
Domani pomeriggio, alle 18 in Corso Sardegna a Genova, ci sarà il Consiglio Regionale del Coni Liguria con un ordine del giorno che prevederà l'impiantistica sportiva (invitati gli assessori di Comune e Provincia di Genova, Regione Liguria), la Casa delle Federazioni di via Padre Santo e la Scuola Regionale dello Sport.
GALLERIA FOTOGRAFICA

L'Italia ha esordito con una vittoria, 3-0 (25-15, 25-20, 26-24) alla Croazia, nella Edison Challenge Cup, quadrangolare premondiale in corso di svolgimento ad Alassio. Le ragazze di Massimo Barbolini hanno disputato una buona gara, giocando con attenzione e sbagliando poco contro un avversario che non si è mai risparmiato. Per le azzurre si è trattato di un test positivo in un momento della stagione in cui l'attenzione è rivolta alla rassegna iridata giapponese che prenderà il via il 29 ottobre. Barbolini ha schierato Lo Bianco in palleggio, Ortolani sulla sua diagonale, Gioli e Arrighetti centrali, Del Core e Bosetti schiacciatrici, Arcangeli libero.
Ottima la prova di Simona Gioli che con i suoi 13 punti e un atteggiamento sempre propositivo è stata la trascinatrice dell'Italia; molto bene in difesa anche Chiara Arcangeli tornata in maglia azzurra dopo qualche anno di assenza. Top scorer dell'incontro è stata Serena Ortolani con 14 punti.
La gara non è mai stata in discussione tranne che nelle fasi finali del terzo set quando le croate sembravano poter riaprire il match. Nel complesso l'Italia è sempre stata padrona del campo dimostrando una certa superiorità in tutti i fondamentali. Domani le azzurre giocheranno contro la Russia (ore 18 diretta La7d), formazione detentrice del titolo iridato e già affrontata recentemente durante la qualificazione al World Grand Prix del prossimo anno.
Lo Bianco: "Siamo entrate in campo molto concentrate; abbiamo fatto bene per due set e mezzo, poi un brivido nel finale, ma siamo state brave a chiudere la garaâ€.
CARDULLO – Questa sera Paola Cardullo, che sta lavorando duramente nella speranza di recuperare dal suo infortunio per poter esserci ai Campionati del Mondo, si è cimentata nel ruolo di commentatrice televisiva. a fianco di Luisa Rizzitelli per la diretta di La7d.
CALENDARIO - 15 ottobre: Russia-Serbia 3-1 (21-25, 25-21, 25-21, 25-16); Italia-Croazia 3-0 (25-15 25-20 26-24). Sabato 16: ore 15 Serbia-Croazia; ore 18 Italia-Russia. Domenica 17 ottobre: ore 15 Russia-Croazia; ore 18 Italia-Serbia.
GALLERIA FOTOGRAFICA

La Commissione Impianti del CONI Liguria, con la collaborazione del Comitato Provinciale del CONI di Genova, ha valutato e promosso la realizzazione di alcuni progetti considerati di grande interesse e strategici per lo sviluppo dello Sport in Liguria.
In questo primo anno le attività si sono concentrate sul territorio genovese per estendersi, con la stessa attenzione, sulle altre provincie già a partire dai prossimi mesi La Commissione con la consulenza tecnica dell'Arch. Maurizio Maggiali, Consulente Regionale CONI per l'Impiantistica Sportiva, ha individuato alcuni interventi e priorità per rispondere alla necessità di impiantistica sportiva del territorio indispensabili per l'organizzazione di manifestazioni sportive nazionali ed internazionali. Le proposte avanzate potranno essere inserire nelle previsioni urbanistiche. Tra queste la Commissione ha convenuto di puntare selle seguenti priorità:
Progetto VALLE DEL SOLE, l'area interessata è ubicata a monte di Via Cei fino al versante sottostante il vecchio sanatorio del Bellimbao e il forte di S. Tecla. Il progetto, di circa una trentina d'anni fa, riprende vita ed importanza sulla base di variazioni urbane previste in questo quartiere. Il progetto si presenta come un Programma Complesso che per le proprietà delle aree, principalmente pubbliche, prevede la realizzazione di un grande parco urbano con al suo interno alcuni impianti sportivi, un nuovo collegamento viario tra San Fruttuoso alta e San Martino-Borgoratti e un intervento a corona di insediamento di edificazioni di "social housing†oltre che la realizzazione di una foresteria per gli atleti all'interno delle volumetrie storiche dell'ex sanatorio. Gli impianti previsti sono un campo di Calcio regolamentare con caratteristiche idonee ad ospitare gare fino al campionato di Eccellenza con un capacità di 500 spettatori, un campo da Baseball di dimensioni a norma che sarebbe l'unico impianto della Liguria atteso da almeno cinquant'anni ed all'interno di esso un altro campo di calcio ad undici per la terza categoria. E' inoltre prevista una palestra di dimensioni adatte ad ospitare principalmente la disciplina della ginnastica artistica. Per le caratteristiche orografiche del sito si prevede di realizzare a contorno del parco una pista da sci in sintetico di circa 250 metri che sarebbe operativa tutto l'anno ed anche nelle ore serali con suggestive discese con luce artificiale per un sicuro divertimento dei fruitori. L'intervento, per le sue caratteristiche, potrebbe essere sviluppato da un consorzio pubblico-privato.
Progetto MAGAZZINI HENNEBIQUE - La struttura dei magazzini Hennebiuqe, sia per le sue caratteristiche edilizie che per la sua posizione, risulterebbe la sede più appropriata per ospitare, in una parte della volumetria, una grande foresteria per gli atleti ed un centro logistico per la organizzazione e la gestione dei grandi eventi sportivi e culturali della città, quali l'EYOF o i Giochi del Mediterraneo o sede di alcune regate internazionali. Tale richiesta dovrebbe essere posta dal Comune di Genova e dalla Autorità Portuale come punto imprescindibile nel prossimo bando per il riutilizzo del grande ed importante edificio.
PRA', Fascia di Rispetto - Su indicazione dell'Assessore allo sport del Comune di Genova è stata segnalato un tratto della Fascia di Rispetto di Prà quale luogo ideale per la realizzazione del nuovo Velodromo di Genova. Il nuovo impianto sportivo potrebbe trovare nel luogo indicato la nuova sede delle attività ciclistiche su pista non previste nella nuova ristrutturazione dello Stadio Carlini. La nuova struttura coperta potrebbe contenere all'interno la pista di atletica indoor, una delle migliori piste d'Europa. L'area indicata potrebbe diventare, in sinergia con il completamento e lo sviluppo delle altre attività sportive presenti nel luogo, la zona adatta alla realizzazione di una palestra polivalente da circa 800 spettatori. E' interessante rilevare che a poche centinaia di metri esiste una struttura che funzionerebbe come foresteria per gli atleti.
PALAZZETTO DELLO SPORT VIA SPATARO - La proposta del progetto di un nuovo Palazzetto dello Sport e di servizi ad esso collegato, nelle aree di Via Spataro, è stata presentata da un Privato al Coni Liguria ed alla Commissione Impianti per una valutazione. Dopo vari approfondimenti, sia la Commissione Impianti che il Comitato regionale del CONI si sono espressi positivamente, congratulandosi per la proposta ed attivandosi per la ricerca di eventuali gestori.
La Commissione Impianti intende proseguire il suo lavoro individuando e proponendo interventi di Impiantistica Sportiva promuovendo il proprio ruolo di consulenza strategica del mondo sportivo mettendosi a completa disposizione delle amministrazioni locali.
GALLERIA FOTOGRAFICA

Il presidente del Coni Liguria Vittorio Ottonello e la giunta del Coni Liguria
hanno il piacere di invitarVi alla conferenza "La Proposta del Coni sull'impiantistica sportiva genovese
GALLERIA FOTOGRAFICA

"All'atleta che ha contribuito nell'anno a valorizzare lo sport considerato non solo nei suoi aspetti fisici e agonistici, ma in quelli spirituali ed educativiâ€, queste le parole con cui la Commissione Comunale di Genova ha motivato la scelta di consegnare a Valentina Vezzali il Premio Internazionale dello Sport 2010 durante i festeggiamenti colombiani, accompagnata dal Consigliere federale FIS Renato Buratti e dal Presidente del Comitato Regionale FIS Giampiero Martelli in rappresentanza della Federazione. La cerimonia di premiazione si è tenuta nella storica cornice del Palazzo Ducale del capoluogo ligure, presso il Salone del Maggior Consiglio, alla presenza del Sindaco Marta Vincenzi, dei rappresentanti del Senato della Repubblica, della Camera dei Deputati e del Governo. Le autorità hanno consegnato i premi a personaggi e aziende che, grazie al loro impegno, hanno permesso di valorizzare le risorse italiane anche all'estero attraverso diversi canali comunicativi e innovativi, dall'information tecnology (Premio Internazionale delle Comunicazioni a Facebook Inc. e Medaglia Colombiana a Carlo Castellano) allo sport proprio nell'ottica dell'internazionalizzazione e di un mondo sempre più globale. La fiorettista jesina, 3 volte campionessa olimpica individuale, 5 volte campionessa del mondo individuale con 73 vittorie in coppa del mondo, è stata premiata, alla presenza del Prof. Vittorio Ottonello Presidente CONI del Comitato Regionale Liguria, dall'Onorevole Roberto Castelli (nella foto mentre consegna il premio alla Vezzali), il quale si è complimentato non solo per gli innumerevoli successi agonistici, ma ha soprattutto sottolineato i sani valori da atleta e da mamma che Valentina trasmette giornalmente attraverso i suoi successi sportivi. L'atleta in forza alle Fiamme Oro, orgogliosa di aver ricevuto un premio così prestigioso e di esser stata paragonata a Colombo per la continua voglia di superare i confini-risultati sportivi già conosciuti, ha ringraziato la città di Genova e il Sindaco Marta Vincenzi per averla scelta e ha ribadito che: "Nella scherma, come fece Colombo nel suo viaggio, bisogna essere lungimiranti per far si che il tuo avversario non ti batta e che ogni successo sia la base di partenza per nuove avventure e traguardi. Non basta solo allenarsi, bisogna guardare oltre e spingersi in avanti senza mai porsi dei limiti. Solo così i miei sacrifici, come quelli che fece Colombo, si sono trasformati in vittorie e conquiste. La mia forza è guardare oltre quello che si ho davanti, rispettando le regole e trasmettendo sani valori soprattutto ai giovani, perché sono loro il futuroâ€.
GALLERIA FOTOGRAFICA