• Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
Comitato Regionale Liguria
Comitato Regionale Liguria
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  • Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  1. Home
  2. Notizie
News
12 Ottobre 2010

1° Corso sulla Preparazione fisica II livello

E' in programma la realizzazione del Corso sulla PREPARAZIONE FISICA II livello, che si svolgerà a Genova presso la Biblioteca del Coni Liguria in via Ippolito d'Aste 3-6 scala sx. L'iscrizione è gratuita e al termine verrà rilasciato un attestato di partecipazione a chi avrà frequentato almeno 24 ore delle 30 ore previste. Requisiti per l'ammissione: istruttori che hanno già partecipato ai corsi sulla Preparazione fisica di I livello, svolti con la collaborazione dei CP Coni di Savona e La Spezia negli anni 2008 e 2009; istruttori di terzo livello diplomati da Federazioni sportive o Discipline associate; laureati in Scienze motorie o diplomati ISEF. ISCRIZIONI Coloro che sono in possesso di almeno uno dei titoli di cui sopra possono inviare la domanda d'iscrizione entro lunedì 1° novembre 2010, esclusivamente all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., contenente nome e cognome, indirizzo di posta elettronica, numero di cellulare con allegato il curriculum vitae breve (modulo scaricabile dal sito http://sds.coniliguria.it). Verranno accolte solo le domande fornite di tutta la documentazione richiesta. Mercoledì 3 novembre 2010 SdS Coni Liguria pubblicherà sul proprio sito l'elenco degli iscritti. In allegato il programma A CHI E' INDIRIZZATO E COSA TRATTA • Il corso seminarale Preparazione fisica II livello (PF II) si pone l'obiettivo di aggiornare quanti si dedicano alla preparazione fisica in ambito giovanile e per il settore adulti, che operano per conto di Società sportive afferenti alle Federazioni Sportive Nazionali (FSN) e Discipline Sportive Associate (DSA). • Verranno introdotti, e per alcuni aspetti anche approfonditi, temi specifici della preparazione fisica relativi ai tre settori disciplinari Teorico-metodologico dell'allenamento, Socio-psico-pedagogico e Biomedico. Tali settori sono caratterizzanti le competenze dei relatori impegnati in questa iniziativa, tutti provenienti dall'Organico Didattico della Scuola Regionale dello Sport del Comitato ligure del Coni. • Il corso si propone di fornire conoscenze specifiche per orientarsi sul modello di prestazione e sugli aspetti di supporto all'allenamento tecnico-tattico con l'obiettivo di sviluppare in forma integrata le capacità organico-muscolari e coordinative utili per la prestazione, nel rispetto dell'integrità psicofisica e della sicurezza dell'atleta servendosi della metodologia dell'insegnamento sportivo fondato anche sulla comunicazione efficace. • Non viene rilasciata nessuna qualifica professionale che abiliti ad esercitare in autonomia sul campo. E' auspicabile che chi svolge o svolgerà attività di preparazione fisica proponga ed attui i programmi sotto la supervisione di esperti della materia, secondo le specifiche normative federali. Programma del corso sulla PREPARAZIONE FISICA II livello • Venerdì 5 novembre 2010 Ore 19.30-21.30, Claudio Scotton. Presentazione Corso. Classificazione tecnica delle specialità sportive Ore 21.30-23, Marco Valente. Sviluppo della forza (parte I). Mezzi e metodi • Martedì 9 novembre 2010 Ore 19.30-21, Cristina Caprile. La metodologia dell'insegnamento sportivo: profilo e competenze del tecnico Ore 21-22.30, De Prà Luca. Sviluppo della forza (parte II). Mezzi e metodi • Mercoledì 17 novembre 2010 Ore 19.30-21, Fabrizio Tacchino. Batteria test atletici (si suggerisce di presentarsi col proprio pc) Ore 21-22.30, Paolo Tondina. Sviluppo della resistenza. Mezzi e metodi • Giovedì 25 novembre 2010 Ore 19.30-21, Francesca Vitali. I contributi della psicologia dello sport e dell'esercizio fisico all'insegnamento motorio e sportivo Ore 21-22.30, Cristina Caprile. La comunicazione efficace nella pratica sportiva • Sabato 27 novembre 2010 Ore 9.30-11, Giovanni Foscolo. Sviluppo della rapidità. Mezzi e metodi Ore 11-12.30, Massimiliano Gollin. Sviluppo della mobilità dell'apparato locomotore • Lunedì 10 gennaio 2011 Ore 20-22.30, Attilio Traverso. Adattamenti cardiometabolici all'esercizio e nutrizione • Martedì 18 gennaio 2011 Ore 20-22.30, Luca Ferraris. Tutela sanitaria delle attività sportive, doping • Lunedì 31 gennaio 2011 Ore 19.30-21, Luca Ferraris. Primo soccorso sul campo Ore 21-22.30, Furio Dioguardi. Lineamenti filosofico-pedagogici nella didattica e gestione del giovane atleta Organico Didattico SdS Coni Liguria del Corso sulla Preparazione Fisica II livello  CRISTINA CAPRILE, Docente di filosofia, pedagogia, psicologia, scienze dell'educazione e sociologia Scuola superiore; Referente della formazione SdS Coni Liguria  DE PRA' LUCA, Preparatore portieri Genoa CFC Primavera  FURIO DIOGUARDI, Allenatore 3° e Docente nazionale FIPAV; Docente Scienze motorie e Scienza della formazione Università di Genova  LUCA FERRARIS, Medico federale Federazione Italiana Vela; Presidente CP Genova FMSI  GIOVANNI FOSCOLO, Docente di Educazione fisica; già Preparatore atletico Genoa CFC Settore giovanile  MASSIMILIANO GOLLIN, Docente Scienze motorie Università di Torino; Docente SdS Roma  CLAUDIO SCOTTON, Coordinatore Didattico Scientifico SdS Coni Liguria  FABRIZIO TACCHINO, Preparatore atletico paralimpici Pechino 2008; già Docente Scienze motorie Università di Genova  PAOLO TONDINA, Docente di Educazione fisica; Allenatore FIN di nuoto e pallanuoto  ATTILIO TRAVERSO, Docente di Medicina dello Sport Università di Genova; già Medico sociale UC Sampdoria  MARCO VALENTE, Docente Scienze motorie Università di Genova; già Preparatore atletico (FIGC) Genoa, Perugia, Alessandria, Verona Hellas  FRANCESCA VITALI, Docente di Psicologia dello sport Università di Genova

GALLERIA FOTOGRAFICA


News
12 Ottobre 2010

Baldi nono ad Ariccia

Ad Ariccia si è svolta la prima prova della categoria Cadetti, riservata alle armi del fioretto e della sciabola. Assenti i liguri nelle prove di sciabola il miglior risultato è stato ottenuto da Andrea Baldi del Circolo Scherma Savona classificatosi nono su i45 concorrenti. Nella prova di fioretto femminile il miglior risultato è stato conseguito da Camilla Rivano del Club Scherma Rapallo giunta ventesima.

GALLERIA FOTOGRAFICA

News
11 Ottobre 2010

Carige Genova in buona forma a Cuneo

Desta una buona impressione la Carige Genova nell'ultimo test pre-campionato disputato a Cuneo contro la Bre Banca Lannutti. Le due compagini hanno disputato un allenamento congiunto per oltre due ore giocando quattro set con il punteggio finale di 2-2 (31-29, 25-22, 16-25, 21-25 i parziali letti in chiave genovese). La squadra allenata da Horacio Del Federico e Claudio Agosto e assistita a bordo campo dallo scout Antonella Ippolito si è aggiudicata i primi due set mostrando per lunghi tratti un gioco solido e ben orchestrato con Ogurcak e Manassero puntuali finalizzatori, ben spalleggiati dall'opposto Paoletti. Ottimo anche il contributo del libero Zappaterra e del regista Nuti che faceva ritorno nella "sua" Cuneo. Dal terzo parziale la squadra di casa ha messo una marcia in più sfruttando la vena di Wijsmans e Fortunato. Vinto nettamente il terzo set, la Bre Banca ha pareggiato i conti imponendosi nel finale del quarto con alcune ottime soluzioni in attacco. I due allenatori hanno potuto fare diversi esperimenti in vista dell'inizio del campionato. La Bre Banca avrà ancora due settimane di tempo nelle quali recupererà gli atleti impegnati nei Mondiali, mentre per la Carige mancano solo sette giorni al debutto ufficiale, domenica 17 ottobre alle 18 al palasport Lago Figoi di Genova Borzoli contro la Globo Banca del Frusinate Sora. "Abbiamo fatto un altro piccolo passo avanti - dice il direttore sportivo della Carige, Augusto Bruschettini - I ragazzi hanno fatto ulteriori progressi, ci sono alcuni segnali positivi, ma dobbiamo ancora migliorare in alcune situazioni. Il bialncio di questa fase di pre-campionato è senza dubbio molto positivo. Adesso però si inizia a far sul serio. Domenica con Sora sarà una battaglia e dovremo subito farci trovare pronti calandoci nella mentalità della serie A2 dove per raggiungere buoni risultati ci vogliono sostanza e sacrificio".

GALLERIA FOTOGRAFICA

News
30 Settembre 2010

Al Don Bosco di Sampierdarena il Seminario per l"Organico Didattico

Il 19 settembre 2010 si e' svolto presso l"Istituto Don Bosco di Genova Sampierdarena la seconda parte del Seminario rivolto ai componenti dell"Organico Didattico della Scuola. Alla presenza del Presidente Vittorio Ottonello, con i lavori coordinati da Claudio Scotton, sono state presentate nella mattinata le relazioni di Cristina Caprile, Le prospettive e i principi della formazione, di Matteo Quarantelli, Principi e teorie sull'apprendimento motorio in relazione alla formazione dei tecnici sportivi e di Attilio Traverso, I corsi integrati: teoria e pratica. Nel pomeriggio Cristina Caprile ha analizzato e discusso insieme agli intervenuti il progetto formativo della Scuola.

GALLERIA FOTOGRAFICA

News
30 Settembre 2010

A Genova la World UCI Convention 2012

Successo per la delegazione Ligure a Melbourne, coordinata dall'assessore allo Sport Avv. Gabriele Cascino, dal dott. Vittorio Adorni presidente Pro-Tour UCI (Unione Ciclistica Mondiale), dal dott. Igor Lanzoni Expert Advisor e da Tarcisio Persegona membro comitato Genoa 2013. Ottenuta l'organizzazione World UCI Convention 2012 con Sportaccord che raggruppa tutte le Federazioni Sportive Mondiali in seno al Comitato Olimpico Mondiale con annessa prova UCI di coppa del mondo Cross Country e dimostazione Olimpica UCI 2012 BMX. Saranno due anni di duro lavoro che porteranno la Liguria e Genova alla vetta del mondo sportivo dopo anni di tentativi e azioni di candidatura. Evento mondiale di altissimo livello e che riporta alla Liguria orgoglio e entusiamo oltre ad un meritato successo e "una eccellente candidatura presentata" parole di Mc Quaid Presidente della Federazione Mondiale di Ciclismo.

GALLERIA FOTOGRAFICA

Sottocategorie

Genova

Savona

La Spezia

Imperia

Pagina 65 di 100

  • 60
  • 61
  • 62
  • 63
  • 64
  • 65
  • 66
  • 67
  • 68
  • 69
  • Notizie
  • Benemerenze Sportive
  • Società Sportive
  • Contatti
  • Privacy
Comitato Regionale Liguria

Comitato Regionale Liguria

Via Ippolito D'Aste, 3, 16121 Genova, Italia

Tel. 010 564174 - Fax 06 32723508

liguria@coni.it - liguria@cert.coni.it