Pubblichiamo la presentazione impiegata dal relatore Nicola Silvaggi relative al seminario "L’IMPORTANZA DELLA VALUTAZIONE FUNZIONALE AI FINI DELLA PRESTAZIONE SPORTIVA"

Genova, Casa delle Federazioni, 14 giugno 2014
La Scuola Regionale dello Sport del Coni Liguria, in collaborazione con il Comitato Regionale Liguria FIDAL, ha organizzato il 14 giugno us il seminario “L’IMPORTANZA DELLA VALUTAZIONE FUNZIONALE AI FINI DELLA PRESTAZIONE SPORTIVA” tenuto dal prof. Nicola Silvaggi, già Direttore Tecnico FIDAL.
Ha aperto i lavori il Presidente del CONI Regionale e della Scuola Regionale prof. Vittorio Ottonello. Le attività corsuali sono state moderate dal Direttore Scientifico prof. Claudio Scotton.
L’importante iniziativa ha visto la partecipazione di oltre 70 presenze fra tecnici delle FSN, DSA e una nutrita rappresentanza di studenti dei corsi di laurea in Scienze motorie dell’Università degli studi di Genova.
L’intensa giornata è stata suddivisa in due momenti: la mattina dedicata agli aspetti pratici coinvolgendo due dimostratori e nel pomeriggio sono stati fatti gli approfondimenti teorici accompagnati da interessantissime slide contenenti grafici e tabelle dei lavori svolti dal prof. Silvaggi.
Il tema della valutazione funzionale è stato definito come un processo applicato sistematicamente per identificare l’entità del contributo del maggior numero possibile di fattori legati alla prestazione.
Silvaggi, partendo dalla considerazione che nel 1972, Bucharde Godbut, avevano elencato in una rivista di letteratura specializzata 3039 test, afferma che solo 105 sono stati riconosciuti validi e realizzabili e suddivisi in test da campo e test da laboratorio.
Gli approfondimenti sono stati relaizzati utilizzando il MuscleLab –in dotazione al centro ricerche di Scienze motorie di Genova- strumento professionale altamente sofisticato che combina le funzioni dell’Ergopowercon a un elettromiografo sincronizzato per studiare la risposta muscolare in tutte le sue fasi.
Le funzioni dell’Ergopower sono quelle di effettuare un numero di test semplici in grado di fornire importanti informazioni sulle capacità neuromuscolari del soggetto.
Sono stati collegati vari tipi di sensori al MuscleLab esaminando vari parametri:
con l’ENCODER: velocità, spostamento, forza, potenza;
con il SENSORE DI FORZA: valutazione della forza isometrica;
con l’ACCELEROMETRO: accelerazione;
con l’ERGOJUMP: vari test di salto;
con la FORCE PLATFORM: analisi della forza nei vari salti;
con l’ELETTROGONIOMETRO: velocità angolare e variazione angolare;
In coda al seminario la curiosa e attenta platea ha interagito con il Relatore ponendo quesiti riferibili non solo al mondo dell’atletica leggera, ma spaziando verso diverse discipline.
Il prof. Silvaggi, chiarissimo e coinvolgente, ha concluso il seminario servendosi di una frase del compianto prof. Carmelo Bosco, di cui è stato primo collaboratore: “L’allenamento è un’arte che si basa sulla scienza … ed un allenamento senza valutazione è un itinerario senza meta ”.
Oltre alla presentazione in power point si allegano anche alcune foto del seminario.
N. Silvaggi - L'importanza della valutazione funzionale ai fini della prestazione sportiva (slides)