
L"evento "Candidamente, fatemi capire lo sport†è organizzato da NBA (New Basket A Zena) e Centro Sportivo Paladonbosco in collaborazione con "La Gazzetta dello Sport e "Il Secolo XIXâ€, con il contributo di COOP Liguria e il patrocinio di Comune di Genova, Assessorato allo Sport, CONI, Comitato Regionale Ligure, USSI Liguria, FIP CR Liguria, Stelle nello Sport e si rivolge agli studenti delle scuole medie inferiori e superiori che hanno sede al Centro Don Bosco di Genova Sampierdarena e alle scuole medie inferiori di Prà e del Cep.
Le due società organizzatrici e la scelta di Cannavà²
Il progetto e la scelta di Candido Cannavಠrispecchia l"identità e il modo di operare delle due società promotrici dell"iniziativa. Paladonbosco e NBA da sempre uniscono l"interesse per lo sport agonistico visto come una struttura sana ed educativa capace, se praticato con i giusti criteri e i giusti ambienti, di formare alla vita e alla socialità . Inoltre le due società all"attività sportiva uniscono una forte propensione verso azioni e progetti sociali che portano lo sport a uscire dai campi "regolamentari†e ad avventurarsi in diverse forme ed occasioni nei diversi campi della vita.
Lo sport (con le società sportive diffuse in tutti i quartieri del mondo in ogni condizione sociale, politica ed economica) è il pi๠grande social network reale del mondo, la pi๠grande occasione di coinvolgimento dei giovani al di là delle differenze.
Candido Cannavಠnon poteva che essere il punto di partenza e di arrivo di un concorso che aiutasse i giovani a prendere consapevolezza dei valori dello sport e portasse l"attenzione su un giornalista che ha fatto di quei valori una bandiera nella sua vita. Cannavಠha saputo traghettare i valori e i contenuti dello sport dai giornali del dopoguerra fino ad internet dimostrando la forza del contenuto rispetto ai tempi e ai mezzi.
Il Concorso
Il concorso è una sorta di anteprima nazionale che la Gazzetta dello Sport e Il Secolo XIX hanno sposato su proposta delle società e pone Genova come prima e fondante tappa di questa iniziativa.
Gli studenti delle scuole afferenti ai quartieri dove hanno sede il Don Bosco e l"NBA sono i primi coinvolti in questa iniziative ed in particolare le scuole medie inferiori e superiori che hanno sede al Don Bosco di SAmpierdarena e le scuole medie inferiori di Prà e del Cep.
Gli studenti potranno cimentarsi nella scrittura di due brani. Il primo dovrà esprimere le emozioni evocate dalla lettura di un brano di Cannavಠe il secondo quelle legate al ricordo di un evento sportivo a cui hanno assistito o partecipato. Importante sottolineare che l"evento potrà essere stata la visione di una partita in un grande stadio di calcio, la partecipazione del giovane scrittore a qualche gara da lui disputata o magari una memorabile partita nello spazio sotto casa.
I premi (vedi cartella del progetto) saranno assegnati da una giuria composta da un Dirigente e da una Giocatrice della Società NBA New Basket A-Zena, da un dirigente del Paladonbosco di Genova Sampierdarena, da un giornalista del quotidiano "La Gazzetta dello Sportâ€, da un giornalista del quotidiano "Il Secolo XIX†e da un giornalista dell"USSI Liguria.
Ad ogni elaborato saranno assegnati, a giudizio insindacabile della giuria, da 0 a 10 punti.
Gli elaborati classificatisi ai primi 5 posti saranno premiati con la pubblicazione sui siti web dei due quotidiani.
Gli elaborati classificatisi ai primi 3 posti si aggiudicheranno inoltre un premio speciale che sarà reso noto nel corso della serata di gala di "Stelle nello Sport†– edizione 2010, che ospiterà la cerimonia di premiazione (maggio 2010).
L"organizzazione metterà inoltre a disposizione delle scuole partecipanti un congruo numero di copie del libro "E li chiamano disabiliâ€, scritto da Candido Cannavà².
GALLERIA FOTOGRAFICA

Prende il via la quarta edizione dei Giochi della Gioventà¹, promossa dal Coni Genova in collaborazione con la Direzione Scolastica Regionale e l"Unicef.
Numeri da record, ben trentadue le scuole medie coinvolte dal progetto dallo slogan "Tutti protagonisti, nessuno esclusoâ€: saranno sei i mesi di attività ludico-sportiva prima della festa finale che si terrà dal 21 al 23 maggio al Porto Antico nell"ambito della Festa dei Giovani organizzata grazie alla Fondazione Carige.
Martedì prossimo lo staff tecnico del Coni Genova, coordinato da Anna Del Vigo e comprendente i tecnici Francesca Calcagno, Ugo Foscolo, Antonietta Santero, Ettore Armaleo, Isabella Vassallo ed Ermanno Capurro, incontrerà gli insegnanti di educazione fisica per ultimare le linee guida del programma che accompagnerà oltre seimila studenti sino alla fase finale.
Attenzione anche ai concorsi di immagine e comunicazione, come "Crea la mascotte†e "Intervista doppiaâ€, che avranno lo scopo di stimolare la creatività delle classi partecipanti.
Grazie alla collaborazione con l"Endas, l"atletica leggera sarà presente anche a fine marzo con appuntamento a Villa Gentile.
In via di definizione l"attività di Giocosport, riservata alle classi delle scuole elementari.
Queste le scuole medie che hanno aderito al progetto del Coni Genova: Istituto Maria Luigia, Scuola Media Chiavari, SM D"Oria Pascoli, Com. Oregina, Immacolata, Istituto Comprensivo Voltri e Voltri 2, Staglieno, Campomorone, Certosa, S.Fruttuoso, Cornigliano, Casella, Lagaccio, Strozzi, Rizzo-Alessi, San Francesco da Paola, Rivarolo, Pontedecimo, Sacro Cuore, Pra", S.Teodoro, Durazzo, San Giovanni Battista, Santa Marta, Marassi, Calasanzio, Burlando, Convitto Colombo, Cogoleto, , Sampierdarena, Santa Maria ad Nives.
GALLERIA FOTOGRAFICA

Il progetto immaginato e condiviso con il Presidente Ottonello e con i Presidenti dei CP Coni è ambizioso e per la sua attuazione prevede la partecipazione in primis dei CP attraverso l"impegno delle Segreterie e degli Staff Tecnici con i suoi Coordinatori, ma anche dei Comitati Regionali delle Federazioni, Enti di promozione, Discipline associate e Benemerite.
Attività svolte nel 2009
Nel 2009 sono stati avviati o sono in via di conclusione circa 40 corsi di formazione svolti in collaborazione con i CP Coni e con i CR delle Federazioni, aggiornando e formando oltre 1200 persone fra Istruttori, Dirigenti sportivi, personale docente dell"Istruzione.
Il progetto di base, approvato dal Consigio Direttivo e Giunta Regionale del 27
maggio us, è stato presentato il 9 luglio 2009 anche durante il Consiglio Regionale
Coni e nella medesima data pubblicato sul sito www.sds/coniliguria.it .
Nel mese di settembre i due incontri con l"Organico Didattico e con i Referenti della
formazione e Direttori tecnici dei CRL delle Fedrazioni hanno completato il percorso
di condivisione del progetto di SdS Coni Liguria con il territorio.
Grazie alla convenzione sottoscritta con il Centro di Bioingegneria La Colletta, fortemenete voluta e sostenuta dal Coordinatore Tecnico Regionale Marco Valente, anche la ricerca verrà garantita ad alto livello. Si inseriscono nell"area della ricerca due studi: Dispersione sportiva in Liguria, rivolto ad alunni di 14 anni e Sovrappeso in Liguria, indirizzato ad alunni di 11 anni.
Il Centro di documentazione si sta costituendo grazie alla riorganizzazione della Biblioteca, rinnovando l"arredamento (attraverso una donazione), classificando i testi presenti, acquistando nuovi libri, abbonandosi a riviste del settore a carattere sportivo e predisponendo un servizio di consultazione.
Attestati di partecipazione per gli iscritti ai corsi, aggiornamento della modulistica, omologazione dei format e snellimento della procedura impiegata per incaricare i docenti impegnati nelle iniziative provinciali, completano il panorama delle novità poste a regime nel corrente anno ed inserite anche nell"opuscolo in via di pubblicazione.
Attività programmate per il 2010
Nel 2010 la Scuola intende riprogrammare tutte le attività formative, di ricerca e documentazione proposte nel 2009.
Sono previste nel 2010 anche due nuove ricerche Processo di recupero dell"atleta infortunato con il contributo della psicologia dello sport e Impulso di forza durante l"azione del tiro nel gioco del calcio, quest"ultimo in collaborazione con il Centro di Bioingegneria La Colletta.
Nel 2010 la convegnistica rivestirà un ruolo preminente attraverso iniziative svolte in collaborazione con Ordini e Associazioni professionali, Agenzie di formazione, Miur. Iniziative in ipotesi:
Convegno di Medicina dello Sport (CRL/FMSI)
Convegno sulla Responsabilità del Dirigente sportivo
Convegno su esiti ricerche
Work shop ambito Istruzione
Claudio Scotton
Coordinatore Didattico Scientifico SdS Coni Liguria
GALLERIA FOTOGRAFICA

Si è svolto nella giornata di Sabato 5 Dicembre 2009 il Convegno "Il Risparmio energetico negli impianti sportivi"
Ottima e sopratutto qualificata la partecipazione. Erano presenti Sindaci e gestori di Impianti sportivi.
I relatori hanno ampiamente illustrato i temi loro assegnati e molti sono stati gli interventi e le domande dalla platea.
Il Presidente Ottonello si è dichiarato molto soddisfatto per l'iniziativa ed ha sottolineato l'importanza di realizzarne analoghe sempre in aiuto non solo alle Società Sportive affiliate ed alle Federazioni ma anche degli operatori che amministrano il territorio ligure e che vanno sempre pi๠sensibilizzati in materia di sport in tutte le sue articolazioni: promozionali, agonistiche, turistiche, ambientali, sociali, salutistiche, etiche.
GALLERIA FOTOGRAFICA

L'Unione Nazionale Veterani dello Sport sezione "Emilio Lunghi" di Genova promuove ogni anno la "Giornata del Veterano dello Sport" di cui quest'anno ricorre la cinquantesima edizione.
Nella splendida cornice della palestra Mandraccio affacciata sul mare del porto antico di Genova, alla presenza di numerose Autorità tra cui l'assessore allo sport della Regione Liguria Fabio Morchio, il presidente del Coni Liguria Vittorio Ottonello e del Coni Genova Carlo Antonio Nicali sono stati premiati illustri rappresentanti dello Sport del passato e del presente.
Due i riconoscimenti per il Canottaggio genovese: Benedetta Bellio, giovane atleta della Sportiva Murcarolo, e il Gruppo Sportivo Speranza rappresentato dal Presidente Oscar Capocci.
Benedetta ha compiuto passi da gigante nello sport del remo culminati nel 2009 con il Titolo Italiano di sedile fisso ed il terzo posto ai campionati Italiani di canottaggio olimpico. Il G.S. Speranza è un punto di riferimento per il canottaggio nel ponente genovese; affermata società di sedile fisso (17 i titoli italiani vinti) da qualche anno ha iniziato a praticare il canottaggio olimpico con buoni risultati nel settore giovanile.
GALLERIA FOTOGRAFICA