Giro della Lunigiana: tutti pronti per il via

Definiti anche gli ultimi dettagli, ormai è davvero tutto pronto per la 36° edizione del Giro della Lunigiana, che prenderà il via giovedì da Casano di Ortonovo. La conferenza stampa di ieri sera, alla presenza del Presidente della Provincia della Spezia Marino Fiasella e delle autorità rappresentanti tutti i comuni il cui territorio sarà attraversato dalla corsa, è stata quindi l"occasione per uno sguardo d"insieme su quella che sarà l"edizione 2010,
Per l"incontro è stata scelto come location il borgo di Bolano, sede di arrivo della seconda delle quattro tappe del Lunigiana che, a detta di molti, compreso il Direttore di organizzazione Alessio Baudone, sarà forse il momento clou della corsa, visto che nella frazione è stata inserita la difficile ascesa a Castelnuovo e che anche la salita finale per arrivare a Bolano non è certo semplice. L"impegno dell"organizzazione perಠè stato quello di rendere il Giro quanto pi๠incerto possibile fino alla fine e allora ecco la doppia ascesa della Foce della Spezia nella quarta tappa, per la quale perಠla novità pi๠rilevante, ed il pi๠grande successo ottenuto, è sicuramente l"essere riusciti a fare passare i corridori nel cuore della città della Spezia. Insomma, come ha sottolineato il Presidente Alessandro Coppola, il Giro 2010, anche grazie a queste modifiche di percorso, sarà davvero tutto da seguire, sia per la bellezza del territorio che verrà attraversato, sia per l"alto livello tecnico della corsa.
Una gara alla quale parteciperanno i migliori giovani del panorama ciclistico mondiale: ci saranno, ad esempio, il campione europeo in carica e molti campioni nazionali, purtroppo, perà², non il Campione italiano, impegnato negli europei su pista. Al via saranno in 180, in rappresentanza di 30 squadre: 17 rappresentative italiane (Abruzzo, Campania, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Piemonte, Sicilia, Toscana, Trento, Sud Tirol, Umbria, Veneto, Casano/Romagnano e Lunae Massa Carrara) e 13 nazionali straniere, (Austria, Biellorussia, Danimarca, Germania, Inghilterra, Kazakistan, Polonia, Repubblica Ceca, Russia, Slovacchia, Slovenia, Stati Uniti e Svezia. Defezione all"ultimo momento, invece, di Belgio e V.C. La Pomme Marseille).
Li aspetta una corsa molto difficile, ma da affrontare con la certezza del supporto del pubblico che, come ha sottolineato il Vicesindaco di Bolano Tiziano Tacchini, è sempre stato molto numeroso ed anche quest"anno sicuramente affollerà le strade del Lunigiana. La corsa, infatti, è appuntamento attesissimo ed occasione per rinsaldare il legame di "un territorio che ha un"identità culturale, storica e fisiografica che ne fa un unicum altre gli attuali confini amministrativiâ€: parole del Presidente della Provincia Marino Fiasella che, vista proprio l"importanza ed il ruolo di questa corsa, propone: per il 2011 il Premio Terra della Luna Sport al grande ciclista spezzino Massimo Podenzana ed al Giro della Lunigiana. Ed è già molto pi๠di un"idea.
Ora non resta che lasciare la parola alla strada e godersi lo spettacolo
GALLERIA FOTOGRAFICA