“Calcio Integrato – Liguria 2025”: sabato fischio di inizio alla Spezia, seguirà Imperia a metà novembre

Il progetto “Calcio Integrato – Liguria 2025”, promosso da Bic Genova e SportAbility con il supporto del Festival Orientamenti di Regione Liguria, sotto l’egida dei comitati regionali di CONI e FIGC, è pronto a vivere le emozioni della terza tappa.
Sabato 25 ottobre sarà La Spezia, presso la palestra comunale “2 Giugno” in via Monfalcone, a ospitare l’evento, incluso all’interno del palinsesto di “Liguria 2025 – Regione Europea dello Sport”. In campo scenderanno oltre 100 ragazzi di tutte le abilità nel segno dell’inclusione.

Dopo l’entusiasmante partenza di Genova, a maggio, il progetto di calcio integrato è proseguito con la tappa di Savona, confermando l’impegno concreto della Liguria per uno sport davvero aperto a tutti. Il 4 ottobre l’iniziativa è tornata nel capoluogo in occasione dello SportAbility Day alla Sciorba.
“Si tratta di vere e proprie giornate di festa che abbiamo voluto fortemente – spiega l’assessore allo Sport di Regione Liguria Simona Ferro –. Un tour straordinario per celebrare il calcio per tutti, un’iniziativa che mette al centro inclusione, partecipazione e divertimento. Ragazzi e ragazze di ogni abilità si incontrano sul campo per condividere gioco, emozioni e amicizia, con il fondamentale supporto delle scuole e la collaborazione di Orientamenti, il progetto della Regione Liguria dedicato al mondo della scuola e dei giovani. In partnership con Orientamenti sarà anche organizzato a novembre, in occasione del Festival ai Magazzini del Cotone, un forum per approfondire i temi dello sport e dell’inclusione”.

Sabato l’appuntamento sarà alle ore 10 nella palestra, gentilmente concessa dal Comune della Spezia, che ospiterà due campi da calcio a 5. Protagonisti saranno i giovani delle scuole spezzine e dei settori giovanili di alcune società di calcio locali. Si integreranno con atleti provenienti da Bic Genova, Insuperabili, Genoa for Special, Sampdoria for Special e Legino for Special, ma l’invito a partecipare è esteso a ragazze e ragazzi con disabilità della provincia della Spezia che potranno iscriversi inviando una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. A tutti i partecipanti sarà consegnata una medaglia a ricordo della giornata e a testimonianza che “vince chi partecipa”.

“Il calcio integrato è un’opportunità unica per far vivere ai giovani atleti un’esperienza che va oltre la semplice competizione, favorendo l’integrazione e la collaborazione tra ragazzi di diverse realtà – spiega Giulio Attardi, coordinatore del progetto –. Questi quattro eventi non sono solo un’occasione di visibilità per le società sportive del territorio, ma anche un’opportunità per comprendere l’importanza del messaggio di inclusività che promuoviamo attraverso il calcio integrato. Aspettiamo alla Spezia tanti nuovi amici che vogliano scoprire la magia dello sport. Sarà una bella festa!”.