• Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
Comitato Regionale Liguria
Comitato Regionale Liguria
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  • Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  1. Home
  2. Notizie
News
03 Giugno 2010

A Pisa la 55a Regata Storica

Va al Galeone rosso di Pisa (foto Nicola De Neri) la 55a edizione della Regata delle Antiche Repubbliche Marinare disputata ieri pomeriggio: a Genova, nello specchio acqueo di calata Zingari alla stazione Marittima, l'equipaggio di Carboncini, Stefanini, Tonini, Bertini, Fossi, Agamennoni, Sacchini e Baluganti (tim. Alessandrini) infligge mezza barca ai pur bravi e giovani amalfitani Palmisano, Amendola, Infimo, Addabbo, Agrillo, Paonessa, Napoli, Gallo (tim. Di Palma). Terza posizione per Venezia (Vitturi, Lunardi, Gamba, Cardaioli, Tagliapietra, Smerghetto, Scroccaro, Casarin, tim. Zago) e quarta per Genova (Enrico Perino, Zamboni, Fabbi, Bozzo, Vitriolo, Paolo Perino, Malerba, Bo, tim. Melegari). Il palmares vede ora 30 vittorie per Venezia, 9 per Amalfi e 8 per pisani e genovesi. Per la cronaca la vittoria di ieri è stata la prima per i pisani sulle acque genovesi ed è avvenuta a quarant"anni esatti dalla prima vittoria in assoluto per i rosso crociati conseguita a Venezia il primo 1 giugno 1970. UN PO' DI STORIA (a cura di Simona Giuntini) Dalla prima edizione di prova disputata a Genova nel 1955 con gozzi a 4 vogatori ne è passata di acqua sotto i ponti e l"Ente Regata Repubbliche Marinare creato dai comuni di Amalfi, Genova, Pisa e Venezia ha avuto il merito di mantenere alta l"attenzione fino ad oggi su una manifestazione che ha ormai passato i confini locali. Oltre cinquant"anni di storia, anni nei quali tutto è stato pian piano codificato con barche e remi disegnati ad hoc, corteo storico di 320 personaggi che sfilano con costumi di pregiati velluti e broccati rievocando il passato delle quattro città , regolamento che pian piano si è stabilizzato e un cerimoniale che coinvolge gli amministratori con i sindaci in testa. Dopo quella edizione di prova disputata nel Porto di Genova furono costruiti, dai maestri d"ascia veneziani, i GALEONI raffiguranti le veloci galere che avevano conquistato nel medio evo ogni angolo del Mediterraneo. Barche importanti di quasi 900 chilogrammi, perfettamente uguali a otto posti voga a sedile fisso pi๠il timoniere, con i colori e le polene raffiguranti le insegne delle città , barca verde e il leone per Venezia, barca rossa e aquila per Pisa, barca azzurra e cavallo alato per Amalfi ed infine barca bianca e grifone per Genova; la prima edizione ufficiale si disputಠa Pisa il primo luglio del "56 sulle acque dell"Arno alla presenza del Capo dello Stato e vide vittoriosi i veneziani dando il via ad un loro palmares eccezionale con trenta vittorie conseguite fino ad oggi. Da allora la regata si è disputata ininterrottamente con una turnazione di quattro anni nelle città , si gareggia nella laguna a Venezia, sull"Arno a Pisa, in mare aperto ad Amalfi e nel Porto Antico a Genova. Con il passare degli anni le barche in legno iniziarono a dare qualche problema e nel 1983 furono varate le barche in vetroresina, fatte su unico stampo e molto pi๠facili da mantenere, 720 Kg. Il loro peso per una lunghezza di circa 15 metri e una larghezza di 170 centimetri, Da metà  anni "80 iniziarono ad avvicinarsi ai quattro galeoni anche nomi importanti del nostro canottaggio, non pi๠dunque pescatori e gondolieri, ma atleti che in questi anni hanno portato ormai la regata a livelli eccezionali. La regata delle quattro Repubbliche Marinare si è disputata anche undici volte in edizione straordinaria, due delle quali all"estero: Londra e Montecarlo.

GALLERIA FOTOGRAFICA

News
01 Giugno 2010

Aggiornamento Giochi della Gioventù

COORDINATORE DEL CORSO, DOCENTE/I, MATERIE, GIORNI E ORARI Vedi allegato a cura dei CP Coni. REQUISITI AMMISSIONE Insegnanti di Scienze motorie e sportive Scuole secondarie di 1° grado. OBIETTIVI Ogni Comitato Provinciale Coni, attraverso il proprio Coordinatore Tecnico, sentito l"Ufficio di Educazione fisica delle sedi provinciali del Miur, monitorizza le richieste provenienti dai docenti che operano nelle Scuole medie inferiori e negli Istituti comprensivi che prevedono di svolgere attività  di Giochi della Gioventà¹. Conseguentemente predispone uno specifico programma inerente le tematiche richieste. CONTENUTI Il Progetto Giochi della Giovent๠per le Scuole medie inferiori e l"organizzazione delle attività . STRUTTURA DEL CORSO 3 ore (0.5 CF). N° CORSISTI AMMESSI Non meno di 10 e non pi๠di 30. BIBLIOGRAFIA Normativa Giochi della Giovent๠per le Scuole medie inferiori.

GALLERIA FOTOGRAFICA

News
01 Giugno 2010

A Savona le Giornate del Tiro

La Delegazione del Comitato Italiano Paralimpico di Savona e Provincia organizza "Savona Centra il Bersaglio"in programma nel mese di giugno 2010 nell'ambito delle "Giornate del Tiro 2010” sabato 5 e sabato 26 giugno. Read More Tale manifestazione, che nella sua organizzazione è stata curata in sinergia dalle tre Federazioni Sports Tiro e nella sua realizzazione ha visto la collaborazione e il patrocino delle istituzioni locali, nonchè di organismi sportivi nazionali ed internazionali(come riportato sulla locandina in allegato), ha lo scopo di far conoscere e di avvicinare agli Sports del Tiro tanto persone diversamente abili quanto persone normodotate di tutte le età .

GALLERIA FOTOGRAFICA

News
28 Maggio 2010

Approccio alla ricerca bibliografica

In linea con il programma di tirocinio predisposto per gli studenti di Scienze Motorie che hanno scelto il Coni Liguria per sviluppare, con un'esperienza in seno all'Ente, il loro profilo professionale e culturale, la SdS Coni Liguria, nella persona del suo Coordinatore Didattico Scientifico prof. Claudio Scotton, ha predisposto per loro un seminario di approfondimento sulla ricerca bibliografica, sitografica e sulla pubblicistica tecnico-sportiva. L'interessante esposizione e la ricca documentazione prodotta hanno indicato le vie e gli orientamenti più qualificati per ricercare ed individuare articoli, libri ed informazioni disponibili su internet relativi alla produzione culturale scientifica sportiva.

GALLERIA FOTOGRAFICA

News
27 Maggio 2010

Bedini e Rigoni agli Universitari

Per alcuni dei nostri atleti non sono ancora finite le sfide prima dell"inizio delle vacanze estive. Marcello Mangione inizierà  da stasera la serie di finale per la promozione in C Dilettanti, con la nostra consociata Pool Loano. Il giovane genovese avrà  presto anche un"altra sfida da affrontare, quella dell"esame di maturità , così come Davide Varrone e Filippo Cainero. Sul fronte basket Angelo Bedini e Roberto Bigoni, sono partiti alla volta di Campobasso, per giocare insieme al Cus Genova le finali nazionali dei campionati universitari. Angelo e Roberto si sono ben comportati nel primo incontro vinto dal Cus Genova e giocato contro il Cus Palermo. A tutti i nostri ragazzi un grande in bocca al lupo per le loro avventure, siano esse sportive o scolastiche, dalla grande famiglia del Riviera Vado Basket

GALLERIA FOTOGRAFICA

Sottocategorie

Genova

Savona

La Spezia

Imperia

Pagina 73 di 101

  • 68
  • 69
  • 70
  • 71
  • 72
  • 73
  • 74
  • 75
  • 76
  • 77
  • Notizie
  • Benemerenze Sportive
  • Società Sportive
  • Contatti
  • Privacy
Comitato Regionale Liguria

Comitato Regionale Liguria

Via Ippolito D'Aste, 3, 16121 Genova, Italia

Tel. 010 564174 - Fax 06 32723508

liguria@coni.it - liguria@cert.coni.it