Inaugurata la palestra di Piazza Calvi a Imperia, sarà a disposizione delle scuole e delle società sportive

È stata inaugurata ieri, lunedì 24 novembre, la nuova palestra dell’edificio scolastico di Piazza Calvi a Imperia. Alla cerimonia hanno partecipato il sindaco Claudio Scajola e gli assessori Laura GandolfoGianfranco Gaggero e Marcella Roggero, insieme ai ragazzi delle scuole che utilizzano il plesso.

Momento simbolico dell’inaugurazione è stata la consegna delle chiavi da parte del sindaco ai tre dirigenti scolastici che gestiscono il plesso di Piazza Calvi: la scuola elementare, l’IPC e il Liceo Classico. Durante la cerimonia, Scajola si è rivolto direttamente agli studenti: “Mantenetemi bene la palestra e la scuola, come fosse casa vostra“. 

Dopo le parole del sindaco, gli studenti hanno dato vita a una breve dimostrazione con una partita di pallavolo, mostrando la funzionalità della nuova struttura.

La palestra è dotata di docce, bagni, spogliatoi, locale infermeria e di tutta l’attrezzatura necessaria per l’educazione fisica: dalla rete da pallavolo ai canestri da basket.

La struttura non sarà a disposizione solo degli studenti. La palestra potrà essere utilizzata anche dalle associazioni sportive del territorio che ne faranno richiesta.

Spiega con soddisfazione il sindaco Claudio Scajola“Viene inaugurata la palestra di Piazza Calvi. A Oneglia non c’era una palestra che fosse a norma e ora c’è questa palestra meravigliosa. È sei volte più grande dalla palestra precedente e insieme al complesso di Piazza Ulisse Calvi, che è stato totalmente rinnovato, le scuole dell’infanzia, la primaria e l’IPC, il liceo classico e insieme in questo rione una riqualificazione anche per poter andare a scuola col motorino, andare a scuola con la macchina per gli insegnanti.

In quest’area abbiamo sviluppato un importante investimento, 10 milioni di euro che meritava per la storia di questo palazzo, di questa zona, ma anche perché abbiamo necessità di far trasporto ai giovani. I giovani hanno bisogno di comprensione, ma hanno bisogno di imparare di più diritti e doveri. Lo sport ti insegna le regole, ti insegna di stare con gli altri, ti insegna che anche se perdi non protesti, perché è una competizione sana. Quindi credo sia una giornata importante per la città.

Penso che noi per febbraio avremo finito tutto, anche la parte esterna. Compreso questa storica chiesa, dove prima di andare a scuola andavamo la mattina a dire qualche preghiera per la preoccupazione delle interrogazioni, che sarà sistemata anche all’esterno. E quindi è una riqualificazione che è scolastica, ma anche del rione intero. È un rione che era rimasto molto emarginato“.