I Global Games sbarcano a Imperia con il futsal e l'atletica leggera

Anche Imperia sarà protagonista nella terza edizione dei Global Games, i Mondiali per gli sportivi disabili intellettivo-relazionali, in programma in tutta la Liguria dal 24 settembre al 4 ottobre. Saranno l'atletica leggera (campo "Lagorioâ€) e il futsal (Palazzetto dello Sport) le discipline interessate e raduneranno a Ponente 480 atleti (300 atletica leggera, 180 calcio) provenienti da tutte e 41 le nazioni iscritte.
Alla conferenza stampa, tenutasi presso il Consiglio Comunale di Imperia, sono intervenuti il presidente del Comitato Organizzatore Dario Della Gatta, il sindaco Paolo Strescino, l'assessore regionale allo sport Gabriele Cascino, l'assessore comunale allo sport Luca Volpe, il presidente del Coni Imperia Ivo Bensa, il presidente del Sistema Turistico Locale Marco Greco, Enrico Tommasi (Inail Imperia), il dirigente dell'ufficio sport Giuseppe Enrico ed il rappresentante del CIP Imperia Giancarlo Di Malta.
Imperia sarà così invasa da atleti, tecnici, dirigenti, famiglie e addetti ai lavori provenienti da Australia, Austria, Azerbaijan, Belgio, Brasile, Camerun, Croazia, Ecuador, Egitto, Estonia, Far Oer, Finlandia, Francia, Grecia, Hong Kong, Iran, Italia, Giappone, Macao, Malesia, Messico, Olanda, Polonia, Portogallo, Porto Rico, Repubblica Ceca, Repubblica di Corea, Russia, Spagna, Stati Uniti, Sudafrica, Svezia, Thailandia, Tunisia, Turchia, Ucraina, Ungheria e Venezuela. Un indotto sportivo e turistico davvero significativo per la città e la Provincia che sostengono la manifestazione con grande entusiasmo e spirito di collaborazione grazie al Sindaco Paolo Strescino, all'assessore comunale allo sport Luca Volpe e al presidente della Provincia Luigi Sappa.
Collaborano al successo degli appuntamenti imperiesi dei Global Games anche Inail Liguria, Croce Rossa e Confindustria Imperia.
Sono 26 le specialità del ricco programma dell'atletica leggera al campo "Lagorioâ€. Le prove di velocità (100, 200, 400), resistenza (800, 1500, 3000, 5000, 10000), ostacoli (100, 110, 400), i 3000 siepi, la marcia (5000 e 10000), il salto in alto, il salto in lungo, il salto triplo, il lancio del peso, disco e giavellotto), l'eptathlon e le staffette 4x100 e 4x400. Nel pomeriggio del 25 settembre ci sarà il meeting riservato a tutti i team manager delle 41 nazioni iscritte e, nei giorni successivi, tutte le gare. Con l'arrivo dei Global Games, vanno sottolineati i benefici tratti dal campo di atletica leggera, dotato per l'occasione di nuovi ostacoli e pesi, fotofinish e barra per il salto in lungo.
Dal 27 settembre al 3 ottobre toccherà al futsal (calcio per non vedenti ed ipovedenti) e al Palazzetto dello Sport di Imperia finire sotto le luci dei riflettori. Proprio lunedì 6 giugno è andato in scena il test match dei Global Games: la finale di Coppa Italia di calcio a 5 tra Borgoprinese e Città Giardino.
I Global Games rappresentano uno degli eventi più importanti sostenuti dal Governo italiano nel 2011. Oltre al supporto della Regione Liguria, vanno sottolineati sforzi e collaborazione delle Province di Imperia, Savona e Genova e dei Comuni interessati dall'evento. Senza dimenticare Confindustria Liguria, Fondazione Carige, Aeroporto ed Enac che metteranno a disposizione gli spazi per allestire il campo di ricevimento nazioni il 24 settembre, le federazioni sportive dei nove sport interessati, coinvolte in un processo di integrazione culturale prima che sportivo.
STORIA - Nel marzo 2010 il dossier italiano è stato preferito a quello presentato dall'Australia e in precedenza aveva superato anche la candidatura della Turchia. Così, dopo Bolinas (Svezia) e Liberec (Repubblica Ceca), è la nostra regione a ospitare uno dei più attesi evento mondiali paralimpici alla vigilia delle Paralimpiadi di Londra 2012 dove, a distanza di 12 anni e a seguito del congresso internazionale 2009 di Kuala Lumpur, saranno nuovamente ammessi gli intellettivo relazionali.
PROGRAMMA - Il programma dei Global Games 2011 prevede nove discipline sportive dislocate in varie zone della Regione: l'atletica leggera (campo "Lagorioâ€) e il futsal (Palazzetto dello Sport) a Imperia, il nuoto (piscina comunale), la pallacanestro (Palazzetto dello Sport) e il tennis (TC Loano) a Loano, il tennistavolo (105 Stadium), il ciclismo (corso Italia) e il canottaggio (campo di regata di Pra') a Genova e, a titolo promozionale, il judo (Palazzetto dello Sport) a Cogoleto.
ISCRIZIONI - A oggi (le iscrizioni scadranno il 30 giugno), sono iscritti 865 atleti (101 azzurri) che raggiungeranno la Liguria insieme a 417 accompagnatori. Tutti e cinque i Continenti sono rappresentati, come dimostrano le 41 nazioni iscritte. Numeri che si tradurranno per la Regione Liguria in almeno 30.000 presenze alberghiere garantite nel periodo dei Global Games.
COL - Il Comitato Organizzatore Locale è presieduto dal genovese Dario Della Gatta. Sono 117 i membri dello staff del COL, 600 i volontari reclutati negli ultimi 8 mesi attraverso il progetto "Ali dei Gabbiani in Liguria†che ha interessato le scuole di tutta la Liguria. Attorno ai Global Games si è formata una squadra di grande dirigenti sportivi e amici dello sport. Durante i giorni di pausa gli atleti saranno portati all'Acquario ed al Porto Antico e poi passeranno i pomeriggi a Villa Serra di Comago. Alisea fornirà l'acqua a tutti i partecipanti (120.000 bottiglie) mentre la Conteco, azienda informatica genovese, ha prodotto in esclusiva e in anteprima mondiale il software che gestisce gare ed iscrizioni. Dalla Graphicopy arriveranno tutti i macchinari (dalle stampanti ai pc, alle fotocopiatrici). Da parte del Coni Liguria e delle Forze Armate sarà garantito il massimo supporto logistico e tecnico.
CERIMONIA APERTURA - La cerimonia d'apertura si terrà a Genova lunedì 26 settembre, alla presenza del sottosegretario allo sport Rocco Crimi, delle massime autorità regionali e cittadine, olimpiche e paralimpiche. Saranno coinvolte tutte le rappresentative che, con l'aiuto delle Ferrovie dello Stato, della Croce Rossa Italiana e dei volontari della Protezione Civile, arriveranno nel capoluogo di regione e sfileranno per il centro storico di Genova fino a Piazza De Ferrari. La cerimonia sarà di particolare impatto anche grazie alla collaborazione di professionisti di grande livello.
GALLERIA FOTOGRAFICA