
Sfilata di scuderie, atleti, tecnici e dirigenti lunedì sera al Tower Airport di Genova per l’annuale festa degli Sport Equestri in Liguria. Entusiasta la presidente della FISE Liguria Amilda Traverso che si è rallegrata per la partecipazione all'evento di 400 persone, per le molte eccellenze premiate nel "completo" e nel "salto ad ostacoli". Il Presidente della FISE Nazionale Marco Di Paola, presente alla festa si è complimentato con amilda Traverso per la vivacità del movimento sportivo equestre in una regione non tradizionalmente facile. Presente alla serata il Presidente del CONI Liguria Antonio Micillo.

Il Presidente del Comitato Olimpico Internazionale Thomas Bach ha sottolineato l'impegno di Papa Francesco nei confronti dello sport e dei valori dei Giochi Olimpici. Thomas Bach, ha espresso le condoglianze del mondo sportivo per la scomparsa di Sua Santità Papa Francesco; Il Pontefice è stato un costante sostenitore del Movimento Olimpico ed è stato insignito del Collare d'oro dell'Ordine Olimpico nel 2013, durante una cerimonia in Vaticano, come riconoscimento della sua comprensione del bene che lo sport può fare ai giovani e del suo desiderio di costruire la pace.
"Con la scomparsa di Sua Santità Papa Francesco perdiamo un grande amico e sostenitore del Movimento Olimpico. Il suo sostegno alla missione di pace e solidarietà dei Giochi Olimpici e alle iniziative del CIO a favore dei rifugiati è stato incrollabile", ha dichiarato il Presidente del CIO.
"Ho potuto conoscere Sua Santità come un intellettuale umile con un ottimo senso dell'umorismo. La sua profonda passione per lo sport e i valori Olimpici era continuamente evidente. Gli saremo sempre grati per l'ispirazione, l'incoraggiamento e il sostegno che ha offerto al Movimento Olimpico durante i nostri incontri", ha proseguito il Presidente Bach.
Il Presidente del Comitato Olimpico Internazionale è in carica dal 2013 ed il suo mandato scadrà il 25 giugno 2025, quando sarà sostituito dalla ex nuotatrice zimbabwese Kirsty Coventry, prima donna e prima persona proveniente dal continente africano a ricoprire tale incarico, eletta nella 144ª sessione del CIO, svoltasi il 20 marzo 2025 in Grecia.
Thomas Bach è stato ricevuto in udienza privata da Papa Francesco in diverse occasioni.
“Durante il mio mandato di Presidente del CIO, ho ricevuto molta forza dal suo costante sostegno ai Giochi Olimpici e alla nostra missione di costruire un mondo migliore attraverso lo sport”, ha sottolineato il Presidente Bach.
“La sua voce potente a sostegno dei rifugiati è un esempio lampante del suo impegno e mi ha ispirato a creare la prima Squadra Olimpica dei Rifugiati per i Giochi Olimpici di Rio 2016”, ha continuato. "Per tre edizioni dei Giochi Olimpici, ha seguito e sostenuto questa iniziativa, incoraggiandone la crescita. Questo ha portato alla creazione della Refugee Olympic Foundation nel 2017".
Nel 2016, il Vaticano, le Nazioni Unite e il CIO hanno organizzato la conferenza “Fede e sport”, ospitata sotto la guida di Papa Francesco. La conferenza “Sport per tutti”, che il Papa ha presieduto nel 2022, è stata un altro segno dell'impegno del Papa per lo sport.
A proposito dei Giochi Olimpici di Parigi 2024, il Papa aveva parlato della “gioia di accogliere il mondo intero” ai Giochi. Ha elogiato il potere dei Giochi Olimpici di unire il mondo, osservando che essi “possono offrire l'opportunità, attraverso lo sport, di essere testimoni di un'autentica espressione della fraternità di cui il mondo ha tanto bisogno”.
Durante la sua ultima udienza privata con il Presidente del CIO, nel gennaio di quest'anno, Sua Santità si è congratulato e ha ringraziato il CIO per il messaggio di solidarietà e di pace inviato dai Giochi Olimpici di Parigi 2024 e si è unito all'appello del Movimento Olimpico per la pace.

Allo scadere delle ore 14 di venerdì 14 marzo 2025, termine ultimo per la presentazione, sono pervenute le seguenti candidature, la cui validità è ora al vaglio del Comitato Regionale CONI Liguria e dell'Ufficio Elettorale Centrale :
Le Assemblee per l'elezione dei rappresentanti in Consiglio Regionale sono convocate nei giorni 26 e 27 marzo presso la sede del CONI Regionale Liguria, in Via Ippolito d'Aste 3/4 scala sinistra, a Genova secondo il seguente calendario:
Assemblea Regionale dei componenti atleti degli organismi regionali delle FSN: 26 marzo ore 16.00 1° convocazione e 16.30 2° convocazione
Assemblea Regionale dei componenti tecnici degli organismi regionali delle FSN: 26 marzo ore 17.00 1° convocazione e 17.30 2° convocazione
Assemblea Regionale dei Presidenti e Delegati delle Associazioni Benemerite riconosciute dal CONI: 27 marzo ore 15.00 1° convocazione e 15.30 2° convocazione
Assemblea Regionale dei Presidenti e Delegati facenti funzione di Presidente degli Enti di Promozione Sportiva riconosciuti dal CONI: 27 marzo ore 16.00 1° convocazione e 16.30 2° convocazione
Assemblea Regionale dei Presidenti e Delegati facenti funzione di Presidente delle Discipline Associate riconosciute dal CONI: 27 marzo ore 17.15 1° convocazione e 17.45 2° convocazione

PROGETTO "Educamp CONI" - Estate 2025
Il CONI promuove e valorizza l’attività sportiva giovanile riferita alla fascia di età 5-14 anni, attraverso un percorso educativo sportivo multidisciplinare che accompagna il giovane in tutto il periodo dell’anno, prevedendo nella stagione invernale (settembre-giugno) il progetto “Centro CONI - Orientamento e Avviamento allo Sport” e gli Educamp CONI in quella estiva.
Tale percorso ha lo scopo di ampliare la base dei praticanti, di incrementare il loro bagaglio motorio, di seguirli nella ricerca e nell’individuazione del proprio talento che nel futuro potrebbe riversarsi in un’attività di alto livello.
Per raggiungere tale obiettivo il CONI si avvale del coinvolgimento degli Organismi Sportivi (FSN, DSA e EPS) e delle Associazioni e Società Sportive ad essi affiliate.
Ai fini della partecipazione al Progetto Educamp CONI estate 2025, con il presente Avviso il CONI intende ricercare le Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche interessate ad utilizzare il modello formativo multidisciplinare, sviluppato e fornito a titolo gratuito dal CONI e rappresentato nel “Format Educamp CONI 2025”.
AVVISO PUBBLICO
PER L’ADESIONE DI ASSOCIAZIONI/SOCIETÀ SPORTIVE DILETTANTISTICHE AL PROGETTO
“Educamp CONI”

Grande festa ieri nella nuova arena sportiva del Palasport. Genova 2024 Capitale Europea dello Sport ha celebrato i più importanti risultati sportivi dell'anno: dai Giochi di Parigi alle imprese tricolori, per arrivare alle benemerenze ufficiali del Coni e ai premi speciali 'Genova 2024'. Una passerella per società sportive, atleti, tecnici, giudici e dirigenti che hanno 'portato in alto' la bandiera di San Giorgio. Una occasione per ringraziare tutti coloro che hanno contribuito al successo di una annata davvero unica. Un evento promosso dall’Assessorato allo Sport del Comune di Genova con la collaborazione di Coni Liguria e Stelle nello Sport.
Dopo i saluti istituzionali l'orchestra di fiati e percussioni del Liceo Musicale Sandro Pertini di Genova ha suonato l’inno nazionale; poi il presidente di Aces Italia Vincenzo Lupattelli ha ricevuto un premio speciale firmato dall’artista genovese Alessio Piano; analogo riconoscimento è andato ad Antonio Micillo (Coni Liguria), Michela Carfagna (Sport e Salute Liguria), Cinzia Mongini (Cip Liguria), Antimo Ponticiello (Usr Liguria), Maurizio Caviglia (CCIAA Genova) e Massimiliano Nannini (Marina Militare). Il video saluto di Asia e Alice d’Amato, oro alla trave e argento all around, ha aperto l’ampia pagina dedicata a Parigi 2024. Applausi per Roberta Bianconi e Francesca Salvadè e per gli official Luca De Pedrini, Lorenzo Marugo, Luigi Massone, Rosario Valastro, Filippo Tassara e Alessia Ferrari. Un riconoscimento per tutti i genovesi protagonisti a Parigi: Linda Cerruti, Andrea Fondelli, Ludovica Cavalli, Camilla Moroni, Alberto Razzetti, Dafne Bettini, Agnese Cocchiere, Sofia Giustini, Giulia Viacava, Maggie Pescetto, Davide Mumolo, Edoardo Di Somma, Luca Porro, Silvia Avegno e il vicepresidente vicario del Coni Silvia Salis.
L’amministrazione comunale ha ringraziato i testimonial di Genova 2024 Alessandro Ceppellini (tennis), Alessio Cindolo (vela), Andrea Modica (sci paralimpico), Anita Corradino (scherma), Edoardo Marchetti, Giacomo Costa, Lorenzo Gaione, Edoardo Rocchi, Alessandro Calder (canottaggio), Eraldo Pizzo (pallanuoto), Fabio Cazzanti (calcio paralimpico), Gianfilippo Mirabile (canottaggio paralimpico), Giobatta Persi (Ciclismo), Anna Moretti (pattinaggio su ghiaccio), Giorgia Mortello (tennis), Mara Morin (calcio femminile), Marco Dogliotti (Vela), Martina Carraro (Nuoto), Matteo Arnaldi (tennis), Maura Fabbri (calcio), Michela Braga (pugilato), Paola Fraschini (pattinaggio artistico), Paolo Zanobini (Scherma) e Viviana Bottaro (karate).
Dalla spettacolare esibizione dei Glove Up, gruppo reduce da Ballando con le Stelle, si è passati alla consegna degli oscar di Stelle nello Sport. 'Organizzatore dell’Anno' è Giovanni Falcini, presidente Federscherma Liguria e coordinatore degli Europei di scherma 'Genova 2025' in programma dal 14 al 19 giugno 2025. Dirigente dell’Anno è stato proclamato Davide Battistella, riconfermato alla guida della Federazione Italiana Arrampicata Sportiva. Il cammino solidale “EVVAI” di Massimo Pedersoli, con 6.560 chilometri in 234 giorni, è stato al centro dell’Impresa dell’anno.
Si è passati poi all'ampia finestra delle Benemerenze Sportive CONI 2022: Stella d’Oro a Riccardo Capozzi, per molti anni alla guida della FIDAL Liguria. Stelle d’Argento: Fulvio Traverso (FGI/Andrea Doria), Furio Ginori (FIS/GenovaScherma/giunta Coni), Gianni Andrea Belgrano (FIV/Circolo Vele Vernazzolesi), Luigi Tassone (FIGC), Franco Melis (giunta Coni Liguria/FIH), Roberta Righetto (consigliere nazionale FITP), Luca Verardo (CSI). Stelle di Bronzo: Luca Pelloni (FGI), Giovanni Falcini (FIS), Fabio Patella (FIPSAS), Stella Frascà (Giunta Coni Liguria/FGCI), Aldo Invernizzi (FIGC), Franco Cicala (FIGC). Per le Onorificenze a società sportive - Stella di Bronzo: Centro Ginnico Ansaldo. Onorificenze a tecnici sportivi - Palme al merito tecnico: Palma d'argento: Cristina Bertamini (FITAV), Palma di Bronzo: Cristina Caprile (Direttrice Scientifica Scuola Regionale dello Sport del CONI Liguria).
Onorificenze ad atleti - Medaglie d’Oro al Valore Atletico sono andate a Loris Galvan (Campione Mondiale Big Game), Filippo Montepagano (Campione Mondiale Long Casting individuale) e Cinzia Noziglia (campionessa mondiale tiro di campagna individuale e a squadre). Le Medaglie d’Argento ad Asia e Alice d’Amato (Ginnastica), Valentina Petulicchio (Bocce), Alberto Razzetti (Nuoto), Ilaria Bavazzano, Martina Fanfani, Nicolò Frisoni, Christian Parodi, Riccardo Fossa (Canottaggio a Sedile Fisso). Le Medaglie di Bronzo a Laura Cardo, Sara Ferrera, Martina Simonotto (Bocce), Alessandro Bonamoneta, Giacomo Costa, Tommaso Rossi, Ludovica d’Epifanio, Tommaso Rossi, Kiri English, Mario Prato, Ermanno Virgilio (Canottaggio), Niccolò Razeto (Canoa), Ludovica Cavalli (Atletica Leggera), Aron Caneva e Jacopo Masotti (Lotta), Martina Carraro (Nuoto), Simona Auteri (Apnea), Luca Guidicelli, Mattia Mosca, Giuseppe Pagliuso, Antonio Rovegno (Pesca e Attività Subacquee), Luca Zini (Rugby), Sophie Marenco, Vittoria Novi, Roberto Prettico, Fabio Boldrini (Sport Equestri/Horse Ball), Sara Noceti e Anna Rocca (Tiro con l’Arco); Riccardo Altemani, Cesare Bozzo, Giacomo Cappannelli, Filippo Falchetti, Giambattista Figari, Mirko Gardella, Pietro Gardini, Enrico Perino, Arianna Moscatelli, Fabio Siracusa, Anna Queirolo (Canottaggio a Sedile Fisso).
Consegnati, infine, i premi speciali Genova 2024: Galeone di Genova (vincitore sia con gli uomini che con le donne della Regata delle Antiche Repubbliche Marinare), Pro Scogli Chiavari (campione d’Italia Canoa Polo per la dodicesima volta), SS Valfontanabuona (vicecampionesse europee Tennis Ladies), US Locatelli pallanuoto (campione d’Italia Under 18 femminile), Bogliasco 1951 pallanuoto (campione d’Italia Allieve), il Genoa Under 18 (campione d’Italia) e 15 (vicecampione d’Italia), la PGS Auxilium Genova (vittoria al Campionato d’Insieme), il Club Sportivo Urania (primo posto nelle classifiche nazionali della Federazione Italiana Canottaggio Sedile Fisso).
Applausi anche per Lorenzo Marc Finn (campione del mondo ciclismo junior), Silvia Tripi (Elpis Genova - argento mondiale canottaggio beach sprint), Beatrice Serra (USS Gonzatti - bronzo europei Berlino apnea), Filippo Armaleo (Pompilio - campione europeo Under 23 scherma), Sara Marini (Ardita – campionessa europea Savate Combat), Cecilia Moretti (Sportiva Sturla – campionessa europea Junior Salvamento), Federico Bergamasco (CN Mandraccio/Waterfront – campione mondiale Under 21 e bronzo assoluto Waspz) e Jacopo Cappagli (Canottieri Sampierdarenesi – vicecampione mondiale Junior). Altri premi ai protagonisti dell’oro a squadre di subbuteo, Alberto Capoferri (Rebels Genova Subbuteo) , Riccardo Berioli (U.S. Valponte Subbuteo), Alessandro Gandin (Rebels Genova), Filippo Careddu (Rebels Genova) e Samuele Bignardi (Rebels Genova), agli azzurri Daniele Massobrio, Erika Corà ed Emma Giacosa (Sport Equestri), allo scalatore Marco Moraglio, Lorenzo Masieri (Genoa Shooting Club – campione di tiro dinamico), Tommaso Mondello (CUS Genova Atletica – campione italiano allievi lancio del martello), Alessandra Ciravolo (ASD Ginnastica Genova – argento ai Mondiali Aerobica aerodance), Rita Bruni (Synergyka – campionessa italiana Under 16 arrampicata); Chiara Fiorelli (campionessa europea jujitsu), Federico Serain, Emanuele Fugazza e Filippo Di Vincenzo (Ciao Team Taekwondo).
In collaborazione con l’Ufficio scolastico regionale per la Liguria, un riconoscimento è andato anche a Rosanna Bricchi (Istituto Omnicomprensivo Vallescrivia), Cristina Barbera (Liceo Statale Sandro Pertini) e Patrizia Ferretti (Istituto Comprensivo Sestri), insegnanti che "hanno contribuito in modo rilevante a diffondere, all'interno delle loro scuole, la cultura dello sport e del benessere come stile di vita". Sigla finale a cura dell'orchestra di fiati e percussioni del Liceo Musicale Sandro Pertini di Genova, formata da studenti dalle classi prima alla quinta del Laboratorio di Musica d'Insieme per strumenti a fiato dei professori Francesco Mascardi ed Eleonora De Lapi, oggi diretta dal professor Paolo Gaviglio.