Gioie e dolori muscolari e articolari: il resoconto del Convegno

Si è aperto quest"oggi il 2010 degli eventi scientifici promossi dalla Casa di Cura Villa Montallegro con il Convegno "Gioie e dolori muscolari e articolari†andato in scena a Villa Spinola con la partecipazione degli staff medici di Genoa e Sampdoria e alcuni campioni quali Angelo Palombo (Samp), Pietro e Gianfranco Sibello (olimpionici di vela), Camilla Alfieri (sciatrice di Coppa del Mondo) e Max Ferretti (oro olimpico a Barcellona "92 nella pallanuoto).
In apertura l"Amministratore Delegato Francesco Berti Riboli si è soffermato sui rapporti tra Villa Montallegro e lo sport citando la vicinanza a numerosi eventi e realtà sportive: l"atletica con la Maratona del Mare, il rugby, il golf, il Genoa, la Sampdoria, la Pro Recco, la Sportiva Nervi.
Sotto la luce dei riflettori, i temi trattati dai medici sociali rossoblucerchiati: se Biagio Costantino (Genoa) ha esplorato il campo delle lesioni muscolari dal punto di vista clinico e terapeutico parlando soprattutto di riposo sportivo e riabilitazione guidata da uno stretto monitoraggio Amedeo Baldari (Sampdoria) ha invece fornito preziose indicazioni sul quadro delle lesioni articolari mettendo a confronto i traumi nel calcio con gli altri sport evidenziando come i traumi si verifichino soprattutto in occasione delle partite e nell"80% dei casi riguardano proprio le caviglie "troppo spesso sottovalutateâ€.
In tema di prevenzione, il preparatore atletico della Samp Agostino Tibaudi ha elencato in serie tutte le precauzioni adottate in occasione della preparazione atletica dei calciatori. Con Paolo Barbero, responsabile rieducazione del Genoa, un focus sul tempo e le modalità di recupero atletico post infortunio.
Calcio, vela, pallanuoto e sci alpino nelle esperienze degli atleti relatori del Convegno: Angelo Palombo, Pietro e Gianfranco Sibello, Max Ferretti e Camilla Alfieri hanno parlato dei loro peggiori infortuni, delle lesioni tipiche della loro disciplina, di prevenzione e recupero. Alle domande del pubblico hanno risposto anche Ferdinando Priano e Claudio Mazzola, consulenti ortopedici di Genoa e Sampdoria.
Sport e Salute è, sia dal punto di vista culturale ed educativo, sia dal punto di vista di iniziative benefiche, un binomio di grande successo. Da sempre. Per questo Villa Montallegro ha scelto di dedicare a questo tema i momenti formativi e divulgativi dell'intero calendario 2010. Saranno 12 gli appuntamenti nel corso dell"anno. Sei "Aperitivi Pià¹Kinesiâ€, in cui Ortopedici, Fisiatri e Fisioterapisti, con l'aiuto di Radiologi, si confrontano su patologie dell'apparto muscolo scheletrico. Due incontri "Pià¹Donna†rivolti alla problematiche del mondo femminile - con lo slogan "Prevenzione, salute e bellezza†- e quattro "Aperitivi 52†dedicati ad argomenti di scambio interdisciplinare.
Nel corso degli appuntamenti scientifici saranno trattati temi relativi sia allo sport agonistico sia alla pratica sportiva dilettantistica. Ma ad aprire e chiudere il calendario sono due eventi di carattere divulgativo, aperti ovvero non solo a una platea di addetti ai lavori. Un momento di approfondimento importante per dirigenti, tecnici e atleti che potranno confrontare le esperienze di alcuni campioni di diverse discipline sportive e ricevere consigli e indicazioni da medici ed esperti, con un linguaggio comprensibile ed immediato.
Lunedì 29 novembre p.v., invece, per l'evento di chiusura sarà la volta di spalla, gomito e polso, con la partecipazione del Direttore della Clinica Mobile della MotoGP, Dott. Claudio Costa e di grandi campioni delle discipline sportive interessate, fra cui motociclismo, tennis, pallanuoto, atletica e golf.
GALLERIA FOTOGRAFICA