• Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
Comitato Regionale Liguria
Comitato Regionale Liguria
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  • Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  1. Home
  2. Notizie
News
06 Luglio 2011

23° Meeting Arcobaleno: che emozioni con Manuel Abate!

Tre nuovi record del campo (400 ostacoli uomini, 800 donne, alto uomini), la vittoria dell'applauditissimo alassino Emanuele Abate (Fiamme Oro Padova) nei 110 ostacoli, le emozioni degli 800 metri in carrozzina: tutto questo e molto altro per la 23° edizione del Meeting Arcobaleno AtleticaEuropa, andato in scena ieri sera allo Stadio Olmo di Celle Ligure. Tribuna piena per assistere a gare ad alti contenuti tecnici, preceduti per tradizione da combattute prove giovanili. Emanuele Abate taglia il traguardo in 13.73 (-0,6 vento) battendo il portoricano Cotto (13.90) e l'inglese Baillie (14.09). "Sono felice per la vittoria, mi aspettavo però un tempo migliore – dice Abate -. Un dieci e lode a Celle Ligure, a Giorgio Ferrando ed il suo staff per il calore del pubblico e l'impeccabile organizzazione”. Nei 400 ostacoli il cubano Cisneros fa crollare il record dello Stadio Olmo: 49.28 (il 49.59 del brasiliano De Araujo resisteva dal 1998), 64 centesimi di vantaggio sul portoghese Paola e quasi un secondo sull'australiano Cole. Ovazione anche per Diego Ferrin (Ecuador): salta in alto a 2 metri e 27, superando così il 2.26 di Grayman (Antigua, record del 2008) e battendo ieri lo svedese Alkhatib (2.14). Anche la svedese Viktoria Tegenfeldt fa segnare la migliore prestazione cronometrica della storia del Meeting negli 800: 2:04.71, Nel lungo donne interessante salto a 6 metri e 38 per Dariya Derkach (Audacia Record Atletica). Nel lungo uomini successo per Reid Levi (6 metri e 65). Manuela Gentili spinge il piede sull'acceleratore, vince largamente i 400 ostacoli ma resta lontana dal tempo necessario (56.83 a Celle Ligure, serviva un 56.25) per strappare la qualificazione ai Mondiali nonostante l'apporto del pubblico ligure. Il Memorial Fregoli (800 metri uomini) va a Camara Moussa (Mali) in 1:48.44. Con il tempo di 13.95 Sara Balducchelli (Camelot) si aggiudica i 110 ostacoli donne, basta un 14.13 a Hassane Fofana (Bergamo) per imporsi nei 110 ostacoli juniores. Il Trofeo Michele Olmo (200 donne) vede primeggiare Noelle Montcalm (Canada) per un solo centesimo su Monique Williams (Nuova Zelanda). Sorride il sudafrica Mpuang (20.85) nei 200 uomini (GP Giuseppe Olmo). La senegalese Souma Ndeje domina i 400 femminili (Trofeo Atletica Europa), l'inglese Richard Strachan i 400 maschili (Trofeo Avis Celle). All'olandese Lara Nicod e al sudafricano Pharson Maganane i 1500. Negli 800 in carrozzella, Trofeo Insieme per lo Sport in collaborazione con la Fondazione de Mari Carisa, bella prova di Fabio Marcolan (Padova) e leadership in 2:26.49

GALLERIA FOTOGRAFICA

News
27 Giugno 2011

Seminario: la forza in ambito giovanile

Il 31 maggio 2011 in Viale Padre Santo n°1 dalle ore 20.00 alle 23.00 si è svolto il Seminario "la Forza in ambito giovanile.” Gli interventi sono stati effettuati nell'ordine dal prof. Marco Valente e dal prof. Angelo Gadina. In linea con il titolo della lezione, la prima parte del seminario è stata dedicata all'approfondimento delle basi biomeccaniche e fisiologiche della forza. L'argomento è stato affrontato mettendo in luce la necessità di rispettare le specifiche esigenze dell'età evolutiva, che richiedono una pluralità di interventi, opportunamente pianificati nel tempo. L'attenzione è stata portata sulla necessità di sviluppare la forza in età evolutiva privilegiandone gli aspetti coordinativi che sono alla base dei gesti tecnici che caratterizzano le differenti discipline sportive. Nella seconda parte del seminario, dopo aver rilevato la necessità di un adeguato atteggiamento pedagogico nel lavoro di forza con i giovani, si è proceduto a descrivere le variabili attraverso le quali si manifesta la forza e la loro allenabilità nelle diverse fasce d'età. A conclusione dell'intervento, a sostegno dell'impianto teorico descritto, è stata sottoposta ai partecipanti una serie di proposte pratiche, suggerite come esempi, per orientare gli interventi operativi finalizzati allo sviluppo della forza

GALLERIA FOTOGRAFICA

News
27 Giugno 2011

A Pra' o in Polonia brilla comunque la Liguria del remo

Un duplice ed importante avvenimento per il canottaggio ligure. Si è svolto ieri a Pra' il Campionato Regionale ligure di canottaggio con la partecipazione di 166 atleti in forza a numerose società nostrane. In Polonia, invece, Davide Mumolo (Elpis) è stato bravissimo nel quattro di coppia agli Europei dove, insieme a Ferracci, Chiodelli e Rambaldi, ha conquistato una bellissima medaglia d'argento piazzandosi alle spalle della Romania. N bel ri Nel singolo Ragazze e nel singolo Junior trionfa Laura Bianca Pelloni, portacolori dello Speranza Prà mentre nel Doppio Junior Maschile a vincere sono Federico Barban e Alessandro Oneto dell'Elpis Genova. La Canottieri Sampierdarenesi si laurea campione ligure con Luca Bruzzone nel Singolo Pesi Leggeri e nel singolo Junior mentre Luca Zamboni vince la gara singola nei Cadetti Maschili. Vince anche il Quattro di Coppia Cadetti Maschile rossonero con Giorgio Calabria, Daniele Bianchi, Juri Glereani, Enrico Rossi. Si aggiudica il Singolo Cadetti Femminile Giulia Varacca dello Speranza Prà mentre il Doppio Cadetti Maschile della Canottieri Sampierdarenesi sorride grazie ad Alberto Tanghetti e Francesco Zetti. Si laurea campione ligure nel Singolo Ragazzi Maschile Leonardo Richiusa (Velocior) mentre nel Doppio Ragazzi femminile solo Alessandra Apone e Selene Marghero (Elpis) ad aggiudicarsi il titolo regionale. Il Quattro Senza Junior Maschile del Santo Stefano (Federico Garibaldi, Davide Bignami, Demetri Corbellati, Matteo Checola) conquista il titolo mentre è il Quattro di Coppia Senior Maschile del Murcarolo con Riccardo Castellotti, Marco Fabbri, Enrico Perino e Daniele Frisone a concludere al primo posto. Nella categoria Allievi, per quanto riguarda il Doppio B2 Maschile sono Luca Cravero e Riccardo Delfino (Santo Stefano) ad arrivare al primo posto mentre nel Singolo B1 Maschile vince Alberto Roggerone (Speranza Prà). Tra gli Esordienti Maschili nel Doppio sono Andrea Bricola e Silvano Rapetti (Canottieri Sampierdarenesi), neocampioni italiani, a vincere. Gianluca Vizzini e Francesco Stramboli (Speranza Prà) si laureano campioni regionali del Doppio ragazzi Maschile. Nel Due Senza Senior A Maschile Davide Bignami e Demetrio Corbellati (Santo Stefano) vincono la propria categoria mentre è il Quattro di Coppia dell'Elpis Genova con Edoardo Benzi, Federico Barban, Alessandro Oneto e Ettore Zini a centrare il titolo ligure tra gli Junior Maschili. Il Quattro di Coppia Ragazzi dell'AC Sanremo (Riccardo Mager, Marco Baratta, Zeno Bosco e Nicolò Corsa) fa ancora centro, bene anche Federica Torresi (SS Murcarolo) nel singolo Pesi Leggeri (prima Senior Silvia Vignolo della Sampierdarenesi). Vince la gara del Singolo Esordienti Maschile Fabrizio Fruscione (Argus), nel Singolo Allievi C Maschile 7,20 primo posto per Fabio Macchiavello (Argus) mentre Alessandro Rivanera (Speranza Pra) vince della seconda finale della stessa categoria. E' il doppio del Rowing Club Genovese con Francesco Zucchi e Cristoforo Sarno a vincere tra gli Allievi C mentre nel Singolo Allievi C Femminile 7,20 trionfa Marta Giambruno (Argus). Nelle ultime gare di domenica pesanti successi per Francesco Garibaldi ed Enrico Perino (Murcarolo) nel Doppio Senior A Maschile, Federico Garibaldi e Riccardo Burato (Santo Stefano) nel Due Senza Junior Maschile e Umberto Vitriolo (Rowing) nel Singolo Senior A.

GALLERIA FOTOGRAFICA

News
21 Giugno 2011

Arriva il Memorial Panichi

Il C.U.S. Genova, nel quindicesimo anniversario della scomparsa di Renzo Panichi, indimenticabile protagonista della pallacanestro genovese e in particolare di quella biancorossa cussina, prosegue nella tradizione di ricordarlo organizzando il torneo di basket a lui intitolato. Un appuntamento ormai tradizionale della pallacanestro estiva, preceduto quest'anno da un torneo 3 vs 3, maschile, femminile ed over 40, con 22 formazioni partecipanti e le cui finali si disputeranno mercoledì 22 giugno presso il campo all'aperto di via Montezovetto. L'edizione 2011 del "Memorial Renzo Panichi”, si svolgerà quest'anno in una sola giornata con la formula del triangolare con la partecipazione di alcune delle migliori formazioni liguri. La manifestazione, che si disputerà presso il Palacus di Valle Puggia (viale Gambaro, 66) giovedì 23 giugno 2011, prevede la disputa dei seguenti incontri, ciascuno giocato su due tempi della durata di 12 minuti: gara 1 ore 18.00 Cus Genova – Granarolo Basket gara 2 ore 19.00 Pool 2000 Loano – perdente gara 1 ore 20.00 gara di tiro da 3 punti gara 3 ore 20.30 vincente gara 1 – Pool 2000 Loano

GALLERIA FOTOGRAFICA

News
20 Giugno 2011

Arma-Gallinara-Arma: virare a... occhi chiusi!

Nell'ambito della regata Arma Gallinara Arma, organizzata dal Circolo Nautico Arma, da ormai quattro edizioni, la Lega Navale Italiana sezione di San Remo, propone il particolarissimo Trofeo "Virare ad occhi chiusi" destinato ad equipaggi misti normo-dotati non vedenti, frutto della collaborazione con Comitato Paralimpico e Homerus Project a favore di non vedenti e disabili. La LNI San Remo, coordinata dagli istruttori Claudio Stella e Gian Lorenzo Bernini, ha schierato quest'anno ben quattro barche, di cui una gentilmente messa a disposizione da un socio dello Yacht Club San Remo (un Altura 601), oltre alle tre barche della Sezione: alle due imbarcazioni "gemelle" (modello Sheriff") che gia' avevano preso parte alle precedenti edizioni, quest'anno si e' aggiunta una terza barca, classe Meteor, varata appena due giorni prima, dopo una serie di lavori durati diversi mesi. Diamo conto del risultato sportivo (in tempo reale) solo per dovere di cronaca: in effetti, trattandosi di una gara cosi' particolare, la sola partecipazione, unita al fatto di aver condotto tutte le barche all'arrivo, rappresenta gia' di per se' una vittoria. Partite dallo specchio acqueo antistante Arma di Taggia verso le ore 15.00 insieme a tutti gli altri iscritti alla Arma Gallinara, le quattro barche del Trofeo si sono confrontate sul percorso ridotto Arma Imperia Arma, affrontando la prima parte di navigazione, sino alla boa di Imperia, con pochissimo vento. Quindi Eolo ha deciso di accompagnare gli equipaggi sino al ritorno ad Arma di Taggia, concedendo una navigazione veloce e piacevole. Come era nelle aspettative, il Meteor ha tagliato per primo il traguardo verso le 21.40, seguito da SHERIFF ore 24.00. HELEN ore 24.20 mentre la quarta imbarcazione si è ritirata. Su ogni barca, i non vedenti, seguiti dagli istruttori, si sono avvicendati in tutte le manovre (dal timone alla regolazione delle vele), eccezione fatta per le fasi della partenza, particolarmente delicate. Particolarmente soddisfatti equipaggi, istruttori ed il Presidente della LNI Martinelli per le tante attestazioni di stima ricevute. Doverosi inoltre i ringraziamenti al Circolo Nautico Arma, che ospita il Trofeo all'interno della propria manifestazione e allo Yacht Club San Remo che, grazie al concreto aiuto offerto e all'interessamento personale del Presidente Beppe Zaoli, ha reso possibile la riuscita del Trofeo

GALLERIA FOTOGRAFICA

Sottocategorie

Genova

Savona

La Spezia

Imperia

Pagina 43 di 101

  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • Notizie
  • Benemerenze Sportive
  • Società Sportive
  • Contatti
  • Privacy
Comitato Regionale Liguria

Comitato Regionale Liguria

Via Ippolito D'Aste, 3, 16121 Genova, Italia

Tel. 010 564174 - Fax 06 32723508

liguria@coni.it - liguria@cert.coni.it