
Non mancano neppure nel mese di maggio i momenti di formazione promossi dal Coni Liguria insieme ad altre importanti realtà del territorio regionale.
Incontri Genovesi di Medicina Sportiva
"Ipomiotrofia nello Sportâ€
Sabato 22 Maggio 2010 dalle ore 9,00 alle ore 13,00
Aula Scuola di Specializzazione in Medicina dello Sport – Ospedale San Martino
Padiglione Maragliano – Piano Terra – Lato Levante
L"incontro è realizzato dall"Associazione Medico Sportiva di Genova in collaborazione con la Scuola dello Sport CONI-Liguria, Scuola di Specializzazione in Medicina dello Sport.
Seminario
"Osservatorio permanente sul sistema di integrazione alla pratica sportiva degli studenti disabili: i primi risultati e prospettive futureâ€
Martedì 25 Maggio 2010 dalle ore 15,00 alle 19,00
Sala Convegni Confindustria
Via San Vincenzo, 2
Genova
Organizzazione Comitato Italiano Paralimpico – Comitato Regione Liguria
Tavola Rotonda organizzativa in previsione Convegno sul Tema " I Ragazzi nel Tempo Libero "
Martedì 25 Maggio 2010 – dalle ore 10,00 alle ore 12,00.
Sala Rossa del Comune di Savona
Piazza Sisto IV
Organizzazione "La Fortezza Savona†in collaborazione con FIPAP, FIH, FIPT
Segreteria Organizzativa: Via Paleocapa 4/7 – 17100 – Savona – tel.019 810964
GALLERIA FOTOGRAFICA

Anche San Miniato si rivela terra di conquista per la Liguria del remo. Tra due week end sarà Pra" a ospitare il Meeting Nazionale Allievi, Cadetti e Master e intanto i nostri under 14 e i nostri veterani fanno le prove in Toscana continuando a esprimere una voga di buon livello e attestandosi nelle posizioni di vertice.
Partendo dalla rappresentativa regionale, il risultato è positivo. Due argenti e un bronzo prendono la via della Liguria.
Il quattro di coppia femminile(Pelloni, D"Epifanio, Cianci, Macchiavello) e per l"otto maschile(Bersani, Mager, Trutti, Benzi, Corsa, Bosco, Stamboli, Bonsi, tim. Keyes) centrano una soddisfacente piazza d"onore mentre non sfigura nemmeno il quattro di coppia maschile di Zetti, Tanghetti, Benveduti e Varacca.
Per la Canottieri Sampierdarenesi ci sono nuove vittorie e la conferma di quanto già mostrato il 17 e 18 aprile all"Idroscalo di Milano. Due successi per Alberto Tanghetti (da Cadetto pur essendo Allievo C) e il gradino pi๠alto del podio tocca anche a Claudio Trutti, Francesco Zetti e al doppio Badagliacca-Gandini. Velocior sugli scudi grazie al bis di Leonardo Richiusa.
E' anche lo Speranza Pra' a esultare grazie alle buonissime prove di Bianca Laura Pelloni e Alessandro Rivanera.
Stefano Benveduti fa felice il Rowing Club Genovese, NicolಠCaotti brinda per l"Argus.
Elpis e Sanremo applaudono insieme i loro gioielli Zeno Bosco ed Enrico Benzi, protagonisti nel doppio, mentre i matuziani contano anche le affermazioni dei doppi di Corsa e Mager (Cadetti), Caruso e Cardone (Allievi C).
GALLERIA FOTOGRAFICA

Questo pomeriggio, alle ore 17 in Corso Sardegna, si riunisce il Consiglio Regionale del Coni Liguria: oltre alle comunicazioni del presidente Vittorio Ottonello, l'ordine del giorno prevede numerosi punti.
Si parlerà infatti della Casa delle Federazione di Viale Padre Santo, di impiantistica sportiva e dei Giochi Sportivi Studenteschi.
Ci sarà anche la relazione dell'attività condotta dalla Scuola Regionale dello Sport.
GALLERIA FOTOGRAFICA

Dopo la positiva esperienza del 2009, è iniziato il conto alla rovescia per l'appuntamento fuoristradistico 2010 nella provincia di Genova per quello che concerne la mountain bike.
Infatti nel weekend 1 e 2 maggio, Montoggio (Genova) sarà protagonista con la 14a Edizione della Genoa Cup di Mountain Bike specialità Cross Country riservato alle Rappresentative Regionali per le categorie Esordienti (13/14 anni) ed Allievi (15/16 anni).
La manifestazione è valida come prima tappa della Coppa Italia Giovanile della Federazione Ciclistica Italiana: partecipano 400 atleti in rappresentanza di 14 regioni.
Il Circuito della Coppa Italia Giovanile prevede altre quattro prove oltre a quella ligure, il 16 maggio Erice (Tp), il 6 giugno Anagni (Fr), il 27 giugno St. Lorenzen (Bz) ed il 29 agosto Torrebelvicino (Vi).
L'organizzazione dell'evento avverrà sotto l'egida del Comitato Regionale Ligure FCI e della società Genoa Bike che già da qualche anno ha deciso di rivolgere la sua attività a favore delle giovani leve e perchè no, dei futuri campioni di domani.
La manifestazione vede come Enti Promotori la Regione Liguria, la Provincia di Genova ed il Comune di Montoggio.
Hanno altresì aderito all'iniziativa anche la Comunità Montana Alta Valle Scrivia e L'Ente Parco Antola.
L'interesse degli sponsor privati ha visto il Mobilificio Casaccia, storico marchio impegnato da oltre 40 anni a dare il suo contributo alla causa dello sport, RS Service azienda leader nell"impiantistica industriale e la Ritec società del comparto portuale dare l"apporto determinante per preparare al meglio la manifestazione.
La zona del Centro Sportivo di Montoggio sarà il luogo dove avrà l'inizio ed il termine il percorso della kermesse tricolore.
Un anello di 4 Km da ripetere pi๠volte, totalmente sterrato, vedrà al via delle varie gare oltre 400 atleti provenienti da tutta Italia.
Qui verranno posizionati i vari servizi quali Segreteria e Direzione Gara, la nuova tensostruttura con annessa cucina per i pasta party, Doccie e Lavaggio biciclette e Villaggio Team.
L'anello gara, come già detto in precedenza, della lunghezza di 4 Km è stato realizzato dal locale gruppo dell'MTB Group Scout Montoggio, che fra le varie iniziative intraprese in questi anni vanta già la realizzazione dell'anello cicloturistico fuoristrada dei Fieschi della lunghezza di 12 Km e la collaborazione in diverse gare regionali sin qui realizzate in questo â€verde e grazioso comune dell'entroterra genoveseâ€.
GALLERIA FOTOGRAFICA

A Santa Margherita tutto è pronto per la 41° edizione delle Regate Pirelli – Coppa Carlo Negri, organizzate dallo Yacht Club Italiano in collaborazione con il Circolo Velico di Santa Margherita Ligure.
A due giorni dal via gli iscritti erano 99.
Anche nel 2010 le Regate Pirelli – Coppa Carlo Negri si confermano come una delle manifestazione pi๠apprezzate: la flotta dei partecipanti è molto numerosa e mai come quest"anno esprime tutta la eterogeneità .
Le barche iscritte sono infatti di ogni di ogni età e dimensione: dal piccolo J92 di poco pi๠di 9 metri agli oltre 33 metri del Wally Kauris III di Marco Tronchetti Provera.
Moltissimi 40 piedi – la misura pi๠agguerrita e diffusa nella Classe RC/ORC Club – saranno in mare a darsi battaglia tra le boe del Golfo di Portofino.
Numerose inoltre le barche performanti come gli Swan 45, i Farr 40 e gli X-41, fino ad arrivare a dimensioni pi๠importanti e scafi davvero tirati come il Mills 68 Alegre o il GP42 Sea Wonder 007 di Vittorio Urbinati e l"elegante e veloce My Song, il 25 metri dell"imprenditore tessile Pierluigi Loro Piana.
IL PROGRAMMA
. Giovedì 29 aprile, ore 10: la manifestazione comincia con una regata di crociera riservata alle imbarcazioni pi๠grandi (IMA Group: Maxi IRC, Swan Maxi Class IRC, Wally IRC, Mini Maxi IRC e Gruppo A IRC Classi 0-1-2) che si affronteranno in un percorso di 66 miglia sulla rotta Golfo Marconi – Isola del Tino – Golfo Marconi. Questa prova è valida per l"assegnazione del Trofeo d"Altura del Mediterraneo 2010 che è riservato ai Mini Maxi e comprende le regate d"altura della Settimana dei Tre Golfi- Trofeo Marina Yachting, della Giraglia Rolex Cup, della Palermo-Montecarlo e della Rolex Middle Sea Race.
. Venerdì 30 maggio: le regate su percorso a bastone, per tutti i raggruppamenti, iniziano alle 11 del mattino. Come da tradizione la grande tenda Pirelli sulla banchina di Santa Margherita Ligure accoglierà tutti i partecipanti per un pasta party al ritorno dalle regate a cui seguirà , alle 20 e 30, la festa per gli equipaggi.
. Sabato 1 maggio: è il secondo giorno di regate a bastone per tutti i raggruppamenti, che inizieranno alle 11. Alle 10 del mattino sarà inoltre presentato il nuovo gommone PIRELLI PZERO 880 Sport.
La sera, a partire dalle 20.30, Portofino accoglierà tutti i partecipanti per un crew party sulle banchine del porto.
. Domenica 3 maggio: ultimo giorno di regate costiere, con partenza alle ore 11. Al termine delle prove di giornata è in programma la premiazione, che si svolgerà nella Tenda Pirelli sulla banchina di Santa Margherita. Un"automobile BMW Mini sarà sorteggiata tra tutti i partecipanti presenti. La Coppa Carlo Negri, challenge perpetuo, verrà assegnata allo yacht che avrà ottenuto il migliore piazzamento overall nel raggruppamento pi๠numeroso.
GALLERIA FOTOGRAFICA