
Ha preso il via alle 8.30 il 34° Trofeo "Carroccioâ€. Al PalaBorsani di Castellanza, comune attiguo a Legnano, sono impegnati oggi 168 dei 184 atleti iscritti alla gara.
Tra questi anche 23 italiani sui complessivi 26 presenti nella lista dei partecipanti alla prima prova stagionale di Coppa del Mondo di spada maschile.
Sono infatti esentati, per ranking, Alfredo Rota, Paolo Pizzo e Matteo Tagliariol, i quali entreranno in gara a partire dal tabellone di diretta, in programma domani.
Questi gli italiani in gara oggi: Federico Bollati, Enrico Garozzo, Matteo Trager, Carlo Gallo, Luca Ferraris, Lorenzo Bruttini, Francesco Martinelli, Francesco Concilio, Andrea Santarelli, Luigi Mazzone, Massimiliano Bertolazzi, Riccardo Schiavina, Stefano Carozzo, Marco Fichera, Gianfranco Di Summa, Roberto Bertinetti, Edoardo Munzone, Emilio Lucenti, Andrea Baroglio, Diego Confalonieri, Michele Bino, Andrea Cipriani, Raffaello Marzani.
GALLERIA FOTOGRAFICA

Sabato scorso due genovesi si sono classificate nelle prime otto in Coppa del Mondo di spada femminile a Digione: terza Brenda Briasco della Cesare Pompilio, attualmente in forza al Centro sportivo dell'Esercito e ottava Federica Santandrea della Genova Scherma. La terza ligure in gara, Martina Maggio del Club Scherma Rapallo si è classificata trentunesima.
La Briasco nelle fasi dell'eliminazione diretta si è disfatta negli ottavi della statunitense Holmes (15-13) per incontrare ed eliminare nei quarti la genovese Santandrea (15 – 9) e poi essere a sua volta eliminata in semifinale dalla russa Bokhareva (15 – 12).
La Santandrea, prima di incontrare la Briasco aveva sconfitto la tedesca Ehler per 15 a 9.
La prova è stata vinta dalla francese Jacob.
GALLERIA FOTOGRAFICA

A fine anno è tempo di bilanci e quello 2010 della scherma ligure è nettamente positivo. Per ben nove volte, infatti, schermitori e schermitrici liguri, individualmente o in squadre, sono saliti sul primo gradino del podio in campionati italiani o europei.
Il 7 Febbraio 2010 è la volta della squadra di fioretto femminile delle Ragazze e Allieve del Club Scherma Rapallo che ad Ariccia vincono il Torneo nazionale under 14, mentre il 21 Febbraio è la squadra di spada maschile della "Cesare Pompilio†a vincere a Novara la stessa manifestazione.
Per restare nella stessa fascia di età è Sergio Trivelli della Cesare Pompilio a risultare il primo nella categoria degli Allievi di spada nel Torneo under 14, mentre Consuelo Brunelli del Club Scherma Voltri a laurearsi in Maggio campionessa italiana nella categoria Giovanissime al Gran Premio nazionale di Rimini.
In Giugno sono due le medaglie d'oro conquistate: Gianbattista Oneto, del Club Scherma Rapallo vince a Siracusa con la squadra dell'Aeronautica militare il titolo assoluto di fioretto ed i Masters del Circolo della spada Liguria sono Campioni italiani di spada nella prova disputatasi a Ravenna.
Dopo le ferie estive, in Ottobre sono due i titoli europei a squadre conquistati a Lobnya in Russia da atleti della Cesare Pompilio: Brenda Briasco è campionessa della categoria Giovani di spada femminile a squadre e Gabriele Bino uguale titolo nella spada maschile.
E'recente il titolo italiano conquistato in Dicembre dalla squadra dei Veterani della Liguria a Napoli.
Inoltre numerose sono le partecipazioni in azzurro di schermitori e schermitrici liguri: Sara De Alti, Brenda Briasco, Gabriele Bino della Cesare Pompilio e Valentina Carlini in Aprile ai Campionati del Mondo Cadetti e Giovani a Baku in Azerbaijan con una medaglia d'argento conquistata dagli azzurri della spada; Brenda Briasco a Danzica in Aprile ai Campionati Europei under 23 e Bianca Del Carretto a Lipsia in Luglio ai campionati assoluti europei con un argento ottenuto nella prova a squadre
Anche Joe Marino (C. D. S. Liguria) e Gianfranco Ippolito (Genova Scherma) sono stati selezionati in Ottobre per partecipare ai "Mondiali Veterani†a Porec in Croazia e Bianca Del Carretto è salita in pedana ai recenti Campionati Mondiali a Parigi.
Il Presidente del Comitato regionale ligure, Giampiero Martelli, si ritiene oltremodo soddisfatto dei risultati sempre positivi della scherma della nostra regione "Un grazie di cuore ai nostri atleti, ma il merito va soprattutto ai sacrifici che compiono le società ed i genitori ed al valore indiscusso dei nostri maestri.â€
GALLERIA FOTOGRAFICA

Alessandra Dellaca' preziosa collaboratrice del CONI Liguria e Segretaria della S.d.S. Ligure con il 31 dicembre 2010 lascia il CONI per fine rapporto.
Un grazie dal Presidente Ottonello, dalla Giunta, dal Segretario da tutti I colleghi e collaboratori e dal mondo sportivo ligure.
GALLERIA FOTOGRAFICA

"Clinic†anche per la classe 420 alla prossima edizione del PWC: sabato 5 e sabato 12 febbraio i migliori equipaggi della Ranking List zonale 2010 verranno invitati alla Scuola di Mare "Beppe Croce†per seguire il corso di perfezionamento tenuto dal Tecnico Federale De Felice. A presto per l'elenco degli equipaggi invitati che seguirà la Ranking List zonale 2010.
Gli inviti agli Optimisti per il loro "Clinic†hanno raggiunto per e-mail i rispettivi Circoli il giorno 14 dicembre scorso. Ecco i dettagli del programma del corso di perfezionamento tenuto dal Tecnico Federale Marcello Meringolo:
. Prima Giornata Sabato 15 Gennaio
Ritrovo alla Scuola di Mare "Beppe Croce†alle ore 9
Preparazione imbarcazioni
Ritrovo in aula ore 9.45 - Teoria e spiegazione esercizi
Uscita in acqua per le ore 10.30
(Esercizi a gruppi, lavoro su partenze, regatine di fine giornata con riprese video)
Pausa pranzo in acqua ore 13.00 - Rientro in terra ore 15.30
Aula didattica ore 16.30 (Video del giorno, teoria generale, visione istruzioni di regata)
Fine lavori ore 17.30
. Seconda Giornata Domenica 16 Gennaio
Regate con riprese video da commentare nel sabato della settimana successiva
. Terza Giornata Sabato 22 Gennaio
Ritrovo alla Scuola di Mare "Beppe Croce†alle ore 9
Preparazione Imbarcazioni
Aula didattica ore 9.30 - Commento del Video della Prima giornata di regata
Uscita in acqua per le ore 10.30
(Esercizi a gruppi, lavoro su partenze, regatine di fine giornata con video)
Pausa in acqua per pranzo ore 13.00 - Rientro in terra ore 15.30
Aula didattica ore 16.30 - Video e teoria generale.
Ore 17.30 fine raduno
GALLERIA FOTOGRAFICA