Da oggi con l'anticipo savonese partono le celebrazioni delle Giornate dello Sport - Giubileo dello Sport nei 4 capoluoghi liguri

Oggi il CONI Savona con il suo Delegato Provinciale Roberto Pizzorno anticipa la ricorrenza in Piazza Sisto IV: col patrocinio del Comune di Savona la piazza centrale di fronte al municipio accoglierà le società sportive aderenti per un pomeriggio di esibizioni e giochi proposti dallo staff CONI. Alle 16 è prevista la benedizione dei partecipanti da parte del Vescovo di Savona Noli S.E. Calogero Marino nell'ambito del Giubileo dello Sport 2025.
Domattina a Genova, in Piazza di San Lorenzo, proprio sul sagrato della cattedrale, saranno allestiti spazi per attività all’aperto, attività motorie e giochi dinamici. Anche qui sarà Festa di sport con la partecipazione delle Associazioni Sportive cittadine e giochi CONI proposti dai tutor provinciali. E' previsto un momento di raccoglimento per il Giubileo dello Sport a cura del Sac. Giovanni Francesco Calabrese per l'annuncio del Vangelo e per la missionarietà, ed in chiusura dell'evento un saluto in diretta del Delegato Provinciale CONI Dott. Alberto Bennati, in compagnia della neo Sindaca di Genova Silvia Salis e l'Assessore Regionale allo Sport Simona Ferro. Questo saluto, ripreso in diretta grazie ai tecnici del Comune di Genova, sarà trasmesso in tempo reale sugli schermi posizionati in Piazza del Popolo a Roma presso il Villaggio Sportivo: sono state selezionate otto piazze sul territorio nazionale, in altrettante regioni, per i collegamenti in diretta.
Nel pomeriggio sarà il turno di Imperia, anche qui in sinergia col Comune e il nuovo Delegato Provinciale Massimo Zorniotti si è messo a punto un nutrito programma di iniziative: si partirà alle 15 con un seminario presso l'Auditorium del Museo Navale in Calata Anselmi a cura della mental coach dott.ssa Raffaella Rognoni che tratterà con i tecnici e poi con i genitori degli atleti l'interessante tematica del rapporto genitore - tecnico - atleta. Dalle 16.30 le società sportive potranno sfruttare i vasti spazi della calata per esibizioni e giochi CONI; alle 18.00 è prevista la celebrazione dell'Eucarestia da parte di Sua Eccellenza il Vescovo di Albenga - Imperia Guglielmo Borghetti. Al termine della celebrazione riprenderà la Festa di sport con la partecipazione delle Associazioni Sportive cittadine.
Contemporaneamente alla Spezia, dalle 15 alle 19.30 il Palazzetto dello Sport di Riccò del Golfo ospiterà diverse discipline sportive, anche negli spazi esterni per l'attività all’aperto, attività motorie, sport di squadra e giochi dinamici. L' Amministrazione locale, volendo promuovere lo sport come strumento di benessere fisico e mentale, valorizzare il ruolo delle associazioni sportive locali e rafforzare il senso di comunità e il legame tra cittadini, in particolare giovani e famiglie, ha deciso di sposare i valori della GNS 25. L'obiettivo è quello di fornire un’occasione gratuita di provare concretamente diverse discipline sportive, favorendo l’inclusione sociale, con il coinvolgimento di bambini, ragazzi e adulti con disabilità o in condizioni di fragilità, sensibilizzando la popolazione anche sull’importanza dell’attività fisica nella prevenzione delle malattie croniche e nel contrasto alla sedentarietà. Grazie anche alla collaborazione con il CONI Regionale e l'ASL 5 si cercherà di incentivare la scelta consapevole di uno sport da praticare durante l’anno, promuovendo la collaborazione tra istituzioni, scuola e realtà sportive del territorio. Saranno coinvolte tutte le realtà sportive attive nel territorio comunale, ciascuna con un proprio stand e uno spazio dedicato alle dimostrazioni e alle prove pratiche aperte alla popolazione. Molti i collaboratori istituzionali: Comune di Riccò del Golfo, promotore dell’iniziativa, Coni, patrocinatore e in presenza per tutto l’evento con la Delegata Provinciale Anna Del Vigo e lo staff dei tutor provinciali, la Regione Liguria, per il patrocinio e il supporto alla promozione dello sport e della salute, l' ASL 5 Liguria, per il patrocinio e la presenza con un punto informativo dedicato alla prevenzione sanitaria, l' Istituto Comprensivo ISA 5 , per coinvolgere scuole e promuovere l’evento tra bambini e famiglie, la Croce Rossa Italiana – Comitato di Riccò del Golfo, per il presidio sanitario, supporto logistico e partecipazione all’area ristoro e la Squadra di Protezione Civile comunale, per supporto logistico e alla sicurezza durante l’evento.