
Si è disputata a Genova, la terza prova del Grand Prix Liguria 2010/2011 di tennistavolo inserita nel Circuito individuale denominato Coppa Liguria. Con l'organizzazione dell'evento curata ottimamente dalla Società C.R.A.L. Luigi Rum Compagnia Unica Genova, sotto l'egida del Comitato Regionale Ligure, gli atleti hanno dato agli incontri nelle varie categorie comprese nel programma.
Di seguito i risultati:
3/ Categoria Maschile:
1° Classificato: Bertazzoni Davide (AD Tennistavolo Genova)
2° Classificato: Sanguineti Mauro (CRAL L.Rum)
3° Classificato: Torregrossa Armando (GSTT Bordighera 1948 AD)
3° Classificato: Calò Sergio (AD Tennistavolo Genova)
4/ Categoria Maschile:
1° Classificato: Lagorio Emiliano (Villaggio Sport Sez. TT)
2° Classificato: Podestà Lucciardi Giacomo (Pol. Prati Fornola)
3° Classificato: Torregrossa Armando (GSTT Bordighera 1948 AD)
3° Classificato: Sanfilippo Carlo (AD Tennistavolo Genova)
3/ Categoria Femminile:
1^ Classificata: Caviglia Alessia (AD Tennistavolo Genova)
2^ Classificata: Ragusa Clelia (TT Athletic Club Genova)
3^ Classificata: Dabas Clara (TT Athletic Club Genova)
3^ Classificata: Muià Caterina (AD Tennistavolo Genova)
4/ Categoria Femminile:
1^ Classificata: Caviglia Alessia (CRAL L.Rum)
2^ Classificata: Ragusa Clelia (TT Athletic Club Genova)
3^ Classificata: Raggi Carolina Maria (CRAL L.Rum)
3^ Classificata: Beverini Gabriella (Satanassi TT)
Doppio maschile 3/Categoria:
1° Classificati: Lagorio-Vada (Villaggio Sport Sez. TT - CRAL L.Rum)
2° Classificati: Castiello-Podestà (Pol. Prati Fornola)
3° Classificati: Burzese-Pozzetti (GSTT Bordighera 1948 AD)
3° Classificati: Beverini-Facci (Satanassi TT - Villaggio Sport Sez. TT)
GALLERIA FOTOGRAFICA

La Tirreno Power vince il confronto testa-coda contro la Solbat Piombino, compagine che ha vissuto ultimamente un momento molto positivo nonostante l'ultimo posto in classifica.
Partenza netta per il Riviera che con Bertolini e Paleari si porta sull'iniziale 4-0. Orsini e Tonetti cercano di tenere Piombino in linea di galleggiamento, ma è il Riviera ad allungare sul 10-4, costringendo coach Baroni al minuto di sospensione. Cappa e Sacco, cecchini dai 6,75 portano i padroni di casa sul +9, vantaggio che non muterà al termine dei primi dieci giri d'orologio (24-15).
In avvio di secondo quarto è Ganguza a fare la voce grossa, mentre dall'altra parte Orsini dimostra tutta la propria classe, segnando da ogni posizione. I ragazzi di coach Ghizzinardi aumentano il gap fino al +13 (34-21), ma poi Bini, Innocenti e Paoli piazzano un parziale da 0-7, che riporta sotto i toscani. Ganguzza interrompe la striscia di Piombino, che però è destinata a ripartire subito dopo con Guerrieri e Tonetti che mettono nella retina i punti che valgono il 36-32 all'intervallo lungo.
Dopo la sosta e la bella partita dei piccoli aquilotti dei centri Astengo e Callandrone, il Riviera torna sul parquet con una grinta diversa e si dimostra concreto nel pitturato così come dal perimetro (10-0 di parziale). Orsini prova ad opporsi alla fuga della Tirreno Power, ma Bertolini con sette punti consecutivi porta la squadra sul +20 (56-36).
Negli ultimi dieci giri d'orologio non accade molto di più, se non i bei canestri di Sottana e Paleari e la zona messa in atto da Piombino. Alla fine la partita si chiude con il tiro libero messo a segno da Bartolozzi, per il 78 a 55 finale.
GALLERIA FOTOGRAFICA

Nell'ambito della Fiera di Primavera, nel padiglione C della Fiera Internazionale di Genova alla Foce, si sono svolte le due selezioni regionali di spada maschile e femminile di qualificazione alle prove zonali di accesso agli Assoluti nazionali.
La manifestazione è stata organizzata dalla società schermistica Genova Scherma ed ai dirigenti della società locale va il merito di aver riportato la Scherma dove da un ormai lontano passato non veniva più organizzato niente del genere.
In pedana sono scesi 57 spadisti e 31 spadiste e, secondo regolamento federale, solo i primi 14 maschi e le prime 13 femmine si sono qualificati per la prossima fase che si svolgerà a Parma.
La prova maschile è stata vinta da Alexis Bruno (Circolo della Spada Liguria) che ha avuto la meglio in una combattuta finale terminata 15 a 12 su Fabio Serpero (Cesare Pompilio). A pari merito sul terzo gradino salgono Luca Mei, (Genova Scherma) sconfitto da Bruno per 15 a 14 e Alessandro Gambella (CDS Liguria) sconfitto da Serpero per 15 a 7
Sul primo gradino del podio della prova femminile sale Martina Maggio (C. S. Rapallo) che ha superato in finale Caterina Belli (Sant'Olcese Scherma) per 15 a 9.
Terze Luisa Tesserin (Pompilio) sconfitta da Martina per 15 a 8 e Michela Schenone (CDS Liguria) sconfitta da Caterina per 15 a 9.
Hanno fatto la loro prima esperienza 24 "Prime Lame†dando vita ad una manifestazione promozionale tra piccoli schermitori e schermitrici di 10 anni di età
GALLERIA FOTOGRAFICA

Nove le società presenti a Sanremo nella prima gara regionale 2011. quattro
le società liguri presenti (Canott. Sanremo, Canott. Sabazia, L.N.I. Sanremo,
Canott. Sampierdarenesi), cinque le società' piemontesi ( Canott. Ghiffa,
Mergozzo C.C. Amici del fiume Torino, C. Lago d'Orta, C, Eridano. Favoriti da una giornata primaverile le gare si sono svolte regolarmente nello specchio acqueo di porto Sole. Molti atleti si sono messi in luce confermando i risultati di fine stagione dello scorso anno. Alberto Regazzoni, specialista nei 200 mt.,si è cimentato sulla distanza di fondo imponendosi su Pellicioni Alessio del Sampierdarenesi e compagno di squadra Enrico Battistel. Nel settore femminile netta la superiorità della Sabazia che sale sul podio con molte atlete. In crescita anche il settore ragazzi neo atleti che si impongono nel K2. Conferma per i Canadese Parodi Alessandro e per i Cadetti tutti medagliati. Tra gli esordienti da segnalare i giovanissimi Dario Salvaterra e Giorgio Macchi che concludono al terzo posto assoluto, ma primi nella loro categoria.
Nella classifica finale la società di casa, presente con ben 48 atleti, si impone di misura sulla Canottieri Sabazia che mette in campo "solo†32 atleti. Soddisfatti i due tecnici Laura Bentivoglio (squadra rag, Jun. Sen,) e Cristina De Gregori (All. Cad), che hanno verificato la preparazione dei propri atleti in questo primo scorcio di stagione. Buone notizie anche dal centro di Castelgandolfo dove la Francesca Capodimonte ha concluso il raduno della squadra Junior femminile. In molti test è risultata tra le migliori. Il prossimo raduno in occasione delle feste pasquali. In partenza invece per il centro Alberto Regazzoni anche lui convocato in Raduno nazionale.
GALLERIA FOTOGRAFICA

Torna il campionato di A1 femminile. Dopo un mese di stop. Ieri si è disputata la sedicesima giornata, quinta di ritorno. La precedente si era giocata il 5 febbraio. Poi la Nazionale maggiore è andata a Perth per un collegiale di dieci giorni con l'Australia, durante il quale ha disputato anche quattro partite amichevoli ufficiali. Le azzurre sono rientrate una settimana fa e ora si rituffano nel campionato.
A Catania nel derby testacoda, la capolista Formoline Catania ha sconfitto la terzultima Athlon 90 Palermo per 19-2 . La Fiorentina batte il Padova 13-9, e accorcia sulla seconda in classifica, Rapallo Nuoto, che ha impattato 7-7 a Nervi contro la Diavolina. Mediterranea Imperia-Mestrina Casinò di Venezia 14-10, RN Bologna-Combi Line Bogliasco 12-8.
GALLERIA FOTOGRAFICA