Bella cerimonia al Teatro Comunale di Ventimiglia per la consegna delle benemerenze sportive 2022 provincia di Imperia

Con la consegna delle onorificenze CONI 2022 in provincia di Imperia si è concluso il giro delle cerimonie provinciali iniziato a Savona nel mese di novembre. Sabato 8 mattina alle 11, nel Teatro Comunale di Ventimiglia, ha avuto luogo l'annuale cerimonia di premiazione di dirigenti sportivi, tecnici e società sportive che hanno ottenuto il riconoscimento del CONI Nazionale per la propria opera sul territorio fino alla stagione agonistica 2022. Nella stessa occasione sono state consegnate le medaglie al valore atletico agli atleti che nella stagione 2022 hanno ottenuto risultati di spicco a livello nazionale (almeno la vittoria ad un Campionato Nazionale Assoluto) ed internazionale (piazzamenti da podio o successivi ad un campionato mondiale o la vittoria o il piazzamento sul podio ad un europeo). Molte le autorità presenti, dal padrone di casa il Sindaco di Ventimiglia On. Flavio Di Muro, al Senatore Gianni Berrino, al Presidente della Provincia di Imperia e Sindaco di Imperia On. Claudio Scajola, all'Assessore al Turismo della Regione Liguria  Luca Lombardipresenti il Presidente del Coni Regionale Antonio Micillo ed il Delegato Provinciale di Imperia Alessandro Zunino e la .

Dopo i saluti istituzionali sono state consegnate le stelle d'oro al merito sportivo al tecnico federale del settore lanci della Fidal prof. Eugenio Paolino, al Club del Mare di Diano Marina, e le medaglie d'oro per il titolo mondiale a Guido Ascheri, campione del mondo nella pesca sportiva specialità Big Game per Nazioni e nella nella petanque alla coppia Diego Rizzi e Alessio Cocciolo. A seguire stella d'argento per Giovanna Enrica Amedeo, dirigente sportiva della Federazione Cronometristi della Liguria e per la Asd Riviera Triathlon 92; medaglia d'argento per la bocciatrice Vanessa Romeo, per il campione europeo della Fipsas Matteo Antonio Marullo. Sono poi saliti sul palco il dirigente ed organizzatore sportivo Cav. Paolo Alberti, che ha ritirato la Stella di bronzo al Merito Sportivo così come il dirigente e tecnico sportivo della Ecole de Savate et Ranzo Luigi Alessandri, il dirigente della Ginnastica Riviera dei Fiori Claudio Frascarelli, il dirigente sportivo e giudice di gara benemerito della Fise Avvocato Giovanni Zunino, il Delegato Coni di Imperia Avv. Alessandro Zunino. La Canottieri Santo Stefano al Mare e la sua atleta di punta Alice Ramella hanno ottenuto rispettivamente la stella di bronzo al merito sportivo per società e la medaglia di bronzo al valore atletico per il titolo italiano di coastal rowing, il Centro Sub Riviera dei Fiori di Bordighera ha ritirato la stella di bronzo per società, mentre altre medaglie di bronzo sono finite nelle mani di Federico Murru, campione italiano nella pesistica, Alassio Cecilia e Lorenza Mignone campionesse italiane di pallapugno. Assente il campione italiano di mountain bike Tommaso Francardo sono saliti sul palco alcuni dei molti componenti delle squadre di petanque vincitrici del titolo italiano di petanque maschile e femminile: FLORIANA ANSELMI – ELVIRA GRILLO ROBERTA PEIRANO – JESSICA GASTALDO - EMANUELE GOFFREDO – ANTONIO LIPARI - MARIA COSCIA- GIANLUCA BERNO – MATTEO BERNO – CARLO COPPA – DANIELE GHIGLIAZZA – DAVIDE LA MONICA – DANILO MELI – DANIELA MERLINO- SARA PERETTO MIRELLA SAPPA – EUGENIA SIBELLI – CRISTINA SORACE – FABIO MOLINARI. Non potevano mancare i premi assegnati alla categoria dei tecnici sportivi: le palme di bronzo al merito tecnico sono state assegnate a Flavia Ciliberto, storica allenatrice di softball sanremese e Roberto Antonio Sassone, tecnico federale della Federazione Motociclistica.

In chiusura di manifestazione sono saliti sul palco i giovani atleti delle due Asd di Ventimiglia aderenti al Progetto giovanile "Centro CONI", la Rotellistica Ventimigliese e la Pallamano Ventimiglia: un approccio culturale e metodologico allo sport giovanile che prevede il coinvolgimento di più società sportive o polisportive che attraverso l'interscambio tra i tecnici, contempli il trasferimento delle competenze tra le diverse dicipline sportive guidando il giovane in un percorso di pratica sportiva multidisciplinare.