Una Estate da incorniciare per moltissimi atleti liguri che hanno fatto incetta di titoli e medaglie in giro per il mondo

Si sono conclusi a Duisburg (Germania) le finali delle Universiadi estive. L’Italia del Canottaggio porta a casa due ori (doppio femminile e quattro di coppia misto), due argenti (due senza maschile e quattro senza maschile) e un bronzo (doppio maschile). Buono il comportamento degli atleti liguri: oro, con quasi due secondi di vantaggio sulla Germania, per il quattro di coppia misto firmato da Martina Fanfani (Rowing Club Genovese), Tommaso Vianello, Lorenzo Baldo e Alice Ramella (Canottieri Santo Stefano al Mare). Anche il quattro senza maschile, con Ermanno Virgilio (Rowing Club Genovese, Tommaso Rossi (Rowing Club Genovese), Matteo Giorgetti e il genovese Francesco Graffione, si esprime ad alti livelli. Il secondo posto, alle spalle dell’Olanda con sorpasso sulla Repubblica Ceca poco prima dei 1500, premia l’Italia. E bronzo anche per Edordo Rocchi nel doppio.

Davide Occhione, Andrea Patchaliev, Alessandro Gullotta, e Nicolò Giorgio Maria Da Rold, della Rari Nantes Savona sono stati 4 punti fermi della nazionale di pallanuoto universitaria maschile di Mario Fiorillo che ha superato per 16-12 gli Stati Uniti ed ha conquistato la medaglia d'oro alle XXXII Universiadi di Rhine-Ruhr 2025 per la terza edizione consecutiva dopo Napoli 2019 e Chengdu 2023.

Nella scherma, sempre da Duisburg, arriva l’argento nella prova di spada a squadre della finalese Carola Maccagno

La Nazionale universitaria femminile guidata dal tecnico imperiese Maurizio Mirarchi e con la rapallina Benedetta Cabona nel roster batte per 10-5 la Nuova Zelanda e conquista la medaglia di bronzo alle Universiadi di Rhine-Ruhr. L’Italia si conferma sul podio della Universiadi per la terza edizione consecutiva dopo gli argenti di Napoli 2019 e Chengdu 2023. 

Giulia Triolo si laurea campionessa del mondo di savate a Taskent, in Uzbekistan. La portacolori dell’Andrea Doria trionfa nella categoria Youth -65kg. Dopo 4 combattimenti vittoriosi ha sfidato in finale la temibile avversaria francese: vittoria all’unanimità e medaglia d’oro. Festa d’argento anche per Alessio Lateana (ligure della Élite Pegli).

Nel giorno delle finali dell’European Grand Prix di Arnhem (NED) di tiro con l'arco l’Italia conquista sette medaglie. La savonese Chiara Rebagliati conquista il bronzo allo shoot off 6-5 (9*-9) in una sfida infinita con l’ucraina Marchenko. Il match scatta con un set per parte, il primo è ucraino (29-28), il secondo azzurro (28-27), il terzo si conclude invece in parità 27-27. Marchenko effettua un nuovo sorpasso nella quarta volée (26-25), ma Rebagliati, prossima portabandiera ai World Games, non trema a manda il verdetto allo spareggio con il 26-23 dell’ultima tornata di frecce. Lo shoot off premia l’azzurra con il 9 più vicino al centro rispetto a quello dell’avversaria. Termina invece con la sconfitta per 6-0 la finale per l’oro della squadra femminile formata da Tatiana Andreoli, Lucilla Boari e Chiara Rebagliati. Le azzurre si inchinano alla Germania (Bauer, Idensen, Kroppen) perdendo i parziali con i risultati di 54-52, 54-50 e 57-53.

A Weymouth il genovese Federico Bergamasco è campione mondiale di vela nella classe WASZP overall. L’atleta del Waterfront Sailing Club Genova e del Team Dry Laps, allenato da Simone Malagugini, termina le regate di venerdì sera con tre punti di vantaggio sullo spagnolo Pablo Astiazaran e può così festeggiare, a un anno di distanza dal bronzo iridato raggiunto sempre congiuntamente al titolo iridato Under 21.

Si sono appena conclusi in Portogallo i campionati europei giovanili di vela classe 420 e 470 mixed. Grande successo per l’equipaggio ligure, genovese, classe 420 U17 che si è aggiudicato il primo posto overall nella rispettiva categoria dopo un dominio costante in tutti i 6 giorni di regata. Nicolas Margaria ed Edoardo Cavero – equipaggio 16enne del Circolo Vele Vernazzolesi – hanno regatato in maniera impeccabile per tutta la settimana aggiudicandosi la medaglia d’oro nelle acque portoghesi, conquistando il titolo di Campioni Europei Under 17 della Classe 420.

Prestazione da incorniciare per Jacopo Milazzo, portacolori del Pontedassio, che a Paesana si è laureato campione d’Italia nel tiro di precisione Under 18, nell’ambito dei Campionati italiani giovanili di petanque. Il giovane talento imperiese si è imposto con determinazione in una finale emozionante, superando con il punteggio di 26-13 il valdostano Andrea Blanc (Biarese).

Un altro atleta di Pontedassio (IM) Matteo Siffredi ha conquistato la maglia tricolore dell’Under 23 di mountain bike cross country sulle colline di Tabiano. Per la famiglia Siffredi il 2025 è già un anno indimenticabile: pochi giorni prima il fratello maggiore Andrea ha conquistato il titolo di campione d’Italia Marathon, scrivendo un doppio successo familiare e triplo per il paese di  Pontedassio

Il giovane talento del sollevamento pesi, Christian Di Maria, atleta di Diano Marina, già campione italiano, ha recentemente conquistato il titolo di campione europeo Under 15, vincendo tre medaglie d'oro a Madrid: nello strappo (98 kg), nello slancio (120 kg) e nel totale (218 kg).