
Alle 14 Silvia Avegno, Dafne Bettini, Roberta Bianconi, Agnese Cocchiere, Sofia Giustini, Giulia Viacava col setteroa contro l'Ungheria nell'incontro per il 5° posto
Alle 19.30 circa Andrea Fondelli ed Edoardo Di Somma avranno la finale per il 7° posto di pallanuoto maschile all'Arena La Défense contro l'Australia

Il punto sui risultati odierni dei liguri:
Ilaria Accame eliminata nelle batterie della staffetta 4×400 femminile, il quinto posto non è sufficiente per la fnale.
Davide Re non ha preso parte alle batterie della 4×400 maschile che si è qualificata per la finale di domani sera Andrea Fondelli ed Edoardo Di Somma non ancora smaltita la rabbia per l'esclusione dalle semifinali ai rigori con l'Ungheria, viziata da un errore arbitrale decisivo, shanno perso contro l'altra grande delusa, la Spagna, per la semifinale del quinto posto e si batteranno per il settimo posto. Gli azzurri hanno dato vita a una clamorosa protesta, spalle alla giuria durante l’esecuzione degli inni nazionali, primi quattro minuti giocati volontariamente con l’uomo in meno e sostituzione volontaria di Ciccio Condemi subito dopo il primo sprint per il primo pallone.
Luca Porro dopo aver trovato più spazio nella debacle contro i francesi in semifinale contro gli Stati Uniti ha perso la semifinale, niente bronzo!
Linda Cerruti dopo l'ottavo posto a squadre, non parteciperà stasera con Lucrezia Ruggiero alla routine tecnica e dunque viene ritirato dai Giochi. Un forfeit dovuto all'indisposizione della campionessa savonese colpita anche da febbre (ma non si tratta di covid). Peccato perché il Duo azzurro aveva i numeri per far bene. Una coppia già salita sul podio mondiale a Fukuoka. Linda Cerruti, 30 anni, savonese, è alla sua terza Olimpiade dopo Rio 2016 e Tokyo 2021 (in entrambe quinta con il team e sesta nel Duo) e Lucrezia Ruggiero, 24 anni, romana, all’esordio nei Giochi, per il doppio tecnico avevano preparato il Can-can in onore della Francia e per il doppio libero il tema Horror.
Le medaglie azzurre:
Medaglia di bronzo per Antonino Pizzolato nel sollevamento pesi categoria -89 kg. Oro al bulgaro Nasar, argento al colombiano Lopez. Al terzo tentativo e dopo lunghi minuti alla review, la sua alzata a 212 chili è stata ritenuta valida. Grazie a Pizzolato anche per oggi la striscia di giornate olimpiche consecutive con medaglia prosegue ed arriva a 33.
Nel concorso di ginnastica ritmica individuale femminile, dopo la qualificazione di ieri con il miglior punteggio di 139.100 e 2.250 punti di vantaggio sulla seconda, Sofia Raffaeli, nonostante le sia caduto il nastro poco dopo l'inizio dell'esercizio decisivo salva lo stesso il bronzo! Con 32.250 e un totale di 136.300 chiude dietro alla tedesca Varfolomeev oro con 142.850, argento alla bulgara Kaleyn con 140.600.
Chiara Consonni e Vittoria Guazzini conquistano l'oro nel ciclismo su pista con una gara strepitosa nell'americana. Seconda parte di gara strepitosa delle azzurre che vincono davanti a Gran Bretagna e Olanda.
Simone Alessio nella finale per il bronzo nel taekwondo -80kg, dopo aver sconfitto nei ripescaggi l'uzbeko Jasurbek Jaysunov, ha battuto anche l'americano Nicholas per conquistare la meritata medaglia.
Nadia Battocletti dopo il quarto posto nei 5000 metri con record italiano ha vinto l'argento nei 10.000 donne. L'azzurra ha chiuso in 30'43" 35, nuovo record italiano, preceduta soltanto dalla keniana Beatrice Chebet (30'43"25). Bronzo all'olandese Sifan Hassan (30'44"12).
L'azzurro Andy Diaz ha vinto il bronzo nel salto triplo chiudendo la gara con la misura di 17.64. Oro allo spagnolo Jordan Alejandro Diaz Fortun (17.86), argento al portoghese Pedro Pichardo (17.84).
I podi sfiorati:
Nella 10 Km di nuoto di fondo Domenico Acerenza dopo un'ora e 51 minuti di gara nella Senna perde lo sprint per il terzo posto per soli sei decimi con l'ungherese Betlehem, terzo classificato. Vince l'ungherese Rasovzsky, secondo il tedesco Klemet. Per il nuotatore di Potenza un'amara medaglia di legno.
Niente da fare per i podio per l'azzurro del kite Pianosi che chiude al 4° posto. L'austriaco Valentin Bontus vince la terza regata e conquista l'oro, argento allo sloveno Vodisek, bronzo al singaporiano Maeder.
Ancora un legno azzurro: Chiara Pellacani chiude al 4° posto nel trampolino 3m. Gara vinta dalla cinese Chen (376) (343.10) davanti all'australiana Keeney (343.10) e all'altra cinese Chang (318.75). L'azzurra chiude con 309.60.
La grande delusione arriva dal quarto posto della nazionale maschile di pallavolo, sconfitta in tre set dagli Stati Uniti. Dalle semifinali in poi i ragazzi di De Giorgi hanno perso la bussola.
La staffetta 4x100 campione uscente di Melluzzo, Jacobs, Patta e Tortu è quarta in 37"78. Il Canada si prende l'oro in 37"50, argento al Sudafrica con 37"57, bronzo alla Gran Bretagna (37"71).
Il medagliere:
Siamo sempre nella top ten, al decimo posto con 11 ori, 12 argenti e 13 bronzi (totale 36 medaglie). E proseguiamo con la nostra striscia di 33 giornate consecutive di podi olimpici!!

10.40 Ilaria Accame nelle batterie della staffetta 4×400 femminile
11.05 Davide Re potrebbe, salute permettendo, prendere parte alle batterie della 4×400 maschile 13.00 Andrea Fondelli ed Edoardo Di Somma non ancora smaltita la rabbia per l'esclusione dalle semifinali ai rigori con l'Ungheria, viziata da un errore arbitrale decisivo, si batteranno col settebello contro l'altra grande delusa, la Spagna, per la semifinale del quinto posto
16.00 Luca Porro dopo aver trovato più spazio nella debacle contro i francesi in semifinale sarà impegnato contro gli Stati Uniti per il bronzo della pallavolo maschile
19.30 Linda Cerruti scenderà in vasca nel doppio per il programma tecnico di nuoto artistico

Il punto sui risultati odierni dei liguri:
Camilla Moroni nella semifinale Lead della combinata femminile di arrampicata sportiva si è piazzata dodicesima ed è stata eliminata.
Maggie Pescetto nel kitefoil prima ha atteso che si alzasse il vento a Marsiglia poi ha chiuso quarta alle spalle di Germania e Polonia e ha salutato il sogno della finale.
Silvia Avegno, Dafne Bettini, Roberta Bianconi, Agnese Cocchiere, Sofia Giustini, Giulia Viacava col setterosa hanno battuto il Canada per 10-5 per le posizioni dalla 5' all'8' della pallanuoto femminile
La genovese dell'Aeronautica Militare Ludovica Cavalli ha partecipato alla prima semifinale dei 1500 classificandosi ultima in 4’03”59 e di conseguenza eliminata
Ilaria Spirito nella semifinale di pallavolo femminile contro la Turchia ha ottenuto con le compagne lo storico pass per la finalissima, che disputeremo con gli Stati Uniti, risultato mai conseguito in precedenza dalle azzurre.
Le medaglie azzurre:
Siamo partiti di prima mattina col bronzo di Ginevra Taddeucci, la nuotatrice di fondo fiorentina che ha chiuso la 10 Km nella Senna dietro la tricampionessa olimpica van Rouwendaal e all'australiana Johnson. Siamo già medagliati olimpici per il 32° giorno di fila.
E' arrivata poi la 10° medaglia d'oro azzurra! La coppia Ruggero Tita-Caterna Banti ha conquistato il gradino più alto del podio nel Nacra-17. Bis dopo il successo di Tokyo 2020, argento per l'Argentina, bronzo per la Nuova Zelanda. Regata con vento davvero molto leggero, neanche 6 nodi, in cui la coppia italiana ha marcato gli argentini giusto nel primo lato lasciando condurre la medal race all'imbarcazione francese, attardata nella classifica generale, per poi gestire il secondo posto parziale fino al termine.
Gabriele Casadei-Carlo Tacchini in acqua per le semifinali Canoa sprint Doppio Uomini 500metri ci regalano al fotofinish, di cuore, di rabbia, la medaglia d'argento numero 11!!
I podi sfiorati:
Si ferma ai piedi del podio Larissa Iapichino nella finale del lungo. Per l'azzurra 6.87: Terza la statunitense Jasmine Moore (6.97), seconda la tedesca Malaika Mihambo con 6.98, oro alla statunitense Tara Davis-Woodhall 7.10
Il medagliere:
Siamo sempre nella top ten, al nono posto con 10 ori, 11 argenti e 9 bronzi (totale 30 medaglie). E proseguiamo con la nostra striscia di 32 giornate consecutive di podi olimpici!!

Il punto sui risultati odierni dei liguri:
Maggie Pescetto ha visto annullate per mancanza di vento le regate eliminatorie di oggi nel kitefoil da Marsiglia Ludovica Cavalli con il secondo posto nei ripescaggi dei 1500 avanza in semifinale con 4'02"96.
Linda Cerruti, Sofia Mastroianni e Francesca Zunino, impegnate nella routine acrobatica con la squadra di nuoto artistico terminano con un deludente 'ottavo posto.
Luca Porro ha trovato spazio nella semifinale di pallavolo maschile persa nettamente contro i padroni di casa della Francia che ci estromette dalla corsa per l'oro.
Sempre negli sport di squadra, in una serata nefasta per pallavolo e pallanuoto, Andrea Fondelli ed Edoardo Di Somma, escono sconfitti ai rigori per 12-10 nella semifinale del torneo di pallanuoto maschile contro l'Ungheria in un incontro viziato da un grave errore arbitrale ai danni dell'Italia.
Le medaglie azzurre:
Per il 32' giorno olimpico consecutivo vinciamo almeno una medaglia, la striscia si allunga grazie al ciclismo su pista: gli azzurri dell'inseguimento a squadre, gli eroi di Tokio 2021 Filippo Ganna, Jonathan Milan, Simone Consonni e Francesco Lamon hanno dovuto abdicare in semifinale contro i fortissimi australiani autori del record del mondo ma nella finalina per la medaglia di bronzo contro la Danimarca con un finale di gara esaltante hanno conquistato la medaglia di bronzo.
Aspettavamo la medaglia sicura della vela e dei suoi magnifici interpreti del Nacra 17 Ruggero Tita e Caterina Banti che, dopo l'oro di Tokio 2021, raggiungeranno almeno l'argento ma la mancanza di vento a Marsiglia ha fermato la medal race.
I podi sfiorati:
La Nazionale dell’inseguimento femminile a squadre Martina Fidanza, Elisa Balsamo, Letizia Paternoster e Vittoria Guazzini, dopo aver perso la semifinale con la Nuova Zelanda ma migliorando ancora il record italiano (ora 4’07”491) ha affrontato nella finalina per il bronzo il forte quartetto della Gran Bretagna che ci ha stroncati nell'ultimo chilometro.
L'azzurro Vito Dell'Aquila nella categoria 58 kg Taekwondo dopo aver spazzato via l'ungherese Salim, in semifinale con l'azero Magomedov è stato sconfitto duramente e a causa del riacutizzarsi di un problema fisico ha dovuto rinunciare anche alla finale per il bronzo.
Il medagliere:
Siamo sempre nella top ten, all'ottavo posto con 9 ori, 10 argenti e 8 bronzi (totale 27 medaglie). Proseguiamo con la nostra striscia di 32 giornate consecutive di podi olimpici!!