
Si rinnova l'annuale appuntamento con l'Annuario Ligure dello Sport, la Bibbia degli sportivi liguri che, in occasione della sua quinta edizione, si arricchisce di nuovi contenuti informativi.
Nelle 528 pagine del volume, ci sono i racconti dei personaggi (atleti, tecnici, dirigenti) che hanno caratterizzato la stagione 2010 e la presentazione dei principali eventi del 2011. Sotto la luce dei riflettori, finiscono le imprese di Paola Fraschini (pattinaggio), Martina Carraro e Giorgia Consiglio (nuoto), Paolo Perino (canottaggio), Brenda Briasco (scherma), Mara Rattone (taekwondo), Sean Camperi (pugilato), Francesca Capodimonte (canoa), Pietro e Gianfranco Sibello (vela), la promozione della Carige Pallavolo Genova in serie A2 e il poker (campionato, coppa Italia, Eurolega e Supercoppa Europea) nella pallanuoto della Pro Recco. Non mancano le presentazioni degli obiettivi e l'illustrazione delle problematiche di ciascuna disciplina sportiva a cura di presidenti e delegati regionali.
La carta di identità dello sport regionale comprende tutti i riferimenti delle Società e dei Comitati appartenenti a 45 Federazioni, 19 Discipline Associate, 13 Enti di Promozione e 19 Associazioni Benemerite. Uno per uno, sono elencati tutti gli assessorati allo sport dei 267 comuni della nostra Regione e delle quattro Province, attenzione anche ai Centri di Avviamento allo Sport e alle strutture del Coni Nazionale, Liguria, Genova, Imperia, La Spezia e Savona.
Si rinnova la collaborazione con l'Ansmes e, pertanto, sarà possibile nuovamente consultare l'elenco ufficiale delle Stelle al Merito Sportivo mentre il capitolo degli Olimpionici, curato da Beppe Barontini, si arricchisce con nuovi dati relativi alla partecipazione di Raffaella Brutto e Stefano Pozzolini alle Olimpiadi di Vancouver. Novità del 2011 è il capitolo dedicato alla riabilitazione nello sport (curato da Carlo Ramponi) e alla Facoltà di Scienze Motorie del Presidente Luigi Molfetta.
L'Annuario Ligure dello Sport 2011, realizzato da Michele Corti, da Marco Callai e dalla redazione di LiguriaSport.com per la casa editrice Lo Sprint (prezzo di copertina 15 euro) sarà distribuito nelle migliori edicole della Provincia di Genova e potrà essere ordinato in modo semplice via mail scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o telefonicamente allo 010.9131006. "E' consigliato in modo particolare agli amministratori pubblici in modo che possano ricavare la percezione esatta della quantità e qualità del prezioso patrimonio sportivo che, nonostante la colpevole esiguità di risorse pubbliche destinate allo sport, continua a rappresentare un importante punto di riferimento per la popolazione ligure attraverso le 3000 società sportive e i 25000 volontari sportiviâ€, sottolinea il presidente del Coni Vittorio Ottonello nel suo saluto a tutti i lettori.
L'Annuario è realizzato sotto l'egida di Ansmes, Coni Liguria e Unione Stampa Sportiva Italiana.
I NUMERI DELLO SPORT IN LIGURIA
Secondo i dati ed i risultati, riferiti all'anno 2007, riportati nel rapporto Sport e Società, condotto e realizzato da CENSIS servizi e dal CONI, presentato l'11 novembre 2008 a Roma, si evince che, in Liguria, su 1,5 milioni di abitanti (sono ovviamente esclusi dall'indagine i bambini con meno di tre anni d'età), gli sportivi praticanti rappresentano il 28,4% della popolazione, pari a 426.000. Tra gli sportivi praticanti occorre fare una distinzione tra chi pratica in modo continuativo e chi in modo saltuario.
Sono 120.000 gli atleti tesserati alle Federazioni Sportive Nazionali e Discipline Sportive Associate, 125.000 praticanti tesserati prevalentemente agli Enti di Promozione Sportiva e 55.000 praticanti autonomi per un totale di 300.000, pari al 20%. Gli sportivi praticanti in modo saltuario sono 126.000, pari all'8,4%.
Non praticano alcuna disciplina sportiva ma svolgono comunque qualche attività fisica (fanno passeggiate, escursioni, nuotano, usano la bicicletta.....) 545.000 cittadini, pari al 34,3%. Una quota rilevante, costituita da 553.000 persone, pari al 36,9% della popolazione, non pratica alcuna attività fisica.
Complessivamente l'esercito degli attivi è rappresentato da 941.000 persone. L'attività sportiva organizzata, riferita a 300.000 atleti, ruota attorno a 3.000 società sportive, guidate da 12.000 dirigenti, 9.000 tecnici, 2.000 ufficiali di gara, un totale, cioè, di 23.000 operatori sportivi. E' suddivisa tra atleti professionisti e dilettanti, attività promozionale, giovanile, assoluta e amatoriale. Tale attività è gestita e coordinata dal CONI centrale e periferico, dalle Federazioni Sportive Nazionali, dalle Discipline Sportive Associate, dagli Enti di Promozione Sportiva.
Dal rapporto Censis ricaviamo che le società sportive in Italia sono più diffuse dei bar, delle tabaccherie e dei panifici: 95.000 società sportive e sedi di organizzazioni territoriali del CONI e delle Federazioni sportive, una ogni 631 abitanti.
GALLERIA FOTOGRAFICA

Si è disputata a Genova, la terza prova del Grand Prix Liguria 2010/2011 di tennistavolo inserita nel Circuito individuale denominato Coppa Liguria. Con l'organizzazione dell'evento curata ottimamente dalla Società C.R.A.L. Luigi Rum Compagnia Unica Genova, sotto l'egida del Comitato Regionale Ligure, gli atleti hanno dato agli incontri nelle varie categorie comprese nel programma.
Di seguito i risultati:
3/ Categoria Maschile:
1° Classificato: Bertazzoni Davide (AD Tennistavolo Genova)
2° Classificato: Sanguineti Mauro (CRAL L.Rum)
3° Classificato: Torregrossa Armando (GSTT Bordighera 1948 AD)
3° Classificato: Calò Sergio (AD Tennistavolo Genova)
4/ Categoria Maschile:
1° Classificato: Lagorio Emiliano (Villaggio Sport Sez. TT)
2° Classificato: Podestà Lucciardi Giacomo (Pol. Prati Fornola)
3° Classificato: Torregrossa Armando (GSTT Bordighera 1948 AD)
3° Classificato: Sanfilippo Carlo (AD Tennistavolo Genova)
3/ Categoria Femminile:
1^ Classificata: Caviglia Alessia (AD Tennistavolo Genova)
2^ Classificata: Ragusa Clelia (TT Athletic Club Genova)
3^ Classificata: Dabas Clara (TT Athletic Club Genova)
3^ Classificata: Muià Caterina (AD Tennistavolo Genova)
4/ Categoria Femminile:
1^ Classificata: Caviglia Alessia (CRAL L.Rum)
2^ Classificata: Ragusa Clelia (TT Athletic Club Genova)
3^ Classificata: Raggi Carolina Maria (CRAL L.Rum)
3^ Classificata: Beverini Gabriella (Satanassi TT)
Doppio maschile 3/Categoria:
1° Classificati: Lagorio-Vada (Villaggio Sport Sez. TT - CRAL L.Rum)
2° Classificati: Castiello-Podestà (Pol. Prati Fornola)
3° Classificati: Burzese-Pozzetti (GSTT Bordighera 1948 AD)
3° Classificati: Beverini-Facci (Satanassi TT - Villaggio Sport Sez. TT)
GALLERIA FOTOGRAFICA

La Tirreno Power vince il confronto testa-coda contro la Solbat Piombino, compagine che ha vissuto ultimamente un momento molto positivo nonostante l'ultimo posto in classifica.
Partenza netta per il Riviera che con Bertolini e Paleari si porta sull'iniziale 4-0. Orsini e Tonetti cercano di tenere Piombino in linea di galleggiamento, ma è il Riviera ad allungare sul 10-4, costringendo coach Baroni al minuto di sospensione. Cappa e Sacco, cecchini dai 6,75 portano i padroni di casa sul +9, vantaggio che non muterà al termine dei primi dieci giri d'orologio (24-15).
In avvio di secondo quarto è Ganguza a fare la voce grossa, mentre dall'altra parte Orsini dimostra tutta la propria classe, segnando da ogni posizione. I ragazzi di coach Ghizzinardi aumentano il gap fino al +13 (34-21), ma poi Bini, Innocenti e Paoli piazzano un parziale da 0-7, che riporta sotto i toscani. Ganguzza interrompe la striscia di Piombino, che però è destinata a ripartire subito dopo con Guerrieri e Tonetti che mettono nella retina i punti che valgono il 36-32 all'intervallo lungo.
Dopo la sosta e la bella partita dei piccoli aquilotti dei centri Astengo e Callandrone, il Riviera torna sul parquet con una grinta diversa e si dimostra concreto nel pitturato così come dal perimetro (10-0 di parziale). Orsini prova ad opporsi alla fuga della Tirreno Power, ma Bertolini con sette punti consecutivi porta la squadra sul +20 (56-36).
Negli ultimi dieci giri d'orologio non accade molto di più, se non i bei canestri di Sottana e Paleari e la zona messa in atto da Piombino. Alla fine la partita si chiude con il tiro libero messo a segno da Bartolozzi, per il 78 a 55 finale.
GALLERIA FOTOGRAFICA

Nell'ambito della Fiera di Primavera, nel padiglione C della Fiera Internazionale di Genova alla Foce, si sono svolte le due selezioni regionali di spada maschile e femminile di qualificazione alle prove zonali di accesso agli Assoluti nazionali.
La manifestazione è stata organizzata dalla società schermistica Genova Scherma ed ai dirigenti della società locale va il merito di aver riportato la Scherma dove da un ormai lontano passato non veniva più organizzato niente del genere.
In pedana sono scesi 57 spadisti e 31 spadiste e, secondo regolamento federale, solo i primi 14 maschi e le prime 13 femmine si sono qualificati per la prossima fase che si svolgerà a Parma.
La prova maschile è stata vinta da Alexis Bruno (Circolo della Spada Liguria) che ha avuto la meglio in una combattuta finale terminata 15 a 12 su Fabio Serpero (Cesare Pompilio). A pari merito sul terzo gradino salgono Luca Mei, (Genova Scherma) sconfitto da Bruno per 15 a 14 e Alessandro Gambella (CDS Liguria) sconfitto da Serpero per 15 a 7
Sul primo gradino del podio della prova femminile sale Martina Maggio (C. S. Rapallo) che ha superato in finale Caterina Belli (Sant'Olcese Scherma) per 15 a 9.
Terze Luisa Tesserin (Pompilio) sconfitta da Martina per 15 a 8 e Michela Schenone (CDS Liguria) sconfitta da Caterina per 15 a 9.
Hanno fatto la loro prima esperienza 24 "Prime Lame†dando vita ad una manifestazione promozionale tra piccoli schermitori e schermitrici di 10 anni di età
GALLERIA FOTOGRAFICA

Nove le società presenti a Sanremo nella prima gara regionale 2011. quattro
le società liguri presenti (Canott. Sanremo, Canott. Sabazia, L.N.I. Sanremo,
Canott. Sampierdarenesi), cinque le società' piemontesi ( Canott. Ghiffa,
Mergozzo C.C. Amici del fiume Torino, C. Lago d'Orta, C, Eridano. Favoriti da una giornata primaverile le gare si sono svolte regolarmente nello specchio acqueo di porto Sole. Molti atleti si sono messi in luce confermando i risultati di fine stagione dello scorso anno. Alberto Regazzoni, specialista nei 200 mt.,si è cimentato sulla distanza di fondo imponendosi su Pellicioni Alessio del Sampierdarenesi e compagno di squadra Enrico Battistel. Nel settore femminile netta la superiorità della Sabazia che sale sul podio con molte atlete. In crescita anche il settore ragazzi neo atleti che si impongono nel K2. Conferma per i Canadese Parodi Alessandro e per i Cadetti tutti medagliati. Tra gli esordienti da segnalare i giovanissimi Dario Salvaterra e Giorgio Macchi che concludono al terzo posto assoluto, ma primi nella loro categoria.
Nella classifica finale la società di casa, presente con ben 48 atleti, si impone di misura sulla Canottieri Sabazia che mette in campo "solo†32 atleti. Soddisfatti i due tecnici Laura Bentivoglio (squadra rag, Jun. Sen,) e Cristina De Gregori (All. Cad), che hanno verificato la preparazione dei propri atleti in questo primo scorcio di stagione. Buone notizie anche dal centro di Castelgandolfo dove la Francesca Capodimonte ha concluso il raduno della squadra Junior femminile. In molti test è risultata tra le migliori. Il prossimo raduno in occasione delle feste pasquali. In partenza invece per il centro Alberto Regazzoni anche lui convocato in Raduno nazionale.
GALLERIA FOTOGRAFICA