• Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
Comitato Regionale Liguria
Comitato Regionale Liguria
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  • Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  1. Home
  2. Notizie
News
03 Settembre 2009

Al danese Valgren la prima tappa del Giro della Lunigiana

Grazie ad una straordinaria azione nei chilometri finali di gara, il danese Michael Valgren Andersen si aggiudica la prima tappa del 35° Giro della Lunigiana, La Spezia – Pontremoli di 97 chilometri, superando sulla linea d'arrivo il compagno di fuga e di squadra Kristian Jensen Haugaard. I due, protagonisti di una azione di 12 uomini che era partita circa a metà  gara, sono scattati lungo gli ultimi tornanti della salita di Ponte Teglia, guadagnando il margine di vantaggio necessario per giocarsi il successo in uno sprint a ranghi ristretti. Ma sul rettilineo d'arrivo, la coppia danese ha deciso di sfilare in parata, consegnando il successo a Valgren. Con la vittoria di tappa, il sesto successo stagionale, Valgren è anche il primo leader della classifica generale con un vantaggio di 4” sul compagno di squadra Kristian Jensen Haugaard. Terzo nell'ordine d'arrivo Michele Scartezzini (Veneto), distanziato di 19”. LA CRONACA - Il primo vero tentativo di fuga arriva attorno al 40esimo chilometro, quando un drappello di 12 uomini, tra cui il campione nazionale belga a cronometro Kevin De Jonghe, guadagnano 18” sul gruppo. L'accordo tra i battistrada, Kevin De Jongh (Belgio), Andrea Poli (Lunae), Michael Valgren (Danimarca), Manuel Pantoni (Lazio), Timothy Kennaugh (Gran Bretagna), Loris Cirino (Liguria), Michele Scaltezzini (Veneto), Konstantin Yakimov (Russia), Angelo Raffaele (Lunae), Mirko Ulivieri (Toscana), Simone Antonini (Toscana), Jensen Haugaard (Danimarca), aumenta e, al primo passaggio sotto lo striscione d'arrivo di Pontremoli, il plotone transita con quasi 50” di ritardo. Nel frattempo, sul gran premio della montagna di Ponte Teglia è Andrea Poli (Lunae) a guidare i fuggitivi, tallonato da Haugaard (Danimarca) e De Jonghe (Belgio). Al chilometro 52 il divario tra la testa della corsa e il gruppo supera il minuto, arrivando a fermare il cronometro a 1'15”. Il plotone non sembra reagire, tanto che anche al chilometro 67 il vantaggio dei battistrada rimane a 1'10”. Anche il secondo GPM non basta per sgretolare il drappello dei 12 al comando, ma anzi consente a questi di guadagnare ulteriormente terreno, fermando il cronometro a 1'25”. Rispetto al GPM precedente è Kristian Jensen Haugaard (Danimarca) a passare per primo, precedendo Poli (Lunae) e Valgren (Danimarca). Quando all'arrivo mandano 20 chilometro il gruppo viaggia ancora con 1'10” nei confronti della testa della corsa, un distacco che diminuisce di poco al cartello dei dieci chilometro all'arrivo. Qui, sono in quattro ad allungare ulteriormente: Kristian Jensen Haugaard e Andersen Michael Valgren (Danimarca), Kevin De Jonghe (Belgio) e Mirko Ulivieri (Toscana), a cui si agganciano poco dopo Simone Antonini (Toscana) e Michele Scartezzini (Veneto). Il loro vantaggio balza in pochi metri a 42”, quanto basta per giocarsi gli ultimi punti a disposizione per il terzo gran premio della montagna che va nell'ordine a Haugaard, Valgren e Antonini. Proprio i due danesi riescono a forzare ulteriormente l'andatura, presentandosi tutti soli sul rettilineo d'arrivo, che li vede sfilare in parata per consegnare la vittoria a Michael Valgren Andersen. Domani si corre la seconda tappa del Giro della Lunigiana, da Ceparana a Bolano di 100,4 km. La partenza è fissata alle ore 13,55. Due i gran premi della montagna, l'ultimo dei quali all'arrivo.

GALLERIA FOTOGRAFICA

News
03 Settembre 2009

Bencivenga lascia la Pro Recco

Il gruppo della Pro Recco si riunisce oggi alla piscina di Sori per la preparazione della stagione 2009/2010. Il primo impegno sarà  il 18 e 19 settembre con la partecipazione al Torneo Enzo D'Angelo ma non ci sarà  Fabio Bencivenga che ha deciso di rescindere il contratto che lo legava alla Pro Recco: il giocatore ringrazia il Presidente Volpi per l'opportunità  che gli è stata concessa e per la possibilità  di giocare le prossime stagioni agonistiche nell'Acquachiara.

GALLERIA FOTOGRAFICA

News
22 Luglio 2009

Apprendimento, controllo, controllo motorio e prestazione

Il controllo del movimento è al centro dell'attenzione di questo nuovo Seminario di Studi di Alto Livello per Tecnici Sportivi. Un fuori programma rispetto al Catalogo Formazione 2009, un'occasione che la Scuola dello Sport ha voluto cogliere approfittando della partnership con la Federazione Italiana Tennis, che ha invitato in Italia uno dei massimi esponenti nella ricerca sul movimento e sul controllo motorio, il Professor Richard A. Schmidt. Richard Schmidt è ideatore della "Teoria dello schema" e ha fondato la rivista scientifica "Journal of Motor Behaviour", di cui ha curato l'edizione per 11 anni. E' inoltre autore della prima edizione e delle edizioni successive del testo "Motor control and learning" pubblicato nel 1982 e del testo "Motor learning and performance" pubblicato nel 1991 e tradotto successivamente in italiano. E' da queste pietre miliari della letteratura della Scienza dello Sport che prende le mosse il Seminario che si svolgerà sabato 3 ottobre all'aula 6 del CPO "Giulio Onesti" a Roma. Si parlerà appunto di "Apprendimento, controllo motorio e prestazione", ovvero dei problemi legati alla fase di apprendimento del movimento sportivo, sia nella accezione di controllo e direzione del movimento, sia inteso come adattamento e trasformazione del movimento stesso in situazioni particolari. Il programma della giornata è suddiviso in due momenti, uno dedicato all'attività giovanile ed uno relativo alle prestazioni di alto livello - ambiti nei quali è necessario operare con differenti strategie. L'introduzione e la chiusura del Seminario sono affidate a Mario Gulinelli, responsabile della Rivista SdS - Scuola dello Sport e revisore del testo italiano "Controllo motorio e prestazione".

GALLERIA FOTOGRAFICA

News
13 Luglio 2009

A Prà  sorride lo Sport Club Renese

Si è svolta in una giornata stupenda di sole con una numerosa presenza di pubblico la Gara Nazionale per Jole Lariane ed Elba al Canale di Prà , sotto l'attenta organizzazione del Comitato Provinciale di Genova della FICSF con la preziosa collaborazione del G.S. Speranza Prà  e Canottieri Voltri. Sono stati 178 gli equipaggi che si sono battagliati in tutta la giornata di domenica, con 8 batterie e 28 finali che hanno laureato altrettanti equipaggi vincenti. La giornata di mezza estate ha presentato delle condizioni ottimali per le regate che hanno mostrato ottimo agonismo e risultati incerti. Lo Sport Club Renese ha portato a casa i successi del quattro di coppia Junior (Marton, Paolicelli, Renna, Santaterra, tim. Mugnani), singolo Senior (Zucchelli, tim. Rossetti), singolo Junior (Rossetti), due di coppia Senior Femminile (Noseda, Rosseti, tim. Santaterra), singolo Juniores (Basello, tim. Renna), quattro di coppia (Corti, Andrea Mugnani, Luca Porrini, Stradella, tim. Davide Mugnani), quattro di punta Juniores (Marton, Moro, Daniele Porrini, Rodari, tim. Mugnani), due di coppia Junior (Noseda, Zucchelli) e due di coppia Juniores (Basello, Daniele porrini, tim.Santaterra). Al Germignaga il singolo Ragazze (Sonia Porcelli), il due di coppia Ragazze (Cinzia Porcelli, Costanzo) Il solito Brunati ha trascinato alla vittoria il Cerro nel singolo Ragazzi La Sportiva Murcarolo ha posto il suo marchio sul due di punta femminile (Grigoletto, Sacchi, tim. Bertè), sul due di punta Seniores (Enrico Perino, Fabbi, tim. Pierini) e, sul quattro di coppia (Zamboni, Malerba, Paolo Perino, Filippini, tim. Parodi). Per la Falco Rupe Nesso vittorie per il singolo Cadetti (Mattia Zerboni) e Cadette (Debora Gandola), Senior Femminile (Selva) e per il due di coppia Seniores (Pusinelli, Bottesin, tim. Leoni) Sono andati alla Dario Schenone Foce il quattro di coppia (Sortino, Anselmi, Petruzzelli, Poggio, tim. Bertorello) e il doppio (Sortino, Anselmi, tim. Bertorello) Ragazzi Per la Canottieri Corgeno affermazione del due di coppia Cadette (Macrì, Broggini) e Cadetti (Alexandru e Romeo Ribolzi) Cannero vincente nel due di coppia Allievi (Ghezzi, Ramoni), nel due di coppia (Paoletti Foroni) nel singolo Allieve con Mari, Osteno tra gli Allievi con Giudici. Nel due di punta Junior è venuta fuori la qualità  della LNI Sestri Ponente (Zappalà , Biondi, tim. Mekshi), Le regate sono state ottimamente arbitrate dagli arbitri Marco Paolo Cuttica, Daniela Barabino e Davide Rossi. A presenziare alla manifestazione anche i vertici nazionali Federazione che hanno potuto assistere a delle ottime gare dal punto di vista tecnico e dell'agonismo.

GALLERIA FOTOGRAFICA

News
09 Luglio 2009

Vittorio Ottonello

Il Presidente del Coni Liguria Vittorio Ottonello taglia il nastro dei suoi primi quattro mesi di mandato e la migliore occasione per tracciare un primo bilancio arriva in concomitanza con l'inaugurazione del nuovo, dinamico e rinnovato sito ConiLiguria.it. La scrivania piena di documenti ordinati per numero all'interno di tante fascette, il computer sempre acceso segnala l'arrivo di nuove e-mail: immancabile lo squillo del cellulare, cosí come le telefonate passate dalla preziosa collaboratrice Maria Rosa. "La mia agenda è fittissima di impegni ma ho tempo per tutti – esordisce Ottonello – Qui al Coni entrano ed escono numerosi dirigenti, tecnici e atleti perchè la nostra porta è sempre aperta e siamo disponibili a collaborare con tutti coloro che vogliono il bene dello sport ligure". Presidente, partiamo dall'ultimo arrivato: il nuovo ConiLiguria.it. Era più che mai necessario far rinascere il sito con un preciso scopo: trasformarlo in uno strumento importante di valorizzazione del lavoro di Comitati e Società. Notizie e approfondimenti sullo sport ligure, un ricco contenitore di tutti i dati e progetti del Coni Liguria: ConiLiguria.it vivrà giorno per giorno le imprese dei nostri atleti e le manifestazioni che si svolgeranno all'interno della nostra Regione. Procediamo con i punti del suo programma: sono passati solo tre mesi ma quali progetti siete già riusciti a realizzare Lei e la sua Giunta? In primo luogo, mi preme ringraziare tutti i componenti della mia Giunta per l'importante opera di collaborazione alla mia attività: sono tutti ottimi dirigenti con i quali è davvero un piacere poter parlare dei problemi da risolvere dello sport ligure e delle prospettive di sviluppo. Nell'ambito delle nostre riunioni, abbiamo dato un importante contributo alla stesura del Testo Unico della normativa in materia di sport: in particolare, ci siamo soffermati sull'esigenza di un finanziamento per tutte le attività che intendiamo avviare in collaborazione con la Regione come l'organizzazione di corsi, convegni e seminari pià tutti gli importanti appuntamenti di formazione e aggiornamento di tecnici e dirigenti. Un bel passo avanti. Ma non à il solo. Stiamo infatti lavorando per la realizzazione di un importante Centro Ricerche attraverso un protocollo con l'Ospedale Colletta di Arenzano: tale protocollo ci permetterà di collaborare con le loro professionalità e nelle loro strutture , utilissime nel campo della biomeccanica e della valutazione delle prestazioni dell'atleta. A proposito della Formazione quali sono le altre novità? Con il Corso di Laurea in Scienze Motorie di Genova abbiamo avviato un nuovo protocollo d'intesa su due grandi obiettivi: riconoscere agli studenti e ai laureati i primi due livelli tecnici delle qualifiche federali a determinate condizioni, naturalmente concordate con i rispettivi Comitati Regionali e la possibilità di far conseguire la laurea in Scienze Motorie a tecnici federali di 3° livello, con un percorso agevolato e ridotto in virtú delle elevate competenze acquisite e dimostrate. Tutto ció riguarda le discipline del Corso di Laurea di Scienze Motorie: nuoto, atletica leggera, tennis, arti marziali, ginnastica, pallacanestro, pallavolo, rugby e calcio. E poi c'è l'Osservatorio. E' un progetto coordinato da Roberto Bognetti che si pone l'obiettivo di monitorare tutto il sistema sportiva regionale: dall'impiantistica ai rapporti con la scuola passando per le fasce d'età in cui lo sport viene praticato. Vogliamo tenere sott'occhio il movimento sportivo nella sua interezza ed intervenire fornendo la nostra consulenza per aiutare a risolverne i problemi. Tra le soluzioni da noi studiate per venire incontro alle necessità di chi organizza grandi eventi vorremo, per esempio, relazionarci con un buon numero di aziende, storicamente vicino allo sport oppure no, per metterle insieme e stimolarle al sostegno delle iniziative sportive a fronte di opportune agevolazioni fiscali da ricercare assieme alla Regione. Cosa bolle inoltre in pentola? A breve, incontreremo nuovamente le autorità politiche per parlare dei punti deboli dell'impiantistica sportiva: a tal proposito voglio sottolineare i buoni rapporti con gli assessori Morchio (Regione) e Torti (Provincia) . A giorni, assieme ai quattro Coni provinciali con i quali stiamo lavorando in piena sintonia e unione di intenti, definiremo inoltre un progetto sull'attività sportiva giovanile e la sua ricaduta sul turismo ligure: vogliamo chiedere i contributi europei per il suo finanziamento. Quali sono le manifestazioni locali promosse dal Coni Liguria a breve termine? Vogliamo proseguire l'iniziativa di ricordo e valorizzazione degli Olimpionici liguri festeggiando a novembre i protagonisti dei Giochi Olimpici di Montreal 1976, Mosca 1980 e Los Angeles 1984: sempre in autunno ci sarà un grande convegno dal titolo "Risparmio Energetico e energia rinnovabile impianti sportivi". Capitolo Eyof, invece. Verrà ricandidata Genova? Siamo seriamente intenzionati a presentare questa candidatura per l'European Youth Olympic Festival del 2015. Per otto giorni a Genova, 3300 atleti di età compresa tra i 14-18 anni per nove discipline sportive (atletica leggera, ciclismo, ginnastica artistica, judo, nuoto, tennis, pallacanestro, pallavolo, pallamano): sicuramente un valore turistico e di promozione della città notevole, la candidatura va presentata entro primo agosto 2009 E' allo studio anche l'ipotesi di trasferimento in via Padre Santo, ex sede del Totocalcio, di tutti i Comitati Regionali. Una sede di 1350 metri quadrati dove trasferire tutti i Comitati Regionali (dirigenti sportivi )ora dislocati in quattro sedi: Via Assarotti, Corso Sardegna, Via Ippolito d'Aste e Via Brigata Bisagno. Da un punto di vista logistico un vantaggio notevole perchà avere tutti i Comitati in un'unica sede consentirà maggiori possibilità di dialogo, ci sarà poi la razionalizzazione delle risorse e la possibilità di presentare alla città la casa dell'intero mondo dei dirigenti sportivi. Chiudiamo con il fiore all'occhiello: la Scuola Regionale dello Sport. Siamo ripartiti alla grande! E' coordinata da Claudio Scotton che lavora in sinergia con il coordinatore tecnico regionale Marco Valente: centro ricerche, documentazione, biblioteca e poi abbiamo creato una commissione didattica individuando in personaggi d'alto profilo i naturali referenti per la formazione. Vorrei che diventasse un centro di aggiornamento e crescita culturale-sportiva permanente per i dirigenti e tecnici soddisfacendo tutte le esigenze di conoscenza di carattere sportivo, sociologico, pedagogico e tecnico. In Liguria abbiamo circa 800 tecnici e 1300 dirigenti piú un migliaio di giudici di gara: la Scuola Regionale dello Sport è un nostro importante investimento per una Liguria sportiva sempre al passo con i tempi.

GALLERIA FOTOGRAFICA

Sottocategorie

Genova

Savona

La Spezia

Imperia

Pagina 97 di 98

  • 89
  • 90
  • 91
  • 92
  • 93
  • 94
  • 95
  • 96
  • 97
  • 98
  • Notizie
  • Benemerenze Sportive
  • Società Sportive
  • Contatti
  • Privacy
Comitato Regionale Liguria

Comitato Regionale Liguria

Via Ippolito D'Aste, 3, 16121 Genova, Italia

Tel. 010 564174 - Fax 06 32723508

liguria@coni.it - liguria@cert.coni.it