• Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
Comitato Regionale Liguria
Comitato Regionale Liguria
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  • Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  1. Home
  2. Notizie
News
21 Ottobre 2010

Commissione Discipline Sportive del Mare

Martedì 19 Ottobre si è riunita la Commissione Discipline Sportive del Mare per analizzare le problematiche del settore. Particolare attenzione è stata posta al problema delle concessioni demaniali. Martedì 26 Ottobre prima riunione della Commissione Discipline Sportive su strada. Il Presidente Clemente insieme ai responsabili delle discipline interessate prendere in esame le esigenze ed i problemi più urgenti. Giovedì 28 Ottobre riunione della Commissione Promozione Attività Giovanile e Scolastica coordinata dal Prof. Bognetti. In agenda la programmazione 2011.

GALLERIA FOTOGRAFICA

News
21 Ottobre 2010

La Liguria celebra i Suoi Olimpici

Sabato 23 Ottobre con inizio alle ore 10,00, presso il Teatro della Gioventù Via Cesarea, Genova, 37 olimpici si ritroveranno per essere premiati dal CONI Liguria. Sul palco saliranno i Liguri che hanno partecipato alle Olimpiadi di Seoul 1988, Barcellona 1992, Albertiville 1992, Lillehammer 1994 ed Atlanta 1996. Il Presidente Ottonello consegnerà una medaglia ricordo a: Alberto Angelini, Lugi Audizio, Gianni Averaimo Anna Maria Barabino, Dante Armando Bandiera, Silvio Barigozzi, Daniele Bertamini, Serena Bianchi, Susanna Bonfiglio, Alessandro Bovo, Giovanna Burlando, Silvio Calcagno, Massimiliano Ferretti, Marco Formentini, Fabio Galante, Franco Gavaldo, Alberto Ghibellini, Vittorio Gilardi, Flavio Grassi, Ezio Madonia, Sergio Marsich, GianFranco Martin, Maria Teresa Motta, Ernani Paggi, Stefania Passaro, Luca Pellegrini, Emanuela Pierantozzi, Lorenzo Ravina, Guido Sandionigi, Alessandra Sensini, Agostino Sommariva, Erika Spinello, Tonhi Terenzi, Francesco Terizzi, Paolo Tommasini, Fulvio Valle, Sebastiano Verda. La presentazione è affidata a Michele Corti, le coreografie di contorno saranno curate dalla Scuola Deledda con le sue Allieve ed dal Gruppo Folklorico Città di Genova. Accanto ai grandi Campioni Olimpici, in un ideale passaggio di testimone, saranno ricordati anche i vincitori dei Campionati Sportivi Studenteschi. Tutti gli Sportivi Liguri sono invitati a partecipare.

GALLERIA FOTOGRAFICA

News
21 Ottobre 2010

Auxilium all'esordio in A2 a Desio

La PGS Auxilium è pronta per il suo esordio in A2. Insieme alla formazione di Rapallo, per la prima volta nella sua storia affronterà questo difficile campionato di ginnastica ritmica che si articolerà su quattro gare, la prima delle quali sarà in programma sabato prossimo a Desio. Claudia Fioravanti, Serena Finotti, Ludovica Martello, Sarah Re, Selene Testa, Benedetta Nappi, Michela Quattrone, Ylenia Catta: queste le ragazze che difenderanno il nome di Genova in campo nazionale. Questo importante traguardo, per la società del presidente Claudio Alvisi e del vicepresidente Angelo Serra, è il frutto di un accurato progetto di crescita iniziato una decina di anni fa e sfiorato per due occasioni prima della promozione avvenuta sul finire del 2009 a Biella. "Le ginnaste sono tutte giovani, molto preparate e forti, cresciute nelle palestre della società che ha buon motivo di pensare di disputare un ottimo campionato e di rimanere in questa serie per molti anni” è il commento di Alvisi. L'esperienza potrebbe rivelarsi il tallone d'Achille di questa formazione: per sopperire a questa possibile lacuna, la PGS Auxilium si è assicurata le prestazioni sportive di una ginnasta israeliana di livello internazionale, Irina Risenzon, decima agli ultimi Mondiali di Mosca.

GALLERIA FOTOGRAFICA

News
19 Ottobre 2010

Profumo d'Olimpia al Teatro della Gioventù

Cinque Olimpiadi sotto la lente di ingrandimento del Coni Liguria, cinque grandi momenti della storia dello sport italiano celebrati sabato prossimo, a partire dalle ore 10, al Teatro della Gioventù di Genova con la premiazione dei 37 olimpici della nostra Regione. "Atleti, tecnici, dirigenti, giudici, medici: ognuno dei nostri olimpici può dire di aver dato il suo contributo, piccolo o grande non importa, nella promozione dei valori dello sport. L'etica,il rispetto delle regole, il fairplay: sono tutti elementi che gli sportivi liguri si trasmettono di Olimpiade in Olimpiade come se stessero correndo in una staffetta con in mano un testimone. Indipendentemente dal risultato finale, difendere i colori azzurri in un'Olimpiade è il sogno di tutti coloro che iniziano la propria carriera sportiva” è la premessa del presidente del Coni Liguria Vittorio Ottonello. Il mito del Settebello sotto i riflettori: l'oro di Barcellona 1992 (dopo i sette tempi supplementari della finale Italia-Spagna) e il bronzo di Atlanta 1996 rivissuti attraverso le parole di Alberto Angelini, Gianni Averaimo, Sandro Bovo, Alberto Ghibellini e Max Ferretti. Due "liguri d'adozione", tesserate rispettivamente Izumo Vultur Voltri e Yacht Club Italiano all'epoca della loro prima medaglia olimpica: la judoka Emanuela Pierantozzi (Barcellona 1992) e la velista Alessandra Sensini (Atlanta 1996). Poi la sciabola di bronzo di Tonhi Terenzi, oggi allenatore del Club Scherma Voltri dopo aver centrato un grande risultato nella prova a squadre a Barcellona 1992, e il grande nuoto sincronizzato firmato Giovanna Burlando. Finalista a Seoul e semifinalista ad Atlanta: è il velocista Ezio Madonia, nato 44 anni fa ad Albenga. Un riconoscimento andrà anche ai calciatori Luca Pellegrini (Seoul 1988) e Fabio Galante (Atlanta 1996) per aver coronato il sogno olimpico con le maglie blucerchiata e rossoblù. Emozioni invernali con Gianfranco Martin, argento in Combinata ad Albertville 1992. Ecco l'elenco di tutti i premiati: Alberto Angelini (pallanuoto), Luigi Audizio (vela), Gianni Averaimo (pallanuoto), Dante Armando Bandiera (ginnastica), Anna Maria Barabino (vela), Silvio Barigozzi (vela), Daniele Bertamini (canottaggio), Serena Bianchi (nuoto sincronizzato), Susanna Bonfiglio (pallacanestro), Alessandro Bovo (pallanuoto), Giovanna Burlando (nuoto sincronizzato), Silvio Calcagno (bob), Massimiliano Ferretti (pallanuoto), Marco Formentini (nuoto), Fabio Galante (calcio), Franco Gavaldo (vela), Alberto Ghibellini (pallanuoto), Vittorio Gilardi (medico), Flavio Grassi (vela), Ezio Madonia (atletica leggera), Sergio Marsich (vela), Gianfranco Martin (sci alpino), Maria Teresa Motta (judo), Ernani Paggi (pallanuoto), Stefania Passaro (pallacanestro), Luca Pellegrini (calcio), Emanuela Pierantozzi (judo), Lorenzo Ravina (pallanuoto), Guido Sandionigi (lotta), Alessandra Sensini (vela), Agostino Sommariva (vela), Erika Spinello (canottaggio), Tonhi Terenzi (scherma), Francesco Terrizzi (atletica leggera), Paolo Tommasini (canoa-kayak), Fulvio Valle (baseball), Sebastiano Verda (atletica leggera). Seoul 1988, Albertville 1992, Barcellona 1992, Lillehammer 1994, Atlanta 1996: non solo il mondo sportivo ma anche quello politico, sociale, scolastico, militare e imprenditoriale assisterà in sala alle suggestive immagini-video relative ai momenti salienti delle cinque Olimpiadi e ascolterà i ricordi di grandi campioni. La "sigla d'inizio" sarà firmata dal Centro Culturale Sportivo Scolastico G.D. Ensemble del Liceo Linguistico Internazionale "Grazia Deledda" che presenta "Circles" esercizio coreografato da Antonella Sbragi e interpretato da Dina Bisi, Francesca Di Bella, Elisabetta Felici, Carola Lambruschini, Silvia Nocentini e Sara Rotella sulle note di "Now we are free" e "All I do is win". A premiare chi ha fatto la storia del nostro sport alcuni "campioni" e "promesse" di oggi quali Emma Quaglia, Alberto Regazzoni, Leonardo Boccuni, Alice Bortolazzi, Giorgia Mancioppi, la famiglia Caneva, Mattia Alberico, Eraldo Pizzo e Brenda Briasco. Spazio anche alla tradizione con il Gruppo Folklorico Città di Genova presente con i suoi rappresentanti in costumi tradizionali e sul palco autore di canti popolari liguri come "Tutta bella a nostra Zena" e "Ma se ghe pensu". Diretto da Luciano Della Costa, il Gruppo opera a Genova dal 1912 e recupera e rappresenta le tradizioni liguri e genovesi in particolare riproponendo antiche danze regionali e canti popolari. Spazio ai giovani, infine, con le premiazioni delle Scuole che si sono imposte nei Giochi Sportivi Studenteschi 2010: Istituto Nautico San Giorgio (Vela e Sci), Liceo Cassini (Basket maschile e Tennistavolo), Liceo D'Oria (Atletica leggera e Sci), Liceo Da Vinci (Ginnastica e Atletica leggera), Liceo Colombo (Badminton), Liceo King (Badminton, Corsa Campestre e Sci), I.T. Liceti Rapallo (Rugby), IP Odero (Calcio a 11), I.T. Primo Levi (Orienteering M/F), Liceo Marconi (Calcio a 5 M), Liceo Lanfranconi (Tennistavolo), Ist. Montale (Calcio a 5 e a 11 F), Duchessa di Galliera (Bocce), Deledda (Danza), Liceo Gobetti (Sci di fondo).

GALLERIA FOTOGRAFICA

News
18 Ottobre 2010

Domani il Consiglio Regionale in corso Sardegna a Genova

Domani pomeriggio, alle 18 in Corso Sardegna a Genova, ci sarà il Consiglio Regionale del Coni Liguria con un ordine del giorno che prevederà l'impiantistica sportiva (invitati gli assessori di Comune e Provincia di Genova, Regione Liguria), la Casa delle Federazioni di via Padre Santo e la Scuola Regionale dello Sport.

GALLERIA FOTOGRAFICA

Sottocategorie

Genova

Savona

La Spezia

Imperia

Pagina 63 di 100

  • 58
  • 59
  • 60
  • 61
  • 62
  • 63
  • 64
  • 65
  • 66
  • 67
  • Notizie
  • Benemerenze Sportive
  • Società Sportive
  • Contatti
  • Privacy
Comitato Regionale Liguria

Comitato Regionale Liguria

Via Ippolito D'Aste, 3, 16121 Genova, Italia

Tel. 010 564174 - Fax 06 32723508

liguria@coni.it - liguria@cert.coni.it