Santa Margherita Ligure capitale di un evento unico dedicato al mare e alle sue infinite connessioni

La manifestazione “Il Mare Festival” patrocinata dal CONI Liguria, si proponeva come un’importante piattaforma culturale e scientifica per ripensare e valorizzare il mare come ecosistema vitale, motore economico, spazio di ricerca e luogo di memoria culturale. La programmazione ha abbracciato temi cruciali per il presente e il futuro, come sostenibilità, cambiamento climatico, geopolitica e innovazione tecnologica, senza dimenticare le “lezioni olimpiche” e la cultura legata al mondo sportivo. Santa Margherita Ligure ha ospitato, nell'ambito della manifestazione, una conferenza dedicata alla meteorologia marina, esplorando il suo ruolo cruciale dalla navigazione da diporto fino alle competizioni internazionali come le Olimpiadi e la Coppa America. L’incontro è stato introdotto da due esperti del settore: Gianfranco Meggiorin, fondatore e presidente di Navimeteo, e Alessandro Pezzoli, meteorologo e formatore per la vela agonistica, neo-presidente della I-Zona FIV.

Gianfranco Meggiorin, riconosciuto come uno dei maggiori esperti italiani di meteorologia applicata alla navigazione, ha iniziato la sua carriera nel 1990 fondando l’osservatorio di Portofino. Successivamente, ha creato Navimeteo, un centro che fornisce supporto meteorologico a comandanti e marittimi in tutto il mondo, collaborando con navi da crociera, yacht e porti.

Alessandro Pezzoli ha condiviso la sua esperienza come preparatore meteo per atleti e team velici di alto livello. Ha collaborato con i team di Coppa America Luna Rossa, Mascalzone Latino e Victory Challenge, oltre a partecipare alle Olimpiadi di Atene, Pechino, Londra, Rio de Janeiro e Parigi, supportando le squadre austriaca e svedese.

La conferenza ha visto gli interventi del Tenente di Vascello (CP) Salvatore Amenta comandante della Capitaneria di Porto di Santa Margherita Ligure e di Achille Tonani, presidente della LNI sezione Santa Margherita, esperti nel campo della sicurezza marittima e della meteorologia. Il dibattito è stato moderato dal giornalista Simone Rosellini, che ha guidato la discussione sui temi della sicurezza in mare e dell’importanza delle previsioni meteorologiche accurate per la navigazione e le competizioni veliche.

L’evento ha sottolineato l’importanza della meteorologia marina non solo per garantire la sicurezza dei diportisti, ma anche come elemento strategico nelle competizioni veliche di livello internazionale. La combinazione di esperienza pratica e conoscenza scientifica dei relatori ha offerto al pubblico una panoramica approfondita delle sfide e delle soluzioni nel campo della meteorologia applicata alla navigazione.