Sailing Club Genova e del Team Dry Laps, allenato da Simone Malagugini, termina le regate di venerdì sera con tre punti di vantaggio sullo spagnolo Pablo Astiazaran e può così festeggiare, a un anno di distanza dal bronzo iridato raggiunto sempre congiuntamente al titolo iridato Under 21.

Si sono appena conclusi in Portogallo i campionati europei giovanili di vela classe 420 e 470 mixed. Grande successo per l’equipaggio ligure, genovese, classe 420 U17 che si è aggiudicato il primo posto overall nella rispettiva categoria dopo un dominio costante in tutti i 6 giorni di regata. Nicolas Margaria ed Edoardo Cavero – equipaggio 16enne del Circolo Vele Vernazzolesi – hanno regatato in maniera impeccabile per tutta la settimana aggiudicandosi la medaglia d’oro nelle acque portoghesi, conquistando il titolo di Campioni Europei Under 17 della Classe 420.

Prestazione da incorniciare per Jacopo Milazzo, portacolori del Pontedassio, che a Paesana si è laureato campione d’Italia nel tiro di precisione Under 18, nell’ambito dei Campionati italiani giovanili di petanque. Il giovane talento imperiese si è imposto con determinazione in una finale emozionante, superando con il punteggio di 26-13 il valdostano Andrea Blanc (Biarese).

Un altro atleta di Pontedassio (IM) Matteo Siffredi ha conquistato la maglia tricolore dell’Under 23 di mountain bike cross country sulle colline di Tabiano. Per la famiglia Siffredi il 2025 è già un anno indimenticabile: pochi giorni prima il fratello maggiore Andrea ha conquistato il titolo di campione d’Italia Marathon, scrivendo un doppio successo familiare e triplo per il paese di  Pontedassio. 

Il giovane talento del sollevamento pesi, Christian Di Maria, atleta di Diano Marina, già campione italiano, ha recentemente conquistato il titolo di campione europeo Under 15, vincendo tre medaglie d'oro a Madrid: nello strappo (98 kg), nello slancio (120 kg) e nel totale (218 kg).

 

 

 

 

 

Sottocategorie

Genova

Savona

La Spezia

Imperia

Pagina 3 di 99

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • Notizie
  • Benemerenze Sportive
  • Società Sportive
  • Contatti
  • Privacy
Comitato Regionale Liguria

Comitato Regionale Liguria

Via Ippolito D'Aste, 3, 16121 Genova, Italia

Tel. 010 564174 - Fax 06 32723508

liguria@coni.it - liguria@cert.coni.it