Giovedì la Giornata Nazionale Paralimpica

Anche quest'anno Genova sarà una delle tredici città che ospiteranno la Giornata Nazionale dello Sport Paralimpico: l'evento, presentato questa mattina presso la sede della Regione Liguria da Claudio Fiorentini per Enel Cuore Onlus e da Gaetano Cuozzo, Presidente del Comitato Regionale CIP Liguria, si svolgerà il prossimo 14 ottobre in piazza delle Feste e nell'area Mandraccio del Porto Antico, in contemporanea con le piazze di Varese, Torino, Vicenza, Reggio Emilia, Firenze, Spoleto, Roma, Campobasso, Avellino, Lecce, Messina e Cagliari.
Sono numeri impressionati quelli che presenta la kermesse, giunta alla quinta edizione, grazie alla presenza dei campioni dello sport paralimpico e oltre 40mila studenti delle scuole delle città coinvolte. A Genova è prevista la partecipazione di circa 1000 studenti, con scuole provenienti da tutta la regione.
La Giornata Nazionale dello Sport Paralimpico è una manifestazione sportiva organizzata dal Comitato Italiano Paralimpico (CIP) e da Enel Cuore Onlus, durante la quale i campioni paralimpici invitano gli studenti delle scuole a conoscere e a praticare insieme le discipline paralimpiche in un momento di integrazione senza competizione.
La Giornata Paralimpica è, infatti, il modo migliore per avvicinare i ragazzi disabili e le loro famiglie, alla pratica sportiva, a conferma di come lo sport sia come portatore di valori quali l'inclusione e l'integrazione. In ognuna delle 13 città saranno decine i progetti di sport integrato, realizzati all'interno della scuole italiane, che verranno presentati nel corso dell'evento e che vedranno protagonisti oltre 40mila studenti delle città coinvolte, nessuno escluso.
Per quanto riguarda il programma genovese, in piazza delle Feste e nell'area Mandraccio ci saranno esibizioni di arti marziali con possibilità di prova, sollevamento pesi con il campione Simone Capelli, campione italiano di distensione panca piana, lo spettacolo di danza sportiva con la campionessa Cinzia Mongini, campionessa italiana di danza sportiva non vedenti, e il gruppo di ballerini in carrozzina, esibizione di scherma in carrozzina, partite dimostrative di hockey con la squadra delle "Aquile Azzurre" e pallamano in carrozzina con i ragazzi dell'Unità Spinale di Pietra Ligure,prova di tiro a volo con Luca Rembado, handbike con la testimonianza del Campione Paralimpico Vittorio Podestà e bocce a partecipazione libera.
Previsti anche momenti di festa e spettacolo, come l'esibizione del Mago Fabius e dell'allegro gruppo di giocolieri e danzatori della "Magia nel Sorriso".
La Giornata Nazionale dello Sport Paralimpico, nel corso degli anni, ha prodotto ottimi risultati. I dati confermano che, dall'anno della prima edizione, il numero dei tesserati del CIP è cresciuto di circa il 15 per cento anche grazie a manifestazioni che vedono i giovanissimi e le scuole protagonisti assoluti.
Enel Cuore Onlus e il Comitato Italiano Paralimpico si sono incontrati nel 2006 e hanno ideato insieme "Il Cuore che illumina lo Sportâ€. Il progetto, volto ad avvicinare i ragazzi disabili e le loro famiglie alla pratica sportiva, è stato realizzato in due fasi: l'acquisto da parte di Enel Cuore di attrezzature e materiali per la pratica delle attività sportive degli atleti paralimpici; e la realizzazione, ogni anno, della Giornata Nazionale dello Sport Paralimpico.
GALLERIA FOTOGRAFICA