
Ugo Ferrretti, Sergio Viale e Marco Reviglio. Questo il podio del Trofeo Boutique DonnaOro, gara valida quale 1° campionato sociale del neonato Bowling Club Diano, cui hanno dato vita l'altra sera, sulle piste di Diano Castello, ben 32 giocatori. Grazie ad una manche di finale stratosferica (215 punti), Ferretti ha rimontato dal 4° posto che occupava dopo la fase di qualificazione, scalzando il leader provvisorio Sergio Viale. Non sono bastati 30 punti di handicap a partita per tenere lontano dalle posizioni di vertice il campionissimo Marco Reviglio, 6° dopo le prime due manche. Il migliore score della serata su singola partita è stato realizzato da Giovanni Sergio Olivieri con ben 219 punti. Olivieri si è piazzato 4°, alle sue spalle Pietro Garibbo e Davide Balestra.
Tra le donne, successo di Laura Acierno, molto regolare per tutta la serata, davanti a Piera Basso.
La serata era valida anche quale seconda delle tre tappe del Ciao Darwin Strike Competition, sfida a squadre tra Over e Under 50. Come nel confronto inaugurale, l'hanno spuntata i più giovani, ma il divario è stato davvero limitato.
Assente, a causa di un malanno di stagione, l'altra big del dianese, Grazia Elena, di recente vincitrice dei Trials, competizione che le ha schiuso le porte per una nuova convocazione in maglia azzurra in una prossima manifestazione internazionale.
A consegnare i premi, anche Giuseppe Leotta, direttore del Bowling di Diano, soddisfatto per la nascita del club, ed uno dei promotori del sodalizio, Claudio Elena.
Nell'occasione sono state distribuite le tenute ufficiali e le prime tessere del Bowling Club, tessere che danno anche diritto a diverse agevolazioni presso attività convenzionate. Tra i partner del Club, Agenzia Volante, Autoscuola Alfieri, Toro Assicurazioni Diano Marina e Piaggio Center Petrucci Imperia.
Il Bowling Club Diano, che conta già oltre 40 soci e il cui presidente è Marco Reviglio, ha deciso di costituirsi come polisportiva ed affiliarsi al comitato provinciale Csen, ente di promozione sportiva che ha istituito a livello nazionale anche l'area bowling, mettendo in cantiere il campionato nazionale amatori ed altre interessanti iniziative riservate anche ai disabili.
GALLERIA FOTOGRAFICA

Con le prove di sciabola e fioretto della categoria "Giovani†si stanno concludendo nel Palazzetto di Sanpierdicanne a Chiavari, perfettamente organizzate dalla locale società schermistica del Presidente Signorini, ma in questa ultima giornata senza liguri in pedana, le fasi finali dei Campionati italiani "Cadetti†(under 17) e "Giovani†(under 20).
Le prove (12 in tutto) erano riservate ai primi 36 delle classifiche formatesi dopo due prove per ogni specialità svoltesi sin dall'Ottobre scorso nelle sedi di Ariccia, Novara, La Spezia, Bologna, Napoli e Frascati ed hanno laureato i Campioni italiani Giovani e Cadetti per la stagione 2010 – 2011.
Erano numerosi i liguri che si erano guadagnata la partecipazione a queste finali e qualcuno con fondate speranze di conquistare i titoli in palio, ma questa volta i pronostici sono andati delusi.
Unica a sfiorare il primo gradino del podio delle Giovani di spada, Brenda Briasco, la portacolori della "Cesare Pompilio†attualmente in forza al Centro sportivo dell'Esercito, che dopo aver superato nelle ultime fasi dell'eliminazione diretta le sue eterne rivali, le catanesi Alberta Santuccio (15-12) e Rossella Flamingo (15-12), ha superato facilmente in semifinale la vercellese Camilla Messina (15-7), ma ha avuto vita difficile con la pisana Camilla Batini, soccombendo per 15 a 12 e conquistando un prestigioso secondo posto, che però non l'ha accontentata.
Ad un ottimo settimo posto Federica Santandrea (Genova Scherma), al decimo Sara De Alti (Cesare Pompilio), al dodicesimo Valentina Carlini (C. S. Rapallo), al quindicesimo Caterina Belli (S. Olcese), e al trentesimo Francesca Forno (Cesare Pompilio).
Anche Gabriele Bino (Cesare Pompilio) non ha rispettato i pronostici classificandosi solo decimo nella prova di spada Giovani; al ventesimo posto Giacomo Munari (C. S. Rapallo) e al trentatreesimo Filippo Canepa (Genova Scherma).
Un buon risultato complessivo, ma senza acuti particolari, le prestazioni dei Cadetti liguri. Nella spada femminile undicesima Luisa Tesserin (Pompilio), quindicesima Sara De Alti (Pompilio), diciassettesima Sara Bertagna (Rapallo), ventiseiesima Carola Annitto (Rapallo), ventottesima Camilla Cervetto (Savona) e ventinovesima Viola Barani (La Spezia).
Nella spada maschile dodicesimo Sergio Trivelli e trentaduesimo Claudio Ferrari (ambedue Pompilio).
Nel fioretto femminile tredicesima Camilla Rivano e ventiduesima Alice Bacigalupo (ambedue Rapallo).
Nel fioretto maschile trentacinquesimo Andrea Baldi (Savona)
GALLERIA FOTOGRAFICA

Un Golden Boy per la 12° edizione di "Stelle nello Sportâ€. E' Gianni Rivera a dare il calcio d'inizio ad un'altra stagione di grandi eventi, incontri e momenti di approfondimento Il progetto che valorizza lo sport ligure, ideato dall'agenzia LiguriaSport.com sotto l'egida del Coni Liguria e delle massime autorità istituzionali, si presenta ai nastri di partenza con nuove tematiche da sviluppare attraverso una fitta serie di appuntamenti.
Nel 2010 il filo conduttore è stato "Lo Sport ed i Giovaniâ€, nel 2011 l'attenzione sarà spostata sul tema "Sport e Disabilità†nell'anno in cui la Liguria ospiterà due importanti eventi quali i Global Games e i Giochi Nazionali Special Olympics.
A Rivera il compito di raccontare la sua esperienza sportiva, a contatto con giovani e diversamente abili, ma anche di lanciare il popolare referendum dello sport ligure che consentirà agli sportivi e ai tifosi di votare e… premiarsi con fantastici premi in palio tra chi vota e un montepremi di quasi 15.000 euro riservato alle dieci Regine, ovvero le dieci Società sportive più votate.
Ancora una volta sarà l'intero movimento sportivo a godere della luce dei riflettori in questi tre mesi che saranno caratterizzati dalla presenza dello staff di Stelle nello Sport in un numerosi eventi sportivi e non, come Fiera Primavera che scatta domani e che vivrà due serate speciali sotto il segno delle Stelle il 28 febbraio (ore 20,30) e il 4 marzo (ore 21).
Riparte la caccia agli sportivi liguri dell'anno grazie alle votazioni tramite le cartoline, il coupon pubblicato ogni giovedì dal Secolo XIX ed i voti on-line sul sito www.stellenellosport.com. Il prossimo 20 maggio sul palco della Notte degli Oscar dello Sport ligure saranno celebrati i successori di Pietro Sibello (Big Maschile), Bianca Del Carretto (Big Femminile), Simone Corona (Juniores Maschile), Ilaria Scarcella (Juniores Femminile), Elena Tortarolo (Green) e della Carige Pallavolo Genova (Società dell'Anno).
"Stelle nello Sport†valorizza gli atleti e le società più votati. Il palco del Galà è il trampolino di lancio verso la gloria: tanti gli esempi dei giovani premiati, diventati punti di riferimento per le loro discipline sportive in ambito locale, nazionale e internazionale come Niccolò Canepa, Viviana Bottaro e Silvia Salis.
Ad accompagnare il lancio della 12° edizione intervengono alcuni tra i migliori sportivi liguri di oggi: la pattinatrice campione del mondo Paola Fraschini, la spadista campionessa europea under 20 Brenda Briasco, il canottiere campione mondiale universitario Leonardo Boccuni, il pugile Sean Camperi, la campionessa italiana di taekwondo Mara Rattone, gli azzurri di canoa e ginnastica Alberto Regazzoni e Giulia Gualco.
Tra tutti coloro che parteciperanno alla votazione delle Stelle saranno estratti premi da favola tra cui una crociera Costa per due persone e una moto Pit Bike Beta 150 cavalli firmata Promotor Team.
Con Gianni Rivera si alza anche il sipario su tutti i cimeli dell'Asta Benefica delle Stelle nello Sport che anche nel 2011 destinerà l'intero ricavato all'Associazione Gigi Ghirotti Onlus. La maratona benefica patrocinata da Coni e Ussi propone quest'anno, oltre alle maglie di Genoa, Sampdoria e dei campioni della serie A (Del Piero, Borriello, Nesta), il pallone ufficiale della finale di Champions League autografato da Michel Platini. E ancora i cimeli di Flavia Pennetta e Valentina Vezzali, Loris Capirossi e Valentino Rossi e una memorabilia ufficiali proveniente dalla Scuderia Ferrari.
PATROCINATORI, GOLD SPONSOR E PARTNER
"Stelle nello Sport†gode del patrocinio di Regione Liguria, Provincia e Comune di Genova, Coni Liguria e Genova, Gruppo Ligure Giornalisti Sportivi, Miur Ufficio Scolastico Regionale, U.C. Sampdoria, Genoa C.F.C. e Cus Genova.
A sostenere il Progetto e a contribuire al suo successo ci sono importanti Gold Sponsor: Bayer, Erg, Acqua Alta Valle, Banca Carige, Villa Montallegro, Ansaldo Energia e GT Motor Toyota.
Nutrita anche la presenza di Partner quali Costa Crociere, Gruppo Giacomazzi, Amiu, Art & Graph, Genaker, Fbm, DPS e Progetto Giovani della Fondazione Carige.
Stelle nello Sport può contare inoltre su importanti Media Partner, quali Secolo XIX, Radio 19, Telegenova, SportMedia e Noi Genoani-Noi Sampdoriani che consentono di coinvolgere decine di migliaia di sportivi e tifosi.
GLI EVENTI FINO AL GALA' DELLE STELLE DEL 20 MAGGIO
E' davvero ricco il palinsesto di eventi legati a Stelle nello Sport. In collaborazione con il mondo sportivo saranno organizzati incontri nelle scuole con i giovani su diverse tematiche. Verrà approfondito il binomio sport e università con un interessante incontro firmato Bayer sul tema della fuga dei cervelli. E ancora il pericolo dell'alcool e delle droghe nello sport come nella vita di tutti i giorni, specie alla guida.
Momenti di approfondimento dedicati allo sport quale strumento di abbattimento delle barriere e di aggregazione, sulla scia del tema scelto quest'anno, "Sport e Disabilità".
Fino al gran finale. Venerdì 20 e Sabato 21 maggio "Stelle nello Sport†celebrerà i protagonisti dello sport ligure nell'ormai tradizionale atto finale. Appuntamento alla Sala Maestrale dei Magazzini del Cotone il venerdì sera (ore 20,30) per la Notte degli Oscar dello Sport Ligure con grandi campioni dello sport internazionale a celebrare e premiare i talenti di casa nostra. E poi tutti in piazza, sabato 21 da pomeriggio a sera, nell'area del Porto Antico all'insegna dello slogan "I Campionati giocano con Teâ€. Gare, sfide, esibizioni per promuovere quante più discipline sportive possibili e avvicinare i giovani allo sport.
ASTA BENEFICA: NOI GIOCHIAMO PER LA GIGI GHIROTTI!
Fin dalla prima edizione, Stelle nello Sport ha dedicato la propria mission benefica alla Gigi Ghirotti. Oltre ai fondi raccolti in occasione del Galà delle Stelle, da 6 anni organizziamo l'Asta Benefica a favore della Onlus presieduta da Franco Henriquet. Su Ebay, da mercoledì 23 febbraio fino a fine Maggio, saranno "battuti†maglie e cimeli originali ed autografati di grandi Campioni dello Sport italiano.
Oltre a tutte le casacche ufficiali dei giocatori di Genoa e Samp 2010/2011, ci sono anche le maglie autografate Del Piero, Borriello, Nesta. E ancora il pallone della Champions League firmato da Michel Platini, i cimeli di Capirossi, Simoncelli e Valentino Rossi. All'asta ha aderito anche la Ferrari e il campione del mondo Sebastian Vettel. E ancora la Nazionale azzurra di rugby e gli azzurri della pallavolo, Francesca Piccinini e Valerio Vermiglio, con Valentina Vezzali e Flavia Pennetta.
Una maratona benefica promossa sotto l'egida di Coni e Unione Stampa Sportiva Italiana grazie al sostegno di Acqua Alta Valle del Trebbia, Bayer, Erg, Banca Carige, Villa Montallegro, Ansaldo Energia e Toyota Financial Service.
L'elenco completo dei cimeli è disponibile su www.stellenellosport.com. L'obiettivo è superare quota 15.000 euro, la somma consegnata lo scorso anno alla Gigi Ghirotti per la gestione del nuovo Hospice dedicato anche ai malati di SLA.
FAVOLOSI PREMI PER CHI VOTA
Il "Gioco che valorizza lo sport ligure†in realtà renderà molto felici anche 5 fortunati votanti. I premi della dodicesima edizione di Stelle nello Sport sono davvero fantastici e saranno estratti a sorte tra tutti coloro che parteciperanno alla votazione.
1 Crociera Costa per 2 persone, 1 Moto Pit Bike Beta 150 cc by Promotor,
1 Poltrona Relax by Il Divaniere, 1 Cornice Digitale LG 8,4 pollici e 3 mesi di acqua minerale AltaValle a casa tua
E non è tutto. Potrete giocare e vincere anche con Radio 19 e Telegenova. Dal lunedì al venerdì su Radio 19 (dalle ore 18 alle 20) nella trasmissione 19° minuto in palio altri premi sportivi così come ogni lunedì sera (ore 23) su Telegenova nella trasmissione "Liguria Sport Magazineâ€.
PREMI ALLE SOCIETA'
Anche nel 2011 saranno dieci le Società Sportive liguri che verranno premiate grazie a "Stelle nello Sport†con un "montepremi†di quasi 15.000 euro. Le 10 Regine si spartiranno premi utili (diremmo fondamentali) quali Abbigliamento Sportivo personalizzato (Genaker), Cartellonistica e Pubblicità visiva (Art & Graph), bonus per Servizi Video e Fotografici (Pillola In e Stockpix), bonus Multimediali e per realizzazione Siti Internet (Dps e LiguriaSport.com), bonus per Stampe Tipografiche (Fbm) e Acquisti (Il Divaniere). E ancora forniture di acqua Alta Valle e kit di prodotti tecnici per lo sport firmati Rehband.
COME VOTARE
Il meccanismo è quello consolidato. Ogni giovedì i lettori del Secolo XIX troveranno nelle pagine sportive il coupon per votare nelle diverse categorie: Rossoblucerchiato dell'Anno "Trofeo Carige" (calciatore o allenatore di Genoa e Sampdoria nella stagione 2010/2011), Sportivo Big "Trofeo Erg†(atleti di ogni disciplina e livello con più di 18 anni), Sportiva Big "Trofeo Villa Montallegro†(atlete di ogni disciplina e livello con più di 18 anni), Sportivo Juniores "Trofeo Gt Motor Toyota Financial Service†(atleti di ogni disciplina e livello con età compresa tra 14 e 18 anni), Sportiva Juniores "Trofeo Bayer†(atlete di ogni disciplina e livello con età compresa tra 14 e 18 anni), Sportivo Green "Trofeo Ansaldo Energia†(atleti o atlete di ogni disciplina e livello con età inferiore ai 14 anni), Società Sportiva dell'Anno "Trofeo Acqua Alta Valle†(società liguri di ogni disciplina e livello).
Si può votare indicando un nominativo per ogni categoria o esprimendo anche un solo voto in una delle 7 categorie. Lo si può fare on-line collegandosi a www.stellenellosport.com (una volta al mese) oppure settimanalmente grazie al Coupon pubblicato ogni giovedì nelle pagine sportive de Il Secolo XIX. E ancora con la Cartolina distribuita presso Federazioni ed Eventi Sportivi da febbraio a maggio 2010.
Coupon e Cartoline vanno spediti a
"Stelle nello Sport – Via Monte Zovetto, 21a - 16145 Genovaâ€
oppure imbucarli direttamente presso le nostre "urne†posizionate presso Cus Genova, Coni Genova, La Casa delle Federazioni, Il Divaniere a Sestri Ponente, Gt Motor a Genova e Chiavari, Più Kinesi Carignano, Genoa Store, Sampdoria Point.
"Stelle nello Sport†riesce infatti a perseguire in un unico progetto tre fondamentali obiettivi: valorizzare lo sport ligure e i suoi protagonisti (già noti e meno, o giovanissimi), sostenere le società dilettantistiche con un contributo reale e raccogliere fondi benefici in favore dell'Associazione Gigi Ghirotti.
Info, voti e premi su www.stellenellosport.com
GALLERIA FOTOGRAFICA

Uno scenario straordinario per una grande giornata di cross saranno i prati di San Giorgio su Legnano, alle porte di Milano dove 1646 atleti di 195 club saranno i protagonisti della Finale Nazionale dei Campionati Italiani di Società di corsa campestre in programma, domenica 27 febbraio. A rappresentare la Liguria contro le squadre militari e le più forti squadre italiane la Cambiaso Risso Running Team Genova sia nel cross lungo di 10 km con Federico BALZANO, Valerio BRIGNONE, Salvatore CONCAS, Mario PRANDI, Armando SANNA, sia nel cross corto di 4 km con Andrea BIFULCO, Michele BRUZZONE, Pier Mariano PENONE, Gabriele POGGI, Emanele REPETTO, sempre nel cross corto a rappresentare la Liguria il Trionfo Ligure con Ridha CHIHAOUI, Gianfranco FIORILLO, Riccardo PARODI, Andrea Badano.
GALLERIA FOTOGRAFICA

Tanti bei nomi del ciclismo nazionale e non erano in riviera per ritrovare nel 48° Trofeo Laigueglia, chi gli stimoli, chi la forma, chi il ritmo gara e i più ambiziosi anche la vittoria.
Avevano infatti scelto di disputare la corsa ligure, il vincitore delle ultime due edizioni Francesco Ginanni e Emanuele Sella della Androni Giocattoli, Ivan Basso e Peter Sagan della Liquigas, Damiano Cunego e Alessandro Petacchi della Lampre-ISD, la sorpresa della Sanremo della scorso anno Sacha Modolo della Colnago-CSF, Alessandro Ballan della BMC, Danilo Di Luca e Mikhail Ignatiev della Katusha e Andrea Noè della Farnese Vini-Neri Sottoli.
Ma la vittoria, che come è noto arride a uno solo, è andata all'alfiere della Lampre-ISD Daniele Pietropolli che in una volata a ranghi ristretti ha avuto la meglio su Simone Ponzi, Angel Vizioso e gli altri componenti il gruppetto di testa.
L'importante elenco partenti ha fatto si che automaticamente la condotta di gara fosse frizzante.
Fin dalla partenza si respirava odore di battaglia, e anche la fuga del mattino di 6 coraggiosi tra cui l'onegliese Manuele Caddeo, della Colnago-CSF, non ha mai avuto il guinzaglio troppo lungo, i 6' di vantaggio massimo non hanno mai impensierito il plotone guidato in testa da Liquigas, Lampre e Androni.
Dopo il passaggio dei primi due GPM, quello iniziale di Balestrino e quello più tecnicamente valido del Ginestro la corsa si è accesa, con il gruppo dei sei che perdeva i pezzi, rimanendo con i soli Sarmiento e Brutt, e la Liquigas dietro a forzare l'andatura.
I restanti 70 km con i GPM di S. Damiano e di Cima Paravenna sono stati percorsi alla garibaldina con continue variazioni, frazionamenti e ricongiungimenti in testa al gruppo, dove si sono messi in luce anche i vari Ballan, Basso e DiLuca.
Nel vorticoso finale che ha visto la testa del plotone dirigersi verso la costa per giocarsi chi d'astuzia, chi di forza, l'agognato traguardo ha registrato l'estremo tentativo di Alessandro Ballan ai meno7, tentativo che appartiene al repertorio del veneto e che gli è valso tra l'altro la vittoria mondiale a Varese nel 2008.
Rintuzzato anche questo tentativo per le avanguardie non è rimasto altro da fare che preparare la volata nel miglior modo possibile.
La coppia della Liquigas ha provato a impostare il lavoro a favore del più giovane Ponzi, con un apripista d'eccezione come Ivan Basso, ma il corridore della Lampre è stato più lesto di tutti e uscendo ai 100m ha messo la sua ruota davanti a tutti succedendo nell'albo d'oro a Francesco Ginanni, un altro capace, se in giornata, a vincere allo stesso modo.
Il gran lavoro fatto dalla Liquigas ha fruttato quindi solo un 2° posto, un 10° con Basso e un 11° con Sagan primo del gruppo inseguitore arrivato a 52†dai primi.
Soddisfazione invece in casa Androni che continuano la tradizione positiva con la corsa ligure con il terzo posto di Angel Vicioso.
Un terzo posto che significa anche il quinto podio consecutivo conquistato dai ragazzi di Gianni Savio nelle ultime 5 gare disputate.
Scorrendo l'ordine d'arrivo registriamo anche il 22° posto di "Brontolo†Noè, il 23° di Di Luca, il 26° di Cunego e il 33° di Sella, tutti nel primo gruppo inseguitore, giunto a 52†dai primi.
Alla partenza erano ben 4 i ciclisti liguri impegnati nella tenzone, e in un modo o nell'altro sono comunque stati protagonisti: Luca Barla, Manuele Caddeo, Andrea De Negri e Cristiano Salerno.
Cominciamo dal fuggitivo di giornata Manuele "Manu†Caddeo, il portacolori della Colnago è riuscito a accodarsi alla fuga buona partita dopo soli 7 km e rimanendo allo scoperto per un centinaio di km, prima di accusare sulle rampe del Ginestro i sintomi dell'influenza con le conseguenti linee di febbre e l'uscita di scena.
Molto meglio del ragazzo di Reverberi è andata a Cristiano Salerno, anche lui imperiese e portacolori della "corazzata†Liquigas.
Il vincitore del Tour of Japan dello scorso anno è entrato in scena, facendo l'andatura, sia sul Ginestro, sia sul S.Damiano, dove si è anche aggiudicato il GPM e ha letteralmente divorato il vantaggio dei sopravissuti fuggitivi e consegnando la ribalta ai compagni designati a giocarsi la gara.
Altra giornata sfortunata per Luca Barla di Bordighera e al soldo di Gianni Savio nella Androni Giocattoli, nonostante le buone sensazioni sulle prime salite di giornata, quando la corsa è entrata nel vivo ha rotto la sella e ha visto vanificare le possibilità di accodarsi agli ormai scatenati battistrada chiudendo così la sua partecipazione alla corsa "di casa†per il 2011.
Per il ragazzo di Bordighera, già campione italiano Juniores l'ennesimo evento sfortunato, nonostante già dopo la caduta dello scorso anno in Irlanda sia fortemente a credito con la fortuna.
GALLERIA FOTOGRAFICA