Venerdì 7 novembre 2025 alle ore 17:30, presso la Sala Caduti di Nassirya di Palazzo Nervi, si terrà la Cerimonia di Consegna delle Benemerenze Sportive CONI della provincia di Savona.
Sarà la Provincia di Savona ad ospitare questo atteso appuntamento annuale per il mondo sportivo savonese. Il CONI sarà rappresentato dal Delegato Provinciale Roberto Pizzorno e dal Presidente Regionale Antonio Micillo. Hanno già confermato la loro partecipazione numerose autorità civili e militari, oltre ai rappresentanti dello sport regionale e locale. La serata sarà condotta dalla giornalista Laura Sicco.
Le 28 benemerenze che verranno consegnate sono state assegnate dal CONI Nazionale per l’attività relativa al 2023 e si dividono in tre diverse tipologie:
• STELLA AL MERITO SPORTIVO (oro, argento e bronzo): destinata a dirigenti e società sportive.
• PALMA AL MERITO TECNICO (oro, argento e bronzo): destinata ai tecnici sportivi.
• MEDAGLIA AL VALORE ATLETICO (oro, argento e bronzo): conferita agli atleti italiani che hanno conseguito risultati sportivi “assoluti” a livello mondiale, europeo, nazionale o internazionale, distintisi anche ai Giochi Olimpici.
Elenco dei Premiati:
Stella d’Argento
• Società: Circolo Damistico Savonese e F.C. Speranza 1912
• Dirigenti: Faranda Filippo (Fijlkam)
Stella di Bronzo
• Società: Unione Sportiva Villanovese, H.P. Savona in line
• Dirigenti: Apicella Vincenzo (Fci), Borda Carmine (Fih, Figc), Gugliotta Alessandro (Fib), Ivaldo Marco (Fitri), Pomogranato Sergio (Fibs)
Palma d’Argento al Merito Tecnico
• Bentivoglio Laura (Fick), Giallombardo Patrizia (Fin)
Palma di Bronzo al Merito Tecnico
• Orcino Corrado (Figc)
Medaglie d’Argento
• Baudoinio Alessio (Pesca Sportiva e Attività Subacquee): 3° classificato nel Campionato Mondiale Attività Marittime – Long Casting per Nazioni
• Massobrio Daniele (Sport Equestri): 3° classificato nel Campionato Mondiale Endurance
Medaglie di Bronzo
• Amormino Saverio (Bocce): Campione Italiano Petanque a Squadre di Società
• Baccino Luca (Bocce): Campione Italiano Volo – Tiro di Precisione
• Capodimonte Francesca (Canoa-Kayaking): Campionessa Italiana K4 M. 200 Velocità
• Scippe Sara (Canottaggio Sedile Fisso): Campionessa Italiana Due di Coppia Jole
• Scarsi Gloria (Ciclismo): Campionessa Italiana Prova Individuale
• Tovagliaro Roberto (Dama): Campione Italiano Dama Internazionale a Squadre
• Ghigliazza Lara (Pallapugno): Campionessa Italiana Pallapugno
• Klippl Rebecca (Pallapugno): Campionessa Italiana Pallapugno
• Mela Alessia (Pallapugno): Campionessa Italiana Pallapugno
• Giribaldi Oscar (Pallapugno): Campione Italiano Pallapugno
• Maccagno Carola (Scherma): Campionessa Italiana Spada Femminile Squadre
• Gastaldi Vittorio (Sport Rotellistici): 3° classificato nel Campionato Europeo Pattinaggio Artistico – Coppie Danza
La Cerimonia sarà anche l’occasione per la consegna di tre premi speciali per le ricorrenze di Società Sportive: la Canottieri Sabazia, la Pallavolo Carcare e la Polisportiva Quiliano sezione ginnastica ritmica.
La cerimonia di consegna delle benemerenze sportive genovesi del CONI si terrà giovedì 6 novembre 2025 ore 18 presso il Salone di Rappresentanza di Palazzo Tursi.
Il CONI Liguria del Presidente Antonio Micillo consegnerà 85 prestigiosi riconoscimenti assegnati dal CONI e dalle Federazioni Nazionali ad atleti, dirigenti, tecnici e società sportive genovesi per importanti traguardi, benemerita attività e risultati sportivi relativi al 2023.
Stelle d’ORO
Società Canottieri Genovesi Elpis
Cioncolini Angelo
Repetto Mario Franco
Tuvo Sandro
Stelle d’ARGENTO
Scuola Taekwondo Genova
Cafiero Ferdinando
Ivaldi Giulio
Marini Armando
Monaco Di Arianello Luigi
Stelle di BRONZO
ASD Mameli Boxe II
Boldini Laila
Bastoni Vincenzo Fernando
Imparato Marco
Romiti Alfredo
Traverso Amilda
Corti Michele
PALMA D’ARGENTO
Lo Presti Sergio
PALMA DI BRONZO
Sacchi Mara
Cavallini Alessandro
Pinna Federico
Maggi Ugo Adolfo Attilio
MEDAGLIE D’ORO AL VALORE ATLETICO
CANOTTAGGIO
Calder Alessandro, Gaione Lorenzo, Rocchi Edoardo, Marchetti Edoardo
Equipaggio campione del mondo di Costal Rowing Quattro di coppia
GINNASTICA
Segatori Giulia
Vincitrice della Coppa del Mondo di Ginnastica Ritmica Esercizio d’insieme con 2
attrezzi
MOTOCICLISMO
Canepa Niccolò
Campione Mondiale di Velocità Endurance
TAEKWONDO
Norbiato Andrea
Campione Mondiale Forme-Trio
MEDAGLIE D’ARGENTO AL VALORE ATLETICO
CANOTTAGGIO Melegari Guglielmo, Melegari Giovanni, Perino Enrico, Siracusa Fabio, Sitia Pietro Equipaggio 3° classificato al Campionato Mondiale di Costal Rowing – quattro di coppia
CANOTTAGGIO SEDILE FISSO Bavazzano IlariaCampionessa Europea Quattro di coppia Jole Corradino Ottaviano Campione Europeo Quattro di Punta Jole Fossa Riccardo, Nicolini Dario, Podda Lorenzo Equipaggio Campione Europeo Cat. Gozzo Nazionale
GINNASTICA D’Amato Alice
Campionessa Europea Ginnastica Artistica – Parallele
MOTOCICLISMO Pittaluga Aurora
Campionessa Europea Enduro Trofeo delle Nazioni
PESCA SPORTIVA Amato Matthieu
2° classificato Campionato Mondiale di Pesca con canna da natante per nazioni
Morisano Francesco, Morisano Matteo, Panariello Jacopo, Costa Andrea
Squadra 3° classificata al Campionato Mondiale di pesca con canna da natante per clubs
MEDAGLIE DI BRONZO AL VALORE ATLETICO
ATLETICA LEGGERA
Ludovica Cavalli
Campionessa Italiana Cross
BILIARDO-BOWLING
Cabella Gianluca, Durante Alessio, Grosso Andrea, Orro Fabrizio, Sini Davide, De Leo Andrea
Campioni Italiani Pool a Squadre
CALCIO
Oliana Filippo, Pane Massimiliano, Parlanti Gabriele, Rovido Davide, Casagrande Luca, Cirrincione Andrea
Squadra Sestri Levante Campione d’Italia serie D
CANOTTAGGIO
Bonamoneta Alessandro
Campione Italiano Otto con
Costa Giacomo
Campione Italiano Costal Rowing-Quattro di Coppia
CANOTTAGGIO SEDILE FISSO
Cacciacarne Valentina, Clavarino Giovanni, Falchetti Filippo, Licatalosi Andrea, Robotti Leonardo
Campioni Italiani Due di Coppia Jole
CANOA-KAYAK
Sabattini Chiara
Campionessa Italiana K1 Slalom
NUOTO
Carraro Martina
Campionessa Italiana 200 mt. Rana
JUDO LOTTA KARATE ARTI MARZIALI
Caneva Dalma
3° classificata al Campionato Europeo Lotta
Femminile kg 72
Masotti Jacopo
Campione Italiano Lotta Stile Libero kg 79
PESCA SPORTIVA E ATTIVITA’ SUBACQUEE
Pagliuso Giuseppe
Campione Italiano Safari fotografico subacqueo individuale
Auteri Simona
4° e 5° classificata nel Campionato Mondiale di immersione in apnea in assetto costante con attrezzi
Salomone Alessandro
Campione Italiano Attività marittime Surfcasting per società
Sabella Alfonso
Campione Italiano Safari fotografico subacqueo individuale
PESISTICA
Ciarlone Jasmine
Campionessa Italiana distensione su panca – kg 50
PUGILATO
Braga Michela
Campionessa Italiana Categoria di peso piuma pro
SCI NAUTICO E WAKEBOARD
Demartini Alessandro
Campione Italiano Surfing longboard
SPORT EQUESTRI
Marenco Sophie, Novi Vittoria, Prettico Roberto
Campioni Italiani Horse Ball
TAEKWONDO
Ceccantini Aurora
Campionessa Italiana Combattimento kg 73
Cheli Maurizio
Campione Italiano Forme individuale
TENNISTAVOLO
Puppo Andrea
Campione Italiano a Squadre maschile
TIRO CON L’ARCO
Rocca Anna, Noceti Sara
Campionesse italiane Tiro di campagna a squadre
Vicini Davide
Campione Italiano 3D a squadre
Valenza Walter
Campione Italiano Tiro di campagna Arco nudo a squadre
La Scuola Regionale dello Sport del CONI Liguria ha aperto le iscrizioni ad un corso in presenza sulla "Parità di genere e fair play nello sport giovanile" a Genova; si tratta di un'iniziativa rivolta alle Associazioni Sportive aderenti ai progetti CENTRO CONI ed EDUCAMP, ai tecnici federali, ai tecnici EPN, agli studenti di scienze motorie. Il corso vuole fornire agli iscritti le conoscenze e le competenze relative agli obiettivi CIO per il programma OVEP, riguardanti il Fair Play, la parità di genere e la leadership, nonchè le competenze adeguate alla gestione delle dinamiche di gruppo. Per informazioni ed iscrizioni clicca qui

L'altra iniziativa, progettata e coordinata dalla dottoressa Livia Pisciotta col Direttore Scientifico dott. Sergio Agosti, tratterà il tema della dietologia sportiva per tecnici CONI (Fondamenti di nutrizione nello sport, gestione nutrizionale dell'atleta, Aspetti etici, regolatori e di sicurezza, Alimentazione per tipologia di sport e laboratori pratici). Per informazioni ed iscrizioni cliccare qui
Dopo il successo di iscritti al corso online per dirigenti sportivi di secondo livello in partenza stasera ed a quello in presenza ad Albisola esaurito da giorni, la Scuola Regionale dello Sport del CONI Liguria ha aperto le iscrizioni ad un corso in presenza sulla "Parità di genere e fair play nello sport giovanile" a Genova; si tratta di un'iniziativa rivolta alle Associzioni Sportive aderenti ai progetti CENTRO CONI ed EDUCAMP, ai tecnici federali, ai tecnici EPN, agli studenti di scienze motorie. Il corso vuole fornire agli iscritti le conoscenze e le competenze relative agli obiettivi CIO per il programma OVEP, riguardanti il Fair Play, la parità di genere e la leadership, nonchè le competenze adeguate alla gestione delle dinamiche di gruppo. Per informazioni ed iscrizioni clicca qui
L'altra iniziativa, progettata e coordinata dalla dottoressa Pisciotta col Direttore Scientifico Sergio Agosti, tratterà il tema della dietologia sportiva (Fondamenti di nutrizione nello sport, gestione nutrizionale dell'atleta, Aspetti etici, regolatori e di sicurezza, Alimentazione per tipologia di sport e laboratori pratici). Per informazioni ed iscrizioni cliccare qui
È stato presentato oggi nella Sala della Trasparenza il progetto “Le Radici dello Sport”, la nuova iniziativa promossa da Regione Liguria per celebrare l’anno di “Liguria Regione Europea dello Sport 2025” e testimoniare il legame tra sport, ambiente e comunità.
Il progetto prevede la piantumazione di 120 nuovi alberi e piante nelle aree verdi dei quattro capoluoghi liguri – Genova, Imperia, La Spezia e Savona – come gesto simbolico di riconoscenza verso le società sportive che nel corso del 2025 hanno ricevuto contributi o patrocini regionali e hanno animato il territorio con centinaia di eventi.
“L’idea nasce dal desiderio di lasciare un segno concreto di questo anno straordinario – ha spiegato l’assessore regionale allo Sport Simona Ferro –. Le radici dello sport affondano nei nostri territori e proprio da qui vogliamo ripartire: con questo gesto simbolico celebriamo la crescita e la vitalità del movimento sportivo ligure, consegnando un’eredità tangibile e green dell’anno in cui siamo Regione Europea dello Sport. Le piantumazioni prenderanno il via da novembre: piantiamo oggi, nel 2025, per far crescere un piccolo patrimonio verde che resterà negli anni a venire”.
Le aree individuate dai Comuni sono tutte strettamente legate alla pratica sportiva. A Imperia la piantumazione interesserà il campo di atletica Angelo Lagorio, sede operativa del CONI Liguria, dove verranno messi a dimora undici alberi. A Savona è stato scelto il Parco delle Nazioni, in prossimità della nuova area dedicata al calisthenics, con la piantumazione di 25 alberi.
A Genova saranno collocati oltre 50 piante negli spazi verdi di Villa Doria, accanto al campetto da basket e alle aree gioco. Infine, alla Spezia l’intervento interesserà il centro sportivo Alessandro Montagna, dove verranno piantati 30 alberi.
Dopo la piantumazione, nell’area verranno collocati cartelli a ricordo dell’iniziativa e di tutte le società sportive della provincia che hanno organizzato eventi patrocinati nell'anno di Liguria Regione Europea dello Sport 2025.