Inaugurato il Palagym Assarotti

Ieri nella palestra della Fondazione Padre Ottavio Assarotti è stato inaugurato ufficialmente il nuovo "PalaGym Assarotti” centro sportivo e fitness con piscina e benessere, che in via S. Bartolomeo degli Armeni, 1 (angolo via Serra - Corvetto) apre uno spazio di benessere davvero per tutti. Già  in mille hanno aderito alla prevendita. PalaGym Assarotti - presentato dai promotori Luca Verardo, Andrea Biondi ed Enrico Carmagnani - è l"ampliamento del già  esistente centro sportivo che la Fondazione Assartotti ha da circa sette anni affidato con successo alle attività  sportive giovanili del Paladonbosco - partner dell"iniziativa imprenditoriale che oggi ha ristrutturato lo storico palazzo di via Serra, replicando un modello di successo già  presente in altre parti della città  e che rende l"offerta sportiva accessibile a tutta la famiglia. PalaGym Assarotti prende infatti forma dalla decennale esperienza nel mondo dello sport, praticato e gestito, che ha permesso ai tre manager di definire con successo un modello di collaborazione il cui intento è quello di coniugare da un lato i valori educativi e la passione dello sport, dall"altro la professionalità  necessaria per proseguire la sostenibilità  economica delle attività  gestite (vedi allegato). La cerimonia di inaugurazione si è aperta con la benedizione di S.E. Mons. Luigi Palletti - Vescovo vicario di Genova che ha sottolineato l"importanza del valore educativo dello sport (il centro è infatti affiliato al CSI – Centro Sportivo italiano, Ente di Promozione Sportiva di ispirazione cattolica, riconosciuto dal CONI e dalla CEI). A seguire, attraverso il supporto di video e grazie agli interventi di Argeo Viscardi - Presidente Fondazione Assarotti e di Padre Fusi – testimone degli ultimi 70 anni dell"opera di proprietà  dei Padri Scolopi, è stata così raccontata la quattrocentenaria storia del palazzo, oggi sede di apprezzati asili e scuole, e quella "sportiva” pi๠recente fino alla ristrutturazione. Il PalaGym Assarotti, così come nella visione dei suoi promotori, è prima di tutto un nuovo approccio allo sport ed al benessere ed ha impostato ogni scelta - a partire dalla selezione dello staff, mix di esperti e giovani - al fine di tendere ad un ambiente allegro, a servizi attenti alle esigenze di tutta la famiglia e ad una offerta di attività  motorie studiate per tutte le età . PalaGym Assarotti, nel centro cittadino, riassume così in se tutto quello che prima era pensato per pochi ed oggi è aperto a tutti. Tre piani, per un totale di oltre 2000 mq che, oltre alla già  presente palestra per sport giovanile ed al campo da calcetto, offre oggi una grande fit-room attrezzata con tecnologie di ultima generazione, sale e spazi per corsi e circuiti, ma soprattutto la piscina per l"aquagym ed il nuoto bimbi ed un moderno centro benessere e relax, tre accoglienti spogliatoi (uno dedicato ai bimbi), un salottino con emeroteca, due salette per visite mediche e massaggi, ed infine una terrazza panoramica - dove con la buona stagione sarà  possibile esercitarsi a golf con vista sui tetti della città . Un intervento, quello negli interni del centro – già  aule scolastiche e magazzini, svolto in tempi record da CARM srl, l"impresa edile incaricata nel luglio scorso da IRIDE – Partner Tecnologico che ha fornito risorse e tecnologie per attrezzare il centro con le migliori strumentazioni orientate al risparmio energetico e che fornirà  tutte le utenze. Tecnologia che si ritrova nella scelta dell"alta gamma di MATRiX per le attrezzature della zona cardio e isotonica del centro fitenss. Partnership che ha permesso di avere a Genova, in anteprima italiana, la nuova serie "G-7” di uno dei pi๠importanti gruppi produttori mondiali di attrezzi-fitness. All"inaugurazione hanno presenziato diverse autorità  cittadine: don Remo Ricci, direttore dell"Opera don Bosco; Ing. Paolo Bonello, Gruppo IRIDE Mercato – partner tecnolgico; Angelo Giulio Torti, Assessore allo Sport e Tempo Libero della Provincia di Genova; Stefano Anzalone, Assessore allo Sport del Comune di Genova; Vittorio Ottonello, Presidente CONI Liguria e Carlo Antonio Nicali, Presidente CONI Genova.

GALLERIA FOTOGRAFICA