Riunite le Commissioni Impianti Sportivi e Sport dell'Acqua del CONI Liguria

Si sono riunite recentemente le commissioni Impianti Sportivi e Sport dell'Acqua del Coni Liguria coordinate da Carlo Rosiello, presidente FIDAL Liguria e Marco Imparato, presidente FIPSAS Liguria.
Erano presenti per la commissione Impianti Sportivi oltre al Coordinatore i componenti Alessandro Martini, (Presidente FIN Liguria), il Delegato CONI Genova Alberto Bennati, Consuelo Dessena (Presidente FPI Liguria) ed il Vice Presidente Vicario CONI Liguria Andrea Fossati (Presidente Fitp Liguria).
Molti gli argomenti trattati, in sintesi sono emerse le seguenti necessità:
– un incontro con il Responsabile ANCI della Regione Liguria coinvolgendo contestualmente Delegati e Fiduciari Provinciali al fine di attivare risposte dal territorio per l’ammodernamento dell’impiantistica attuale e la costruzione di nuovi impianti
– all’Amministrazione Comunale di Genova la necessità di proseguire la costante interlocuzione sui problemi impiantistici sportivi con incontri a cadenza mensile
– il grande successo ottenuto in occasione di Genova Capitale Europea dello sport 2024 e di Liguria Regione Europea dello Sport 2025, continuare nella valorizzazione e quindi nel loro utilizzo dei grandi impianti sportivi genovesi quali lo Stadio Luigi Ferraris, lo Stadio Carlini-Bollesan, il Palazzetto della Fiumara ed il Palasport nel Waterfront di Levante.
 
Presenti alla Commissione Sport dell'Acqua, in qualità di componenti titolari il coordinatore Marco Imparato (FIPSAS), Enrico Amabile (FICK), Carola Maccà (FIC). Presenti, in qualità di invitati: Christian Speciale (FIM), Serena Gallone (FISSW). Ha partecipato ai lavori il Presidente del CONI Liguria Antonio Micillo.
Sono stati trattati e condivisi i seguenti argomenti: la richiesta, unanimemente condivisa, di estendere la Commissione a tutte le Federazioni che interagiscono con l’acqua quindi l’inclusione tra i componenti effettivi di FIN, FICSF, FIM e FISSW; la possibilità di svolgimento delle riunioni in video-conferenza; la necessità di un approfondimento circa la “mission” e le finalità della Commissione.
E’ stato approfondito il tema delle concessioni demaniali marittime e fluviali con una positiva valutazione della modifica normativa nazionale introdotta con il Decreto Infrazioni (d.l. 16 settembre 2024, n. 131), convertito in legge il 14 novembre 2024, che ha modificato l'articolo 3 della L. 118/2022 escludendo associazioni e società sportive dilettantistiche dall’applicazione della c.d. direttiva Bolkestein.
Permangono infine alcune complessità circa l’individuazione delle aree e il rilascio delle autorizzazioni per lo svolgimento di manifestazioni sportive in mare, in capo alla competenza di Comuni e Capitaneria di Porto, problema comune a tutte le Federazioni presenti per le quali l’acqua, ed in particolare il mare, rappresentano lo spazio vitale, il vero e proprio “impianto sportivo” dove poter svolgere attività per migliaia di tesserati, amatori e agonisti.