- 3 giorni all'inizio del Trofeo CONI di Lignano Sabbiadoro, record di partecipanti

La decima edizione del Trofeo CONI estivo, che si terrà dal 28 settembre al 01 ottobre 2025 a Lignano Sabbiadoro, in Friuli-Venezia Giulia sta per iniziare. 

Lignano Sabbiadoro, e tutto il Friuli Venezia Giulia, si veste a festa per l’edizione 2025 del Trofeo CONI, la più grande manifestazione sportiva italiana dedicata agli under 14, promossa dal Comitato Olimpico Nazionale Italiano in collaborazione con il mondo dello sport organizzato.

Dal 28 settembre al 01 ottobre 2025, la più grande metà turistica del Friuli Venezia Giulia accoglierà 4600 atleti e tecnici (record storico di partecipanti) provenienti da ogni regione d’Italia, pronti a vivere un’esperienza all’insegna dello sport, dell’amicizia e del fair play.

Saranno 44 le discipline - tra cui l’esordio della Federazione Italiana Wushu Kung-Fu con il sanda - che concorreranno alla classifica finale che metterà in palio il trofeo che, nell’edizione 2024 svoltasi in Sicilia, è stato vinto dall’Emilia Romagna. Prevista inoltre l’attività dimostrativa del twirling.

Il Friuli Venezia Giulia ospita il Trofeo CONI estivo, che festeggia quest’anno la decima edizione, per la seconda volta dopo quella del 2015 e dimostra, ancora una volta, la grande attitudine di tutto il territorio ad organizzare grandi eventi. Lo sport giovanile sarà così ancora una volta protagonista, in attesa del Festival Olimpico Estivo della Gioventù Europea che si terrà nel 2027 nella stessa località turistica friulana.

La cerimonia di apertura si terrà allo stadio Teghil di Lignano Sabbiadoro, domenica 28 settembre alle 18.30, con la sfilata delle delegazioni regionali e l’accensione simbolica della fiaccola olimpica. La cerimonia sarà l’occasione anche per mettere in luce le tante peculiarità del Friuli Venezia Giulia che verranno raccontate attraverso un percorso che partirà dalle nostre montagne per arrivare fino al mare.

Le gare si svolgeranno lunedì 29 e martedì 30 per culminare poi nella cerimonia di chiusura che si svolgerà in spiaggia. Le gare si disputeranno a Lignano Sabbiadoro presso impianti sportivi o direttamente in spiaggia mentre saranno diffuse sul territorio quelle di bowling (che si disputerà a Portogruaro), arrampicata sportiva (Basaldella), tiro a volo (Porpetto), pattinaggio a rotelle (Cervignano del Friuli) e ginnastica artistica (Latisana). I giovani atleti saranno invece ospitati nelle strutture del Bell’Italia, del Camping Sabbiadoro e dell’Albatros.

Grazie al progetto del PNRR “Turismo delle Radici”, saranno in gara anche i ragazzi delle comunità italiane all’estero del CONI di Argentina, Australia, Brasile e Venezuela, che in occasione del Trofeo visiteranno il Friuli Venezia Giulia alla scoperta delle proprie origini. La loro presenza è uno dei risultati del Protocollo d’Intesa di collaborazione permanente tra CONI e Ministero degli Esteri per la diffusione della cultura e della pratica sportiva, nonché della promozione del Sistema Paese attraverso la realizzazione di incontri ed eventi sportivi a favore delle Comunità Italiane.

In attuazione, invece, del protocollo biennale siglato tra il CONI e il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, quest’edizione del Trofeo CONI sarà ancora di più sostenibile con l’adozione di numerose iniziative volte al raggiungimento degli obiettivi fissati dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.