
La Carige Genova ritrova il sorriso a Loreto. La squadra genovese espugna il temibile PalaSerenelli in quattro set, conquista il secondo successo esterno del girone di ritorno e sale al sesto posto in classifica, sempre a braccetto con Che Banca! Milano.
Una prestazione molto convincente per Paoletti e compagni che hanno interpretato molto bene le direttive di coach Horacio Del Federico, e del suo staff composto da Claudio Agosto e Antonella Ippolito, riuscendo così a fermare la corsa dei marchigiani che nelle ultime settimane avevano battuto diverse squadre di vertice.
Decisivo uno strepitoso Matteo Paoletti che, nella sua Loreto, davanti ai suoi amici, sfodera un'altra prestazione maiuscola trascinando i compagni al successo.
Del Federico e Agosto sono costretti a rinunciare a Di Franco, febbricitante, e schierano Boroni al centro, al fianco di Pecorari, Nuti è confermato in regia, Paoletti opposto, Ogurcak e Mercorio schiacciatori, Zappaterra libero.
Fracascia risponde con il sestetto più utilizzato con Visentin opposto a Moretti, Di Marco e Mor centrali, Ereu e Dolfo schiacciatori, Romiti libero.
La Carige parte molto concentrata e determinata, e alla prima sospensione conduce (8-6). I biancoblù vogliono riscattare la sconfitta subita domenica con Padova, e forzano molto la battuta. L'obiettivo è impedire a Visentin di servire i suoi centrali. Paoletti prende per mano la squadra (16-13) e la Carige allunga (21-17) anche grazie ai colpi di Ogurcak e Mercorio, molto efficaci. Il punto finale lo sigla Antonov a muro, appena entrato, per il 25-19. All'inizio del secondo set la Carige prende subito il largo (7-2) sfruttando alcuni errori della Energy Resources. Fracascia inserisce Paoli al posto di Mor. I genovesi girano (16-11) con Pecorari e Mercorio più volte a segno. La correlazione muro-difesa funziona, Zappaterra si esalta e Nuti smarca Paoletti che alterna tutti i colpi (22-18). La Carige chiude 25-22 e va sul 2-0. Nel terzo set c'è la reazione della squadra di casa che vola (3-0, poi 8-5). La Carige cala un pò d'intensità e subito Loreto ne approfitta (10-7). Del Federico inserisce Di Franco per Boroni, ma Moretti sale in cattedra per il (16-12). I biancoblù rientrano sul (17-18) grazie ad un super Paoletti, ma Loreto non ci sta e con un parziale di (7-2) chiude il set 25-19. Nel quarto parziale si accende la partita. Il pubblico di casa spinge i marchigiani, la Carige però risponde colpo su colpo e mostra grande personalità (8-7). Nuti gestisce il gioco con astuzia, Zappaterra è una macchina in ricezione ed è protagonista di alcune prodigiose difese. Romiti lo imita, ma i biancoblù restano avanti (16-15). C'è spazio anche per Koresaar, il cambio palla la fa da padrone sino al 21 pari, poi la Carige mette il turbo. Si rivede Ogurcak, sempre decisivo nei momenti cruciali, e con un break di (4-0) i genovesi mettono le mani sulla partita. L'ultimo punto lo sigla Paoletti che si gode una vittoria davvero speciale.
GALLERIA FOTOGRAFICA

Sabato pomeriggio, ad Ancona, parte il Campionato di Serie A di ginnastica Artistica Maschile e Femminile che vede la Pro Chiavari e la Fratellanza Ginnastica Savonese protagonisti da qualche anno nella A2. Le ginnaste della Fratellanza Ginnastica Savonese sono Anna Profetto, Ilaria Rosso e Francesca Marletta. La Profetto ha partecipato a tutti i Campionati di A2 della Fratellanza, la Rosso è al rientro dopo aver disputato ad altissimi livelli due Mondiali, un Europeo ed i Giochi del Mediterraneo mentre la Marletta arriva in prestito dall'Unione Sportiva Sestri Ponente avendo già fatto parte della Fratellanza negli scorsi campionati.
Le Juniores all'esordio per il sodalizio savonese presieduto da Andrea Zaffarano sono Alessia Contatore, Ludovica Damele e Alice Bortolazzi, ginnasta genovese proveniente dall'Auxilium. La Fratellanza, preparata dai tecnici Mario Sbaiz, Marco Barisone, Barbara Cova ed Elisa Barile, dovrebbe ben figurare anche nel 2011 ma come sempre è dalla prima prova che si vede il valore delle varie squadre: 12 in A2 con due squadre promosse in A1 e tre che retrocederanno in serie B.
I ginnasti della Pro Chiavari sono Cesare Bacigalupo, Marco Gatti, Lorenzo Caffese, Matteo Calvaresi, Antonello Compagnoni (in prestito dalla Roma 70).
Seguiti come sempre dal tecnico Flavio Mandich, la squadra conta in un piazzamento di prestigioso. Le squadre della A2 maschile sono 9 con due promozioni in A1 e due retrocessioni in serie B.
GALLERIA FOTOGRAFICA

Aurora, il Canard 41 di Paolo Bonomo e Roberto Bruno, è stato proclamato vincitore assoluto del West Liguria - Trofeo Grand Hotel del Mare, nel corso della cerimonia di premiazione che si è svolta domenica, nella prestigiosa cornice del Grand Hotel del Mare.
Oltre all'ambito trofeo, gli armatori, hanno vinto un soggiorno per due persone al Grand Hotel del Mare.
L'ultimo fine settimana del West Liguria Trofeo Grand Hotel del Mare è stato molto combattuto, pur essendo stato contrassegnato da una forte perturbazione sabato, che non ha impedito il regolare svolgimento della regata, caratterizzata da molto vento e onda.
Domenica invece l'aria è stata la grande assente e la prova in calendario è stata annullata.
La premiazione, al Grand Hotel del Mare, è stata fortemente partecipata da tutti gli equipaggi che hanno voluto vedere la famosa struttura della Riviera dei Fiori.
Francesco Polzoni, direttore della struttura, ha aperto la cerimonia affermando quanto sia importante per il Grand Hotel del Mare l'intervento sul territorio e l'abbinamento con una manifestazione come il West Liguria, che coinvolge velisti di tutt'Italia e che ha permesso, anche a livello locale, di far conoscere questa realtà.
Anche Beppe Zaoli, presidente dello Yacht Club Sanremo, ha sottolineato quanto siano importanti per il territorio le sinergie fra le diverse realtà turistiche, che permettono di realizzare eventi di più alto profilo. Un accenno particolare è stato fatto sulla scelta di proporre ai regatanti percorsi costieri, come vengono utilizzati in tutte le più importanti regate del mediterraneo.
La classifica finale ha confermato molti primi, anche se nelle ultime battute alcune classifiche hanno visto dei ribaltamenti.
Il West Liguria si è chiuso con sei prove portate a termine e realizzate con le più disparate condizioni meteorologiche, che hanno permesso a tutti gli equipaggi di confrontarti sia nelle situazioni a loro più favorevoli e difficoltose.
Per la classe ORC 1 il primo posto è stato vinto da MC Seawonder, MC 46 di Vittorio Urbinati, mentre al secondo e terzo posto risalgono la classifica rispettivamente Neera, FY 49 di Nicolò Zanelli, di Veladoc Racing Team e Viki VI, l'Arcona 43 di Guglielmo Bodino (Yacht Club Sanremo).
In ORC 2 Aurora mantiene il primo posto, mentre al secondo sale Forrest Gump, il Bavaria 42 Match di Roberto Tamburelli e al terzo scende Enigma II, IMX 40 di Franco Ardissone del Porto Maurizio Yacht Club.
Risultati ORC 3: Brancaleone, X 382, di Ciro Casanova del Circolo Nautico al Mare conferma la sua superiorità vincendo di classe; resta inalterata la classifica, con First Fun, First 35 di Gianluca Canale del Porto Maurizio Yacht Club al secondo posto e Blue Storm, ILC 30 di Massimo Sorli, dello Yacht Club Sanremo.
Per l'ORC 4 Ala Bianca, il Polaris 33 di Camillo Capozzi, Yacht Club Chiavari, vince la classifica, "Il Pingone di Mareâ€, Elan 31, di Federico Stoppani è secondo posto e al terzo si conferma Kerkyra IV, One Tonner di Aldo Sario (entrambe Yacht Club Sanremo).
In IRC c'è un cambio al vertice con Big Blu, X43 di Giuseppe Giuliani, della Lega Navale di Milano che passa primo di fronte a Miss K IV, BA 40 dello Yacht Club Sanremo di Marco Babando. Terzo posto per Ondine, di Marco Gerbaudo (Yacht Club Sanremo).
Per la classe Gran Crociera Lupo Bianco, Rimar 36 di Brusoni (Veladoc Racing Team) vince la classe, secondo posto per Vahinè, GS 43 di Sergio Berbotto dello Yacht Club Aregai e terzo per Maffy Only di Massimiliano Obertini, Sun Odissey 331.
In Libera 1 Ten pesta, di Mauro Fioretto, della Società Velica Monfalcone si conferma primo; X Blu, X332 di Claudio Preve, dello Yacht Club Sanremo, è secondo classificato mentre al terzo posto sale Mabea, Comet 33 di Alberto Tombolini (Yacht Club Sanremo).
Per la Libera 2 vince Mascalzone Rosso, GS 37 di Francesco D'Adda seguito da Sguaraunda, X 40 di Andrea Patala – entrambi Yacht Club Aregai –; terzo posto per Gulliver, Show 34 di Emilia Gaggero dello Yacht Club Sanremo al terzo.
GALLERIA FOTOGRAFICA

Il presidente del Coni Liguria Vittorio Ottonello partecipa questa mattina agli Stati Generali del Territorio di Roma che saranno aperti dal presidente Petrucci e dal segretario generale Pagnozzi. Ottonello formulerà un intervento in apertura portando l'esperienza del Coni Liguria nel tema "Le sfide di una società in continua e rapida evoluzione: il sistema sportivo tra autonomia e coesione".
GALLERIA FOTOGRAFICA

Profondamente addolorato comunico che l'amico Vincenzo Torti, Delegato Regionale della Federazione Italiana Tiro a Volo, il 25 gennaio 2011 è venuto a mancare.
Ricordando le grandi doti umane e sportive del caro Vincenzo Vi informo che il funerale si terrà sabato 29 c.m. alle ore 9,30 presso l'obitorio di San Martino.
Vittorio Ottonello
GALLERIA FOTOGRAFICA