
Dopo la scuffia di tre settimane fa, sembrava che l"ipoteca di "Filippou†Jannello sul terzo Campionato del Tigullio consecutivo fosse dissolta, invece……
Nonostante l"allerta della Protezione Civile che per il solleone invitava a non uscire di casa da mezzogiorno alla sei, ben 20 Dinghy e dIversi Laser si sono trovati al via della 3° giornata del Campionato del Tigullio intitolato a Renato Lombardi.
A un minuto dal via, perà², la giuria rialza saggiamente l"intelligenza. La boa è alla deriva, tutto da rifare. Riposizionata la linea di partenza, hanno per una volta buon gioco quelli che partono in alto. Tra bonaccetta e onde di motoscafi, alla prima boa si trovano Luca Eufemi, Francesco Bertolini e "Filippou†Jannello, che daranno vita per tutta la regata a un duello interminabile. Dietro di loro, molto veloci, il mitico Dondero e Lady Francesca Lodigiani.
All"ultima boa "Filippou†riesce a costruire un solido vantaggio e rivede il triplete, dietro di lui Francesco Bertolini riesce per un sospiro a passare il gentleman Luca Eufemi, quest"anno veramente veloce.
Il vento cala ancora e si torna tutti a casa. Ma tra soli 15 giorni si replica, tutti sono autorizzati a sperare in una giornata di gloria.
GALLERIA FOTOGRAFICA

Ottimo risultato dei due portacolori della Nuotatori Genovesi che si sono piazzati alle spalle del carabiniere Nicola Bolzonello nella 21° Maratona di Piombino di 10 km, gara valida per il Campionato Italiano in Acque Libere.
Edoardo Stochino partirà martedì per Roberval (Canada) per difendere i colori nazionali ai Campionati del Mondo mentre Mattia Alberico è reduce da un ottimo quarto posto alla recente Capri Napoli col quale ha raggiunto il sesto posto nella classifica mondiale della Open Water Series.
Classifica Assoluta Maschile :
1) Nicola Bolzonello (Carabinieri) 1 h 57' 15"
2) Edoardo Stochino (Nuotatori Genovesi) 1 h 57' 48"
3) Mattia Alberico (Nuotatori Genovesi) 2 h 01' 22"
Classifica Assoluta Femminile :
1) Rachele Bruni (C.S.Esercito) 2 h 14' 54"
2) Fabiana Lamberti (G.S.Fiamme Oro) 2 h 19' 28"
3) Giulia Pieri (Uisp Nuoto Orte) 2 h 22' 37
GALLERIA FOTOGRAFICA

Tracciate le linee guida dei campionati di pallanuoto di serie A1 maschile e femminile edizioni 2010/2011.
Alle riunioni con le società , che si sono tenute al Polo Natatorio di Ostia, hanno preso parte il Presidente Paolo Barelli, il Vice Presidente Lorenzo Ravina, i Consiglieri federali Gianfranco De Ferrari e, anche in rappresentanza delle società , Giuseppe Gervasio, Bruno Caiazzo, Nello Russo e Giuseppe Marotta, i Ct Alessandro Campagna e Roberto Fiori, il team manager della Nazionale maschile Francesco Attolico e l'assistente tecnico della Nazionale femminile Luciano Russo, il Presidente del G.U.G. Roberto Petronilli, i settoristi dell'Ufficio pallanuoto Maurizio Narduzzi e Stefano Geronzi, il capo ufficio stampa Francesco Passariello e la responsabile delle relazioni esterne Laura Del Sette.
Nel corso della riunione maschile - a cui hanno partecipato tutte le società eccetto Leonessa Brixia, RN Florentia, Roma Pallanuoto e RN Bogliasco - le società , preso atto degli impegni internazionali che attendono club e Nazionale, hanno convenuto di confermare la formula della scorsa stagione e di ridurre le giornate di gara dei playoff scudetto: quarti di finale e semifinali con partite di andata e ritorno, finale scudetto al meglio delle due partite su tre. Il campionato dovrebbe iniziare a metà ottobre e terminare a metà maggio. Le partite si giocheranno alle 15.00, i turni infrasettimanali alle 19.00. Federnuoto e società hanno anche deciso di abolire i "naturalizzandi", pertanto ogni squadra non potrà schierare pi๠di due atleti non italiani. Confermata anche la Coppa Italia, le cui due fasi eliminatorie dovrebbero essere calendarizzare prima dell'inizio del campionato.
Alla riunione femminile hanno preso parte tutte le società eccetto Fiorentina Waterpolo, Plebiscito Padova e RN Bogliasco. Anche in questa occasione, dopo aver analizzato gli impegni internazionali delle Nazionali e dei club, le società hanno convenuto di confermare la formula della scorsa stagione, riducendo i playoff scudetto articolati come in ambito maschile: quarti di finale e semifinali con gare di andata e ritorno, finale scudetto al meglio delle due partite su tre. Il campionato dovrebbe iniziare a metà ottobre e concludersi ai primi di maggio. Le partite si giocheranno alle 15.00 e, in caso di concomitanza con una partita del campionato maschile, slitteranno alle 16.30 per consentire di disputare, a seguire, due partite di alto livello nello stesso impianto. Confermata la possibilità di schierare solo un'alteta non italiana.
Federnuoto e società riunite hanno anche approfondito ulteriori argomenti, come le tematiche di "vincolo/svincolo", l'ottimizzazione degli spazi televisivi e della promozione mediatica in ambito locale, la regolamentazione dei campionati 2011/2012 che saranno condizionati dai risultati ottenuti dalle Nazionali nel corso della prossima stagione.
Nelle prossime settimane sarà indetta un'altra riunione tra Federnuoto e società per approfondire ulteriormente i temi trattati e definire i dettagli organizzativi dei campionati 2010/2011.
GALLERIA FOTOGRAFICA

In molti la davano da tempo per scontata, oggi è arrivata, la tanto attesa conferma di Claudio Agosto che ricoprirà il ruolo di secondo allenatore dell'Igo Carige di serie A2 e di coordinatore del Progetto Albisola-Igo.
"Claudio Agosto non è mai stato in discussione, anzi è un punto di riferimento per la nostra società e per il Progetto Albisola-Igo - ha spiegato il presidente Mauro Serra - Siamo felicissimi di averlo ancora con noi e crediamo di poter far crescere la nostra struttura seguendo anche i suoi consigli". E' stata proprio la professionalità e la serietà di Claudio Agosto a ritardare la riconferma: "Volevo essere sicuro di potermi prendere l'impegno della serie A2 - ha commentato Agosto - Non eravamo sicuro degli spazi palestra, ora dovrebbe essere tutto a posto".
Tutto lo staff tecnico dell'ultima stagione è stato confermato con Del Federico primo allenatore, Agosto nel ruolo di secondo e Tomasicchio scout-man. Resta da definire l'accordo con la struttura sanitaria e con il fisioterapista. La società sta stringendo i tempi.
GALLERIA FOTOGRAFICA

Il Consiglio Direttivo della Sezione E. Lunghi in collaborazione con l"Assessorato allo Sport della Provincia di Genova ha celebrato la 25ª edizione della festa "ONORE AL SOCIO ANZIANO†presso l"Auditorium CARIGE in Via Davide Chiossone, 3.
Gli scopi e la funzione dell"Unione Nazionale Veterani dello Sport, si possono così sintetizzare: tenere vivo nei veterani lo spirito e la passione per lo Sport, fonte inesauribile dei pi๠puri ideali, essere di sprone e di guida per i pi๠giovani che si dedicano o si avvicinano allo Sport, con l"esempio, la disciplina e la propria competenza tecnica.
La 25ª edizione della festa "ONORE AL SOCIO ANZIANO†premia quali atlete genovesi del 2009, Ilaria Scarcella (campionessa europea di nuoto) e Cinzia Mangini (Campionessa Italiana Danza Sportiva Categoria Non vedenti). Il premio Una vita per lo Sport va a Brunello Graja (Pluricampione nuoto Masters) e Felice Ribaldone (Dirigente Pallavolo). Questi, invece, i soci che verranno premiati dalla Sezione Emilio Lunghi: Maurizio CIPRIANI (Pallavolo), Michele CIPRIANI (Rugby), Carolina DE SILVA (Atletica Leggera), Renata PREVIGNANO(Ginnastica), Paolo ROCCATAGLIATA (Pallavolo), Claudio SCOTTON (Windsurf), Angelo SERRA (Calcio) e Fulvio TRAVERSO (Ginnastica Artistica).
GALLERIA FOTOGRAFICA