
L"operato della Regione Liguria in tema di sport si è sempre rivelato attento alla promozione dello sport ed in particolare alle necessità delle 5000 società sportive, dei 500.000 praticanti, della promozione di grandi e piccoli eventi sportivi, dell"impiantistica sportiva.
Gli Assessori allo Sport che si sono succeduti hanno sempre cercato di assecondare le richieste che provenivano dall"ambiente sportivo, con bilanci spesso inadeguati.
Il Coni Regionale, e con esso tutto il mondo sportivo che rappresenta, plaude alla sensibilità e disponibilità dell"Assessore Morchio, dei suoi Dirigenti e collaboratori, riconosce la validità del Testo Unico in materia di Sport, chiede, compatibilmente con le paritarie e non prioritarie esigenze degli altri settori della vita pubblica, di incrementare il budget per lo sport al fine di poter rispondere in maniera pi๠adeguata a quanto rigorosamente e correttamente contenuto nel Testo Unico di cui sopra.
Confrontando i dati nel panorama nazionale (primo rapporto Sport- Società del novembre 2008 – Dati CENSIS) si nota che la spesa delle Regioni per lo Sport nel 2007 vede la Liguria al 15° posto con 3.500.000 di euro, la Sardegna con 24 milioni , la Puglia e l"Abruzzo con 6 milioni ecc.
Per quanto attiene la destinazione delle risorse, rilevo che la Liguria è la terzultima ultima regione Italiana per contribuzioni alle federazioni sportive e Coni (0,91% del bilancio complessivo).
A completamento di queste mie riflessioni informo che una ricerca effettuata nella provincia di Trento ha dimostrato che una ottimale attività motoria rivolta a soggetti della 3° età puಠcomportare una riduzione della spesa pubblica per la Sanità del 24%.
L"innegabile valore formativo, educativo, preventivo e sociale dello sport necessita sicuramente di risorse umane (fortunatamente presenti nel nostro territorio in numero adeguato e competente : 12.000 dirigenti, 8000 tecnici, 6000 giudici di gara , quasi tutti volontari!) ma sopratutto di risorse economiche.
Il nuovo corso del Coni Regionale ha già attivato, tra l"altro, ambiziosi progetti per quanto riguarda la Scuola Regionale dello Sport (polo formativo, di documentazione e di ricerca nei confronti di tutta la popolazione sportiva regionale) l"Osservatorio Regionale di tutte le attività motorio sportive , la biblioteca dello sport.
Ritengo, pertanto che venga previsto un budget ad hoc per dette iniziative, inserite tra l"altro nel Testo Unico, per lo sport di cittadinanza e per le convenzioni con il Coni.
Condividendo appieno le Vostre preoccupazioni per l"attuale situazione economica generale , consapevole della delicatezza e dell"importanza del Vostro compito, Vi ringrazio per l"attenzione.
Vittorio Ottonello
Genova, li 25 novembre 2009
GALLERIA FOTOGRAFICA

L"uso razionale delle risorse energetiche è un tema di crescente rilevanza
nelle politiche di sviluppo europeee nazionali.
Senza l"adozione di misure di contenimento, nel 2030 la dipendenza energetica europea dall"estero sarà pari al 70% e le emissioni in atmosfera aumenteranno in maniera incontrollata.
In Europa i settori che fanno registrare i maggiori consumi energetici sono quello industriale, dei trasporti e residenziale.
Le previsioni per i prossimi decenni non sono particolarmente confortanti.
Gli scenari evolutivi ipotizzati per l"Unione Europea indicano infatti considerevoli aumenti nel consumo di energia nel domestico e nel terziario.
Le abitazioni, con il crescere del tenore di vita, richiedono consumi sempre maggiori per il riscaldamento, per il condizionamento, per l"illuminazione, per l"acqua calda.
Solo l"adozione di adeguate misure di contenimento potrà fermare l"aumento indiscriminato dei consumi.
L"adozione di standard pi๠rigorosi per gli edifici potrà consentire di risparmiare almeno un quinto dell"attuale consumo energetico, permettendoci di onorare gli impegni assunti con il protocollo di Kyoto sulla riduzione dei gas serra.
GALLERIA FOTOGRAFICA

La Lanterna Corse si fregia di un altro titolo che si va ad aggiungere al Trofeo Rally Clio Zona A conquistato dall"equipaggio Mezzogori-Baldini; Andrea Torlasco (in coppia per questa speciale classifica con Piercarlo Capolongo) si è aggiudicato il titolo di Gruppo A del Campionato FIA CEZ, appunto Central Europe Zone.
Il Comitato C.E.Z è stato costituito nel 2005 dalle federazioni motoristiche di Austria, Croazia, Italia, Macedonia, Montenegro, Polonia, Repubblica Ceca, Repubblica Slovacca, Serbia, Slovenia ed Ungheria; l"intento del comitato che ha la sede nella centrale Austria è quello di favorire i rapporti tra gli sportivi delle nazioni confinanti.
Andrea Torlasco aggiunge così un"altra perla alla sua già ricca collana di successi, che vede spiccare il titolo italiano Gruppo N due ruote motrici.
GALLERIA FOTOGRAFICA

Si sono svolte sabato 21 e domenica 22 presso la storica sede genovese dello Yacht Club Italiano le regate della seconda e ultima BMW Match Race Cup della stagione 2009.
Con vento sciroccale di 8 nodi e poca onda sabato saliti a 15 nodi con molta onda domenica, BMW Turbosport Imola capitanato da Jacopo Pasini ha vinto 9 match race su 9 qualificandosi per la finale mondiale della BMW Sailing Cup 2010, in programma dal 21 al 24 marzo 2009 ad Auckland, dove rappresenterà il nostro Paese.
Alle sue spalle si sono classificati, nell"ordine, Petra Kliba (6 vittorie) al comando di un equipaggio interamente femminile, Szymon Muszyński (5 vittorie), Paolo Brescia (3 vittorie), Giorgio Bertone (3 vittorie), Andrea Mottola (2 vittorie), Domenico Campo (2 vittorie), Stefano Mammi.
Gli equipaggi hanno regatato a bordo dei Beneteau First 7,5 a disposizione della BMW Match Race Academy. Roberto Ferrarese e Luigi Bertini, hanno preso parte all"evento rispettivamente in qualità di Principal Race Officer e Chief Umpire.
La premiazione si è tenuta domenica pomeriggio, presso la Scuola di Mare "Beppe Croce†dello Yacht Club Italiano, alla presenza di Andrea Castronovo, Presidente e AD BMW Group Italia, che ha voluto complimentarsi con tutti i partecipanti e ha posato con l"equipaggio vincitore nelle foto ufficiali.
Il team vincitore, che gode del sostegno della Concessionaria BMW Turbosport di Imola (Bologna), rappresenterà il nostro Paese in occasione della prossima BMW Sailing Cup World Final,
GALLERIA FOTOGRAFICA

Coppa del Mondo Giovani a Tauber: ci sarà la campionessa europea Brenda Briasco (Pompilio) che proverà a ripetere il successo di Bratislava.
Il week end successivo si gareggia a Lignano Sabbiadoro: con lei ci saranno Martina Maggio e Valentina Carlini, entrambe in forza al Club Scherma Rapallo, pi๠le compagne di squadra Sara De Alti e Federica Santandrea.
GALLERIA FOTOGRAFICA