Targa d’oro Città di Alassio: al via la 72a edizione della storica competizione

Da domani ad Alassio il grande spettacolo con i campioni dello sport bocce. Per la storica manifestazione internazionale si tratta della 72a edizione. Prologo (venerdì) e gran finale (domenica) al Palaravizza. Sabato la manifestazione viene ospitata in sette località e dieci impianti, da Pietra Ligure a Diano Marina. La competizione di bocce per antonomasia è pronta a mandare in scena la sua 72a edizione. Con 1.068 giocatori iscritti, uomini e donne di tutte le età (dai 10 ai 75 anni e oltre) e di tutte le categorie, la Targa d’oro Città di Alassio, in cartellone sabato 12 e domenica 13, si conferma la più partecipata e attesa del panorama internazionale della specialità volo.

I partecipanti tornano a crescere: 231 sono le quadrette al via della Targa Oro Senior, 44 le coppie pronte per l’11a Targa Rosa Silvana Gioielli e 28 le coppie della 12a Targa Junior Under 15 Trofeo Boulenciel. Altri numeri altamente significativi: 6 Paesi rappresentati (Italia, Principato di Monaco, Francia, Svizzera, Croazia e Slovenia), 17 formazioni straniere, 18 i comitati territoriali Fib rappresentati, 7 località interessate all’evento nella giornata di sabato (Alassio, Albenga, Garlenda, Loano, Pietra Ligure, Diano Marina, Andora), dieci impianti di gioco e 120 campi da gioco, di cui 28 presso la Parrocchia di San Bernardino ad Albenga, località Vadino. La Targa d’oro è la Gara: tutti vogliono essere al via e tutti puntano a entrare nell’albo d’oro. Per raggiungere l’obiettivo serve mettere insieme otto vittorie di fila. Anche appassionati, addetti ai lavori e familiari degli atleti non vogliono mancare a questo appuntamento. E’ la Milano-Sanremo delle bocce, la più amata dagli italiani, con finali in un palcoscenico che, per questo sport, non ha eguali. Quello del Palaravizza, casa della Targa d’oro dal 2010 e già sede di due Mondiali e un Europeo. Tra i premi speciali, da assegnare il Memorial Caudera (miglior puntatore), Memorial Andreoli (miglior bocciatore) e per la prima volta Memorial Albino Cuneo (Targa Junior) e Memorial Lucia Bosio(Targa Rosa). Confermato lo svolgimento della Targa Bis, tabellone complementare riservato ai perdenti dei primi due turni, con inizio sabato alle ore 15.

L’importanza della manifestazione, inserita nel calendario di Liguria Regione Europea dello Sport 2025, è sottolineata dall’arrivo ad Alassio del presidente della Federbocce Marco Giunio De Sanctis, del nuovo presidente della Federazione Internazionale Sport Bocce Pascal Hernandez e dell’assessore regionale Simona Ferro.

Nella giornata di venerdì saranno coinvolti anche una cinquantina di giovani studenti alassini, che nella mattinata al Palaravizza saranno introdotti dallo staff della Fenarina alla sport delle bocce, e, in serata, il team Special Olympics dell’Associazione Viceversa effettuerà presso la Bocciofila Palasport di Albenga un’esibizione congiunta con i ragazzi della Bocciofila Pro Loco Leverone.
La 72a Targa d’oro è organizzata per la terza volta dal Circolo La Fenarina con la collaborazione di Gesco, sotto l’egida della Federazione Italiana Bocce e della Federazione Internazionale Sport Bocce, con il supporto di Comune di Alassio e Regione Liguria (enti promotori), con il contributo di Fondazione De Mari e con il patrocinio di Coni, Federazione Europea Bocce, Provincia di Savona e Comune di Albenga.