
È una notte indimenticabile quella di Genova per l’Italia della vela: Allagrande Mapei Racing, l’imbarcazione guidata dallo skipper Ambrogio Beccaria, ha conquistato la vittoria nella quarta tappa della The Ocean Race Europe 2025, approdando trionfante nel Golfo di Genova dopo aver completato le circa 600 miglia nautiche da Nizza in 2 giorni, 8 ore, 41 minuti e 14 secondi.
Accompagnato da un equipaggio interamente francese—Thomas Ruyant, noto veterano del Vendée Globe; Morgan Lagravière, co-skipper vittorioso nella Route du Rhum 2022 e nella Transat Jacques Vabre 2023; e la giovane campionessa mondiale Junior 49erFX Manon Peyre—Beccaria ha costruito questa vittoria combattuta respingendo gli attacchi agguerriti degli avversari nelle ultime 24 ore sul Golfo di Genova
Per Beccaria, questa non è stata solo una vittoria sportiva: è la realizzazione di un sogno espresso già all’inizio della tappa: Voglio sempre vincere ogni tappa» ha detto appena sbarcato. «Ma questa era speciale perché l’arrivo era in Italia. Stavamo crescendo molto come team – nella scorsa tappa siamo arrivati terzi, ma sapevamo di poter fare meglio. Quindi perché non sognare in grande e provare a vincere questa?»
Il presidente della Regione Liguria Marco Bucci ha espresso grande soddisfazione per la vittoria del giovane skipper Ambrogio Beccaria, trionfante questa notte a bordo dell’imbarcazione Allagrande Mapei Racing nella tappa di Genova della Ocean Race. Il presidente ha poi sottolineato come il successo di Beccaria, genovese di adozione, a bordo della Mapei Racing sia una naturale occasione di promozione della vela e degli sport legati al mare e della Liguria a livello internazionale.

Si è svolto dal 27 al 30 agosto a Formia il Campionato ItalianoRS Feva 2025, organizzato dal Circolo Nautico Caposelenell’ambito dei Campionati Italiani Giovanili in Doppio.
Quattro giorni di gara, con 108 atleti in acqua, che si sono dati battaglia in otto regate disputate su un campo di regata complicato, caratterizzato da venti di intensità variabile e dall’alternarsi di bonacce a giornate con oltre venti nodi.
Il Sanbàrt festeggia la medaglia di bronzo conquistata da Edoardo “Biglia” Bastini e Samuele “Masu” Bardelli che, dopo unottimo inizio, hanno commesso qualche errore di troppo nell’ultimo giorno di regate, perdendo la prima posizione della classifica proprio all’ultima prova e terminando la gara sul terzo gradino del podio.
Le soddisfazioni per il Sanbàrt sono poi proseguite con il quinto posto nella categoria Under 14 di Lavinia Bardelli e Bianca Sofia Palermo, giovane equipaggio femminile che lascia ben sperare per il futuro del Sanbàrt nella classe RSFeva. «Una trasferta in ogni caso positiva sotto tutti gli aspetti, da cui ciascuno dei nostri atleti è tornato con qualcosa in più rispetto a ciò che aveva quando è partito» afferma Enrico Solaro, Direttore Sportivo del Club Nautico di San Bartolomeo, che aggiunge: «grazie alla passione e sotto la guida del nostro meraviglioso tecnico Luigi Rognoni, continua a crescere un gruppo bello e coeso di cui siamo fieri».
Gli impegni della squadra RS Feva del Sanbàrt proseguiranno con la partecipazione ai Campionati Europei che si terranno a Riva del Garda all’inizio di ottobre e che chiuderanno la stagione sportiva 2025.

Spettacolo ed emozioni in campo a Pontedassio (IM), sede delle finali del circuito nazionale “Lui & Lei” di pétanque, giocate alla presenza del presidente della Federazione Italiana Bocce Roberto Favre. Tra le 16 formazioni intenzionate a contendersi la vittoria, l’impresa è riuscita alla Costigliolese di Nicole Masseilot e Fabrizio Bottero che nel match clou si è imposta 13-7 sull’A.B. Genovese di Sara Ferrera e Saverio Amormino. Sul podio del circuito dedicato alle coppie miste, sono salite anche la Buschese di Romina Bollati e Daniele Rovera, sconfitta in semifinale dal sodalizio della Costigliolese con un netto 13-3 e l’Orobica Slega di Vanna Crespolini e El Hadji Thiam che nell’altra semifinale è stata superata di misura 13-12 dal duo Ferrera-Amormino. La direzione dell’evento imperiese, organizzato dalla Petanque Pontedassio, è stata affidata al direttore di gara Marco Voglino di Castagnole Lanze.

La Coppa Italia Esordienti di pallapugno è della San Leonardo: nella finale di Imperia la quadretta imperiese di Tommaso Lanteri s’impone 4-7 sul Ricca di Andrea Quazzo, dopo un primo tempo equilibrato e chiuso sul tre pari. I ragazzi sono stati premiati dalla vicepresidente della Fipap, Stefania Toselli, affiancata dalla consigliera Giulia Liboà.
Esordienti – Finale
Ricca-San Leonardo 4-7
RICCA: Andrea Quazzo, Francesco Merenda, Achille Marchisio, Celeste Nada, Samuele Bertola, Sebastian Noè. Dt: Matteo Biestro.
SAN LEONARDO: Tommaso Lanteri, Samuele Gandolfi, Samuele Semeria, Diego Rovere, Samuele Rosso. Dt: Claudio Motosso.
ARBITRI: Davide Grosso e Massimo Ardenti.