
Visita genovese per il ministro dello Sport e i Giovani Andrea Abodi che è stato ieri in visita al My Sport Village Sciorba, ribadendo l’attenzione del governo per lo sviluppo di Genova, per il buon andamento dei progetti Pnrr, per il miglioramento degli impianti sportivi, a partire da quelli natatori, i cui gestori sono stati incontrati proprio alla Sciorba. A seguire poi allo Stadio Luigi Ferraris si è intrattenuto con esponenti del Mondo Sportivo Ligure. Tra i tanti temi affrontati anche quello del futuro dello stadio Luigi Ferraris con il progetto di restyling: sul tema nette le parole del ministro Abodi che annuncia che a maggio sarà nominato un commissario per gli stadi attraverso un "decreto sport" che il Governo sta mettendo a punto. Tra i temi trattati anche quello dell'impianto indoor per l'atletica che dovrebbe nascere nei pressi di Villa Bombrini, il cui progetto è giunto in conferenza dei servizi.

Sfilata di scuderie, atleti, tecnici e dirigenti lunedì sera al Tower Airport di Genova per l’annuale festa degli Sport Equestri in Liguria. Entusiasta la presidente della FISE Liguria Amilda Traverso che si è rallegrata per la partecipazione all'evento di 400 persone, per le molte eccellenze premiate nel "completo" e nel "salto ad ostacoli". Il Presidente della FISE Nazionale Marco Di Paola, presente alla festa si è complimentato con amilda Traverso per la vivacità del movimento sportivo equestre in una regione non tradizionalmente facile. Presente alla serata il Presidente del CONI Liguria Antonio Micillo.

Il Presidente Regionale CONI Liguria Antonio Micillo, in considerazione delle candidature pervenute alla Segreteria, ai sensi dell'art. 8, comma 2, lettera J), e dell'art. 11 del Regolamento delle Strutture Territoriali del CONI e della deliberazione della Giunta Nazionale CONI n. 511, del 17 dicembre 2024, relativa al profilo del Delegato Provinciale, ha deliberato la nomina dei Delegati Provinciali CONI: Bennati Alberto, Zorniotti Massimo, Del Vigo Anna, Pizzorno Roberto.
Si sono registrati avvicendamenti nelle sole due province rivierasche, ad Imperia Massimo Zorniotti avvicenda Alessandro Zunino mentre a La Spezia Anna Del Vigo rileva Chicco Leporati, riconfermati a Savona Roberto Pizzorno ed a Genova Alberto Bennati.
I due nuovi dirigenti sportivi insediati sono volti noti nello sport ligure e nazionale: Massimo Zorniotti, tecnico e dirigente della disciplina del rugby ricopre attualmente un importante ruolo nella promozione giovanile della Federazione Italiana Rugby, Anna Del Vigo ha appena lasciato la Presidenza della Federazione Pallavolo ligure dopo 20 anni, ha occupato precedentemente il ruolo di Consigliere Federale nella Fipav Nazionale ed è stata membro della Giunta Regionale Coni Liguria.
Ai quattro delegati Auguri di Buon Lavoro per il quadriennio 2025-2028.

”Giocare e battere Djokovic è un sogno che si avvera. Ero felice solo di poterlo affrontare, lui è sempre stato il mio idolo ma non ci avevo mai giocato; ci eravamo solo allenati una volta. Poter scendere in campo contro di lui in uno stadio come il Manolo Santana era già una vittoria per me. Batterlo, poi, è incredibile, anche se Djokovic non è al meglio adesso”. Sorride come i ragazzi fortunati a cui hanno regalato un sogno, Matteo Arnaldi, che ha battuto in due set Novak Djokovic, n. 5 del mondo e tre volte vincitore del torneo, in due set con il punteggio di 6-3, 6-4 al secondo match point e raggiunto il terzo turno a Madrid.
Per Arnaldi è la prima vittoria contro un giocatore che è stato numero 1 del mondo, la quinta in carriera contro un top ten. All’inizio del match, ha ammesso, “ho provato solo a non farmela sotto. Era la prima volta che entravo in questo stadio, dove non mi ero mai nemmeno allenato" . Ed è arrivata così la seconda vittoria in carriera contro un Top 10, dopo quella ottenuta sempre a Madrid, contro Casper Ruud due anni fa. “Qui ho sempre giocato bene sono super contento – ha detto - adesso cerchiamo di far meglio”. E dopo aver eliminato Djokovic il forte tennista sanremese ha raggiunto gli ottavi di finale grazie alla vittoria contro il bosniaco Damir Dzumhur.
"Il mio obiettivo ora è entrare tra i primi 32 del mondo“, che vorrebbe dire essere testa di serie negli Slam e nei Masters 1000 come Madrid e gli Internazionali BNL d’Italia con tabelloni a 96 giocatori. “Voglio provarci e poi puntare ancora più in alto”.

Oltre centotrentamila voti in due mesi. Una vera e propria maratona con una partecipazione del pubblico ligure ancora una volta straordinaria per l’elezione delle Stelle nello Sport 2025: Andrea Pinamonti (Genoa), Filippo Armaleo (SSD Pompilio/Fiamme Azzurre), Chiara Rebagliati (Arcieri Torre Vecchia/Fiamme Oro), Filippo Repetto (CUS Genova Rugby), Rachele Paris (Marassi Judo), Caterina Gransasso (Semplicemente Danza).
Rossoblucerchiato dell’Anno: Andrea Pinamonti, forte del grande apprezzamento registrato presso la tifoseria genoana (2662 preferenze) in virtù delle importantissime reti segnate in campionato, succede a Gudmundsson nell’albo d’oro del Trofeo Eco Eridania Il podio è completato da Fabio De Paoli (Sampdoria – 1027) e Morten Frendrup (Genoa – 764).
Nell’anno in cui la Liguria è Regione Europea dello Sport e Genova ospita gli Europei di Scherma, trionfo dello spadista Filippo Armaleo tra i BIG. Nel Trofeo BPER Banca affermazione del campione europeo Under 23 con 2114 voti. Armaleo può festeggiare insieme a Lorenzo Mark Finn (1745 voti), campione mondiale Junior di ciclismo su strada, ed Enrico Zappavigna (1446 voti), pallavolista del CUS Genova e della Nazionale Sport Silenziosi.
In campo femminile, nel Trofeo Montallegro, ennesima freccia vincente scoccata dalla savonese Chiara Rebagliati (2491 voti). Nel segno di Parigi 2024 anche il secondo gradino del podio con la quattrocentista Ilaria Elvira Accame (2015 voti) mentre Silvia Tripi, colonna Elpis Genova e vicecampionessa mondiale Beach Sprint, è terza con 1859 preferenze.
Rugby, hockey e pallanuoto nel Trofeo Cambiaso Risso. A imporsi, tra gli Junior, è Filippo Repetto (2405 voti) del CUS Genova, convocato ai raduni federali Under 16, davanti a Riccardo Piccini (1900 voti), pluricampione italiano giovanile stabilmente in prima squadra Genova Hockey, e Daniele Gardella (1709 voti), promessa già mantenuta della Pro Recco da tempo protagonista in prima squadra.
Rachele Paris, judoka medagliata nel circuito internazionale Junior e Cadetti, conquista il successo nel Trofeo PSA con 2569 voti. Secondo posto per Rachele Bianchi (2329 voti), campionessa europea di pattinaggio artistico con il Pattino Club La Spezia, davanti alla sciatrice Gea Zaquini, plurimedagliata al Criterium Interappenninico con 2239 voti.
Il grandissimo equilibrio tra i Green, nel Trofeo Fondazione Carige, sfocia nella vittoria di Caterina Gransasso, giovanissimo talento paralimpico di Semplicemente Danza, con 2647 voti. Sul podio il pallavolista Lorenzo Fazio della Colombo (2320 voti) e, terzi a pari merito a quota 1895 voti, il velista campione europeo Edoardo Bastini (Club Nautico San Bart) e la amazzone Carola Pedemonte (Horse Club Rapallo).
La società più votata, nel Trofeo Novelli 1934, è la PGS Auxilium Genova (2746 voti). La società del Presidente Angelo Serra sarà premiata insieme al Rapallo Nuoto (2049 voti) e alla Ginnastica Riviera dei Fiori (1632).
Ben diciannove le discipline sportive rappresentate. Sportive e sportivi scelti dal pubblico saranno premiati Giovedì 15 maggio in occasione del 26° Gala delle Stelle a partire dalle 20:30 presso la Sala Grecale dei Magazzini del Cotone del Porto Antico di Genova. Prenotazione obbligatoria per partecipare alla serata: scrivete alla mail