Genova sesta nella classifica sull'indice di sportività del Sole 24 Ore

Trento, Firenze e Milano, secondo l'annuale classifica de "Il Sole 24 Ore" relativa all’indice di sportività, sono le città da podio. Genova occupa un onorevole sesto posto, alle spalle anche di Bergamo e Bologna, confermandosi nella top ten.

Il sesto posto della "Superba" scaturisce grazie ai piazzamenti sul podio nella classifica di altri sport di squadra (prima) comprendente rugby, baseball, hockey e pallanuoto, in quella del tennis (seconda), in quella di “Media e Sport” (seconda), in quella di imprese per lo sport (seconda), in quella di tecnici e ufficiali di gara (terza), in quella degli sport dell’acqua comprendente canoa, canottaggio e vela (terza), in quella degli sport Indoor comprendente ginnastica, judo e scherma (terza) e in quella di “Sport, storia e cultura” (terza) per medaglie olimpiche, museo e soci Panathlon.
 
Savona è quarantesima, La Spezia cinquantesima, Imperia settantaseiesima, tutte senza alcun podio nei 32 indicatori de “Il Sole 24 Ore”.
 

Trentadue indicatori vanno a configurare quattro aree tematiche con le rispettive classifiche: la struttura sportiva, gli sport di squadra e quelli individuali, le relazioni fra sport, economia e realtà sociale. Non mancano, tuttavia, alcuni aggiornamenti: ad esempio, per Sport e bambini, si è tenuto conto dei Giochi della Gioventù, ripresi dopo molti anni, e in Formazione per lo sport sono stati inclusi i master dedicati allo sport promossi dalle Università.