
Si sono appena spenti gli echi dell' entusiasmante vittoria sul Cgc e già si guarda al match clou contro la capolista Valdagno, che si presenta alla pista del Centro Polivalente forte dei suoi 12 punti con quattro partite vinte su quattro. La formazione veneta è la grande favorita di questa stagione, ha costruito uno squadra con fior di campioni, spicca su tutti Carlos Nicolia asso argentino da tutti riconosciuto come uno dei migliori talenti hockeystici mondiali. Insieme a lui due attaccanti micidiali: Tataranni gia a segno 11 volte in questo campionato e capocannoniere della stagione scorsa e Raed sette volte presente nel marcatore in questo inizio di Campionato.
Messo già nel cassetto dei bei ricordi lo splendido match contro il Cgc vinto 5 a 4, il Sarzana è già con la testa alla capoclassifica Valdagno ed è l'ennesima partita "dura†per i rossoneri. La squadra, guidata da Valverde, si trova sola al comando avendo vinto 4 partite su 4. Un calendario decisamente pi๠facile rispetto al Sarzana, ma i biancoazzurri, se con Forte dei Marmi e Molfetta hanno faticato non poco, nelle ultime due gare hanno dominato il Seregno e asfaltato il Roller Bassano. Quella del Valdagno è una squadra costruita per vincere, questo è l'unico diktat del presidente Repele. Colonna portante è Dario Rigo, detto la "digaâ€, coriaceo difensore nato a Valdagno, ma di scuola hockeystica trissinese: 6 scudetti, 5 coppe Italia, ha vestito la maglia azzurra dal '91 al 2003, campione del mondo a Wuppertal nel '97, un tiro micidiale, riconosciuto da tutti tra i pi๠difficili da parare. Ha giocato a Monza, Novara, Vercelli, La Coruna e Bassano. Poi il carismatico portiere Juan Oviedo, di San Juan, proveniente dal Trissino, vero monumento dell' Hockey argentino, ha difeso la porta della selezione biancoceleste in numerosi mondiali. In Italia, prima di Trissino, ha giocato nel Salerno. Il talento Carlos Nicolia, altro argentino di San Juan, idolo incontrastato dei tifosi valdagnesi, cresciuto nelle file dell' Olimpia, ha giocato nel Tordera in Spagna e approdato poi a Bassano. Da tre stagioni a Valdagno, nazionale argentino, è il vero genio e sregolatezza di questa formazione, sicuramente uno, se non il miglior giocatore per tecnica a livello mondiale. Massimo Tataranni, materano, prelevato dal Trissino, l'ataccante è una vera macchina da gol, 11 reti quest'anno, una media di circa tre reti a partita; una coppa di lega e uno scudetto. In Nazionale nel '99 e nel 2005, la società in riva all' Agno lo ha voluto per dare consistenza all' attacco biancoazzurro e per trovare quei gol che possano portare in casa il titolo italiano. Lo affianca in attacco Osvaldo Raed, altro argentino di San Juan, 7 reti. arrivato a Valdagno dal Blanes nel 2008, ma già in Italia anni orsono con la maglia del Vercelli e del Novara. Ha partecipato alla Coppa delle Nazioni a Montreux nel 2001. Davide Motaran in nazionale nel 2005 e nel 2007, giocatore Vercellese, ha giocato a Novara e Vercelli, uno dei migliori talenti made in Italy dal tiro al fulmicotone che per i Veneti potrebbe essere l'arma in pi๠nel catino del vecchio mercato. Ma oltre a questi fuoriclasse, la società possiede tre cambi di notevole spessore, a partire da Eddy Randon, dal Trissino: il roccioso giocatore non ama definirsi difensore puro, in effetti ha segnato anche 25 reti in una stagione. Poi c'è il simbolo biancoazzurro, l' Ingegnere Pietro Pranovi, valdagnese doc come Rigo, ha giocato nel Sandrigo, nel Bassano e nel Gorizia, è il capitano della squadra ed è stato nazionale 2005 ai mondiali di California. L'altro portiere Marco Vallortigara che giocherebbe titolare in buona parte delle squadre partecipanti a questa A1, ha sempre giocato a Valdagno. Chiude la rosa il decimo uomo, il giovanissimo Nicola Bertagnin, classe '92. Infine l' allenatore Jorge Valverde: ha militato nelle file di diverse squadre spagnole, è stato anche nel Barcellona Under 20, ha vinto la coppa Cers con il Tordera battendo il Bassano; 3 anni a Forte dei Marmi, poi Valdagno, Trissino e Lodi, sponda A.S.H., dove è stato giocatore-allenatore; ha allenato il Sandrigo e ritornato a giocare nel Valdagno, ma in seguito ad un infortuni ha smesso. Il Valdagno ha ceduto Puzzella al Molfetta e Perdoncin che è tornato al Thiene. Una squadra temibilissima, con una panchina lunga, contro cui i rossoneri oltre alla tecnica, dovranno sfoderare la grinta e la determinatezza che hanno permesso di occupare una sorprendente seconda posizione.
GALLERIA FOTOGRAFICA

Si è conclusa positivamente la trasferta della Lanterna Corse nella vicina terra Piacentina, teatro della Ronde delle Miniere. Quattro vetture su cinque hanno tagliato il traguardo in una giornata estremamente difficile date le pessime condizioni meteo che hanno imperversato sul percorso durante tutta la gara. Onore quindi a tutti gli equipaggi.
Brillante secondo posto in classe FA7 per la Renault Clio Williams di Giovanni Castelli e Patrizia Farina, veloci sull"insidioso fondo stradale viscido.
Ottime anche le prestazioni di Andrea Molinelli in coppia con Lorenzo Bailo e di Giancarlo Tagani affiancato da Jessica Re: i primi hanno primeggiato in classe FN1 con una Puegeot 106, mentre i secondi si sono aggiudicati la FA6 con una Rover 216.
Secondo posto in classe FN3 per la Opel Astra di Massimo Pepe e Yuri Giuorgeschi, mentre non è stata una giornata fortunata per Gianluca Isola e Sergio Michelotto, fermi sull"ultima prova speciale.
GALLERIA FOTOGRAFICA

Sarà Donnas, cittadina all"ingresso della Valle d"Aosta da anni sede dell"importante Meeting "Via col ventoâ€, ad ospitare il 19° Congresso del Circuito "Europe Athletisme Promotionâ€.
Questo Circuito, che comprende oggi 17 Meetings Internazionali organizzati in 7 differenti Paesi Europei, rappresenta l"emanazione diretta di un lavoro di cooperazione internazionale ed è espressione di un mondo senza frontiere che, grazie al fenomeno sportivo, supera le barriere linguistiche e culturali.
Nato nel 1990 dalla spinta (e dall"amicizia e stima reciproca) degli organizzatori di Nivelles (Belgio), Givevra (Svizzera) e Celle Ligure, l"EAP svolge l"attività di promuovere manifestazioni internazionali di atletica in Europa, favorendo in tale ambito l"integrazione e la partecipazione di atleti di assoluto livello mondiale con altri protagonisti (giovani atleti o sportivi meno noti) che, almeno in queste occasioni, possono confrontarsi con loro.
Nella 3 giorni congressuale (dal 6 all"8 novembre), presso la prestigiosa sede del Castello Baraing di Pont-Saint-Martin, la delegazione ufficiale del Meeting Arcobaleno di Celle Ligure sarà presente e con l"occasione verrà confermata la data di svolgimento della 22° edizione della manifestazione.
Il Meeting 2010 con ogni probabilità si effettuerà Giovedì 8 Luglio, data innovativa rispetto alla tradizionale sede temporale di fine Giugno. Lo slittamento del Meeting cellese è collegato alla collocazione, nell"ambito del calendario federale, dei Campionati Italiani Assoluti in data 30/6 e 1/7.
Il Congresso sarà altresì occasione per verificare opportunità di collaborazione/scambio tra i Meeting geograficamente/temporalmente vicini.
GALLERIA FOTOGRAFICA

Si svolgeranno a Genova i Campionati Italiani di Karate per Ragazzi della FESIK (Federazione Educativa Sportiva Italiana Karate) ed il 2° Trofeo Augusto Ceracchini per Cadetti, Juniores e Seniores.
L"appuntamento è al Vaillant Palace i giorni 7 e 8 novembre, con ingresso libero. Per la prima volta Genova ospiterà una competizione di tale livello in questa interessante disciplina e sarà un"imperdibile occasione per il pubblico genovese di assistere alle gare in una location che è tra le pi๠moderne e funzionali della città .
La Federazione prevede la partecipazione di almeno 1200 atleti nelle diverse categorie (divisi per età , cintura e, per quanto riguarda il combattimento, per peso), che si affronteranno su ben 8 quadrati di gara.
Il sabato, a partire dalle ore 10, si disputeranno le gare di kata, che vedranno confrontarsi il mattino i giovanissimi della categoria ragazzi, mentre dopo le 14 si potrà assistere alla competizione dei pi๠grandi e degli adulti che si contenderanno il Trofeo Ceracchini (2° memorial in ricordo di uno dei padri fondatori del karate in Italia).
La domenica invece vedrà combattere sui tatami allestiti al PalaVaillant gli atleti impegnati nel kumite, a partire dalle ore 9, sempre ragazzi la mattina e a seguire cadetti, juniores, seniores.
GALLERIA FOTOGRAFICA

Ad Odense, dove sono in svolgimento i Campionati Europei Giovani la squadra degli spadisti, formata dal genovese della "Cesare Pompilio†Gabriele Bino, da Davide Massera della Chiavari Scherma e da Lorenzo Bruttini e Francesco Concilio, ha battuto i polacchi nella finale per il terzo posto per 45 a 39, raggiungendo pertanto una prestigiosa medaglia di bronzo.
Gli azzurri precedentemente avevano battuto negli ottavi la Gran Bretagna (45 – 26), nei quarti la Germania (45 – 35), ma erano stati fermati in semifinale da Israele (39 – 45).
Oggi i campionati si concluderanno con la prova di spada femminile a squadre, con la partecipazione tra le azzurre della genovese Brenda Briasco.
GALLERIA FOTOGRAFICA