Coppa Italia alla Pro Recco

La Pro Recco conquista la sesta Coppa Italia della sua storia, la quinta consecutiva, battendo, alla piscina Nannini di Firenze, la RN Savona 12-6 nella finale della 17esima edizione. Terzo posto alla Lake Iseo Brixia, che ha sconftto la RN Florentia 12-8. Chiusa la final four di Coppa Italia, tocca alla World League. Martedì, alle 19.30, in diretta su Rai Sport Pià¹, l'Italia affronterà  la Francia nella quinta e penultima giornata del girone Europa 1. Gli Azzurri guidano il raggruppamento a punteggio pieno. CURIOSITA'. In vasca ben tre coppie di fratelli, oltre al rapporto genitore-figlio che lega l'allenatore e il centrovasca della RN Savona, Claudio e Federico Mistrangelo: i centroboa Roberto e Alessandro Calcaterra (Lake Iseo Brixia e Pro Recco) e Michele e Federico Lapenna (RN Savona e RN Florentia), l'attaccante Goran e il difensore Deni Fiorentini (RN Savona). LE PREMIAZIONI. Al termine di Pro Recco-RN Savona il Vice Presidente della Federnuoto Lorenzo Ravina, il Presidente della Lega Pallanuoto Giorgio Alberti e il Vice Sindaco di Firenze e Assessore allo Sport Dario Nardella hanno premiato i protagonisti del 2009 votati dagli attuali tecnici dei dodici club del campionato di serie A1 maschile. Pallanotista italiano: Stefano Tempesti (Pro Recco); pallanotista straniero: Vanja Udovicic (Pro Recco); pallanotista under 20: Stefano Luongo (RN Sori); miglior tecnico: Claudio Mistrangelo (RN Savona). Il premio speciale "Una vita per la pallanuoto” è stato assegnato a Renato Dani che vanta 50 anni di tesseramento FIN prima come atleta della Rari Nantes Florentia e successivamente come arbitro e dirigente. Dani ha trascorso 32 anni a bordo vasca in qualità  di direttore di gara, di cui 20 nella veste prestigiosa di arbitro internazionale. Ha concluso la carriera nel 2000 alle Olimpiadi di Sydney arbitrando la finale della prima edizione del torneo di pallanuoto femminile Australia-Usa. Ha partecipato a due Mondiali (Perth nel 1991 e Perth nel 1998 arbitrando la finale di pallanuoto maschile Ungheria-Spagna) due Europei e tre finali di Eurolega. Inoltre ha diretto 376 incontri di serie A1. Renato Dani nel 2002 è stato dirigente accompagnatore della Nazionale maschile e dal 2001 al 2008 dirigente della RN Florentia; il 13 dicembre 2008 è stato eletto Presidente del Comitato Regionale Toscano, carica che ricopre attualmente. Nel suo ricco palmares anche la Stella d"Argento CONI per meriti sportivi nel 2005. I TABELLINI DELLE FINALI Pro Recco-RN Savona 12-6 Pro Recco: Tempesti, Premus, Figari 1, Mangiante 1, Giorgetti 1, Felugo 2, Di Costanzo 1, Figlioli, Benedek 1, Alessandro Calcaterra, Udovicic 5 (1 rig.), Molina, Gennaro. All. Porzio. RN Savona: Pastorino, Varellas, Federico Mistrangelo, Giacoppo, Damonte, Rizzo 1, Janovic 4 (3 rig.), Angelini, Michele Lapenna 1, Deni Fiorentini, Aicardi, Goran Fiorentini, Bianco. All. Claudio Mistrangelo. Arbitri: Gomez e Severo. Note: parziali 6-2, 2-1, 1-2, 3-1. Espulo per proteste Michele Lapenna (S) nel quarto tempo. Uscito per limite di falli Deni Fiorentini (S) nel quarto tempo. Superiorità  numeriche: Pro Recco 4/9, RN Savona 0/7. Spettatori 700 circa. Lake Iseo Brixia-RN Florentia 12-8 Lake Iseo Brixia: Volarevic, Paskvalin 1, Presciutti 1, Fresia 2, Jelaca, Roberto Calcaterra 4, Mammarella 1, Pederzoli, Boccali, Gitto 1, Rath 1, Astarita 1, Sgrà². All. Bovo. RN Florentia: Minetti, Radu, Ninfa, Pagani 1, Rauzino, Boris Popovic 2 (1 rig.), Di Fulvio 1, Mugelli, Federico Lapenna, Cocchi 1, Sottani 3, Gobbi, Bini. All. Dusan Popovic. Arbitri: Bianchi e De Chiara. Note: parziali 3-4, 4-1, 2-1, 3-2. Usciti per limite di falli Ninfa (F), Di Fulvio (F) e Jelaka (B) nel quarto tempo. Superiorità  numeriche: Lake Iseo Brixia 7/10, RN Florentia 2/9. Spettatori 600 circa

GALLERIA FOTOGRAFICA