• Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
Comitato Regionale Liguria
Comitato Regionale Liguria
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  • Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  1. Home
  2. Notizie
News
25 Dicembre 2009

Aggiornamento Giochi della Gioventà¹

COORDINATORE DEL CORSO, DOCENTE/I, MATERIE, GIORNI E ORARI Vedi allegato a cura dei CP Coni. REQUISITI AMMISSIONE Insegnanti di Scienze motorie e sportive Scuole secondarie di 1° grado. OBIETTIVI Ogni Comitato Provinciale Coni, attraverso il proprio Coordinatore Tecnico, sentito l"Ufficio di Educazione fisica delle sedi provinciali del Miur, monitorizza le richieste provenienti dai docenti che operano nelle Scuole medie inferiori e negli Istituti comprensivi che prevedono di svolgere attività  di Giochi della Gioventà¹. Conseguentemente predispone uno specifico programma inerente le tematiche richieste. CONTENUTI Il Progetto Giochi della Giovent๠per le Scuole medie inferiori e l"organizzazione delle attività . STRUTTURA DEL CORSO 3 ore (0.5 CF). N° CORSISTI AMMESSI Non meno di 10 e non pi๠di 30. BIBLIOGRAFIA Normativa Giochi della Giovent๠per le Scuole medie inferiori.

GALLERIA FOTOGRAFICA

News
24 Dicembre 2009

Buone feste da ConiLiguria.it

Care Sportive e Cari Sportivi, con piacere rivolgo a tutti Voi i migliori auguri di Buon Natale e Felice Anno Nuovo attraverso il nostro sito ufficiale www.coniliguria.it. Giorno dopo giorno, il nostro portale si arricchisce grazie alle notizie e alle fotografie inviate da Comitati e Società : i numeri delle visite crescono e questi dati sono un"ulteriore testimonianza della vostra vitalità . Negli ultimi giorni abbiamo inserito le gallerie fotografiche e i video dedicati a due importanti iniziative da noi organizzate e promosse: la Cerimonia di Premiazione degli Olimpici di Montreal, Mosca e Los Angeles e il 1° Natale degli Sportivi. Nell"augurarVi un 2010 ricco di successi personali e sportivi, Vi invito a consultare sempre ConiLiguria.it e a collaborare alla sua crescita inviando alla mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. comunicati e foto riguardanti la vostra attività . Con i migliori saluti, Vittorio Ottonello Presidente Coni Liguria

GALLERIA FOTOGRAFICA

News
18 Dicembre 2009

Lunedi l'inaugurazione della biblioteca Scarpiello

Il Presidente del Coni Liguria, Vittorio Ottonello, ha il piacere di inaugurare la Biblioteca dello Sport "Emanuele Scarpiello” che si svolgerà  Lunedì 21 dicembre alle Ore 12 in Via Ippolito d"Aste, 3/6 Nel corso della cerimonia il presidente Ottonello riferirà  al mondo sportivo e ai media in merito a tre importanti filoni (impiantistica, riorganizzazioni sedi Comitati, Università ) sui quali il nuovo Coni Liguria ha lavorato nei primi sei mesi di mandato raggiungendo importanti obiettivi.

GALLERIA FOTOGRAFICA

News
17 Dicembre 2009

Candidamente, fatemi capire lo sport: il concorso

L"evento "Candidamente, fatemi capire lo sport” è organizzato da NBA (New Basket A Zena) e Centro Sportivo Paladonbosco in collaborazione con "La Gazzetta dello Sport e "Il Secolo XIX”, con il contributo di COOP Liguria e il patrocinio di Comune di Genova, Assessorato allo Sport, CONI, Comitato Regionale Ligure, USSI Liguria, FIP CR Liguria, Stelle nello Sport e si rivolge agli studenti delle scuole medie inferiori e superiori che hanno sede al Centro Don Bosco di Genova Sampierdarena e alle scuole medie inferiori di Prà  e del Cep. Le due società  organizzatrici e la scelta di CannavಠIl progetto e la scelta di Candido Cannavಠrispecchia l"identità  e il modo di operare delle due società  promotrici dell"iniziativa. Paladonbosco e NBA da sempre uniscono l"interesse per lo sport agonistico visto come una struttura sana ed educativa capace, se praticato con i giusti criteri e i giusti ambienti, di formare alla vita e alla socialità . Inoltre le due società  all"attività  sportiva uniscono una forte propensione verso azioni e progetti sociali che portano lo sport a uscire dai campi "regolamentari” e ad avventurarsi in diverse forme ed occasioni nei diversi campi della vita. Lo sport (con le società  sportive diffuse in tutti i quartieri del mondo in ogni condizione sociale, politica ed economica) è il pi๠grande social network reale del mondo, la pi๠grande occasione di coinvolgimento dei giovani al di là  delle differenze. Candido Cannavಠnon poteva che essere il punto di partenza e di arrivo di un concorso che aiutasse i giovani a prendere consapevolezza dei valori dello sport e portasse l"attenzione su un giornalista che ha fatto di quei valori una bandiera nella sua vita. Cannavಠha saputo traghettare i valori e i contenuti dello sport dai giornali del dopoguerra fino ad internet dimostrando la forza del contenuto rispetto ai tempi e ai mezzi. Il Concorso Il concorso è una sorta di anteprima nazionale che la Gazzetta dello Sport e Il Secolo XIX hanno sposato su proposta delle società  e pone Genova come prima e fondante tappa di questa iniziativa. Gli studenti delle scuole afferenti ai quartieri dove hanno sede il Don Bosco e l"NBA sono i primi coinvolti in questa iniziative ed in particolare le scuole medie inferiori e superiori che hanno sede al Don Bosco di SAmpierdarena e le scuole medie inferiori di Prà  e del Cep. Gli studenti potranno cimentarsi nella scrittura di due brani. Il primo dovrà  esprimere le emozioni evocate dalla lettura di un brano di Cannavಠe il secondo quelle legate al ricordo di un evento sportivo a cui hanno assistito o partecipato. Importante sottolineare che l"evento potrà  essere stata la visione di una partita in un grande stadio di calcio, la partecipazione del giovane scrittore a qualche gara da lui disputata o magari una memorabile partita nello spazio sotto casa. I premi (vedi cartella del progetto) saranno assegnati da una giuria composta da un Dirigente e da una Giocatrice della Società  NBA New Basket A-Zena, da un dirigente del Paladonbosco di Genova Sampierdarena, da un giornalista del quotidiano "La Gazzetta dello Sport”, da un giornalista del quotidiano "Il Secolo XIX” e da un giornalista dell"USSI Liguria. Ad ogni elaborato saranno assegnati, a giudizio insindacabile della giuria, da 0 a 10 punti. Gli elaborati classificatisi ai primi 5 posti saranno premiati con la pubblicazione sui siti web dei due quotidiani. Gli elaborati classificatisi ai primi 3 posti si aggiudicheranno inoltre un premio speciale che sarà  reso noto nel corso della serata di gala di "Stelle nello Sport” – edizione 2010, che ospiterà  la cerimonia di premiazione (maggio 2010). L"organizzazione metterà  inoltre a disposizione delle scuole partecipanti un congruo numero di copie del libro "E li chiamano disabili”, scritto da Candido Cannavà².

GALLERIA FOTOGRAFICA

News
11 Dicembre 2009

Al via la quarta edizione dei Giochi della Gioventà¹

Prende il via la quarta edizione dei Giochi della Gioventà¹, promossa dal Coni Genova in collaborazione con la Direzione Scolastica Regionale e l"Unicef. Numeri da record, ben trentadue le scuole medie coinvolte dal progetto dallo slogan "Tutti protagonisti, nessuno escluso”: saranno sei i mesi di attività  ludico-sportiva prima della festa finale che si terrà  dal 21 al 23 maggio al Porto Antico nell"ambito della Festa dei Giovani organizzata grazie alla Fondazione Carige. Martedì prossimo lo staff tecnico del Coni Genova, coordinato da Anna Del Vigo e comprendente i tecnici Francesca Calcagno, Ugo Foscolo, Antonietta Santero, Ettore Armaleo, Isabella Vassallo ed Ermanno Capurro, incontrerà  gli insegnanti di educazione fisica per ultimare le linee guida del programma che accompagnerà  oltre seimila studenti sino alla fase finale. Attenzione anche ai concorsi di immagine e comunicazione, come "Crea la mascotte” e "Intervista doppia”, che avranno lo scopo di stimolare la creatività  delle classi partecipanti. Grazie alla collaborazione con l"Endas, l"atletica leggera sarà  presente anche a fine marzo con appuntamento a Villa Gentile. In via di definizione l"attività  di Giocosport, riservata alle classi delle scuole elementari. Queste le scuole medie che hanno aderito al progetto del Coni Genova: Istituto Maria Luigia, Scuola Media Chiavari, SM D"Oria Pascoli, Com. Oregina, Immacolata, Istituto Comprensivo Voltri e Voltri 2, Staglieno, Campomorone, Certosa, S.Fruttuoso, Cornigliano, Casella, Lagaccio, Strozzi, Rizzo-Alessi, San Francesco da Paola, Rivarolo, Pontedecimo, Sacro Cuore, Pra", S.Teodoro, Durazzo, San Giovanni Battista, Santa Marta, Marassi, Calasanzio, Burlando, Convitto Colombo, Cogoleto, , Sampierdarena, Santa Maria ad Nives.

GALLERIA FOTOGRAFICA

Sottocategorie

Genova

Savona

La Spezia

Imperia

Pagina 85 di 100

  • 80
  • 81
  • 82
  • 83
  • 84
  • 85
  • 86
  • 87
  • 88
  • 89
  • Notizie
  • Benemerenze Sportive
  • Società Sportive
  • Contatti
  • Privacy
Comitato Regionale Liguria

Comitato Regionale Liguria

Via Ippolito D'Aste, 3, 16121 Genova, Italia

Tel. 010 564174 - Fax 06 32723508

liguria@coni.it - liguria@cert.coni.it