
C"è stata grande mobilitazione alla Cskl per il raduno Azzurri / Azzurrabili e Progetto Giovani di metà Febbraio a Cervia, in preparazione dei Campionati Europei Seniores di Belgrado di Giugno e Campionato del Mondo Wkc Junior-Cadetti che si svolgerà in concomitanza con la Coppa del Mondo ragazzi in Ottobre a Jesolo. Con la consapevolezza di partecipare ad un evento nazionale importante, condiviso con i migliori atleti e tecnici della Fiam Federazione Italiana Arti Marziali, per quella destinazione sono partiti ben 22 persone tra atleti ed accompagnatori. Le sedute di allenamento con gli allenatori azzurri coordinati dal D.T. Squadre Nazionali M° Ilio Semino, si sono svolte dalle ore 15,00 del sabato alle ore 12,30 della domenica, testando non solo la resistenza fisica dei circa trecento partecipanti, ma anche dei genitori dei bambini che hanno ricoperto la delicata funzione di assistenti. In molte occasioni il forte spirito di gruppo di cui è permeata la Cskl ha consentito di superare anche qualche difficoltà logistica per il trasporto, aprendo le porte alla partecipazione di tutti, secondo la filosofia solidale dell"associazione di Campomorone, divenuta culla del Karate ligure e fucina di campioni. Hanno partecipato al raduno:
Atleti: Manuela Cinque, Erica Culetto, Francesca Larosa, Christian Bianchi, Matteo Macri", Gabriele Amabili, Lorenzo Callegari, Luca Bigagli, Alessandro Vullo, Gaia Parodi, Matteo Parodi, Sara Giannoni, Miriana Parodi, Faith Collanti, Daniel Licata, Grazia Maugeri. Accompagnatori: Diego Callegari, Matilde Callegari, Annalisa Conte, Roberto Bigagli, Simona Gerli, Salvatore Vullo, Loredana Liuzzo, Claudio Giannoni, Pino Licata. Tra i prossimi appuntamenti il Karate Day previsto il 14 Marzo a Mortara, il Campionato Regionale del 21 Marzo a Manesseno e le finali del Campionato Italiano il 18 Aprile.
GALLERIA FOTOGRAFICA

Sala piena in Corso Sardegna giovedì scorso per l'incontro del mondo sportivo con il candidato alla presidenza della Regione Liguria Sandro Biasotti.
In apertura l'introduzione del presidente del Coni Liguria Vittorio Ottonello sui punti di forza, le prospettive di sviluppo, le problematiche e le necessità del movimento sportivo regionale.
Poco dopo, i presidenti Coni di Imperia e Savona, Ivo Bensa e Lelio Speranza, hanno parlato del nuovo testo unico della legge regionale e dell'esigenza di coniugare cultura ed educazione con lo sport.
Marco Marcellino per le discipline su strada, Renzo Ravina, Carla Tura e Claudio Loreto per gli sport d'acqua, Anna Del Vigo in merito alla difficoltà di portare grandi eventi di volley in assenza di impianti rispondenti a una buona organizzazione: questi altri interventi dei nostri dirigenti.
In sintesi l'intervento di Sandro Biasotti.
"Dobbiamo trovare il metodo ma voglio dare una mano allo sport al punto tale che lo inserisco nei sei punti del mio programma.
Non è facile aumentare il contributo annuale della Regione ma una soluzione si puಠtrovare legando lo sport al Turismo e alla Formazione. Comprendo molto bene l'esigenza di avere un Palazzetto dello Sport per svolgere attività di vertice e vi propongo il padiglione S perchà© mi sembra assurdo lasciarlo vuoto per undici mesi all'anno quando non c'è il Salone Nautico.
Per il testo unico sono assolutamente disponibile a rivederlo insieme a voi"
GALLERIA FOTOGRAFICA

Si è conclusa ad Ariccia (Roma) la seconda prova del Campionato nazionale Giovani, la prova, cioè, che. insieme alla prima è servita a stilare la classifica in base alla quale sono stati selezionati i "trentasei†di ogni arma che daranno vita a Livorno dal 12 al 14 Marzo alle finali di questi campionati nazionali Giovani.
E diciamo subito che alla prova di Livorno sono stati selezionati sei spadiste e uno spadista a confermare la predilezione della Liguria per quest"arma.
Il migliore alla seconda prova Giovani è stato Gabriele Bino della Cesare Pompilio, che mantenendo fede ai pronostici della vigilia si è classificato secondo, fermato solo nella finale dal catanese Marco Fichera.
Sul podio della spada femminile è salita sul terzo gradino Martina Maggio del Club Scherma Rapallo (7ª nella classifica dopo le due prove); quinta Federica Santandrea (16ª dopo le 2 prove), nona Sara De Alti, Pompilio ( 6ª dopo le 2 prove), undicesima Brenda Briasco, Centro sportivo dell"Esercito (10ª dopo le 2 prove). Completano le selezionate per le finali di Livorno Francesca Forno (Pompilio) e Sara Bertagna (Sarzanese).
Da segnalare il 25° posto conquistato da Marco Salmeri del Circolo Scherma La Spezia che in una prova di 101 partecipanti è sempre un risultato pi๠che soddisfacente.
GALLERIA FOTOGRAFICA

Dopo il sabato da leoni, ecco un a settimana speciale per Marco Storari e Robert Acquafresca. Sono loro i protagonisti dell"Asta Benefica delle Stelle nello Sport dedicata alla Gigi Ghirotti onlus che sarà bandita online su ebay fino a martedì prossimo.
Assegnate le maglie di Marco Rossi (391 euro) e Stefano Lucchini (331 euro) con un altro cospicuo incremento nella raccolta per l"Hospice di Genova Albaro con il reparto dedicato ai malati di Sla, ecco all"asta la maglia verde numero 30 dell"eroe di San Siro. Straordinaria la parata su Eto"o sabato sera, ora Storari è pronto per un"altra super prestazione a favore della Ghirotti.
Discorso analogo in casa Genoa. I primi due gol di Acquafresca in rossobl๠valgono una settimana da eroe e la sua maglia numero 9 sarà subito una preda preziosa per tutti i tifosi genoani e i collezionisti online.
Prosegue il derby online: l"unica stracittadina dove a vincere sono tutti. Patrocinata da Coni Liguria e Unione Stampa Sportiva Italiana, l"Asta delle Stelle è stata realizzata grazie al sostegno di Bayer, Erg, Banca Carige, Villa Montallegro e Ansaldo Energia che hanno aderito all"11° edizione di Stelle nello Sport, il progetto nato in Liguria per valorizzare il movimento sportivo e sostenere le società dilettantistiche.
GALLERIA FOTOGRAFICA

Domenica prossima a Limone si ritrova lo sci giovanile ligure con lo slalom gigante valido per le qualificazioni nazionali al Trofeo Pinocchio.
Al via duecento giovani atleti suddivisi nelle categorie baby cuccioli, ragazzi e allievi. In palio c'è la finale nazionale, all'Abetone dal 22 al 27per i migliori sette maschi e le
migliori cinque femmine di ogni categoria.
GALLERIA FOTOGRAFICA