Che festa al Memorial Morena!

Si conclude anche questa edizione del Morena con le finali di Domenica pomeriggio. Già  in mattinata un altro record era caduto nella batteria dei 50 stile Juniores femmine, per merito dell"azzurrina genovese Giulia Pincione, che con il tempo di 27.31 migliora di 20 centesimi il precedente della tedesca Franziska Schreiber, conseguito nell"edizione del 2004. Il prologo sembra di buon auspicio per le finali del pomeriggio. Il primo botto è quello di una delle stelle orange intervenute in questa edizione del Morena: Esmee Vermeulen tenta in esibizione solitaria la scalata al record nazionale olandese nei 50 stile della categoria Ragazze, e lo consegue con il tempo di 26.58 (26.67 il precedente di Inge de Bran). Risponde la selezione italiana con un podio tutto azzurro nei 50 stile Junior maschi: oro per Francesco Bellacci, tempo 23.82, nuovo record della manifestazione, che ritocca di 5 centesimi il precedente di Francesco Donin nell"edizione del 2008. Argento per Matteo Greselin e bronzo per Manuel Franco Cofrani. E risponde "presente” anche l"azzurrina di casa Giulia Pincione, che ritocca nei 50 stile il record da lei stabilito in mattinata: 27.15 è il nuovo primato del Morena per la categoria Juniores Femmine. L"accompagnano sul podio Beatrice Fassone (RN Torino) e l"altra azzurrina Arianna Vetrari. Si passa ai 100 dorso che, nella categoria Ragazzi 1996, registra il successo di Giulio Persico (Canottieri Bissolati) con 1.08.29, seguito da Giulio Rossolini (Esseci) e Jacopo Agostoni (Doria Nuoto Loano). Nella categoria Ragazze 1997, oro per Alessia Maddio (Esseci) con 1.12.17, argento per Gaia Bailo (Team Insubrika) e bronzo per Carlotta Adani (Andrea Doria). Ancora un olandese sugli scudi nei 100 dorso categoria Ragazzi 1995: si tratta del solito Daniel Van der Deen che si aggiudica un altro oro con il tempo di 1.01.52. Sul podio anche Roberto Piccardo (Nuotatori Rivarolesi) e Gregorio Pessagno (Lavagna 90). Ancora 100 dorso, categoria Ragazzi 1994, che vede ancora un successo di un atleta di casa nostra, Mattia Perassolo del Genova Nuoto, col tempo di 1.02.00, seguito da Mattia Vecchioli (Multedo 1930) e da Dario Pucelli (Massarosa Nuoto). Ancora un acuto dei tulipani, che rispondono colpo su colpo agli exploit azzurri: nei 100 dorso ragazze 1996, conquistano l"oro con Maaike de Waard (1.04.86, nuovo record della manifestazione che apparteneva a Francesca Bissoli con 1.06.70 conseguito nel 1994), e l"argento con Esmee Bos. Bronzo per Benedetta Guagnini (Team Insubrika). Un altro podio azzurro nei 100 dorso maschi, con l"oro di Luca Pancari (58.95, anche per lui nuovo record della manifestazione), argento di Manuel Franco Cofrani e bronzo per Matteo Greselin. Fieno in cascina per gli azzurrini anche nei 100 dorso Juniores femmine, con l"oro di Alessia Gamba (1.06.04). Argento per Martina Peschiera (Multedo 1930) e bronzo per Gaia Morini (RN Arenzano). E" il turno dei 100 rana: si inizia con la categoria Esordienti A maschi 1998, che vede il successo di Mattia Peirone del cuneo Nuoto (1.23.46), seguito da Enrico Tormena (Gymnasium) e da Edmond Angioni (Multedo 1930). Nuovo primato della manifestazione nei 100 rana Esordienti A femmine 1999, conseguito da Giorgia Peschiera del Multedo 1930, col tempo di 1.22.65, nuovo record della manifestazione, che migliora di 5 centesimi il precedente di Carolina Barbieri ottenuto nel lontano 1977, ben 33 anni fa. E" il primo record della manifestazione conseguito quest"anno da un atleta non appartenente a una federazione. Argento per Sofia Marchetti sempre del Multedo 1930 e bronzo per Giorgia Badano (Club Nautico Carrara). Sempre nei 100 rana, categoria Esordienti A maschi 1997, successo di Alessandro Falivene (RN Imperia) con 1.16.33, seguito da NiccolಠGori (Esseci) e Fabio Baldassarre (Genova Nuoto). Un altro successo per l"astro nascente della Sportiva Sturla Mirea Calabria, che si impone anche nei 100 rana Esordienti A 1998, col tempo di 1.22.01. Secondo posto per Carolina Meazzo (AN Savona) e terzo per Matilde Volpi (Derthona Nuoto). Passiamo ai 200 farfalla: nella categoria Ragazzi 1996 successo di Giulio Rossolini (Esseci) col tempo di 2.17.93. Lo seguono sul podio Gabriele Baccei (Multedo 1930) e Lorenzo Mutti (Team Insubrika). Nella categoria Ragazze 1997, sempre nei 200 rana, vince l"oro Claudia Tarzia (Genova Nuoto) con 2.26.95, seguita dalla compagna di colori Laura Carpi. Terzo posto per Martina Briga (CSR). Finale con podio assicurato per i Ragazzi 1995: solo tre concorrenti, con Lorenzo Montuori che si aggiudica la mini-sfida con 2.17.64, davanti a Gianluca Passano (RN Spezia) e Simone Gurrieri (Andrea Doria). Nuovo successo di Davide Carlier (Rapallo Nuoto) che si aggiudica i 200 farfalla Ragazzi 1994 con il tempo di 2.05.66, non molto distante (13 centesimi) dal record della manifestazione. Argento per Jacopo Tenerini e bronzo per Gianluca Meriggi, entrambi del Genova Nuoto. Nei 200 farfalla Ragazze 1996, successo di Giulia Bianchi (RN Spezia) con 2.27.16, seguita da Cecilia Canneva (Doria Nuoto Loano) e Vittoria Bergamini (Rari Nantes Imperia). Nella categoria Juniores maschi, successo di Davide Dreossi (RN Imperia) in 2.07.71, secondo l"azzurro Alessio Negrelli e terzo Federico Frixione (Sportiva Sturla). Beatrice Fassone (RN Torino) si aggiudica la medaglia d"oro nei 200 farfalla categoria Juniores, precedendo Sara Bruzzo (Genova Nuoto) e Giulia Lucia Facchini (Rapallo Nuoto). E" il turno dei 200 stile, aprono le danze gli Esordienti A maschi 1998: Gabriele Turelli (Olimpic Nuoto) si aggiudica la gara col tempo di 2.17.32, lo seguono Simone Teglia (Esseci) e Alessandro Patelli (Chiavari Nuoto). Stessa gara, Esordienti A femmine: successo di Elisa Brandani (Olimpic Nuoto) in 2.28.92. Podio per Claudia Abbondanza (Genova Nuoto) e Jessica Lattanzi (Massarosa Nuoto). Negli Esordienti A maschi 1997, oro per Sauro Bertolaccini (Massarosa Nuoto) in 2.19.38, argento per Gianmarco Guzzone (Albatros) e Federico del Pup (Gymnasium). Ancora 200 stile, Esordienti A femmine, vittoria di Carola Zanardi (Genova Nuoto) con il tempo di 2.19.81. Le fanno da ancelle sul podio Alice Antonia Scarabelli (Derthona Nuoto) e Letizia Bertoli (Massarosa Nuoto). Si torna ai 100 rana per completare le altre categorie. Tra i ragazzi 1996, si impone Andrea Bendinelli (Rapallo Nuoto) in 1.12.32, seguito da Alessio Boschi (Andrea Doria) e Daniel Limena (Massarosa Nuoto). Nella categoria Ragazze 1997, oro per Federica Carraio (Genova Nuoto) che si impone in 1.19.34 alle savonesi Giulia Farnese e Costanza Conti. Nei Ragazzi 1995, successo per Daniele D"Alessio (RN Spezia) in 1.12.47, argento per Luca Guerra (N. Rivarolesi) e bronzo per Samuele Bianchino (AN Savona). Nuovo record della manifestazione nei 100 rana Ragazzi 1994, per merito di Romeo Morelli (Azzurra Sport Village) che con il tempo di 1.05.68 migliora di appena 3 centesimi il precedente del tedesco Michael Fisher, che resisteva dal 1998. Seguono sul podio Lorenzo Canuto (Cuneo Nuoto) e Massimiliano Porta (Doria Nuoto Loano). Nei 100 rana Ragazze 1996, sale sul gradino pi๠alto del podio Michela Paganelli (Massarosa Nuoto) col tempo di 1.14.46, che riesce a precedere l"olandese Irene Teufer a Alice Broglio (RN Imperia). Un nuovo successo per gli azzurrini nei 100 rana Juniores maschi, con Umberto Marra che si aggiudica l"oro in 1.04.47 (non troppo distante dall"1.04.38 del primato della manifestazione). Argento per Alessio Urru (Nuotatori Genovesi) e bronzo per Marco Vergassola (Sportiva Sturla). Alice Carpi del Genova Nuoto si aggiudica la stessa gara per il settore femminile col tempo di 1.15.20, precedendo l"olandese Estrella Wierikx (del club ZPC Numansdorp) e Giorgia Guarnotta (Multedo 1930). E" la volta dei 200 misti, iniziano come sempre i pi๠piccoli, gli Esordienti A. Nella categoria maschi 1998 vittoria di Mattia Peirone (Cuneo Nuoto) in 2.40.19, a seguire Davide Boero e Edmond Angioni, entrambi del Multedo 1930. Negli Esordienti A femmine 1999, ancora un oro per Giorgia Peschiera (Multedo 1930) con un nuovo record della manifestazione (2.36.59) che migliora di 11 centesimi il precedente di Giada Ferrari conseguito nel 2002. La seguono sul podio la compagna di colori Sofia Marchetti e Ilaria Tucci (RN San Fruttuoso). Negli Esordienti A 1997, sempre nei 200 misti, vittoria per Luca Albesano (AN Savona) in 2.29.46, davanti a Gianmarco Guzzone (Albatros) e a Gianluca Di Tano (Canottieri Bissolati). Negli Esordienti A femmine 1998 si impone Andrea Ambra Pescio (AN Savona) in 2.37.80, che precede Mirea Calabria (Sportiva Sturla) e Matilde Volpi (Derthona Nuoto). Si chiude con i 100 stile: nella categoria Ragazzi 1996 vittoria di Luca Dal Bಠ(Team Insubrika) col tempo di 58.74, davanti a Giulio Rossolini (Esseci) e a Lorenzo Mutti (Team Insubrika). Tra le Ragazze 1997 primeggia Gaia Bailo (Team Insubrika) in 1.01.87, seconda Alice Scarsi (Genova Nuoto), terza Chiara Rivetti (Nuoto Club Pralino). Torna sul podio pi๠alto la selezione olandese con il solito Daniel Van der Deen (tempo 53.10, che per soli due centesimi manca il primato di 53.08 del lontano 1996). Secondo Pietro Ghio Madian (Rapallo Nuoto) e Federico Tomei (RN Spezia). Ancora una vittoria per Davide Carlier (Rapallo Nuoto) nei 100 stile Ragazzi 1994, con il tempo di 53.78. Sul podio anche Sasha Bartolo (Swimming Club Alessandria) e Riccardo Tosello (Team Insubrika). L"ultima gara è un festival di tulipani che si aggiudicano i primi quattro posti nei 100 stile Ragazzee 1996, che con un ottimo 58.39 batte un primato della manifestazione che resisteva dal 1998 (58.42 appartenente alla tedesca Daniela Samulski). Sul podio anche le compagne di colori Maaike Da Waard e Esmee Bos. Tuttavia l"exploit finale non è servito alla Federazione Olandese per aggiudicarsi la Coppa regione Liguria, che è invece appannaggio degli Azzurri con 212 punti (194 punti per gli Olandesi). Il Genova Nuoto si aggiudica invece la coppa Morena per club con l"ottimo risultato di 279 punti, che ha preceduto il Multedo 1930 (246 punti) e la Esseci Nuoto (198 punti). Seguono nell"ordine, per le prime 10 posizioni, Team Insubrika, AN Savona, Rapallo nuoto, RN Torino, Olimpic Nuoto, Sportiva Sturla A, Andrea Doria. Sembrava un Morena in tono minore e invece ci sono state ottime prestazioni, con ben dieci primati della manifestazione migliorati, alcuni dei quali resistevano da parecchi anni (e quindi di qualità  superiore). Sono stati premiati per la migliore prestazione di categoria gli atleti: Mirea Calabria (Sportiva Sturla), Gianluca Di Tano (Canottieri Bissolati), Esmee Vermeulen (Federazione Olandese), Davide Carlier (Rapallo Nuoto), Chiara Giacone (RN Torino) e Umberto Marra (Federazione Italia). Hanno conseguito il maggior punteggio nell"insieme delle gare disputate, nelle rispettive categorie, Beatrice Fassone (RN Torino), Giulia Pincione (Federazione Italia), Esmee Bos (Federazione Olanda), Gaia Bailo (Team Insubrika), Mirea Calabria (Sportiva Sturla), Giorgia Peschiera (Multedo 1930); fra i maschi Antonio Campisi (Esseci), Francesco Bellacci (Federazione Italia), Davide Carlier (Rapallo Nuoto) Daniel van der Deen (Federazione Olanda), Giulio Rossolini (Esseci), Gianmarco Guzzone (Albatros) e Gabriele Turelli (Olimpic Nuoto). Arrivederci al prossimo Memorial Morena.

GALLERIA FOTOGRAFICA