Pubblichiamo le presentazioni impiegate dai relatori relative al seminario "Cosa c’è di nuovo a proposito di Velocità"

 

La Scuola Regionale dello Sport del Coni Liguria ha organizzato martedì 6 maggio 2014 presso la Sala Coni della Casa delle Federazioni a Genova il convegno “ Cosa c’è di nuovo a proposito di velocità”.

I lavori sono stati aperti dal prof. VITTORIO OTTONELLO Presidente Coni Liguria e Scuola Regionale e moderati dal prof. CLAUDIO SCOTTON, Direttore scientifico della Scuola.

Il seminario era rivolto ai tecnici di tutte le FSN e DSA, con particolare attenzione al mondo dell’atletica leggera, nuoto e calcio, nel convegno si è analizzata la capacità organico-muscolare Velocità, vista nelle diverse angolazioni e con le relative ricadute operative nel quotidiano allenamento.

Gremita la sala con oltre 110 persone.

Il primo intervento è stato tenuto dal PROF. GIOVANNI ABRUZZESE, Professore Ordinario di Neurologia, Università di Genova, Coordinatore dei CL di Scienze Motorie, che ha svolto una relazione dal titolo TEMPO DI REAZIONE: FISIOLOGIA E ALLENAMENTO, seguito dal PROF. EDON MELLONI, Professore Ordinario di Biochimica, Università di Genova che ha trattato il tema PUO’ LA BIOCHIMICA AIUTARE A CORRERE DI PIU’?

Dopo la prolusione dei due importanti accademici ha svolto la relazione il prof. PIETRO ASTENGO, Tecnico Nazionale Atletica leggera velocità ed ostacoli, allenatore di atleti di livello olimpico,  che ha sviluppato il suo intervento attorno al significativo tema: ALLENARE LA VELOCITA’ IN ATLETICA LEGGERA OGGI; seguito da Maestro dello sport CARLO VIVIO, già preparatore atletico della Nazionale di Nuoto, esperto della problematica specifica, che ha elaborato con opportuni e circostanziati esempi le METODICHE INNOVATIVE PER MIGLIORARE LA VELOCITA’ NEL NUOTO .

Il seminario si è concluso con il saluto di GIAN PIERO GASPERINI, allenatore del Genoa CFC 1983, che ha introdotto lo staff dei propri preparatori atletici: prof. ALESSANDRO PILATI; prof. PAOLO BARBERO, che hanno trattato il tema VERSO L’INDIVIDUAZIONE DEL MODELLO PRESTATIVO DI UNA SQUADRA DI CALCIO CON PARTICOLARE RIFERIMENTO A VELOCITA’ E AGLI STRUMENTI DI MISURAZIONE.

In coda a ogni intervento, oltre le considerazioni proposte dal moderatore, si sono alternati importanti question time che hanno caratterizzato anche la parte finale del riuscitissimo convegno.

 

 

A. Pilati, P. Barbero - Verso l'individuazione del modello prestativo di una squadra di calcio (slides)

G. Abbruzzese - Tempo di reazione: fisiologia e allenamento (slides) 

P. Astengo - Allenare la velocità in atletica leggera oggi (slides) 

C. Vivio - Metodiche innovative per migliorare la velocità nel nuoto (slides)